Malcolm John Rebennack, Jr (Mac per gli amici) aveva due desideri: il primo: diventare cantante. Per realizzarlo, verso la metà degli anni cinquanta cominciò a bazzicare i locali e gli studi di registrazione della sua città natale, New Orleans Lousiana. Polistrumentista, dotato di una suadente voce nasale, Mac divenne session man di talento e incise pure un 45 giri. Nel 1968 realizzò anche il suo secondo desiderio: diventare stregone Voodoo (ohibò). Già aveva letto libri sui rituali Haitiani, già conosceva il potere curativo di certe erbe, gli mancava solo di agghindarsi con vesti colorate recanti simboli esoterici, catenine, talismani, e piumaggi dai colori assortiti. Fatto questo si dipinse il viso, la barba ecc... Insomma, Mac concepì una maschera degna del carnevale di New Orleans: Dr John The Night Tripper...
Per la caratterizzazione del suo alter ego, pare che Mac si sia ispirato a un personaggio realmente esistito. Tale John Montaigne, nobile, principe addirittura, ma più probabilmente enorme cialtrone. Vendeva pozioni medicamentose e filtri d'amore. Uh, era pure astrologo e veggente. La sua specialità erano però i veleni. Per il giusto prezzo Montaigne inventava intrugli che andavano dritti alla meta. Probabile che pure i suoi filtri d'amore non sortissero un effetto diverso ma questa è una mia supposizione che nulla vuole togliere al fascino del personaggio in questione...
I "medicine show" di Dr John erano spettacolari: Atmosfera notturna, un tenue fascio di luce lunare e lui, lo sciamano creolo, al centro del palco, immobile come un totem. Gli strumentisti che gli stavano attorno lavoravano di bicipiti e alcune bellissime coriste ballavano e cantavano: GRIIIIS GRIIIS, GUMBO YAA YAAAA... Erano loro le vere sacerdotesse del rito... O quanto meno erano loro che, nella finzione scenica, dovevano attirare i gonzi cui dr John avrebbe poi venduto i suoi prodigi. Ma perchè spendere altre parole se potete vedere con i vostri occhi che non si tratta di superstizione? Clickate qui e tutto vi sarà chiaro.
"Gris Gris" è il primo album di Dr John. La sua musica è un miscuglio di generi: jazz, soul, blues. Il tutto condito con una buona dose di psichedelia. Se dovessi scegliere un aggettivo per definire il "gumbo" di Dr John, direi ipnotico. Il ritmo è lento e il tempo si dilata. La slide traccia svogliatamente la melodia, i cori delle donne sgomentano e ammaliano a un tempo, eppoi... che voce quella di Dr Mac: bassa, roca, proveniente da un abisso tutto suo, recita nenie impastando e strascicando le parole...Tanto per dire, se non vi è ignoto Tim Buckley, sappiate che la parte "tribale" della sua produzione (per esempio "Gipsy Woman") fù molto influenzata dal sound del dottore.
Della title track ho già menzionato il ritornello: GRIIIIS GRIIIS, GUMBO, ecc... Ma so che volete di più. E allora ve la faccio sentire condita con immagini di repertorio. Clickate qui senza timore. Molto belli i brani Danse Kalinda Ba Doom e Croker Courtbullion. Quasi interamente strumentali, le uniche liriche altro non sono che i titoli ripetuti ossessivamente alla maniera dell'invocazione... Ottimi quindi per le vostre danze al chiaro di luna.... Mama Roux è invece il brano più solare dell'album. Un bel soul stradaiolo che mette di buon umore in attesa di una vera discesa negli inferi: I walk on guilded splinters. Trattasi di maledizione (Roll out my coffin, drink poison in my chalice/ Pride begins to fade, soon you all will feel my malice) non so se rivolta a qualcuno in particolare o all'umanità in generale...Se non siete scaramantici, potete sentire questo brano nella dimensione più consona, il live, clickando qui.
Smessi intorno al 1974 i panni ma non il nome di Dr John, Mac continuò a suonare la musica della sua terra martoriata. E' oltretutto uno straordinario pianista. Ha registrato album interi sedendo al pianoforte, senza voce. E dire che nel 1967 per difendere un amico da un aggressore s'era preso un colpo di pistola a una mano.
Ciò dimostra senza timore di smentita che il dottore ha la medicina giusta per ogni male...
Carico i commenti... con calma