Il più "poppettaro" della trilogia "The Masque of the Red Death", il meno ispirato dei tre, ma è comunque un discone. Diciamo tra le 4 e le 5 stelle.
Diamanda Galás: Schrei X
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Diamanda Galás: Vena Cava
CD Audio Ce l'ho ★★★
dinosaur jr.: whitout a sound
CD Audio Ce l'ho ★★★
7/10
Dinosaur Jr.: Dinosaur Jr.
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dinosaur Jr.: Bug
CD Audio Ce l'ho
Dire Straits: Brothers in arms
CD Audio Ce l'ho ★★★
Dire Straits: Dire Straits
CD Audio Ce l'ho ★★★
Per me i Dire Straits non hanno mai composto un vero e proprio capolavoro, è anche vero però che sono riusciti a infilare 4 bei dischi uno dopo l'altro, sempre godibili e con canzoni di qualità, guidati da un chitarrista be, bravino dai. Questo esordio è un buon disco, ha almeno due pezzoni come il classicissimo "Sultans of Swing" e "In the Gallery". Per il resto brani gradevoli ma senza particolari picchi e, ammetto, qualche punta di noia. Complessivamente però si ascolta sempre con piacere.
Grande doppio disco dal vivo questo "Alchemy" che chiude in bellezza il periodo più ispirato di Knopfler e compagnia. Un'ottima resa dei pezzi, le tastiere di Clark che rivestono anche i pezzi più vecchi (Sultans con accompagnamento di tastiere e piano fa effetto) e vogliamo parlare delle intro bellissime di "Romeo and Juliet" e "Solid Rock", che avranno fatto felice un ex Spring come Pick Whiters ? Knopfler superbo, eccezionali rese live di "Telegraph Road" e soprattutto "Once Upon a Time in the West" e "Sultans of Swing", già in studio due dei brani migliori del gruppo, dal vivo la prima diventa davvero epica ed emozionante e con la seconda Knopfler raggiunge senza dubbio la vetta della sua carriera come chitarrista, nella seconda strepitosa parte dell'esecuzione. Ottimo live davvero, per chi vuole subito tutto (o quasi) il meglio di questo gruppo.
  • Kotatsu
    2 feb 17
    Giustissimo, un disco che dimostra un'ottima forma e coesione. A mio avviso quel "quid" che rende sempre avvincenti i pezzi è proprio l'apporto di Clark alle tastiere.
  • hjhhjij
    2 feb 17
    Un'ottima aggiunta la sua, si. Vero c'è molta coesione tra i membri del gruppo, grande sintonia e si sente. Se dovessi trovargli un neo lo troverei nell'assenza di alcuni grandi brani di "Communique". In una "Lady Writer" ci avrei sguazzato.
  • Kotatsu
    2 feb 17
    Tra l'altro Clark è nella line-up con la quale Knopfler ha registrato l'ultimo suo disco
  • Kotatsu
    2 feb 17
    E invece no. Mi sono confuso con un altro, chiedo venia. xD
  • Live che rasenta la perfezione, la batteria in particolare regala momenti straordinari.
  • hjhhjij
    5 feb 17
    E grazie per l'appunto: è una mini definizione di opera non posso ne voglio scrivere tanto ma hai assolutamente ragione: c'è un Whiters in grande spolvero qui.
  • hjhhjij
    5 feb 17
    E ci sono due punti di troppo :D
L'intro tastieroso di "Tunnel of Love" introduce l'inizio di una certa svolta nel suono del gruppo rispetto ai due dischi precedenti. Tastiere e piano sostituiscono la ritmica di David Knopfler (ma non ancora con un tastierista fisso e "ufficiale"). Si perdono secondo me le belle atmosfere "di frontiera" ma la musica resta come sempre gradevole, sempre buona per essere riascoltata di tanto in tanto, pur senza un brano che spicchi particolarmente rispetto agli altri (forse "Expresso Love" è la mia preferita). Dei primi 4 è il meno bello ma resta un più che discreto album rock/pop.
  • Pinhead
    25 gen 17
    Ancora oggi è questo il disco che preferisco dei Dire Straits, il primo che ho comprato, travolto da «Tunnel Of Love» e «Romeo And Juliette» che all'epoca erano quasi "tormentoni".
  • hjhhjij
    25 gen 17
    Infatti sono stra-abusate. Troppo. Peccato perché "Tunnel of Love" è un bel pezzo ad esempio. I primi 4 dei Dire sono più o meno sullo stesso piano secondo me quindi ognuno si sceglie il suo. Io direi Love Over ma anche "Communique" è superiore a questo e al primo, secondo me. Ascoltato per primo però forse fa un altro effetto questo qui, perché ci si lega al suono di queste canzoni piuttosto che a quello di "Once Upon a Time in the West"
  • De...Marga...
    26 gen 17
    E che te lo dico affà!!
  • mrbluesky
    26 gen 17
    gettin crazy on the waltzer..oh ohhoho
  • bluesboy94
    26 gen 17
    Concordo, dei Dire Straits basta ascoltare i primi 4 dischi, l'Alchemy Live (con un Knopfler in stato di grazia) e la strepitosa canzone eponima dell'altalenante "Brothers in Arms" ... il resto, con il dovuto rispetto per ciò che questo gruppo è stato in un'epoca dove il mainstream era quasi tutto di plastica, è trascurabile.
