Anche se le tecniche di programmazione nel settore dei Vg si aggiornano costantemente presentando prodotti sempre più sofisticati, mi risulta comunque arduo individuare un prodotto originale, artisticamente valido e intellettivamente stimolante.
Se dovessi scegliere però la realizzazione che più mi ha entusiasmato, senza dubbi o incertezze nominerei Shenmue (© CRI 1999, 2000 Presented by AM2 of CRI, 4 GD-ROM) per DC. Un Vg a mio avviso ancora oggi sorprendente per la poesia, l'amore e la cura quasi maniacale per i più microscopici dettagli.
Pubblicato in Europa nel Dicembre del 2000, Shenmue è un capolavoro di creatività grafica, musicale e di IA, frutto del genio di Yu Suzuki. Lo sviluppo ha richiesto circa 5 anni, con costi di produzione enormi per quei tempi. Il DC purtroppo è stata una console che non ha avuto il successo che meritava, a causa dello scarso supporto della Sega e della spietata concorrenza. Shenmue è una complessa e articolata avventura dinamica in terza persona con elementi di GDR e uno 'stile cinematografico', ambientata nel 1986 a Yokosuka, una tipica periferia Giapponese.
Ryo è il protagonista, ma si incontreranno altri personaggi che compiono azioni e 'vivono la loro vita', tutti dotati di un preciso carattere ed espressione facciale adatta al contesto. La drammatica introduzione ci fa assistere alla morte del padre di Ryo nel Dojo, per mano del pericoloso e potente Lan Di (l'antagonista), che è alla ricerca di un misterioso talismano. Il compito di Ryo sarà quello di vendicarsi, scoprendo il motivo dell'uccisione del padre. L'utilizzo del 'rivoluzionario' FREE (Full Reactive Eyes Entertainment), permette un'ampia libertà di interattività: girare per le strade, parlare e inquadrare ogni personaggio, aprire, prendere ed esaminare attentamente strutture e oggetti, telefonare.
Yokosuka comprende: Il Dojo Hazuki nel piccolo borgo Yamanose, Sakuragaoka e Dobuita con il suo porto. Le strutture sono vaste e cariche di particolari, tutte esplorabili, e comprendono: negozi di svariati generi, bar, ristoranti, abitazioni, e altro. Il sistema FREE non si limita solo a questo, ma comprende il concetto dello scorrere del tempo (notte-giorno) e del clima (pioggia, neve, cielo nuvoloso, sole). Le condizioni metereologiche utilizzano un sistema denominato Magic System Weather, che genera casualmente le variazioni climatiche. Esiste persino la gestione degli oggetti e del menu: watch, notebook, collection, cassette tape, tokens, calender, money.
Il Vg è composto di 4 sezioni. Il Free Quest, che vi permette di muoversi liberamente in ogni luogo, lavorare, guadagnare soldi, dialogare con i personaggi, investigare, ottenere informazioni e oggetti . Sarà persino possibile utilizzare veicoli come il muletto e la motocicletta. Il Qte, composto da una serie di azioni rapide che necessitano per essere risolte di una immediata pressione in sequenza di tasti in un tempo limite. Il Free Battle, sorta di 'picchiaduro' dove Ryo deve sconfiggere degli avversari, utilizzando le arti marziali. Attraverso lo svolgersi della trama è possibile acquisire un vasto numero di nuove mosse, e con la pratica, aumentare il loro livello di efficienza. Infine le View Mode che scattano automaticamente in determinati punti del gioco e ne sviluppano lo 'storyline'. Senza dimenticare i minigiochi inclusi: Hang On, Space Harrier, Darts, Excite QTE2, QTE Title.
Grazie alla sua libertà, si può esplorare ogni luogo senza dover per questo proseguire nelle fasi dell'avventura. Ed è proprio questo l'aspetto artistico e peculiare del gioco, in quanto dovrebbe essere 'assaporato' con tranquillità in tutti i suoi aspetti e possibilità. Il quarto disco (Passport) dispone(va) di ulteriori opzioni e una connettività ad internet tramite il modem incorporato nel DC (la prima console con modem).
Attualmente pare che Yu sia impegnato nello sviluppo di Shenmue Online.
Buon lavoro e [domo arigato gozaimasu] Yu.
{ƒ}
Carico i commenti... con calma