Bitch Magnet: Ben Hur
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il fratello maggiore stronzo di "Spiderland". Se amate gli Slint e non avete mai sentito parlare dei Bitch Magnet (almeno "Umber", suvvia) dovreste iniziare a farvi un esamino di coscienza.
  • aerdna
    30 lug 13
    <<(almeno "Umber", suvvia)>> in quanto "Umber" è obbligatorio, non si può tralasciare.
  • aerdna
    30 lug 13
    ...e non c'è nemmeno la recensione [io non intendo colmare la lacuna]. Questo è abbastanza grave! D: Eppure di ascoltatori/recensori di noise rock qui ce ne sono
Black Flag: Slip It In
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Credo di essere l'unica persona al mondo a preferire uno qualsiasi tra My War, questo, Loose Nut, In My Head e The Process, alla pietra miliare dell'hardcore Damaged. Mah. Ovvero, di 10 anni di carriera tra il '76 e l'86 preferisco il biennio '84-'85, con la Kira e il Bill. Cerco amici.
  • SilasLang
    25 set 13
    Pensa un po, io My War l'ho rivalutato solo negli ultimi tempi. Prima non mi garbava granchè, ora lo adoro. Cazzo, quel lato B poi...Quelli dopo però purtroppo mi garbano meno. Pur garbandomi, eh! Damaged comunque rimane uno dei miei dischi da isola deserta :)
  • aerdna
    25 set 13
    Ti capisco perfettamente. Damaged per me è un disco che merita tutta la venerazione del mondo, incompiuto nella sua compiutezza e viceversa, solido, fondamentale. Decisamente di più degli EP/7" precedenti. Però i successivi, per i miei gusti, hanno una marcia in più (sarà forse per la varietà e la lunghezza dei pezzi) e infatti li ascolto anche di più. Che poi non è che stiamo parlando di differenze abissali, soprattutto con My War... Beat my head against the wall per dirne una potrebbe stare tranquillamente in mezzo a Damaged.
  • SilasLang
    25 set 13
    Pienamente d'accordo con te! Ps. Il primo EP con il grandissimo Keith Morris all'ugola (Nervous Breakdown) lo adoro forse tanto quanto Damaged!
Francis Ford Coppola: Apocalypse Now
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'Orrore.
  • hellraiser
    21 ott 13
    Filmone d'antologia, anche per la colonna sonora, grande grande..
  • perfect element
    19 ago 16
    Sopravvalutato, sicuramente inferiore al cacciatore ed a platoon.
Joy Division: Closer
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
capolavoro totale globale
L'intento probabilmente fu una via di mezzo tra il cazzeggio, il serio boicottaggio e la presa per il culo. Il risultato è un'opera d'arte contemporanea, né più né meno. Il primo esperimento di questo tipo all'interno della musica "commerciale", al di fuori delle avanguardie. Inascoltabile quindi perfetto. Se ti piace hai qualcosa che non va. Inutile star qui a menarla più di tanto: è un disco di rumore puro.
  • aerdna
    24 ott 13
    Qui siamo al punto più basso delle composizioni chitarristiche. Il peggio del peggio. Ma non solo chitarristiche: in realtà ogni disco recensito da Darius è nettamente più brutto di Metal Machine Music.
  • GIANLUIGI67
    25 ott 13
    questo disco è nato come reazione di una cervello che stava andando a male, come reazione contro l'industria discografica e come un atto di autolesionismo, iggy si tagliava, lui incedeva un simile disco. Non credo che ci fossero intenti di sperimentare, probabilmente ragioni contrattuali, doveva ancora fare un disco per liberarsi di un contratto che lo vincolava e lui lo ha fatto....a modo suo
  • kaiser soze
    25 ott 13
    Pura avanguardia. Un peccato non sia stato ancora capito. Non è un disco facile, richiede un certo numero di ascolti per essere compreso.
  • << Pura avanguardia. Un peccato non sia stato ancora capito. >> Lou Reed ha ammesso più e più volte che sto disco è nato per doveri contrattuali, e si è divertito a fare una cagata per prendere per il culo la casa discografica che ha mollato subito dopo sto disco. C'è proprio un sacco di roba da capire...
