Sonic Youth: Daydream Nation
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Spacchettato giusto un'oretta fa, ci devo fare MOLTO orecchio visto che non sono abituato a questo genere che dopo un primo ascolto mi ha lasciato un po' confuso, ma mi sto abituando con il secondo, come quando entri in sala al cinema una domenica assolata di agosto e non ci vedi na minchia...per ora 3,5, poi si vedrà.
  • De...Marga...
    19 set 14
    ...per ora 3,5, poi si vedrà. Vedi entro breve, diciamo ancora un paio di ascolti al massimo, di correggere quel misero voto anche per un solo motivo: chi ti consigliò a suo tempo tale doppio vinile? Se non erro un "vecio" della tua stessa regione.
  • madcat
    19 set 14
    io questo lo comprai assieme a surfer rosa dei pixies, mi ricordo la prima cosa che ho pensato tra una birra e un'altra: cacchio mi piacerebbe unirli e sentire come suonano assieme :D per la cronaca, diventarono entrambi tra i miei dischi preferiti poi
  • hellraiser
    19 set 14
    Ah ah, ma non sei vecchio DeMa! Comunque non è brutto sto dischetto, devo solo abituarmi al genere, tutto li. Con piacere , dopo un po' di ascolti sicuramente lo apprezzerò meglio, grazie a te e madcat dei commenti!
  • De...Marga...
    19 set 14
    Perdonami hell, ma non potevi prima di buttar giù una definizione così "misera", consentimi il termine, ascoltare più volte il disco entrando nell'ottica di un genere e di un suono non così abituale per te? E sono convinto che facendo così il tuo giudizio sul disco lieviterà e di molto.
  • hellraiser
    19 set 14
    Vedrai che migliorerà e che ri-defininirò il disco meglio, stai tranquillo. Non sarà forse mai un grande amore ma è bello conoscere nuovi album e nuovi generi, di cui te sei un esperto. Grazie!
  • hjhhjij
    19 set 14
    De...Ma, la può sempre cambiare dopo la definizione. Hell, ci devi fare l'orecchio eccome, e lo farai, direi che l'inizio è promettente però e ne sono molto felice sempre considerando che magari questo non è proprio il "tuo" genere. Daje :)
  • hellraiser
    19 set 14
    Ci mancherebbe, gli album brutti sono ben altri, mannaggia... diciamo che ho reagito meglio ai Pixies, che ascolto ancora di frequente, questo lo devo "scoprire" meglio, di base mi piace, devo "capirlo" meglio ma è normale. Un disco più si ascolta e più si ama, spesa meritata comunque, grazie ai vostri consigli...
  • hjhhjij
    19 set 14
    Figurati è un piacere, con tutte le chicche Blues e dintorni che mi hai fatto segnare.
  • darth agnan
    20 set 14
    ma scaricarlo prima, no? :) comunque immagino che i precedenti tu non li conosca, visto che ti devi abituare al genere. per me è abbastanza fondamentale, ascoltando i sy per la prima volta, partire dall'inizio!
  • madcat
    20 set 14
    Anche io invece sono partito da questo,e secondo me e' il modo migliore con loro,qui trovi tutto cio'che ti serve per capire se a te basta fermarti qui con loro o se vuoi approfondire, personalmente ho approfondito dopo ma non ho mai trovato nulla della loro discografia che VERAMENTE lo potesse eguagliare,mi piacciono molto anche altri loro album,ma la completezza di questo non l'ho piu' ritrovata
  • madcat
    20 set 14
    In ogni caso subito dopo questo io voto washing machine
  • madcat
    20 set 14
    Scusa hell,con lo smartphone mi e'partito non so come un brut,rimedio mettendo bel!XD
  • darth agnan
    20 set 14
    boh, evidentemente abbiamo due modi di approccio totalmente diversi. e poi mi ricordo che quando ascoltai, consumandolo, il disco d'esordio per la prima volta (anni e anni fa, ormai) avevo quasi "paura" a proseguire nella discografia "temendo" che non avessero più eguagliato una vetta simile. fortunatamente andai avanti :)
  • Goldfinger
    20 set 14
    Hai fatto un grande acquisto Hell. Fidati.
