Qualche domanda con Carlo Fellet, voce degli A Flower Kollapsed.
- Come e quando nascono gli A Flower Kollapsed? In che ambiente e così via.
Siamo quattro amici che avevano interessi musicali affini e per questo motivo abbiamo deciso di iniziare a suonare assieme, a formare un gruppo, la band.
Abbiamo iniziato a fare i primi concerti nel 2004 dopo l'uscita dello split 7" con Esicastic, inizialmente in Veneto e Friuli, poi un pò in tutta Italia, e dopo lo split 3" con gli amici Afraid!, mi pare fosse l'estate del 2005, siamo andati a suonare in Francia.
Ad oggi siamo stati in quasi tutta l'Europa.
- Quali sono i vostri gruppi di riferimento, per il vostro suono, e quelli che vi/ti hanno spinto a suonare?
Siamo stati influenzati dal metal, da gruppi come Botch, Coalesce, Converge, dal suono di etichette come la Releapse o la Hydrahead; dal punk-hc che tra la fine degli anni '90 e gli inizi del 2000 proveniva da San Diego, vedi Locust, Crimson Curse, Holy Molar, Ex Models, Antioch Arrow e Clikatat Ikatow; da gruppi screamo come Jeromes Dream, Orchid, Reversal of Man, Ampere, Pg99, e dal suono di Chicago anni 80-90 come Shellac, Fugazi, Jesus Lizard.
Negli ultimi anni abbiamo ascoltato musica più "sperimentale" come Sightings, Lighting bolt, Air Conditioning ma anche Prurient, Emeralds, Aaron Dilloway, Hive Mind, Sewer Election, Kevin Drumm, Jason Crumer, Wolf Eyes...
- Tutta ottima musica direi, quindi è giusto dire che avete avuto un evoluzione molto sensibile del vostro suono dal primo al secondo album?
Penso che un'evoluzione ci sia stata ma non so se questa abbia riguardato proprio il nostro suono.
Le ultime canzoni che abbiamo fatto e che stiamo facendo mi sembrano strutturate meglio, meno frenetiche, meno "caciare" ma forse più potenti e dotate di un impatto maggiore.
- Venite da Orsago giusto?
Riccardo, il chittarrista, e Teo, il batterista, sono fratelli e sono di Orsago; abbiamo avuto la sala prove ad Orsago dal 2004 al 2008.
Da circa due mesi proviamo a Cosniga in una privatissima, nuova sala prove.
- Parlaci del vostro primo album, di come è nato, e in base a quali esigenze. Il vostro rapporto con le etichette indipendenti.
"Orsago" il nostro primo full-lenght, è stato registrato da Giulio Favaro nell' aprile del 2006.
L'album uscì verso la fine dell'estate 2006 in Cd per Shove, Holidays e Gaffer ed in Lp per Shove, Hoidays e Sons of vesta.
Le figure che sono dietro ogni etichetta sono prima di tutto nostri amici, persone che abbiamo conosciuto ai concerti e con le quali abbiamo collaborato secondo un processo del tutto naturale, spontaneo e mosso da stime reciproche.
- Precisamente dove avete suonato in Europa? Dove vi siete trovati bene, e che differenze avete trovato rispetto all'Italia?
Abbiamo suonato in Francia, Svizzera, Austria, Slovenia, Rep. Ceca, Germania, Olanda e Belgio.
Non ti so dire uno stato in particolare dove ci siamo trovati meglio, quello che penso è che per un gruppo in tour la cosa migliore sia spendere il meno possibile per quanto riguarda il carburante e l'autostrada, e forse la Francia, non è il massimo sotto questo punto di vista.
Per il resto ovunque abbiamo trovato situazioni positive e altre un pò meno;voglio ricordare un concerto a Berlino dove il rimborso a sorpresa è stato di 15€, mooolto punk.
La differenza principale è l'orario dei concerti, iniziano spesso il pomeriggio tardi e alle 10 di sera lo spettacolo è finito.
- Ho trovato il vostro secondo album molto più maturo, da che impressioni e esigenze è nato?
Le canzoni di "Brown Recluse" sono state scritte tra il 2007 e la primavera del 2008 e sono state registrate sempre al BloccoA.
Per questo disco volevamo un formato che fosse a noi originale, e visto che il minutaggio lo consentiva, abbiamo scelto il 10".
Esteriormente il disco è venuto benissimo, le grafiche di Matteo (secondsleep.org) sono stupende e la versione con il vinile splatter è davvero deliziosa; purtroppo devo ammettere che il formato ci ha penalizzati per quanto riguarda il suono: tagliare bene un 10" non è facile e in alcuni passaggi il disco suona un pò più chiuso rispetto ad "Orsago".
- Sbaglio o cantate in inglese, perchè questa scelta?
Canto in inglese perchè mi viene facile e naturale, riesco a gestirmi meglio per quanto riguarda la metrica.
Non so se sia un retaggio della mia cultura musicale (ho ascoltato soprattutto musica cantata in lingua inglese), tuttavia, trovo l'italiano molto musicale e non escludo che in futuro possa iniziare a scrivere dei testi nella mia lingua madre.
-Capito, però devo dire che Orsago era già un lavoro moto maturo e ben strutturato pere esser un'opera prima, anche se "caciaro" come dici tu.
State componendo qualcosa di nuovo? Ti andrebbe di parlarci di qualche brano in particolare di "Brown Recluse"?
Si, stiamo facendo dei pezzi nuovi, per il momento ne abbiamo terminati 5.
Un pezzo di Brown recluse, mi viene in mente un aneddoto su "Ghost Chourus": circa una settimana dopo avere fatte le prese dirette ci siamo trovati in studio per iniziare il mixaggio, ma dei pezzi registrati ghost chourus era diventato veramente un ghost, infatti non si trovava più nella memoria del PC, ricordo ancora l'imbarazzo di Giulio e Giovanni; l' unica soluzione possibile fu quella di tornare nuovamente a registrare il pezzo in questione la settimana succesiva. La seconda volta, il pezzo fu suonato e registrato meglio della prima per cui nella sfortuna ci è andata anche bene.
- In questo momento suonate in giro, se sì dove?
La settimana scorsa abbiamo suonato a Brescia e Genova. Per pasqua abbiamo un piccolo tour tra austria e ungheria e poi stiamo fissando le date per il tuor estivo in est europa.
- Il vostro rapporto con la musica, riuscite a mantenervi o fate anche altri lavori? Come vi sembra la musica indipendente, distribuzione, etichette, gruppi, in Italia?
Non riusciamo a vivere di musica, per cui tutti noi abbiamo un lavoro. Quantitavamente in Italia ci sono molte etichette e gruppi indipendenti, però qualitativamente le cose che mi piacciono si possono contare sul palmo di una mano.
- Per quale motivo avete scelto di permettere di scaricare la vostra musica dal vostro sito?
Per diffonderla, renderla disponibile a chiunque. Io di solito scarico molta musica, poi i dischi che mi piacciono li compro a prescindere.
- Qualche gruppo che ti va di raccomandare?
In Italia, il miglior gruppo HC sono i Laquiete, poi, volendo uscire da questo genere, mi piacciono G.I.JOE, Aucan, Dune.
-Programmi per il futuro?
A breve uscirà in malesiana (utarid:tapes) una cassetta split con "Building Of The Heartbreaker Pyramid", e poi abbiamo ancora due tracce inedite dall'ultima registrazione che ancora non sappiamo bene come utilizzare. Nel frattempo stiamo cercando di produrre materiale nuovo e speriamo di registrare nuovamente entro fine 2010.
Carico i commenti... con calma