Youssou N’Dour e “The Guide (Wommat)”, un album semplicemente fantastico, un artista che parte dalla tradizione senegalese delle danze di ritmo forte e distinto chiamato “mbalax” fino ad arrivare a uno stupefacente intreccio afro-pop che gli permetterà di incontrare Grandi Artisti come Gabriel, Simon, Sting, Sakamoto e altri che lo vorranno con sé nei loro capolavori, per amore del suo suono e ritmo africano amalgamato alla musica moderna e internazionale, portandolo ad un’immediata popolarità.
Peter Gabriel rimane esterrefatto dall’album "Immigrés" a tal punto di volerlo sempre vicino a sé nei suoi lavori, iniziando dal duetto di “In Your Eyes” dell’album “So”. Uomo sempre in linea per i problemi della sua terra e per le battaglie sociali, paladino di Amnesty International, e ambasciatore dell’Unicef, fa della musica il suo principale vero strumento di stile e di valore di vita, trasmettendolo sottoforma di messaggio semplice, per essere compreso per chi ha la volontà e la forza per afferrarlo. Di base usa sempre la lingua senegalese cioè "wolof", e il "mbalax" che è il tamburo “parlante” per la comunicazione tra i popoli: sono di un’importanza primaria, nonché incessanti ipnotizzatori d’ascolto. Riceve influenze da musicisti jazz e latino-americani, dalle correnti pop, rock e reggae, ma tanto "tama", chiave delle danze popolari.
In un contesto di new wave, Youssou N’Dour è l’interprete più rappresentativo della bellezza incantatrice senegalese , che dire di “The Guide” e trovare un giudizio di definizione per ogni brano è alquanto impossibile e superfluo, dire “7 seconds” è dire magia assoluta, lascia un solco profondo nella musica e così anche il resto delle tracce di questo album: in egualmodo sono un infinito inseparabile di delicatezza costante e trascinante. Suoni multicolori che nascono da trombe, dal basso, da tromboni, dal sax di Brad Wheeler, incessanti percussioni e naturalmente dalla lingua wolof.
Quindici brani che accompagnano un perpètuo viaggio in terre calde che rapiscono i desideri nascosti. E’ un capolavoro di qualità innata.
Carico i commenti... con calma