  • hellraiser
    20 set 14
    Oggi mi rimetto le cuffie e lo ripasso, grazie a tutti degli interventi e dei consigli! Saluti
  • terronsmilanes
    20 set 14
    " ci devo fare molto orecchio " no lascia perdere ! faccio parte dell'associazione " salva orecchie " per tutti quelli che ascoltano """ musica """" di merda . e non ti dico quanto lavoro
  • terronsmilanes
    20 set 14
    e be' la " completezza che c'e qui non c'e in nessun altro lavoro " qui e' lapice della musica il genio e la fantasia abbraccetto . ma quanto lavoro in sta associazione
  • terronsmilanes
    20 set 14
    non e' che magari er sbaglio si ascoltano una volta nella loro vita quelli bravi , ahahhah no se non gli entra la merda gli deve entrare per forza ahahahahah " lo devo capire " AHHAAHHAHAHA
  • pana
    21 set 14
    Non mollare, questo disco piace un casino anche a me, come d'altronde buona parte dei precedenti e anche alcuni dei successivi.
Spirit: Spirit
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Album di debutto per il collettivo californiano, datato 1968. Splendido disco di psichedelia pop, con forti venature jazz, dovute alla lunga esperienza nel genere (ad ottimi livelli) del veterano batterista Ed Cassidy, padrino del giovanissimo chitarrista Randy Wolf "California". Un ottimo esordio, di classe, con un sound molto particolare, fantastico davvero. Peccato non ebbero mai una grande fortuna...
  • De...Marga...
    5 lug 14
    Ciao ragazzo di Saluzzo; sempre efficaci le tue definizioni di opere, dettate da mano e mente esperta come pochi altri di quella decade musicale. Doverosa nuova annotazione di un gruppo che conoscevo solo per la copertina...
Spirogyra: St. Radigunds
CD Audio Ce l'ho ★★★
Comprato ieri credendo fossero gli Spirogyra americani, quelli jazz-fusion, mi sono accorto che ho preso un' abbaglio. Buon album di folk inglese stile Fairport, impreziosito dalla voce angelica della cantante Barbara Gaskin, il loro disco di debutto ed a sentire forse il loro migliore...voto 3,5.
  • rolando303
    1 giu 14
    Gli altri sono gli spyro gyra.
  • BARRACUDA BLUE
    2 giu 14
    Prova a riascoltarlo, ti accorgerai che di attinenze con i Fairport ce ne sono davvero poche, questo e' un capolavoro Folk-Psych molto piu' vicino alla ISB e ai Comus. Brevemente questa band e' stata " L'altra faccia di Canterbury".
  • hellraiser
    2 giu 14
    Ah ah,, si mi son confuso sul nome della band, siccome l'ho trovato ad un prezzo minimo l'ho preso e non ho ancora potuto ascoltarlo per bene. Rimedierò nei prossimi giorni sicuramente, grazie dei consigli, sempre ben accetti!
spring: spring
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Album meraviglioso, atmosfere uniche, peccato questo solo lavoro d'esordio... Spring-Spring 1971 [FULL ALBUM]
  • BARRACUDA BLUE
    19 giu 16
    Molto meglio questo solitario che intere altre carriere da una decina d'album a testa
  • hellraiser
    19 giu 16
    Ho letto che ci provarono a farne un secondo, solo che la Neon è fallita prima che finissero il lavoro, o sbaglio? Ho preso quest'album grazie alla tua definizione, grazie Barra, buona serata
  • BARRACUDA BLUE
    19 giu 16
    La Neon/RCA e le loro pretese di promuovere i gruppi solo nei college inglesi, un piccolo suicidio collettivo. Posseggo Spring 2 (a.k.a. Second Harvest), poco piu' di un bootleg, senza la minima produzione i nuovi pezzi non avevano speranza, purtroppo. Ciao caro Hell, buona serata a te.
status quo: piledriver
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Dopo un timido inizio come band psichedelica, i quattro musicisti inglesi partono da qui a scalare la vetta delle classifiche. Buon album che segna l'inizio di una gloriosa carriera, basata su un rock-boogie che ha fatto storia, come le chitarre di Rossi e Parfitt. Da segnalare la grintosa cover di "Roadhouse Blues" dei Doors...