Il mio preferito dei Dire Straits. A fargli fare quel piccolo salto di qualità rispetto ai dischi precedenti è soprattutto l'accoppiata "Telegraph Road"/"Private Investigations" probabilmente i due pezzi migliori di Knopfler e compagnia, ispiratissimi e aggiungiamo anche l'intensa e splendida title-track, quel finale al vibrafono stupendo. E si, il suono del gruppo cambia ancora, con la collaborazione di Mike Mainieri al vibrafono e alla marimba e soprattutto con l'aggiunta di un tastierista fisso e ufficiale in formazione, Alan Clark, perfettamente integrato con la chitarra di Knopfler e con un ruolo di primo piano. Indubbiamente un bel disco.
  • Renagade
    1 feb 17
    su telegraph road concordo, forse è il loro pezzo migliore. private investigation invece l'ho sempre trovata un po' troppo cupa, drammatica, mi mette l'ansia... comunque di loro se uno si prende Alchemy e un Best of sta apposto... i dischi in studio interi ce li ho tutti, ma alla fine sento sempre i soliti 7-8 pezzi...
Ecco, se proprio deve essere considerato una copia del debutto, allora secondo me è la copia riuscita meglio. Un bel disco, lo trovo più compatto, ispirato e con canzoni nel complesso più belle rispetto all'esordio. "Once Upon a Time in the West" "News" "Lady Writer" "Portobello Belle" "Single-Handed Sailor" sono tutte tra le migliori canzoni del gruppo di Knopfler e sono davvero brani molto belli; in generale però sono tutti buoni pezzi e non ce ne è uno che mi annoi o che trovi poco riuscito. Ultimo loro disco con la ritmica di David Knopfler e il primo con parti di pianoforte e tastiere.
  • RinaldiACHTUNG
    23 gen 17
    Secondo me i primi 3 dei dire posseggono una coerenza di fondo che permette di ascoltarli insieme come fossero un'unica opera (i primi 3).
  • hjhhjij
    23 gen 17
    Non saprei già "Making Movies" comincia a discostarsi secondo me, sarà l'assenza di Knopfler junior o la presenza di più tastiere, sebbene lo stile resti riconoscibilissimo. Il mio preferito comunque è "Love Over Gold" e dopo quello e il live posso anche chiudere con loro.
  • RinaldiACHTUNG
    23 gen 17
    Eh sì, li c'è private investigations ;)
  • hjhhjij
    23 gen 17
    E "Telegraph Road", una doppietta micidiale.
Dr. John: Dr. John's Gumbo
CD Audio Mi manca ★★★★
Proprio bello questo disco del Dottore, non più sciamanico-tribale come i precedenti ma incentrato tutto sulla musica e sulle canzoni classiche-tradizionali della Louisiana, della sua New Orleans. Pieno recupero della tradizione quindi, nei suoni come nelle interpretazioni, tra R&B, Blues e Soul col Dottore che ci regala alcune interpretazioni strepitose, come "Mess Around" (incendiaria, pulsante, divertentissima, colma di vita come sono sempre i migliori esempi di questa musica, anche quando parlano di dolore o morte, vedi "Stagger Lee" qui "Stack-A-Lee" ma è, credo, sempre la stessa canzone) o "Iko Iko" o "Let the Good Times Roll" o ancora "Junko Partner" e altre ancora dovrei citarle quasi tutte in realtà. A voler trovare il pelino nell'uovo, mi esalta un po' meno nella parte finale ma nulla che ne infici il valore. Grande disco, per chi ama questo tipo di musica direi che è un imperdibile. Ah, sempre fantastico il Dr. John al pianoforte, semplicemente strepitoso il modo in cui lo fa danzare e saltellare.
Dream Theater: A Change Of Seasons
CD Audio Ce l'ho ★★★
Sicuramente il loro più migliore. Ovvio, dopo questo Dream Theater: The Astonishing Ma chi se lo incula Star Wars.
  • ZannaB
    22 dic 15
    Te pensa gli altri!
  • hjhhjij
    22 dic 15
    Ma l'avevo cambiato il commento, avevo messo il link dell'ultimo. X-Files...
  • Robles
    22 dic 15
    il prossimo quando esce?
  • hjhhjij
    22 dic 15
    Non lo so e non voglio saperlo, per evitare spoiler sulla ricchissima trama capisci. Ce ne accorgeremo dal flusso di recensioni qui sul deb, spero. Comunque Dream Theater: The Astonishing
  • ZannaB
    22 dic 15
    Cosa cazzo è sta roba???
  • hjhhjij
    22 dic 15
    Ed ecco che #machecazz ha colpito ancora ahahahahah sei tipo il quinto di fila ad avere questa reazione dopo aver aperto il link. Cos'è ? Opzioni: 1) disco nuovo 2) serie televisiva nuova 3) videogioco nuovo. Di sicuro è roba Drim Fiatar garanteed.
  • ZannaB
    22 dic 15
    Se è un videogioco sui Drim Tiater giuro che lo compro!
  • hjhhjij
    22 dic 15
    Diciamo che più che farci un disco doppio con 34 canzoni avrebbero potuto fare il videogioco si...
  • SilasLang
    22 dic 15
    Una tremenda fitta mi colpisce al basso ventre...non resisto. Scappo ar cesso. XD
  • hjhhjij
    22 dic 15
    Quanta poesia XD
  • TheJargonKing
    22 dic 15
    Capperoni del naso! Comunque io preferisco Images and words.