  • SilasLang
    25 ott 13
    Una "sonora" presa per il culo...a modo suo qualcuno ne è stato anche influenzato, ma dubito esista al mondo qualcuno che abbia avuto il coraggio di ascoltarlo da capo a piedi..
  • aerdna
    25 ott 13
    Vero che non sia stato capito da molti, soprattutto da chi cerca di trovare ciò che non c'è. Non troppo vero che richieda un certo numero di ascolti per essere compreso: è solo un'ora di rumore o se preferisci "feedback e suoni distorti di chitarra elettrica amplificata con accordature alla cazzo di cane o studiate in modo da esserlo". Per questo motivo è un'opera d'arte e un capolavoro, perché estremo e perché non potrà mai essere eguagliato senza venire copiato. Le avanguardie musicali non trattano solo di musica ma spesso e volentieri sono esperimenti sonori. Anche questo è un esperimento sonoro, solo che nell'intento non era quello di sperimentare ma era "una via di mezzo tra il cazzeggio, il serio boicottaggio e la presa per il culo". Più che altro secondo me (ma potrei sbagliarmi, i confini sono labili) non può essere considerato avanguardia proprio in quanto prodotto commerciale a tutti gli effetti (seppur ad insaputa della casa discografica), destinato quindi alla gente comune.
  • aerdna
    25 ott 13
    Io Silas l'ho ascoltato tutto. Una volta sola ahahah
  • March Horses
    25 ott 13
    splendida definizione.
  • Spettinami !
    25 ott 13
    " per questo e' un opera d'arte e un capolavoro , perche' estremo e perche ' non potra' mai essere copiato senza venire copiato " ecco a volte basta una parolina in piu' per entrare in classifica , avesse omesso " capolavoro " non ci avrebbe capito un kazzo ma almeno avrebbe fatto la sua sporka figura . a volte ve le andate a cercare
  • Spettinami !
    25 ott 13
    " eguagliato senza venire copiato "
  • aerdna
    25 ott 13
    Capolavoro dell'orrido, sottinteso. Che va contestualizzato con "Inascoltabile quindi perfetto. Se ti piace hai qualcosa che non va." e con il voto. Ma se a te piace citare per passione della mera citazione non sarò certo io a fermarti. E poi, insomma, ti rispondo pure... vedi un po' ;-)
  • aerdna
    25 ott 13
    eguagliato (qualitativamente) copiato (stilisticamente) ...se vuoi ti spiego anche il significato, oppure puoi chiedere a Mr.Zanichelli. Ma a me piace risponderti quindi chiedi pure
  • Spettinami !
    25 ott 13
    Ah ok era sottinteso che fosse dell' orrido una musica dell'orrore , era quello che intendevi giusto ?
  • Spettinami !
    25 ott 13
    inascoltabile quindi perfetto , qyundi se scendo in strada in mezzo al traffico sono suoni che si conbinano inascoltabili e sono perfetti , nella tua stupidita senza volerlo ci stai quasi arrivando . sforzati ancora un attimo
  • aerdna
    25 ott 13
    Dai, visto che non ho un cazzo da fare per i prossimi 3 minuti ti chiarisco: ho scritto che è rumore puro, a me personalmente il rumore puro non fa impazzire, anzi mi fa proprio cagare, comunque per uguagliarlo ovvero per fare un disco di solo rumore delle chitarre elettriche devi per forza farlo così, il che vuol dire copiarlo.
  • aerdna
    25 ott 13
    Sì, è perfetto per essere un disco (di merda) di rumore puro di chitarre elettriche. Non ha niente di più e niente di meno di quello che dovrebbe avere.
  • aerdna
    25 ott 13
    Secondo me puoi farcela. Spiegandoti il significato di ogni parola potresti quasi arrivarci. Voglio crederci.
  • Spettinami !
    25 ott 13
    Non ripetere cio' che hai scritto omettendo capolavoro e opera d'arte rispondi a quello che ti ho scritto io
  • aerdna
    25 ott 13
