In the Court of the Crimson King - In the Wake of Poseidon - Lizard - Islands - Lark's Tongues in Aspic - Starless and Bible Track - Red

2

Van der Graaf Generator

The Aerosol Grey Machine - The Least We Can Do Is Wave To Each Other - H To He, Who Am The Only One - Pawn Hearts - Godbluff - Still Life
Trespass - Nursery Crime - Foxtrot - Selling England By the Pound - The Lamb Lies Down On Broadway - Trick of The Tail
Magma - 1.001°Centigrades - Mëkanïk Dëstruktïẁ Kömmandöh - Ẁurdah Ïtah - Köhntarkösz - Udu Wudu
Fragile - Close to the Edge - Relayer
Gentle Giant - Acquiring the Taste - Octopus

7

Emerson, Lake & Palmer

Emerson, Lake & Palmer - Tarkus
In the Land of Grey and Pink
Mirage - Moonmadness
Aqualung - Thick is a Brick
Hatfield and the North - The Rotters' Club
Present from Nancy - To the Highest Bidder
Egg - The Polite Force
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • TheJargonKing
    17 set 13
    Bella davvero, denota una bella spazialità all'interno dei sub-generi del progressive.
     
  • TheJargonKing
    17 set 13
    per un 17enne, poi!!!
     
  • hjhhjij
    17 set 13
    Bella si, i primi 4 da capogiro totale. Solo continuo a non capire cosa c'azzecchino i Pink Floyd soprattutto di quei due dischi lì. Tolto questo, classifica molto bella. E se sono anche in ordine preciso, i primi tre me li hai copiati :D
     
  • Kino
    17 set 13
    Grazie, si sono i ordine preciso.
     
  • Kino
    17 set 13
    Grazie, si sono i ordine preciso.
     
  • hjhhjij
    17 set 13
    Allora per me i primi 3 son la perfezione assoluta :)
     
  • Kino
    17 set 13
    A mio parere Wish You Were Here e Animals sono gli unici album progressive in quanto sia Atom Heart Mother che Meddle sono a metà fra la psichedelia e il prog.
     
  • hjhhjij
    17 set 13
    Qui entriamo in un discorso che non finisce più e non ne ho voglia ora :) Per me i Floyd non sono mai stati "prog" ma in generale anche il prog come gli altri generi è una catalogazione che rischia di lasciare il tempo che trova. Anche i Magma ad esempio sono tra prog, avanguardia, free-jazz ecc. però hai scelto di inserirli mentre non vedo Soft Machine o Area altra gente che faccio fatica a catalogare in qualche modo (come i Crimson stessi d'altronde). Insomma in sintesi questa è un'ottima classifica per i nomi che propone non tanto per il genere rappresentato.
    Ah bell'immagine del profilo, "Bookends" è il mio disco preferito del duo.
     
  • Kino
    17 set 13
    Per me i Soft Machine sono proprio jazz fusion in quanto copiano quasi tutto da Miles Davis se ascolti Bitches Brew noterai somiglianze notevoli con Third.
     
    • rolando303
      19 set 13
      Io ascolto spesso sia Miles che i Soft. Cosa intendi per somiglianze notevoli? Ma soprattutto dove le senti?
    • rolando303
      19 set 13
      Poi scusa, album usciti entrambi nel '70, a differenza di un solo mese l'uno dall'altro, come avranno fatto a copiare Miles? Gli avevano rubato gli spartiti forse.
  • hjhhjij
    17 set 13
    Be no proprio Jazz fusion (fino al 1970) no. I primi due sono psichedelia-dadaista stralunata che, soprattutto nel secondo, ha gettato non poche basi per il cosiddetto "Canterbury" (altra favolosa catalogazione della menga in cui son riusciti a infilarci dai Caravan ai Gong :D). Third è certamente puro Jazz-Rock di ispirazione Bitchesbrewiana per 3/4 + Moon in June di Wyatt che è tutt'altro. Insomma sono i Soft Machine catalogarli mi sta sulle palle. Dal quarto in poi è un altro discorso perché hanno virato definitivamente sul Jazz/fusion peraltro con alterni risultati.
     