  • hjhhjij
    22 dic 15
    Mmm... Mi quasi-non-stracciano le palle allo stesso modo più meno.
  • Dragonstar
    22 dic 15
    C'è l'ho in cd (orgogliosamente masterizzato) da almeno una decina d'anni. Ascoltato 1000 volte, che dire? Qualche emozione c'è (più che altro nelle parti lente), ma rimane sempre un prodotto eseguito con la concezione di usare il tecnicismo fine a se stesso, ed io, personalmene, queste cose le odio. La musica non si basa sul "ascolta quanto sono bravo" ma sul "ascolta bene che cosa ho fatto, e rifletti sul suo significato".
  • 2000
    22 dic 15
    quoto dragonstar, loro vanno bene per sfidare gli amici a guitar hero (che poi non esiste più da 5 anni ormai...aspè, è uscito l'ultimo qualche mese fa!)
  • 2000
    22 dic 15
    Da wikipedia:
    "Il 23 ottobre 2015 i Dream Theater hanno aggiornato il proprio sito ufficiale con la possibilità di iscriversi a due newsletter differenti, mostrando i titoli The Great Northern Empire e The Ravenskill Rebel Militia. A ciò ha fatto seguito l'annuncio di un tour europeo previsto nel 2016 nel quale verrà eseguito nella sua interezza il tredicesimo album, intitolato The Astonishing.Il disco risulterà essere una opera rock suddivisa in due dischi."
    NON VEDO L'ORA! DUE FUCKING DISCHI, CAZZO!
  • Dragonstar
    22 dic 15
    Già scassano la minchia quando ne fanno uno solo, figurati stavolta. Ne starò cautamente alla larga...
  • 2000
    22 dic 15
    piuttosto spero in un ritorno dei grandissimi Queensryche, loro si che spacca(va)no di brutto!
  • hjhhjij
    22 dic 15
    No! Dragon tu non capisci, i concerti del tour non saranno dei semplici concerti ma dei momenti catartici nel quale il pubblico stesso sceglierà la fazione con la quale schierarsi, Impero o Ribelli ed eseguiranno tutta intera la serie-concept album-tv. Un capolavoro. Ora aspetto solo l'uscita per X Box.
  • 2000
    22 dic 15
    E fu così che il teatro dei sogni diventò game of thrones
  • 2000
    22 dic 15
    Appena esce giuro su Ronnie James dio che l'ascolto tutto, dall'inizio alla fine. Poi arriverà pure la tanto amata fece (se sopravvivo ai deliri di James labrie)
  • 2000
    22 dic 15
    *rece
  • Dragonstar
    22 dic 15
    ...poi, ve ne racconto una, allora, una sera stavo andando a vedere un live in un pub che si trova a mezz'ora di macchina da casa mia. Guidavo io, portavo due persone, tra cui un fan sfegatato dei Dream Theater. Scambiammo qualche parola sul progressive (visto in generale, senza badare all'epoca o al suono) e scoprii che questa persona conosceva bene il prog metal, ma non sapeva praticamente nulla del filone "settantiano" (sia italiano che internazionale). A quel punto decisi di fargli sentire qualcosa, quindi accesi la radio e inserii due tracce audio dall'USB. In fretta e furia, così d'istinto, proposi l'omonimo degli High Tide e Phallus Dei degli Amon Dull II, riproducendo circa una decina di minuti per album. I commenti che mi arrivarono al termine dell'ascolto mi obbligarono a chiudere immediatamente la questione con un "Si va bene, ho capito", senza spiegare o rispondere nient'altro. Il tipo mi spiegò che quei dischi non gli avevano fatto buona impressione, primo perché si sentivano abbastanza parti di chitarra, secondo perché i suoni e la produzione degli album erano troppo grezzi, e terzo perché le rispettive parti vocali non erano abbastanza tecniche.

    Ecco, questo per dire che tipo di persone si mettono ad ascoltare questi imbecilli. E sono quasi tutti così, eh? Li conti su una mano quelli che apprezzano entrambe le epoche, e che digeriscono il prog sia in forma rock, krautrock, hard rock ecc...sia in forma metal. Boh...
  • Dragonstar
    22 dic 15
    *perché NON si sentivano abbastanza parti di chitarra.
  • 2000
    22 dic 15
    OK, ora il mio sogno è andare al loro concerto armato di spada di cartone e urlare "bazinga!" come Sheldon Cooper in calore, qualcuno mi aiuti
  • hjhhjij
    22 dic 15
    Si epperò anche tu a far ascoltare HIGH TIDE E AMON DUUL II ad un fan dei Drim Fiatar XD
  • hjhhjij
    22 dic 15
    Se è diventato Game of Thrones prevedo duetto con Boy George (aka Sansa Stark)
  • 2000
    22 dic 15
    Ma poi a che scopo replicare una battaglia nordica burzumesca quando quei pacifisti dei Coldplay ne hanno fatto un musical qualche tempo fa? Ed ora i dream theater cercano pure di competere... Che pippe XD
  • Dragonstar
    22 dic 15
    ho fatto un esperimento hj, volevo vedere la reazione. Ammetto che sapevo già che non mi avrebbe detto "oddio quanto sono belli!" Ma nemmeno mi aspettavo un discorso da pirlone, come quello che mi ha fatto...