    La risposta è ai commenti 11-12-15-16. Uniscili. Se vuoi puoi aggiungere il commento 17. Poi gira la ruota, compra una vocale e riesuma la salma di Mike. Lui sa.
  • GIANLUIGI67
    25 ott 13
    in molti hanno cercato di dare un significato concettuale ad un disco che non ha nessun significato...è stato realizzato da uno sconvolto Lou Reed , per liberarsi dai vincoli di un contratto, non aveva nessuna pretesa intellettuale , parole sue. Certamente è un disco estremo, non frequento l'avanguardia ma sicuramente qualcuno aveva già proposto una simile operazione, sicuramente non è un capolavoro.Se non erro qualcuno ha riproposto il disco in versione orchestrale o qualcosa del genere.......
  • Spettinami !
    25 ott 13
    La domanda al 14 e' precisa dai sforzati un attimo
  • Spettinami !
    25 ott 13
    Fai uscire il fumo dal ragionamento , ragionamentati
  • Spettinami !
    25 ott 13
    Anche i suoni in mezzo alla strada sono irripetibili a meno che non ripiazzi le stesse macchine con le stesse persono alla stessa ora il giorno seguente , puoi cmq copiarlo , il giorno dopo con altre macchine e altre persone, ne esce un originalissimo concerto per clacson e " passa che e' verde " . La differenza sta nel fatto che un burlone lo registra per una casa discografica e i coglioni che ci vanno appresso lo etichettano come " capolavoro orrido e " opera d'arte " metti la merda in un museo e diventa opera d'arte per geni come aerdna . Questa e' solo la prima fase ma mi fermo che tu con tutta la buona volonta con la seconda mammammmai ci vuoi arrivare
  • aerdna
    25 ott 13
    No, semmai i coglioni ci vedono cose che non esistono. E l'ho scritto. Per me è rumore puro. E l'ho scritto. Poi io sono coglione per altri motivi, questo è vero e lo scrivo adesso. Spiegami perché non è un'opera d'arte, che sia "un burlone che lo registra per una casa discografica" non vale perché l'ho già scritto. Piuttosto fai qualcosa di costruttivo invece di stare appresso ai coglioni e fare quindi la figura del cazzone: consigliami qualche disco prog rock anni '60-70, visto che sembreresti ferrato e io sono completamente ignorante in materia.
  • aerdna
    25 ott 13
    Tra l'altro cosa cazzo c'entri il traffico lo sai solo tu, ma ti amiamo tutti proprio per questo. "feedback e suoni distorti di chitarra elettrica amplificata con accordature alla cazzo di cane o studiate in modo da esserlo" citati questo. Se uno vuol far noise rock cosa c'è più noise del noise puro? Esticazzi. Questo con una presa per il culo ha fatto il disco più noise rock della storia. Non il più bello, il più brutto, ma proprio lo standard perfetto per il genere a cui oltre non puoi arrivare. Poteva evitarcelo che non succedeva niente, sarebbe stato uno standard solo teorico. E invece l'ha fatto.
  • aerdna
    25 ott 13
    Poi tu prendi tanto per il culo (malissimo ovviamente) ma io al disco ho dato 1 e ho scritto che se ti piace hai qualcosa che non va. Non lo citi? E consigliami dei dischi prog-rock invece di prendere per il culo a caso.
  • Spettinami !
    25 ott 13
    Faccio il cazzone e stare appresso ai cervelloni e' divertente !
  • Spettinami !
    25 ott 13
    Se avessi scritto subito Capolavoro di Noise rock non sarei passato era cosi semplice , e' piu comodo sparare cagate
  • Spettinami !
    25 ott 13
    opera d'arte , inascoltabile quindi perfetto , capolavoro orrido ...... sono tutte cagate , capolavoro di noise rock quattro paroline e non facevi la figura del cretino
  • aerdna
    25 ott 13
    Va beh, dai, ho dovuto imboccarti tra mille parole e spiegazioni non dovute solo perché non sei capace di leggere l'ultima frase "Inutile star qui a menarla più di tanto: è un disco di rumore puro". Scusami se l'ho specificato solo nel commento sotto "di chitarra elettrica", pensavo che la gente ci arrivasse da sola ma evidentemente no. Scusami se non riesco a farmi capire come te. Tu sì che sei comprensibilissimo e non devi mai correggerti. Comunque se vuoi possiamo proseguire, io, tu, la salma di Mike e tutti quelli che ricevono notifiche. Ho ancora una decina di minuti
