"Every step appears to be the unaivodable consequence of the preceding one and in the end there beckons more and more cleary total annihilation" After the flood.
Van Halen: 1984
CD Audio Ce l'ho ★★
Van Halen: Van Halen
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Van Halen: Van Halen II
CD Audio Ce l'ho ★★★
Disco stupendo di Van The Man, tra i "classici" della sua immensa carriera. L'esaltante vena Soul/R&B dell'irlandese si fonde o si affianca al Country-Folk in una mistura perfetta. Il disco ha giusto un episodio che mi pare "minore" ("I Roo You" mi esalta meno rispetto al resto) e poi una cascata di canzoni bellissime: dall'attacco micidiale con "Wild Night", brano semplicemente irresistibile, al finale strappa applausi con "Moonshine Whiskey" (anche se tra le bonus track c'è una bella versione del traditional "Down By the Riverside") passando per il clamoroso uno-due da K.O. di "You're My Woman" e la title-track, altri due capolavori da aggiungere alla sua lunga lista; una dietro l'altra, queste due stupende canzoni, dedicate alla moglie, affogano emotivamente l'ascoltatore ed esaltano la voce strepitosa di Morrison. Un disco bellissimo.
  • hjhhjij
    22 dic 18
    @[Cialtronius] per curiosità, ma tu un disco come questo o "Moondance" di Morrison hai mai provato ad ascoltarlo ? Secondo me ti piacerebbero, non ci sento nulla che potrebbe non piacerti, non siamo dalle parti più intimiste e da "flusso di coscienza" di "Astral Weeks".
  • hjhhjij
    22 dic 18
    "I Wanna Roo You" poveretta, non è che siccome mi piace meno delle altre le sbaglio pure il titolo, eh.
  • Alfredo
    22 dic 18
    Confermo tutto, album generalmente poco considerato, ma bello assai
  • Falloppio
    22 dic 18
    H, i sbarello per questo disco. Bello bello bello...!!!
  • Falloppio
    22 dic 18
    *io
  • Johnny b.
    25 dic 18
    Non lo conosco, rimedio al più presto.
Giusto definirlo un episodio minore della sua discografia, in fondo è sicuramente inferiore tanto ai due perfetti album precedenti quanto ai due stupendi dischi che lo hanno succeduto, insomma è un po' schiacciato tra i giganti; però a me piace, è un bel dischetto: solare, vitale, disimpegnato, ottimista, leggero ma con la scrittura R&B/Soul di Morrison che non manca mai di essere piacevole e di qualità, d'altronde le belle canzoni ci sono, eccome se ci sono ("Street Choir" "I've Been Working" "Gypsy Queen" "Sweet Jennie" o "Call Me Up in Dreamland" pur non essendo tra i suoi capolavori essenziali, sono tutte belle canzoni). Poi le due migliori, "Domino" e la mia preferita "Virgo Clowns" le uniche due di questo album che inserirei in un suo ipotetico "Best Of" realizzato da me). Disco perfetto per un ascolto leggero ma di qualità.
  • Alfredo
    18 gen 19
    Questo è sicuramente un disco minore, difatti non ricordo più l'ultima volta che l'ho ascoltato, e non ho grandissimi ricordi, ma è pur sempre Van The Man quindi vedrò di riprenderlo. I due successivi (soprattutto SDP con una Listen To The Lion che per me è tipo uno dei capitoli principali della Bibbia del Van dei '70) sono sicuramente su altri livelli.
  • hjhhjij
    18 gen 19
    Certamente. "Saint Dominic's Preview" che è tutto di alto livello con "Listen to the Lion" si eleva a vette siderali. Nulla a che vedere con il dignitosissimo e solare divertissement quale è questo qui.
  • Alfredo
    18 gen 19
    Domino è l'unica che ricordo perchè c'è anche in alcuni best of, le altre invece niente
  • hjhhjij
    18 gen 19
    Sicuramente non ci sono canzoni che, vista la qualità media altissima del suo repertorio, si imprimano particolarmente nella memoria. "Domino" fu il singolo di lancio e non vorrei toppare ma credo sia il singolo che ha avuto maggior successo commerciale di Van The Man. In effetti è un ottimo singolo, un R&B azzeccato, vivace, vitale, molto bello. Magari ascolta "Street Choir" o "I've Been Working" o "Virgo Clowns" quest'ultima per me è molto bella ed emozionante. Poi è ovvio che le cose più memorabili di Morrison stanno altrove, estese fino a tutto il decennio successivo.