  • 2000
    22 dic 15
    Ragazzi non so voi, ma io non vedo l'ora che i dream facciano un concept di 7 CD su star wars con la possibilità di iscriversi alla forza o al lato oscuro, l'idea mi casa troppp
  • hjhhjij
    22 dic 15
    " Ma nemmeno mi aspettavo un discorso da pirlone" Eh allora la colpa è tua, sei stato ingenuo.
  • ZannaB
    23 dic 15
    Drago hai ascoltato 1000 volte un album dei Drim Tiater? Oh ma non hai proprio un cazzo da fare...
  • nes
    23 dic 15
    ha meno da fare uno che ascolta 1000 volte un disco che gli piace o uno che gira in lungo e in largo sul sito di una band di cui sostiene non glie ne frega nulla? Tanto per sapere, poi mi regolo.
  • nes
    23 dic 15
    "freghI", dio bubù.
  • ZannaB
    23 dic 15
    Non ho capito, sarei io che giro sul sito della band di cui non mi frega niente?
  • ZannaB
    23 dic 15
    Comunque sottoscrivo il dio bubù!
  • hjhhjij
    23 dic 15
    O io o tu, solo che tu al massimo lo avrai aperto 5 secondi e io ci passo per prendere i link e in totale ci avrò speso 60 secondi su 10 passaggi quindi non ho ben capito. Poi l'ironia del tuo commento a Dragon si capiva bene io su questo non gli ho detto un cazzo quindi boh. Ma su questa pagina un'uscita a caso ci sta pure.
  • nes
    23 dic 15
    " Non ho capito, sarei io che giro sul sito della band di cui non mi frega niente?" se non lo sai tu... io mi limito a leggere quello che scrivete.
    " io ci passo per prendere i link e in totale ci avrò speso 60 secondi " sì certo, e i link che ci stanno come fai a sapere che siano lì? e le vicissitudini sull'album come le conosci?
    "Ma su questa pagina un'uscita a caso ci sta pure." l'unica cosa ad essere uscita a caso qui è la tua utenza, fattene una ragione dioporco. E buon natale, ci mancherebbe.
  • hjhhjij
    23 dic 15
    Per Bacco se ci siamo svegliati con le palle al rovescio stamattina ahahah. "e i link che ci stanno come fai a sapere che siano lì?" Semplice quando seppi, tramite non ricordo chi qui sul deb, che il nuovo loro sarebbe stato addirittura un doppio con 34 tracce mi venne la curiosità di spizzare il minutaggio dei pezzi. Quello non l'ho trovato ma ho beccato 'sto coso che mi ha fatto ridere parecchio. " e le vicissitudini sull'album come le conosci?" Quali vicissitudini ? Che è doppio e ha 34 tracce ? L'ho letto qui come già detto. Il resto è solo ironia si intuisce che abbiano riprodotto una saga epica voglio dire ci sono le foto dei personaggi in primo piano non è che bisogna cercarle due ore. E questa è la risposta seria. Alla prossima valanga di cagate ti mando ad ingozzarti di pandoro e buon natale anche a te :-)
  • ZannaB
    23 dic 15
    Nessino, tesoruccio caro dello zio Z, io ho commentato qui per esubero di tempo libero. Mi ritrovo un link messo da Hj, vedo che è una cosa assurda e commento ancora. Poi Dragon dice la sua e io faccio un'altra battuta inutile. Tutto qui, si chiama cazzeggio durante il tempo libero e no, non vado in giro per siti di gruppi di cui non ho interesse e ancora no, la cazzata del "hai ascoltato 1000 volte un disco dei Dream Theater" non era seria.
  • ZannaB
    23 dic 15
    Ecco, questa è la mia storiella, la tua invece qual'è? Hai mangiato un mandarino andato a male e sei diventato acido?
  • nes
    23 dic 15
    no hj non mi son svegliato male, è che una volta all'anno mi sembra un atteggiamento sincero farti sapere quanta pena mi sucitino il 70% dei tuoi interventi (70 ad esser buoni, ma appunto è natale)...
    Fatti una vita, cristo santo.
  • hjhhjij
    23 dic 15
    Certo certo :-)
  • nes
    23 dic 15
    "Nessino, tesoruccio caro dello zio Z, io ho commentato qui per esubero di tempo libero." Zanna di 'stocazzo, sto parlando di hj, di te mi sembra palese non me ne stesse fottendo un cazzo. una volta ogni tanto, per sport, la mattina prova a indossare anche un po' di cervello. è un rimedio semplice che potrebbe portare piacevoli miglioramenti alle tue giornate.
  • nes
    23 dic 15
    dai hj, sei sempre pronto a fare a sportellate con chiunque palesemente sia alle priem armi su deb e quando trovi uno che ti sfida te ne scappi via con un certo certo? ma che mezza sega sei?
  • nes
    23 dic 15
    " questa è la mia storiella, la tua invece qual'è? " ce stavo parlando con hj e che di te non me ne fotte un cazzo. e 2.
  • ZannaB
    23 dic 15
    Ma che comportamento tamarro alla Ribaldo che hai oggi Nes. È perché non sei ancora in ferie che invece di ridere un po' ti incazzi così? O è solo perché sei stronzo?
  • nes
    23 dic 15
    Siamo entrambi qui da anni, dovresti saperlo.
  • ZannaB
    23 dic 15
    Certo che lo so che sei stronzo, è per questo che ti amo tesoro dello zio!
  • nes
    23 dic 15
    Che culo!
