Allora prima di leggere questa recensione voglio che chi la legge si sintonizzi su un livello critico assolutamente legato alla spettacolarità e all'impatto emotivo e scenico.
Perchè questo ? Semplicemente perchè è troppo facile etichettare questo film come tanti suoi simili al rango di cagata storica, solito filmone hollywoodiano, operazione commerciale, pellicola piena di ideologie semi celate etc etc, troppo facile... veramente troppo facile. Queste sono le opinioni generali su questo film, lo è veramente o no ? Chissene frega ripeto chissene frega.
Tutti i critici tv e di giornali dei miei coglioni che spesso non vedono neanche il film lo etichettano, insopportabili come tutta la gente che gli da retta, ora non voglio mettere il film nell'olimpo del cinema e non voglio decantare i suoi pregi più di quanto non riesca a trasmetterli il film stesso.
Tralasciando aspetti basilari in un film come una trama solida e una buona dose di dialoghi ben fatti cosa rimane ? Nulla dite ? Io dico di no rimangono scene mozzafiato, dialoghi semplici ma d'effetto, una fotografia ben curata, effetti speciali pregevoli e un taglio dato al film cupo e accattivante. Insomma "300" non si propone come film dell'anno o film prettamente aderente alla storia o qualsiasi altra sorta di posizione.
Un film immediato d'effetto, ignorantello ma con alle spalle una trasposizione da fumetto e non una sceneggiatura ben programmata o programmabile. Scene d'azione assolutamente spettacolari e ben dirette, combattimenti e duelli a non finire ben curati con un buon uso dello slow-motion e del bullet-time, queste scene sono il pilastro di questo film e valgono i soldi spesi perchè finora non le ho mai viste da nessun altra parte o almeno non a questi livelli. Scene d'azione coinvolgenti e stupefacenti coadiuvate da qualche sottofondo "metal" che forse stona ma fa parte del film, se no che film spaccone e ignorantello sarebbe ? Pregevole nella sua stessa spettacolarità senza nessun'altra pretesa.
La trama la sappiamo tutti o almeno chi ha letto un qualsiasi libro di testo di storia sa che il potentissimo impero persiano guidato dal re dei re, il grande Serse atto a conquistare il mondo conosciuto vuole papparsi la grecia intera per farne una provincia. Stati greci frammentati e bisboccioni non si curano della minaccia o almeno non abbastanza tanto da dover lasciare al re spartano Leonida l'arduo compito di ammortizzare la calata orientale o almeno ritardarla. Nel film i persiani sono milioni ma nella realtà poco più di 350 mila, abbastanza comunque per far entrare nella leggenda il prode Leonida che con le sue ridotissime forze (300 uomini e un minuscolo contingente greco di circa 4 mila unità) tenne testa all'orda infinita di Serse causando perdite incredibili e massacri memorabili, il tutto al prezzo che l'immortalità chiede, la vita. Morirono tutti facendo la cosa che sapevano far meglio: combattere onorando la patria. E questa cari amici, film o no è una storia vera.
Film grossolano o rozzo qualche messaggio lo lascia, colpisce, stupisce. Nel luogo del massacro alle termopili si può trovare una lapide che recita: «O viandante, annuncia agli Spartani che qui
noi morimmo obbedienti al loro comando.» .... O Almeno guarda il loro film...
Carico i commenti... con calma