  • hjhhjij
    18 gen 19
    le cose più memorabili è ovvio *stiano altrove.
Altro gran disco per Van Morrison che negli anni '70 (ma pure negli anni '80) metteva in fila dischi stupendi uno dietro l'altro con giusto un paio di episodi minori/passaggi a vuoto. Questo lo trovo un disco molto rilassante, oltre che emozionante, pieno di ballad alcune delle quali da brividi per l'intensità della voce e dell'interpretazione di Van e per gli ottimi arrangiamenti (penso all'apertura con "Snow in San Anselmo" e alla grandeur di una "Purple Heather" messa lì in chiusura o alla strepitosa title-track, tre canzoni tra le migliori dell'album). Poi ci si lascia cullare dalla sua voce nei 10 minuti molto relaxing di "Autumn Song", c'è la più ritmata "The Great Deception" e la chicca delle chicche, una cover: la versione Vanmorrisoniana di "Bein' Green" che la sua bellissima voce trasforma in un pezzo esaltante; Kermit Morrison. Van the Muppet, insomma.
  • Stanlio
    15 ott 19
    mo vado dritto ad ascoltarmelo, ciao
  • bluesboy94
    5 lug 20
    Bravo hj; stretto tra il mezzo capolavoro di "Saint Dominic's Preview" e il capolavoro "tutto intero" di "Verdone Fleece", questo "Hard Nose The Highway" sembra minore, ma tanto minore in fondo non è.
  • bluesboy94
    5 lug 20
    *Veedon, orco zio...
Un unione strepitosa quella del grande cantautore che da tempo aveva riscoperto la tradizione musicale della sua terra con i maestri assoluti della tradizione celtico-irlandese. Tutti quanti già con una lunga carriera alle spalle eppure il disco è fresco, frizzante, commovente, intenso, ispiratissimo. Per me è l'ultimo vero grandissimo album sia per Van Morrison che per gli Chieftains, diciamo l'ultimo a livelli davvero così alti. 8 brani su 10 (gli altri due a firma Morrison) sono traditional e le interpretazioni sono complessivamente di altissimo livello, qualcuna davvero da brividi ("Raglan Road" per dirne una). Un Must Have per chi ama le sonorità della tradizione irlandese, dalle danze alle struggentissime ballad.
  • CosmicJocker
    26 ago 19
    Non so se amo così tanto le sonorità della traduzione irlandese, ma amo tanto il caro Van..
    E parlandone così mi invogli..
  • hjhhjij
    26 ago 19
    Basta sapere che qui siamo dalle parti del Van Irish.
  • adrmb
    26 ago 19
    Bella segnalazione, grazie :D
  • imasoulman
    26 ago 19
    fidarsi, fisarsi...
  • ElPibeDeOro
    26 ago 19
    Bene, lo faccio mio, visto che amo le sonorità della tradizione irlandese. Un grazie anche da parte mia!
Vangelis: Sex Power
CD Audio Ce l'ho ★★★
Debutto solista di Vangelis, gradevolissima soundtrack ma nulla di eccezionale, mi tengo stretto col voto perché successivamente ha fatto di molto meglio rispetto a questo pur gradevole dischello d'esordio.
Vangelis: Blade Runner - Versione Ufficiale 1994
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Vangelis: Chariots of Fire
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il disco con quel tema poco conosciuto.
Vangelis: Antarctica
CD Audio Ce l'ho ★★★★
e mezzo.
Bello. L'esordio di Fred Neil seppure in coppia con Vince Martin. Belle canzoni tra traditional, ottime cover ("Morning Drew") e i primi brani usciti dalla penna di Fred Neil che costituiscono almeno metà del disco (ottime "Baby" o "Red Flowers"). Certo è lontano dal Fred Neil che verrà di lì a poco, lontano anche come qualità oltre che come stile, essendo i tre successivi lavori di Neil tre straordinari capolavori e vette vertiginosamente alte. Ma questo è già un ottimo inizio.
Vittorio De Sica: Il giudizio universale
DVD Video Ce l'ho ★★★★
Tra i film più sottovalutati dell'immenso Vittorio De Sica, è invece un ottima commedia tragicomica, a tratti esilarante quanto a tratti amara. Un cast eccezionale, forse non sfruttato a dovere, con alcuni attori un po' fuori parte, ad offrire prove comunque più che dignitose. Esilarante Gassman, ottimo Stoppa, gigantesco Alberto Sordi, nel personaggio più riuscito del film, forse il più viscido e cinico da lui mai interpretato.