  • 2000
    23 dic 15
    ci mancherebbe solo fantaman e siamo a posto
  • Dragonstar
    23 dic 15
    Vorrei sfatare l'ironia ed essere serio un momento con Zanna perché ci tenevo a rispondere che l'ho ascoltato tanto (intervallando gl'ascolti nel corso d'una decina d'anni), perché volevo capire le ragioni di tutte queste "lodi al capolavoro" che si leggono in giro per la rete. Volevo cercare di capire il disco in profondità, ogni tanto concedendogli una nuova possibilità. Alla fine però, il resoconto finale resta quello che ho specificato nel mio primo commento di questa serie.
    P.S. Solo per la cronaca, non ho mai un cazzo da fare, se ti interessa sono appena tornato dal lavoro, e negl'ultimi giorni mi sono alzato alle 6:30 tutte le mattine, con pausa alle !2:00 per riprendere alle 13:00 fino alle 19:00. Ho avuto un po' di tregua solo oggi. Sono stanchissimo, mi sa che passerò il natale sdraiato a letto con le cuffie nelle orecchie. Ma niente Dream Theater! :)
  • hjhhjij
    23 dic 15
    E io tra mezz'ora vado a vedermi Star Uors! Daje che bello. Spero di non ritrovarmi a fine serata con la voglia di Drim Fiatar.
  • 2000
    23 dic 15
    han solo muore
  • hjhhjij
    23 dic 15
    Si lo so, lo so, me l'hanno già spoilerato infatti poi son venuto a sputtanare la cosa qui. Comunque sti cazzi Harrison Ford s'è messo da parte i miliardi per l'ospizio e via col vento.
  • Dragonstar
    23 dic 15
    Ma dai! Io non lo sapevo, grazie per avermi fatto risparmiare il prezzo del biglietto! Io preferisco quelli "vecchi" (episodio 4 5 6), dei "nuovi" il 3 episodio spicca sui primi due.
  • hjhhjij
    23 dic 15
    Sono sempre cazzatone. I primi tre li trovo divertenti, i secondi tre no, questo boh.
  • 2000
    23 dic 15
  • 2000
    23 dic 15
    azz, è in inglese! Vabbè, fa sempre sganasciare XD
  • 2000
    23 dic 15
    @[hjhhjij] dopo però ci dici com'era :-D
  • ZannaB
    27 dic 15
    Dragone ci tengo a precisare che io cazzeggio e scrivo puttantate sul debasio, non vorrei mai che, visto il periodo natalizio, ti fosse passato per la testa che mi interessasse davvero quello che fai.
Dream Theater: Image and Words
CD Audio Ce l'ho ★★★
Eh, ormai anche lui mi ha sfracellato le palle.
Dream Theater: Awake
CD Audio Ce l'ho ★★★
Dream Theater: Octavarium
CD Audio Ce l'ho ★
Eagles: Hotel California
CD Audio Ce l'ho ★★★
7
Eagles: Desperado
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Er mejo degli aquilotti.
  • hellraiser
    30 nov 13
    Questo ed il primo omonimo senza dubbio di alta qualità, gli Eagles più veri, non ancora schiavi del successo arrivato con Hotel California e ancora prima da One of this Nights, da goderselo senza se e senza ma...
  • hjhhjij
    30 nov 13
    Si anche il primo è mucho carino, anche One of These Nights mi piace, più di Hotel Califoggia sicuro. Loro buon gruppo, anche se nulla di straordinario.
echolyn: echolyn
CD Audio Ce l'ho ★★★★
7,5/10
Preferisco "I buoni e i cattivi" ma anche questo è un bel disco. "Affacciati affacciati" grandissima canzone, c'è tempo per l'omaggio a Buckley (proprio in quel maledetto 1975) in "Che ora è". Bello.
Bello anche questo, leggerissimo, come da titolo, e divertentissimo da ascoltare, soprattutto le due "canzonette" che aprono o chiudono l'album, irresistibili. Il Bennato che amo di più, quello ai suoi massimi livelli, a mio gusto finisce con "Burattino senza fili" ma fino al 1983 di lui non si butta niente e 'sto dischetto è sempre un piacere riascoltarlo.
  • Ditta
    19 ago 20
    Per me i suoi massimi livelli finiscono proprio nell’83... poi, dopo tre dischi minori (ma con ancora qualche perla) c’è stato IL VUOTO..
  • hjhhjij
    19 ago 20
    Boh, per massimi io intendo proprio massimi e già i dischi successivi allo splendido "Burattino..." li trovo inferiori, il che non vuol dire che non siano belli ;)
  • Ditta
    19 ago 20
    Ah okay, avevo capito male io
  • hjhhjij
    19 ago 20
    Ma è la prima cosa che ho scritto, che è bello :D
  • Ditta
    19 ago 20
    Missa che sto invecchiando..
  • hjhhjij
    19 ago 20
    Son cose che capitano, non si butti giù, non facci così.
  • Martello
    19 ago 20
    Ma che sarà, canzone sottovalutata al cubo...
  • hjhhjij
    19 ago 20
    Quella è strepitosa come ho detto, forse tra le sue migliori, veramente uno spasso.
  • Martello
    19 ago 20
    È stata la prima che ho scoperto di Bennato...davvero, una delle sue migliori, nella top 5 sicuramente (insieme a Rinnegato, Tira a campare, Cantautore e Io che non sono l'imperatore)
  • Ditta
    19 ago 20
    No. Affacciati affacciati deve averlo PER FORZA, un posto nella top 5.
