Napoli Centrale: Mattanza
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Secondo ed ultimo capolavoro per i Napoli Centrale.
  • RIBALDO
    16 feb 16
    A fine mese sono a Roma con James Senese all'Auditorium.
Napoli Centrale: Napoli Centrale
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco attuale anche dopo 40 anni. Bei tempi quando Napoli aveva una scena underground (fusion-progressive-cantautorato) che invidiava tutta l'Italia.
  • SydBarrett96
    13 feb 16
    A chi lo dici, Blues. Questo disco è un capolavoro (ed il possederne una copia autografata da James è il massimo).
  • bluesboy94
    13 feb 16
    James è il musicista di quella generazione che più ammiro perchè ha mostrato un inestinguibile attaccamento per le radici... artista immenso (ribadisco , se fosse nato in America sarebbe , allo stato attuale, un anziano sax-hero di fama mondiale, almeno per gli amanti del genere... ).
  • hjhhjij
    13 feb 16
    Avevate anche i Musica Nova che ho scoperto di recente, belli. Sorrenti, Bennato, primissimo Daniele, Saint Just (di Jenny Sorrenti). Napoli spaccava il culo ai passeri in musica nei '70.
  • bluesboy94
    13 feb 16
    E gli Osanna, i Balletto di Bronzo... bravissimi i Musicanova (famoso l'anedotto sul fatto che molti credettero che "Brigante se more" sia un "tradizionale", quando invece la scrissero D'Angiò e Eugenio Bennato).
  • bluesboy94
    13 feb 16
    Poi c'era anche il lupo solitario Luciano Cilio...
  • hjhhjij
    13 feb 16
    Eh no ? Verissimo, vostro anche lui.
  • SydBarrett96
    13 feb 16
    Non so sei li conoscete, ma sono molto belli anche certi progetti solisti di Tony Esposito. Grandissimi i Musica Nova, come anche la Nuova Compagnia di Canto Popolare se non la conoscete. :) Neapolitan Power, altroché.
  • musicalrust
    11 set 20
    quanti bei commenti e quanta bella gente!
Nick Cave And The Bad Seeds: Tender Prey
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Una canzone supera l'altra, ecco cosa rende grande questo disco.
Post Scriptum: Sarò banale, ma ,secondo me, dopo questo capolavoro Cave non si ripeterà più su questi livelli (con un carniere comunque arricchito successivamente da opere del calibro di "The Good Son", "Henry's Dream" ecc).
  • hjhhjij
    1 lug 16
    "The Good Son" è la nascita di un cantautore in parte ancora dannato ma decisamente più raffinato e maturo. Il disco della redenzione, della rinascita. Per me quello è assolutamente su questi livelli. Dopo, piano piano (molto piano), comincia il calo. Ma per quanto mi riguarda non si avvertirà seriamente se non dal 2001.
  • bluesboy94
    1 lug 16
    Concordo sul fatto che fino a "No More Shall We Part" il livello sia restato più che ottimo, ma "The Good Son" ha, per me sia chiaro, qualcosa in meno di "Tender Prey".
  • hjhhjij
    1 lug 16
    Vabè, ma sono anche gusti. Roba di dettagli per me. A questo punto tutti i dischi dei Bad Seeds dopo i primi due hanno "qualcosa in meno" :-)
Soggettivamente, è l'apice della carriera di Cave.
Post scriptum: "Knockin' on Joe" è immensa nella sua disperazione senza via d'uscita.
  • hellraiser
    7 giu 15
    Scoperto grazie a voi qualche mese fa, stupendo...
  • Sono d'accordo, anche se con Nick Cave cambio idea ogni due per tre. Qualche mese fa il mio preferito era "Your Funeral... ",e ancora prima "Tender Prey".
Nick Cave And The Bad Seeds: The Good Son
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Quel pianoforte che in "Sorrow's Child" (tra una strofa e l'altra) si arrampica sempre in più in alto, alla disperata ricerca della redenzione...
Cave è oggettivamente un artista che è andato incontro a grossi cambiamenti. Cambiamenti che gli sono stati in primis necessari per sopravvivere. Qui non c'è il Cave degli inizi, cioè l' animale in gabbia roso dall'eroina dei Birthday Party e di "From Her to Eternity", nè lo sciamano nero che riesuma il blues del Delta di "Firstborn is Dead", nè il crooner ripulito e ansioso di redenzione di "The Good Son". Qui Cave si è fatto "cantautore tradizionale" e per quanto mi riguarda è ancora un bel sentire.