  • aerdna
    25 ott 13
    E il tutto ovviamente perché ho scritto che patatrac è un imbecille ;-) ...poverino, ti sei offeso e mi prendi di mira! Ma te la ridò la merenda, non piangere
  • Spettinami !
    25 ott 13
    No , definire Capolavoro orrido sta stronzata e' una cagata definire Capolavoro di noise rock allora si e' perfetto
  • Spettinami !
    25 ott 13
    ahahahahh se l'era presa per i Pear jam a ahaahahahah sei un fenomeno
  • Spettinami !
    25 ott 13
    Se lo canalizzi in un genere per rincoglioniti va bene se generalizzi sei un cretino . E'fffacile
  • aerdna
    25 ott 13
    Sono d'accordo solo in parte con il tuo discorso. Ho generalizzato, vero, ma non più di tanto. Mi salva in corner il fatto di aver scritto volutamente arte "contemporanea". Nell'arte contemporanea sono considerate opere un sacco di cialtronate più o meno concettuali, che lo si voglia o meno. Qua di concetto c'è zero, anche se lo spregio verso la casa discografica potrebbe esserlo (tra 50 anni lo sarà, mi ci gioco le palle) ma sto disco può tranquillamente stare nella pop-art. Da emozioni? Sì, a me negative (esiste anche questo tipo di arte, che lo si voglia o meno).
  • aerdna
    25 ott 13
    E' simbolo di un genere? Sì è uno standard vero e proprio. Trasfigura il genere? Sì, va proprio oltre la musica, che peraltro non c'è. Non è che solo perché sia venuto fuori a caso e potevamo farlo anche io e te allora non è un'opera d'arte. Dovrebbe essere musica, ha un suo valore commerciale, esce dai canoni di un genere ma si colloca tranquillamente nell'arte contemporanea, è un capolavoro perché nessuno ha mai fatto meglio, è orribile perché è orribile in tutto dall'ideazione alla realizzazione... boh per me ci sta. Chiaro che se Lou Reed non avesse mai fatto il musicista, se il noise rock non fosse esistito, se la casa discografica non glielo avesse pubblicato sarebbe stato una stronzata come altre. Il mio giudizio è 1 ma per un altro potrebbe essere 6, 1000 e non avrei nulla da obiettare.
  • Spettinami !
    25 ott 13
    Sei molto condizionato dal fatto che si tratti di un disco e lui ovviamente ci avra giocato su questa ingenuita' dell'ascoltatore , Mi chiamo lou reed e sono un cornuto suono intenzionalmente cazzate ma prima arrivera' all'orecchio il mio nome e poi il supporto dove le incido . liberati da ste cazzate esci ed ascoltai il concerto per clacson che e' una vera opera d'arte e te la lasci sfuggire
  • aerdna
    25 ott 13
    eccetera
  • bluesboy94
    28 giu 20
    Brutto come un capolavoro d'arte moderna per citare il Sergente Hartman.
Neurosis: A Sun That Never Sets
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco praticamente perfetto tranne che per un piccolo insignificante particolare che a me però non va giù: il finale in dissolvenza di un po' troppe canzoni! Perché va bene il senso di inconcludenza cosmica di una post-società che cerca di rialzarsi dalle proprie macerie, va bene che il minutaggio è sempre molto alto... però finire le canzoni in fade out è un trucchetto che può starmi bene una volta o due massimo, non di più!
  • aerdna
    30 set 13
    Il successivo "The Eye of Every Storm" è invece IL capolavoro compiuto (a parte Bridges che è buona ma non mi ha mai convinto troppo, e sono quasi 12 minuti, il resto è perfetto) con una title track devastante pazzesca super. Su "Given to the Rising" ho sentito parecchie critiche... diciamo che è un disco da un lato immediato (non può non piacere a chi ama il doom, con quei riffoni spaccamontagne) e dall'altro ha un lavoro ambient atmosferico che si insinua crudelmente piano piano. Gran lavoro tutt'altro che monotono e da ascoltare con parecchia attenzione, ad ogni ascolto c'è una sfumatura nuova (di nero).