Steeleye Span: Below the Salt
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Difficile scegliere tra i lavori di questa band, soprattutto tra i primi. Questo capolavoro forse rappresenta almeno a mio gusto il loro apice, un tuffo nella brughiera della verde Inghilterra, fischiettando un'antica ballata dei secoli passati
Stephen Stills: Stephen Stills
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Stufo ormai della west coast e dei compagni di gruppo Crosby & Nash, Stills si ritira in Inghilterra, compra da Ringo Starr una villa del '700 e ci registra l'esordio... gran bel disco, "Love the Ones you're With" prima traccia di tante belle canzoni.
Steppenwolf: The Second
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il disco di "Magic Carpet Ride" ma non solo. Ottimo secondo disco della band canadese-americana, dove hard rock, psichedelia e rock 'n roll la fanno da padrone..
Steve Hackett: Voyage Of The Acolyte
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Qui il chitarrista inglese fa un grande lavoro mettendo in mostra tutte le sue immense qualità, collaborando con i colleghi di sempre quali Rutherford e Collins ed altri ottimi musicisti. Da sottolineare le stupende "Ace of Wands", "cattiva" e veloce, la sognante "Hands of the Priestess" ed il capolavoro dell'album, la conclusiva "Shadow of the Hierophant"...
  • hjhhjij
    1 giu 14
    Tra questo e "Spectral Mornings" difficile dire quale sia il suo miglior disco elettrico. Ho comunque una predilezione per i suoi dischi acustici/classici.
  • hellraiser
    1 giu 14
    Lo sto riascoltando ora con piacere, sempre ottimo. Degli altri non ne so molto, posso dirti che il live "Tokio Tapes" (unico che possiedo oltre a questo) mi piace molto. "Spectral Mornings" è da approfondire, ma ora precedenza agli '80
  • hjhhjij
    1 giu 14
    Bravo :)
Disco d'esordio per il trio rock-blues, un fulmine a ciel sereno nel panorama musicale degli anni '80. Il mondo accoglie un nuovo guitar-hero, musicista eccezionale scomparso troppo presto. Il brano omonimo e "Pride and Joy" su tutte, ottimo album...
TAJ MAHAL: GIANT STEP / DE OLE FOLKS AT HOME
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Forse il capolavoro di Henry St-Claire Fredericks, in arte Taj Mahal da New York. Un disco a due facce, la prima, Giant Step, elettrica, dove il leader e polistrumentista dirige una band versatile ed allegra che ha in Jesse Ed Davis il suo punto di forza alla chitarra, spaziando tra blues, country rock e cajun. La seconda, De Ole Folks At Home, vede Taj suonare da solo, in acustico, una serie di canzoni meravigliose, capitanate da una versione di "Linin' Track" di Leadbelly da pelle d'oca...
  • De...Marga...
    1 mag 14
    Ti arrabbi tanto se ti dico che conosco pochissimo l'artista e tanto meno l'opera? Quando circa tre mesi fa mi sono iscritto al sito mi ritenevo un ottimo intenditor di Musica: mai termine più errato!!! Non passa giorno che non scopra o legga di meraviglie sonore da assolutamente ascoltare. Metto anche questo in lista. Alegher fiol.
  • extro91
    1 mag 14
    Ma scusa per caso è quello di questo pezzo?! E' l'unico per cui lo conosco. Formidabile classico northern
  • hellraiser
    1 mag 14
    E Sei un ottimo intenditore di musica, ci mancherebbe ancora! Bisogna dire che da un secolo a sta parte di dischi ne saranno usciti a milioni e conoscerli tutti è impossibile per chiunque... se vuoi provare Taj Mahal parti da questo, senza dubbio, stame bin...
  • De...Marga...
    1 mag 14
    Hai colto in pieno!! Non è possibile conoscere tutto; poi tu sei molto più legato di me verso le meraviglie sonore di quegli anni. Per quanto mi riguarda ho sempre preferito, ma che brutto termine, gli anni ottanta e novanta che ho vissuto da "protagonista", crescendo musicalmente grazie proprio a quel periodo storico. Sai la mia veneranda età mi è di aiuto. Comunque ascolterò quanto da te suggerito. Ciao carissimo, salutami la provincia Granda.