    • Kino
      17 set 13
      Fare la classifica perfetta è impossibile, però in questa classifica ci ho messo solo album che considero capolavori per me i primi due album dei soft machine sono da 4 e l'unico capolavoro dei Soft Machine e Third che considero da 5.
    • Kino
      17 set 13
      Se facessi la classifica Jazz-Fusion i Soft Machine e gli Area li metterei subito nei top 10.
    • hjhhjij
      17 set 13
      Ma non stavo sindacando ne la classifica (che è bella) ne le tue scelte (non lo faccio mai nelle classifiche) o gusti :) E che sono cascato un'altra volta nell'odioso discorso sulle catalogazioni dei generi ecc.
    • hjhhjij
      17 set 13
      gli Area sono Jazz/Fusion e altre mille cose, comunque ci stanno in una classifica J.fusion sicuramente. In ogni caso i primi 2 dei Soft Machine per me sono capolavori assoluti ma ci sta un de gustibus. Molti dischi che hai citato nella classifica (quasi tutti) sono capolavori anche per il sottoscritto.
    • hjhhjij
      17 set 13
      Così per curiosità: hai mai sentito qualcosa del Wyatt solista o con i Matching Mole ?
    • Kino
      17 set 13
      No di Wyatt solista non ho ancora sentito niente ma proprio lo zero assoluto, rimedierò al più presto.
    • Kino
      17 set 13
      Per me il capolavoro psichedelico è The Parable of Arable Land dei Red Krayola
    • hjhhjij
      17 set 13
      Ecco, tre titoli devo proprio farteli. Rock Bottom (1974) forse il mio disco preferito in assoluto, uno dei lavori più intimisti e sofferti di sempre. Caduta e rinascita di un uomo appena costretto su una sedia a rotelle. Poi il primo l'osticissimo The End of an Ear (1970) e Ruth is Stranger Than Richard (1975). Ce ne sono altri di molto belli ma i fondamentali direi che son questi tre. Buon ascolto :)
    • hjhhjij
      17 set 13
      "Per me il capolavoro psichedelico è The Parable of Arable Land dei Red Krayola " Ecco qui mi freghi, sono due anni che devo ascoltarlo e ancora non l'ho fatto, cazzuola.
    • Kino
      17 set 13
      Grazie mille appena li trovo me li compro.
    • Kino
      17 set 13
      Devi ascoltarlo per forza.
    • Kino
      17 set 13
      Se sei sotto LSD te lo consiglio vivamente insieme agli Aguaturbia.
    • hjhhjij
      17 set 13
      Si, ne sono consapevole, ha tutte le carte in regola per farmi friggere il cervello, prima o poi ce la farò ad ascoltarlo.
  • Kino
    17 set 13
    Ho tolto i Pink Floyd e inserito i Soft Machine
     
  • GIANLUIGI67
    17 set 13
    non amo le classifiche , sei uno dei pochi , credo, che inserisce i Supersister che per combinazione sto ascoltando......
     
    • Kino
      17 set 13
      Qual è il tuo album preferito dei Supersister?
    • GIANLUIGI67
      17 set 13
      è l'unico che posseggo "Spiral Staircase" del 74,
  • GIANLUIGI67
    17 set 13
    Ho Sentito solo "Spiral Staircase", ho un altro disco che dovrei cercare per il titolo, sinceramente non l'ho ancora sentito. Ho da tempo i dischi a casa, ereditati da fratelli, ma li ho scoperti da poco , non mi attirava il nome, mi aspettavo un gruppo diverso,,,,
     
    • Kino
      17 set 13
      Ti consiglio di ascoltarli sopratutto i primi due che a mio parere sono i migliori.
  • GIANLUIGI67
    17 set 13
    ...https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=5q6z65Uo7zo&feature=player_detailpage ma stiamo parlando dello stesso gruppo.
     
  • SydBarrett96
    17 set 13
    Gran classifica, VDGG, King Crimson, Jethro Tull, Yes, Soft Machine ma soprattutto i GENESIS sono tra i miei preferiti in assoluto. Qualche dischetto di Peter Hammill come il Silent Corner ci starebbe bene, anche se, tranne che per alcune eccezioni, non sarebbe proprio "progressive".
     
    • SydBarrett96
      17 set 13
      Hai l'età mia, tra l'altro.
    • Kino
      17 set 13
      In questa classifica ho deciso di inserire solo i gruppi.
    • Kino
      17 set 13
      Tengo a precisare che sono in ordine di preferenza.
    • SydBarrett96
      17 set 13
      Ok, capito allora. Comunque rimane un'ottima classifica. ;)
  • TheJargonKing
    17 set 13
    Per me i Pink Floyd ci stavano eccome, ma è un discorso già affrontato :-))
     
    • SydBarrett96
      18 set 13
      Anche per me Jargon. Sono sempre stato tra quelli che considerano i Pink Floyd dei settanta come progressive, almeno fino ad "Animals" (che però presenta dalla sua parte anche quasi impercettibili riferimenti alla New Wave ed al Punk).
  • whocares
    18 set 13
    666 album che adoro
     
Utenti simili
mimmo164

DeEtà: 6061

extro91

DeRango: 7,09

Ronnie James Dio

DeRango: 0,12

emanuele

DeRango: 3,63

Roby86

DeRango: 2,82

JohannesUlver

DeRango: 4,19

Night87

DeRango: 0,31

Pibroch

DeRango: 2,00

Larrok

DeRango: 5,56