  • Psychopathia
    30 set 13
    giusto. ti dirò, a parte il primo (che non è il mio genere) e l'ultimo un pò fiacco, da soul to zero mi piacciono tutti, persino il "diverso" givento the rising". che gruppo immenso... mi sono svenato per questi dischi. tra l'altro a su that è il secondo che ascoltai e credevo che la fine dell'ultimo pezzo fosse un difetto del cd!
  • aerdna
    30 set 13
    Sono stati i primi, credo, ad unire (quei) diversi stili. Ma devo ammettere che solo con il nuovo corso, quindi da questo disco in avanti, hanno incontrato i miei gusti... i vecchi dischi li ho riscoperto grazie a quelli post anni 2000 e probabilmente non li avrei cagati più di tanto se avessero continuato con lo stile (rispettabile) di Times of Grace... Soprattutto per via del cantato, che fisiologicamente è cambiato (per i miei gusti in meglio) :-)
Slint: Tweez
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Visto che a molti piace catalogarli post-rock (almeno in Spiderland), do anch'io una mia catalogazione: questo è il loro disco noise-math rock. E "Spiderland" è il loro disco slowcore. Entrambi capolavori, entrambi non oggettivamente perfetti come a qualche pippone piace far credere, entrambi più debitori di parecchi dischi del panorama indie/alternative che non il contrario, nonostante ciò entrambi personalissimi e invecchiati perfettamente, se non addirittura non-invecchiati.
  • aerdna
    16 lug 13
    E sottolineo "il LORO disco eccetera", perché l'italiano è una scienza esatta.
Avrò avuto 18-19 anni all'epoca. Collettivo molto simpatico, che poi è un tizio solo affiancato da 3-4 Mauri Repetti saltellanti. Smack My Bitch Up e Diesel Power con Kool Keith mi piacciono ancora, il resto quasi niente. Dei precedenti ho solo un vago ricordo di d'n'b annacquata ma tamarrissima che grida ANNI NOVANTA fortissimo. I successivi sono orrendi, anche se certi beats non sono malvagi. Avrebbe dovuto affiancarsi ad un rapper serio, essere un po' più prolifico e osare di più. Va beh.
  • selfadjoint
    25 ott 13
    A me piace tantissimo, sono davvero riusciti a rendere popolare e commerciale un genere che senza di loro non lo sarebbe mai stato, pure i Chemical Brothers meritano per lo stesso motivo.
    Sinceramente Music For Jilted Generation non mi prende granchè, Fat Of The Land ha dei singoli potentissimi invece!
  • rolando303
    25 ott 13
    Concordo. Da ascoltare assolutamente i Fluke e pure i The Crystal Method. altro che Chemical B. !!
The Who: Who's Next
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il miglior disco di canzoni d'amore di sempre? "Capolavoro inattaccabbile (cit. pataprot)"
  • hjhhjij
    23 ott 13
    Se è un "capolavoro inataccabbile" (cit.) non lo so, per me è di sicuro uno dei migliori dischi rock di sempre. Ma Patascroto non sarà d'accordo.
  • hellraiser
    23 ott 13
    Un mostro sonoro, lo ascolto da anni e mi piace come la prima volta... è come la tua birra preferita, bevine fin che vuoi e ti soddisfa sempre!
  • aerdna
    23 ott 13
    A parte che non ha punti deboli, ma poi che voce devastante ha Daltrey?! E io perché ho messo 4? Perché sono un coglione ecco perché.
  • EverardBereguad
    24 ott 13
    Premetto che è uno dei miei dischi preferiti in generale, ma ad essere pistini un piccolo punto debole ce l'ha. Il pezzo di Entwistle non è straordinario come gli altri pezzi, lui ha fatto di meglio secondo me. Comunque cinque con lode e bacio accademico.
Utenti simili
19Lunghezze

DeRango: -3,57

47

DeRango: 1,78

7416582930

DeRango: 0,71

ale9t0

DeRango: 1,28

aleradio

DeRango: 7,49

Alexander77

DeRango: 3,38