  • hellraiser
    1 mag 14
    @extro: è Taj Mahal, ma è dell'album precedente a questo, "The Natch'l Blues" del '68 mi pare, ora controllo...
TAJ MAHAL: TAJ MAHAL
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Mezzoretta o poco più di sporco e profondo blues americano, quasi tutte cover, ma interpretate dal chitarrista con un trasporto incredibile...
Talking Heads: 77
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Spero di non far piovere a Pasqua e Pasquetta... l'ho messo su stasera credo dopo 10 anni a prender polvere, un grandissimo disco, di cui non mi ricordavo quasi nulla, a parte Psycho Killer che la sento ogni tre x due in radio... ottimo
  • masturbatio
    14 apr 17
    Questo è un fottuto CCCCR: Capolavoro Coi Contro Cazzi Rotanti
  • tia
    14 apr 17
    Io continuo a considerarlo il loro capolavoro insieme a Fear of music!
  • hjhhjij
    14 apr 17
    Poesia funk urbana.
  • tia
    14 apr 17
    aggiungo: nonché uno dei miei dischi preferiti di sempre.
Tangerine Dream: Zeit
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Riscoltato ieri sera, motivato dalla recensione di Caesar. Un viaggio infinito ed angosciante, Bellissimo.
Taste: On the Boards
Vinile Ce l'ho ★★★★
Anche in Irlanda si faceva dell'ottimo rock blues a quei tempi, un giovane Gallagher sapeva già il fatto suo. Inizio di carriera importante...
Ten Years After: Ssssh.
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Ssssh... let the music do the talking...
Ten Years After: Cricklewood Green
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ottimo album di hard-blues, classe 1970 per la band inglese di Alvin Lee e soci. Non forse a livello dei primi album ma ricco di grandi classici più volte riproposti live...
La morte di Duane e Barry Oakley non ferma la band, che nel 1973 confeziona il suo album più celebre e fortunato (almeno per le enormi vendite). Betts si carica la responsabilità sulle spalle e si occupa di tutte le parti di chitarra, interagendo benissimo con la giovane new-entry Chuck Leavell, pianista appena ventenne destinato ad una ricca carriera (collabora tuttora con grandi artisti, tra i quali gli Stones). Da ricordare "Ramblin Man" e la strumentale "Jessica" (forse la canzone più famosa
  • De...Marga...
    17 giu 14
    Gruppo che conosco minimamente e ti questo ti chiedo scusa; mi consigli di partire da questo nell'approfondimento?
  • hellraiser
    17 giu 14
    Caro Dema, se vuoi esplorare il Southern Rock DEVI partire da Allman Brothers Band At Fillmore 1971, uno dei dischi più belli della storia della musica...ora scappo, vorrei scriverne per ore di questo ed altri album ma lo farò quando avrò più tempo, saluti!
The Band: The Band
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Secondo molti (me compreso) l'album più bello del gruppo canadese-americano, anno del Signore 1969, "The Night They Drove Old Dixie Down" pezzo simbolo di questo secondo album...
  • hjhhjij
    2 nov 13
    Ecco un altro gruppo che nei prossimi giorni mi farà compagnia, nella mia sbornia sixties.
  • hellraiser
    2 nov 13
    E si, questi meritano la pena, questo in particolare più "Music from The Big Pink" e "Stage Fright", i primi 3 insomma, oltre a "The Last Waltz" del '76, l'addio al pubblico live con i loro amichetti Dylan, Young, Van Morrison e vari.
The Band: Rock of Ages
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro live del gruppo canadese-americano. Da avere come regalo di natale..
  • hjhhjij
    22 dic 13
    Io come regalo di natale mi sono fatto "Fifth Dimension" e "Younger Than Yesterday" in ciddì, per questo magari c'è la Befana :D
  • hellraiser
    22 dic 13
    Molto belli, bella scelta! Dei Byrds ti consiglio il cofanetto "Time of a Season", 23 euri, 5 cd con tutta la loro storia dal periodo beat al country rock degli ultimi dischi.. io mi son regalato "Tago Mago" dei Can, non l'ho ancora sentito ma penso merita...
