“Colonna Sonora Originale” è l’album d’esordio di Roberto Dell’Era, in arte Dellera, musicista italiano con un passato musicale che lo ha visto membro di vari gruppi inglesi ma conosciuto ai più come bassista dell’attuale formazione degli Afterhours.

I legami artistici con questi ultimi finiscono qui perché le 11 tracce che compongono il disco sono decisamente lontane dalla visione musicale della band di Agnelli. Il titolo “Colonna Sonora Originale” fa riferimento sia al fatto che l’album si presenta come una raccolta di canzoni scritte da Dell’Era in un lungo periodo sia ai riferimenti cinematografici di alcuni brani (“Il Motivo di Sima”, “Il tema di Tim e Tom”).

Prodotto dallo stesso Dell’Era e da Tommaso Colliva con un’attitudine volutamente vintage (accostabile ai lavori di Danger Mouse) e suonato con l’aiuto di musicisti italiani e inglesi, il disco si compone di brani più vicini alla tradizione cantautorale italiana e altri più vicini al songwriting inglese, non risultando tuttavia in nessuna misura disorganico. Si va dal beat de “Il Ragazzo in Motocicletta” ai sixties italiani in “Ami lei o ami me” e “Giorno dopo giorno”, da “Io e te” in cui viene ripreso in chiave moderna il fingerpicking di John Fahey a “Oceano Pacifico Blu” a metà tra il folk di Nick Drake e la tragica morte di Dennis Wilson, infine anche sprazzi di psichedelia in “Fine Bobina (La Memoria)”.

Il tutto accompagnato da testi sempre funzionali musicalmente e allo stesso tempo suggestivi, ma mai espressione di velleitarietà poetica.

Carico i commenti...  con calma