Nick Drake: Five Leaves Left
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Sono rimaste cinque foglie"... questa è la traduzione del titolo ( assurdamente profetico) di questa grande opera d'esordio di Nick Drake.
  • imasoulman
    11 feb 15
    ahia...mai farsi fregare dall'inglese, lingua semplice ma infida..."Five Leaves Left" vuol dire "Sono rimaste cinque cartine", era il messaggio che compariva al consumatore di cartine da sigaretta (ehm..) Rizla poco prima che il pacchetto finisse. Poi che il titiolo, anche nella sua corretto significato, sia profetico per noi poveri posteri, quello non ci piove
  • hellraiser
    11 feb 15
    Vero Ima, anche io avevo già sentito della storia delle cartine..ottimo esordio del povero inglese, il primo di un grande trittico
  • hjhhjij
    11 feb 15
    Uno dei dischi più belli... di tutto. Quanto amo la sua musica. Esordio per-fet-to. Meraviglioso dalla prima all'ultima nota e con quei Richard e Danny Thompson in più che insomma, ci san fare. Immenso.
  • odesso
    11 feb 15
    Toccante come pochi, questo e la luna rosa sono da ascoltare nei momenti "mindless"...perfetto accompagnamento..
Nick Drake: Pink Moon
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Scarno, ma intensissimo.
  • SilasLang
    15 ott 15
    Scarno, ma ricchissimo. Assai più di una qualunque sbrodolata degli Emerson, Lake & Palmer.
  • hjhhjij
    16 ott 15
    Si, ricchissimo. Con una sola chitarrina acustica Drake crea un Universo intero, il suo, con tanto di buchi neri. E concordo con Silas. La cosa buffa è che se al posto degli EL&P avesse messo i Genesis invece di concordare avrei detto "Eh ma sono due cose troppo diverse" :-D
  • SilasLang
    16 ott 15
    Ahahahah...si, ma sai che comunque pur non amandoli, per i Genesis non nutro l'odio che invece nutro per gli ELP...che sono in pratica il riassunto sottoforma di band di tutto ciò che mi provoca irrefrenabili attacchi di diarrea sanguinolenta in musica. Eppoi dei Genesis qualche album ("Nursery Cryme" e "The Lamb Lies...") mi garba.
  • hjhhjij
    16 ott 15
    Lo so so, facevo per scherzare :-D
Nick Drake: Bryter Layter
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Nulla da eccepire sui superbi contenuti del disco. Piuttosto, duole constatare che il sodalizio artistico tra Nick Drake e John Cale si sia limitato a "Fly" e "Northen Sky".
Nico: The End
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il massimo dei voti va anche solo per la glaciale messa nera a nome "You Forget To Answer".
  • hjhhjij
    3 feb 16
    E per una delle cover più belle di tutti i tempi...
  • luludia
    4 feb 16
    è un disco bellissimo...
  • bluesboy94
    4 feb 16
    Oddio l'aggettivo bellissimo... comunque oltre alla song sopracitata, ci sono altri momenti notevoli ( cover dell'inno tedesco e di "The End", "Secret Side", "It Has Not Taken Long") che mi permettono di porre sullo stesso piano questo con i due capolavori precedenti.
  • bluesboy94
    4 feb 16
    Mi sono dimenticato della gelida litania a nome "Valley of The Kings", altro pezzo da novanta della sua carriera .Al di là degli aggettivi, questo è il suo disco più sofferto... anche se le sue opere sono sempre sofferte, perchè lei è una che ha scelto di annullarsi per la sua arte. Per me, è la più grande artista femminile per quanto riguarda la "musica rock e generi affini. Una Titana che non va dimenticata (capisco che ogni suo disco , eccetto il primo, siano ostici, ma sarebbe sacrilego dimenticare un'artista di questo spessore e di quest'unicità).
  • luludia
    4 feb 16
    a me i suoi album piacciono tutti, anche il primo che non piace a nessuno e che lei odiava... il mio preferito è "Desertshore" , però, tranquillo, non ti dirò che è bellissimo...
  • bluesboy94
    4 feb 16
    Anche mi piace ogni suo album (compreso l'esordio, d'altronde basta vedere chi si è scomodato per firmare le canzoni di quell'album). Vabbè dicevo che etichettare una cosa con l'aggettivo bello, evoca un qualcosa di più piacevole,rilassante... qui c'è troppo gelo... meglio usare altri aggettivi ;)