  • hjhhjij
    22 dic 13
    Eh eh, Tago Mago... per me è uno dei dischi più belli di sempre, non solo nel Kraut. Avoja se merita :) Eppoi che ritmo, che fantasia, che follia :)
  • hjhhjij
    22 dic 13
    Buon godimento, insomma.
Bellissimo album di Southern rock blues, molto tirato, chitarre taglienti e ottimo "sapore" sudista, forse il migliore di sempre della band di Atlanta. Gran bel lavoro...
The Blues Magoos: Psychedelic Lollipop
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Buon gruppo newyorkese, qui l'esordio del 1966, un album di garage rock piacevole, non un capolavoro ma ottime canzoni, come "Tobacco Road". Preferisco comunque il successivo "Electric Comic Book", più spostato verso la psichedelia, anno 1967.
  • GIANLUIGI67
    8 mar 14
    Un gruppo e due dischi seminali per il garage. Da sentire entrambi.
  • hellraiser
    8 mar 14
    E da un tanto tempo che cerco l'ultimo dei Magoos per completare la trilogia ma non riesco a trovarlo... sai dirmi com'è? Non mi va di sentirlo sul tubo, voglio l'originale
  • GIANLUIGI67
    8 mar 14
    mai sentito, conosco solo i primi due.
The Byrds: The Notorious Byrd Brothers
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Album classe '68 che da inizio alla seconda parte della carriera del gruppo guidato da McGuinn, quella più orientata al country-rock, ma dove si vedono ancora gli influssi psichedelici dei dischi precedenti. Crosby non c'è più, sostituito dal cavallo (scherzo a quanto pare orchestrato da McGuinn per prenderlo in giro), ma lascia un'ultima canzone, "Draft Morning", rielaborata da un suo originale. "Wasn't Born To Follow" forse il pezzo più famoso, anche grazie al film Easy Rider dello stesso anno
  • hjhhjij
    1 mag 14
    L'esclusione di "Triad" fu un atto criminale, fortuna che Crosby aveva come amici tali Jefferson Airplane. Comunque l'ultimo capolavoro del gruppo.
  • hellraiser
    1 mag 14
    E' anche per quello che lo fecero fuori, almeno mi pare.. a me piace anche molto "Sweethearth of the Rodeo", grazie a Parsons, ma è un'altra musica...
  • hjhhjij
    1 mag 14
    Un buon disco si, ma se si parla delle vette del gruppo, finiscono qui.
  • madcat
    1 mag 14
    "da inizio alla seconda parte della carriera del gruppo guidato da McGuinn, quella più orientata al country-rock" ma dove? questo è probabilmente uno dei più psichedelici, forse ancora di più dei precedenti, c'è più country rock nel precedente. Anche per me, come per hyhy, la loro ultima vetta,
  • SilasLang
    1 mag 14
    Assolutamente da 5 pallette. Il più acido, il più elettronico...il più figo, per me.
  • tia
    2 mag 14
    OOOOO palle anche per me!!
Folle, eccentrico, stralunato, questo era Arthur Brown. Disco storico conosciuto principalmente per la hit "Fire" ma le altre non son da meno. Da evidenziare la straordinaria prova di Vincent Crane, futuro fondatore degli Atomic Rooster, brillante tastierista e pianista...
The Deviants: Ptooff!
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Nel '67 non se ne accorse nessuno di loro, band inglese underground che sparì dopo pochi anni, comunque questo loro debutto è incendiario, garage rock che fece scuola alla generazione punk del decennio successivo. Musicisti mediocri che seppero però "accendere una miccia", brani energici e tirati al massimo...
  • De...Marga...
    17 ott 14
    Aspettati entro breve il sicuro passaggio di Lao; che apprezzerà. Precursori.
  • hellraiser
    17 ott 14
    Questo è un altro gran dischetto della tua leva Lurens! Nel '67 solo il meglio eh? Ahah..saluti
  • De...Marga...
    17 ott 14
    Del resto è il mio anno di nascita.