  • Martello
    19 ago 20
    Top 10. Tra Uno buono, Feste di piazza, Un giorno credi e Sono solo canzonette
  • Martello
    19 ago 20
    Non vi incazzare se non c'è niente da Burattino, ma questi brani...troppo (e poi Burattino è pure un concept bello corposo, estrapolare un solo brano non basterebbe)
  • bluesboy94
    19 ago 20
    La creme della creme della sua produzione secondo me sta tra il '73 e il '77; ma appunto fino all'83 non si butta nulla (con canto del cigno "E' Asciuto pazzo o' padrone" del '92).
  • Ditta
    19 ago 20
    @[bluesboy94] Più che canto del cigno, direi colpo di coda.. Edo era ormai artisticamente morto da qualche anno. E vorrei ricordare che nello stesso 92 usciva un disco come "Il paese dei balocchi" (bleah!)
  • hjhhjij
    19 ago 20
    E nel 1990...
  • bluesboy94
    19 ago 20
    E nel 2006...
  • Alemarcon
    19 ago 20
    Secondo me meno sputtanato di altri (Daniele e Venditti su tutti), ma dopo E' Arrivato Un Bastimento (e volendo si salverebbero anche un paio di estratti da Kaiwanna) c'è stato uno spaventoso calo d'ispirazione..
  • Ditta
    19 ago 20
    A me son piaciuti anche “Ok Italia” e “Abbi dubbi”.. poi la fine totale
Il più bel disco di Bennato per me, una meraviglia di gran rock'n roll o cantautorato-rock, come volete, comunque uno dei migliori dischi italiani nel "genere", è un disco ispirato dalla prima all'ultima canzone, sarcastico, sbeffeggiante e tagliente nei testi, divertente negli arrangiamenti (il kazoo è strepitoso). E "Tira a campare" forse forse è la sua canzone più bella.
  • Martello
    28 ago 20
    Concordo in pieno, forse superiore anche al Burattino. Tira a campare è stupenda, ma ho sempre amato in egual modo anche Uno buono
  • hjhhjij
    28 ago 20
    Ma qui non ce ne sta una sbagliata. Sono tutti ottimi pezzi. "Uno buono" è favolosa.
  • Martello
    28 ago 20
    Concordo in pieno. Forse solo Facciamo un compromesso mi piace un pochino meno, le altre son 10 ciambelle col buco
  • hjhhjij
    28 ago 20
    Dettagli. Per me è perfetto, nel senso non ha punti deboli o momenti morti. Fico proprio.
  • Ditta
    28 ago 20
    Concordo con accageiaccaaccageiigei. Il mio preferito però è “Io che non sono l’imperatore”; segue a ruota questo. Terzo posto (meritatissimo) per “Burattino senza fili”.
  • bluesboy94
    28 ago 20
    Per un napoletano come me la sensazione di agrodolce di "Tira a Campare" si centuplica.
  • hjhhjij
    28 ago 20
    Ovviamente.
  • bluesboy94
    28 ago 20
    Comunque il Bennato incazzoso tra il '73 e il '76 è Il più rock di tutti in Italia. Poi si è imborghesito, ma è rimasto un gran bel sentire fino all'83.
  • Martello
    28 ago 20
    Imborghesito è na parola...per dire che ha addolcito un po' i testi e raffinato un po' gli arrangiamenti.
  • Stefano2010
    28 ago 20
    Quoto Hjhjjhj, il migliore,
    se la gioca con "Io che non sono...
L'ultimo grande disco di Bennato (per quanto siano più che gradevoli anche i due successivi). Uno dei suoi migliori, è un disco maturo e a fuoco nei testi e nelle musiche, tra Pinocchio, metafore, ironia tagliente, rock'n roll e ballate amare. Colpiscono molto, ad esempio, "Mangiafuoco" (pezzo migliore dell'album) "Quando sarai grande" "Il Grillo Parlante" e lo scatenato rock'n roll di "In prigione in prigione". Probabilmente un punto d'arrivo nella sua carriera. Dopo "I buoni e i cattivi" e "La Torre di Babele" è l'album di Bennato che ritengo più riuscito.
  • cico57
    28 ago 17
    Lo ammetto, ho nostalgia di quegli anni. Di quando uscivano dischi di questo tipo. Con qualcosa da dire, intendo
  • Kotatsu
    29 ago 17
    Indimenticabile...
  • dsalva
    30 ago 17
    era un bell'ascoltare in quegli anni, poi anche lui come altri.........avevano già detto tutto
Eels: Daisies Of The Galaxy
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il 5 ci sta, un disco splendido pieno di canzoni dalla bellezza cristallina. Malinconia ce n'è in abbondanza (soprattutto nella meravigliosa "It's A Motherfucker") ma c'è anche tanta serenità, dopo il dramma e il dolore di "Electroshock Blues" e c'è lo spazio per un sorriso. Non un momento di calo e un bellissimo omaggio al Neil Young di "After the Gold Rush" con "Selective Memories" (con lo stesso piano usato trent'anni prima da Young). Disco che fa bene all'anima.
  • SilasLang
    12 mar 14
    Bellissimo. E a tratti anche abbastanza "allegrotto" per i loro standard :D
  • hjhhjij
    12 mar 14
    Verissimo. C'è anche "Mr. E's Beautiful Blues" che è di un ottimismo e una solarità pazzesche. Mi piace molto come Everett ha preso di petto la vita in questo disco e a me adesso un album così mi ci voleva proprio.