Davvero un gran film, da riscoprire assolutamente.
Vittorio De Sica: Sciuscià
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
Tra gli apici del filone neorealista, tra le vette di Vittorio De Sica, uno dei nostri più grandi registi. Poco da dire su questo film, una storia drammatica, una delle tante del dopoguerra italiano. Capolavoro.
Werner Herzog: Aguirre, furore di Dio
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
7
wes craven: l'ultima casa a sinistra
DVD Video Ce l'ho ★★★
6,5
wes craven: scream
DVD Video Ce l'ho ★★★★
Wes Craven: A Nightmare On Elm Street
DVD Video Ce l'ho ★★★★
freddie krueger. Eccezionale classico dell'horror, tra i migliori di Craven.
7,5
Whitesnake: Whitesnake 1987
CD Audio Ce l'ho ★★★
Whitesnake: Come An' Get It
CD Audio Ce l'ho ★★★
Whitesnake: Saints And Sinners
CD Audio Ce l'ho ★★★
Wilco: Yankee Hotel Foxtrot
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"e il naufragar m'è dolce in questo mare" Io che ascolto il finale di "Reservations".
Wilco: Being There
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Wilco: Summerteeth
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco bellissimo, uno dei migliori dischi "pop" dei '90. Da qui iniziano gli Wilco migliori (anche se già il precedente era un gioiellino), quelli che nei '00 non sbaglieranno un disco, almeno fino ad ora. "Via Chicago" stupenda.
William Burroughs: Naked Lunch
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Una pietra miliare assoluta del Poliziesco. Un Gene Hackman strepitoso, per un film davvero molto bello. Il finale poi è semplicemente fantastico, solo per questo mezzo voto in più al film che raggiunge le 5 stelle. Friedkin dirige il suo capolavoro, un film a cui si ispireranno praticamente tutti i registi che vorranno affrontare un Poliziesco. Bellissimo
William Friedkin: To Live and Die in LA
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
William S. Burroughs: Dead City Radio
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
William Wyler: Roman Holiday
DVD Video Ce l'ho ★★★★
Assolutamente un classico, film storico. Qualitativamente non un capolavoro, però molto bello, con un'ottima Audrey Hepburn. E Roma è sempre meravigliosa.
William Wyler: How to Steal a Million
DVD Video Ce l'ho ★★★★
3,5/4. Buona commedia con la solita garanzia Hepburn.
Woody Allen: La dea dell'amore
DVD Video Ce l'ho ★★★★
Woody Allen: Annie Hall
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
World of Skin: World of Skin
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Interessante progetto parallelo Gira/Jarboe, probabilmente per quello che ho sentito di loro fino ad ora, la cosa più melodica e accessibile che abbiano mai fatto, con The Burning World. Non un capolavoro, ma bella roba comunque, con diversi pezzi splendidi e il continuo scambio di voci da Jaorboe a Gira da un pezzo all'altro è da brividi. Ah "Red Rose" se l'ascolti di notte, solo, al buio, ti caghi addosso.
Yardbirds: Roger The Engineer
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Yardbirds: Little Games
CD Audio Ce l'ho ★★★
Yes: Fragile
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dei tre grandissimi dischi dei Si questo è quello con il 5 più regalato però comunque se lo piglia, anche se lo trovo meno spontaneo di "The Yes Album" e meno compatto rispetto a "Close to the Edge" e con l'ingresso alle tastiere di Wakeman qualcosa cambia e si sente, nei suoni, nello stile, nell'attitudine. Però i pezzi sono grandiosi c'è poco da fare, erano comunque gli Yes al massimo dell'ispirazione. Solo non ho mai capito a che servano frammenti inutili come We Have Heaven e gli altri...
Yes: Close To The Edge
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro. Per gli Yes il terzo di fila, probabilmente il più grande, di sicuro l'ultimo. Volevo dire due parole su Bill Bruford, il più sveglio del gruppo: compreso che dopo questo grandissimo disco gli Yes sarebbero potuti solo che scendere (son scesi troppo, però...) si è aggregato all'appena rinata e completamente rivoluzionata (in line-up e nello stile) fenice di Robert Fripp, salendo di livello e divenendo colonna portante di tutte le incarnazioni del gruppo fino agli anni '90, mica scemo
  • hellraiser
    15 apr 14
    Bruford si e fatto una carriera con i controcazzi assolutamente! Il disco e stupendo, niente da aggiungere
  • federock
    15 apr 14
    sì, tutto vero.