  • SilasLang
    12 mar 14
    si si..la cosa figa di questo album per me è che pure nei momenti più tristi, tipo "it's a motherfucker" appunto, si avverte sempre speranza, a differenza del SOMMO predecessore e suicida Electro-Shock
  • hjhhjij
    12 mar 14
    Eh be...nel '98 la situazione era brutta brutta per lui... Comunque concordo in pieno sulle sensazioni che trasmette questo disco, mr.E volta pagina.
  • SilasLang
    12 mar 14
    mi hai invogliato e me lo sto riascoltando proprio ora, ahahahah...cazzo è bella poi "Selective Memory"
  • ZannaB
    13 mar 14
    Io ho solo Beautiful Freak e Electr-shock Blues, entrambi molto belli (il secondo di più). Dici che questo merita? E quelli più recenti?
  • hjhhjij
    13 mar 14
    Non ne ho idea, di loro io ho solo questo e mi sono letto tempo fa i testi di Electro-Shock che devo però ancora ascoltare penza te. Però si, questo merita eccome.
  • SilasLang
    13 mar 14
    zanna...i più recenti: il problema di E & co. secondo me è che ad un certo punto, una certa ripetitività nelle armonie/melodie ha preso piede. Infatti, dal doppio "Blinking Lights" per me inizia questo problema, anche se ha dei gran bei pezzi. Comunque, per me, pure "Souljacker" (forse il loro album più "chitarroso" ed elettrico) è figo. L'ultimo non mi ha detto nulla.
  • ZannaB
    13 mar 14
    Chitarroso ed elettrico. Questi 2 aggettivi potrebbero bastare per farmelo comprare a scatola chiusa! ;-) Grande Silas!
Eels: Souljacker
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Bellissimo. Per larga parte è elettrico, divertente e cazzone, credo un unicum nella carriera di Mr.E e i suoi Eels. Non è un capolavoro ma pezzi come "Dog Faced Boy" "That's Not Really Funny" "Souljacker I" (la mia preferita, irresistibile) e l'infuocata conclusione di "What Is This Note?" sono da urlo. Presenti ovviamente anche pezzi più "lenti" e malinconici, bellissimi "Souljacker part II" e "World of Shit" soprattutto, ma non solo. Divertente anche "Teenage Witch". Gran bel disco davvero.
Elio E Le Storie Tese: Eat The Phikis
CD Audio Ce l'ho ★★★★
6
Riascoltato oggi, soffre di quello che alla fine trovo essere il limite principale degli Elii: essere un gruppo comico-demenziale che non fa ridere quasi mai (a me). Perciò si, come sempre e anche in questo loro primo disco c'è una manciata di canzoni fiche, musicalmente parlando, delle vere bombette, con il collage colto di citazioni e ispirazioni musicali di gran lusso che sarà loro marchio di fabbrica e messe in piedi da grandissimi musicisti. Tutto molto bello. Nei momenti migliori anche i testi comici hanno le loro intuizioni spassose, non dico di no, ma nel complesso, soprattutto nei per me inutilissimi siparietti comici brevi sparsi tra una canzone e l'altra, la loro comicità ha più grossolanità che guizzi davvero divertenti. Quattro-cinque canzoni ottime, ma per me gli Elii avrebbero funzionato meglio in chiave meno puramente comica, mantenendo magari una forte vena grottesco-demenziale e ironica, quello si, assolutamente, ma lo scoglio di una band musicale con testi totalmente basati sulla comicità demenziale e la parodia-proprio perché a me non divertono più di tanto-rimane insormontabile.
Elio e le Storie Tese: Studentessi
CD Audio Ce l'ho ★★★★
7,5
Elisa: Asile's World
CD Audio Ce l'ho ★★★
L'Elton John più autoriale, intimista e anche più "particolare" qui era già alle spalle (purtroppo roba come "Levon" o "Indian Sunset" qui non si trova più) e lo era già a partire da "Honky Chateau". C'è l'Elton John classico delle ballatone o quello glam-rock'n roll sbarazzino ma fortunatamente c'è ancora l'Elton John (e il Bernie Taupin) ispirato musicista e creatore di belle melodie pop, insomma la qualità resta buona. Bel disco questo come tutti i suoi fino a metà anni '70. Una perla la celebre "Daniel", divertentissima "Crocodile Rock" molto intensa "Have Mercy on the Criminal" che in qualche modo recupera un po' il "mood" dei suoi primissimi dischi. Solo "Eldeberry Wine" non mi è mai piaciuta. Il resto delle canzoni sono tutte belle ("Texan Love Song") o comunque piacevoli. Bel dischetto.
  • SalvaDM
    5 mar 17
    Questo disco contiene due perle : 'High Flying Bird' e 'Blues for My Baby and Me'. Quest'ultima non è stata mai proposta live ed è un vero peccato. Comunque fino al 1978 non ha sbagliato nulla e mi piace molto anche il bistrattato 'Rock of the westies', il disco più folle e acido di Elton!
  • hjhhjij
    5 mar 17
    Non lo amo particolarmente, ma forse dovrei dargli un'altra chance. Come disse lui "Il mio primo disco alla cocaina". A me piace "A Simple Man". Sono d'accordo su "High Flying Bird" e "Blues For My Baby and Me". Non potevo citarle tutte ma sono due ottime canzoni, ho messo "Texan Love Song" per rappresentarle tutte. Quelle simpatiche e piacevoli sono "Midnight Creeper" e Teenage Idol.
  • hjhhjij
    5 mar 17
    Comunque a mio avviso la cosa più acida e folle mai registrata da Elton John è "Madman Across the Water", il brano. Soprattutto la prima versione con Mick Ronson alla chitarra, quella che poi è finita come bonus in "Tumbleweed Connection".
  • SalvaDM
    5 mar 17
    Mi ero dimenticato di quella versione, che è secondo me uno dei punti più alti di tutta la sua carriera, pezzo incredibile davvero. Il pezzo più folle invece è Medley per me. Comunque oltre ai dischi del periodo d'oro, sono assolutamente da ascoltare i dischi dal 2001 in poi. The Union con Leon Russel, morto l'anno scorso tra l'altro, è uno dei miei dischi preferiti in assoluto. Raffinato, intimo e colto, con due pianisti eccezionali l'uno al servizio dell'altro. Resta quasi inspiegabile cosa sia successo ad Elton per cadere così in basso negli anni 80 e 90.
  • hjhhjij
    5 mar 17
    Cocaina, scarsa ispirazione e voglia nulla, dollaroni tanto sonanti da ridurlo a diventare una macchietta, temo. Comunque concordo su tutto, la stupenda versione di Madman '70, acida e dall'atmosfera malata, è il pezzo che mi fece amare la sua musica (e la chitarra di Ronson). Allora "The Union" forte indubbiamente del concepimento in coppia con un altro grandissimo come Russell, è sicuramente il punto più alto di una rinascita inaspettata ma graditissima. Tutti i dischi dal 2001 in poi sono quanto meno più che dignitosi, quando non molto belli. A parte l'ultimo forse, non l'ho ascoltato ma se ne parla malino. Pazienza. "The Union" è proprio bello, in vecchiaia i due autori-pianisti eccezionali hanno tirato fuori un disco intimista privo di qualsiasi orpello. Davvero un disco onesto ed ispirato. Non sarà uno dei miei preferiti in assoluto (nella discografia dei due però si, è una loro vetta) ma l'ho apprezzato moltissimo. Occhio anche a "The Diving Board". Bello pure lui.
  • hjhhjij
    5 mar 17
    E per riallacciarmi al tuo discorso, per quanto io possa sforzarmi non riesco proprio a concepire che sia l'autore di "Madman Across the Water" che quello di "The Union" sia lo stesso anche di "Leather Jackets". Inconcepibile, davvero.
  • hjhhjij
    5 mar 17
    Ovviamente anche la parata di ospitoni aiuta. Young, Booker T. Jones, Marc Ribot!
  • SalvaDM
    5 mar 17
    I peggiori Ice on fire, Victim OF love, ma in quel periodo è come sparare sulla croce rossa. Si salva degli anni 80 the Fox, infatti la Title track è uno dei miei pezzi preferiti di Elton. Wonderful Crazy Night l'ho ascoltato, effettivamente è il peggiore dei suoi dal 2001 in poi, molto ruffiano e pacchiano. Certo, non siamo ai livelli infimi degli anni 80', ma è un disco che puoi anche saltare secondo me.
  • hjhhjij
    5 mar 17
    Credo lo salterò. Però ecco è un disco magari mediocre che ci può stare a questo punto. Come poteva starci una roba brutta come "Victim of Love" che veniva dopo svariati dischi ottimi/buoni/discreti a seconda del caso ed è stato seguito da album dignitosi. Come dici tu "The Fox" si salva tranquillamente, anche "21 at 33" e volendo essere buoni "Two Low for Zero" sono album dignitosi. Il vero crollo lo ha avuto dal 1984 in poi e da lì fino al 2001 l'unico disco che riascolterei è "Made in England" dignitoso pure lui.
  • Alfredo
    10 gen 19
    "Blues for my baby and me" è uno dei miei brani preferiti di Elton, e non è cagato da nessuno
  • hjhhjij
    10 gen 19
    Una gran bella canzone, va scoperta scavando un po' nel suo repertorio in mezzo a tanti classici più celebri. Ma non è la sola eh.
Elton John: Empty Sky
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Un buon debutto, col giovane Reginaldo che si diverte col suo stile giovanile (poi affinato col secondo bellissimo album, omonimo) che attraversa tanto i suoi studi classici (e gli arrangiamenti con flauto-che mai più ritroveremo nelle sue canzoni-clavicembalo, archi, ne sono l'esempio diretto)quanto le sue passioni r&b, soul, blues e i generi della canzone americana in generale, intrisi con tocchi di raffinatezza british e un gusto melodico straordinario che ne segnerà le fortune, sempre accompagnato dal fido amico e autore di testi Bernardo Taupin. Lontano dalla sbrilluccicante superstar mondiale che verrà, John era all'epoca autore di pop molto raffinato, serio, malinconico sebbene già con più vivaci guizzi folk/country/rock'n rolleggianti e di canzoni che paiono una versione-prova di quelle che arriveranno dopo poco su dischi come "Tumbleweed Connection" (tipo "Western Ford Gateway"). Il disco è piacevole in toto, ma almeno tre canzoni già spiccano: "Val-Hala", "Hymn 2000" e la prima grande ballad classica (ma al suono di clavicembalo) eltonjohniana che è "Skyline Pigeon"