The Doobie Brothers: Toulouse Street
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Meraviglioso disco del '72 della formazione californiana, un misto di rock, Southern e ballate folk rock molto convincenti. "Listen to the Music" vivace e trascinante, "Rockin' Down The Highway" decisa e con grandi chitarre. Con il successivo "The Captain & Me" il punto più alto dei primi Doobies, senza dubbio...
The Dream Syndicate: Medicine Show
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ottimo album, non li conoscevo, mi piacciono. Bel lavoro di chitarra, ottimi testi, John Coltrane la traccia che vale l'album intero, ma non è sola... molto belle anche le tracce bonus live, niente male davvero.
  • hellraiser
    23 nov 14
    Copertina sbagliata però...
  • SilasLang
    23 nov 14
    Già. La copertina è di un altro capolavoro! Ps. ti consiglio gli Opal, nati dalle ceneri di questi. Un solo album ma...minghia!
  • ilfreddo
    23 nov 14
    Album della Madonna! Se penso che quest'anno al trentennale dell'uscita di questo disco super ci saranno state 250 persone per due ore piene di acidissimo concerto... Questo è il debutto sono da sei stelle e mezzo: almeno per quel che concerne i miei gusti musicali. La copertina si riferisce a Days of Wine and Roses
  • De...Marga...
    23 nov 14
    Mai sentiti nominare....Ahahahahahaha. Durissima per me scegliere il migliore tra questo ed "i giorni del vino e delle rose". Dico pareggio salomonico che è meglio!!! Sul consiglio dell'amico Silas avrei una cosa da dissentire, senza polemica alcuna: gli Opal nacquero dopo l'allontanamento della prima bassista dei Dream Syndicate Kendra Smith; il gruppo di Steve Wynn continuò la sua carriera con al basso prima Dave Provost e poi Mark Walton. Concordo con Paolo sulla bellezza dei concerti di quest'anno, dove entrambi abbiamo presenziato, e sul voto ai dischi...
  • hellraiser
    24 nov 14
    The days.. purtroppo è difficilmente recuperabile al momento ma mi fido di voi ciecamente e in qualche maniera farò...
  • Pinhead
    24 nov 14
    Che disco, pure questo. E che disco, pure «Happy nightmare baby» degli Opal. Tanto per rimanere in tema Paisley, io ho un debole anche per «The lost weekend» a nome Danny & Dusty (qualche Dream Syndicate, qualche Green On Red e qualche Long Ryders) e per il "tutti insieme appassionatamente" «Rainy days». Bei tempi.
The Drifters: Under the Boardwalk
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Questi ragazzi erano magici...
Con il precedente "Sweetheart of the Rodeo" a firma Byrds, quest'album rappresenta la colonna portante del country-rock, lavoro eccellente a firma Parsons/Hillman...
The Gods: Genesis
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Album di debutto della band inglese, anno 1968. Gruppo importante soprattutto perché ne fecero parte a fasi alterne grandi musicisti come Mick Taylor, Greg Lake, Ken Hensley e Lee Kerslake, questi ultimi futuri Uriah Heep. Melodie celestiali basate sull' Hammond di Hensley e sulla chitarra di Konas, un misto di psichedelia, prog e hard rock primitivo, canzoni molto melodiche unite fra loro da strani dialoghi a velocità doppia, quasi a simulare le voci degli dei dell'Olimpo. Ottimo album
  • hjhhjij
    17 dic 16
    @[hellraiser] avevi ragione è un bel disco, uno di quelle chicche che mostra gli esordi di alcuni vari grandi artisti degli anni '70. C'è anche John Glascock al basso, futuro Jethro Tull, un grande, poveretto.
The Groundhogs: Blues Obituary
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Secondo album della band di culto della scena rock blues inglese, classe 1969. Un blues di classe, un power trio che aveva nulla da invidiare ai più blasonati Cream. McPhee alla voce ed alla chitarra si conferma un musicista di grande talento, capace di spremere fino allo spasimo il suo strumento, con grandi assoli ed effetti sonori unici. Da sottolineare le splendide "Mistreated" e "Light Was the Day"...
The Guess Who: Canned Wheat
Vinile Ce l'ho ★★★★
Un ottimo album, pieno zeppo di ottimi brani. Una band molto sottovalutata, almeno qui da noi del vecchio continente...
Secondo album del duo scozzese, anno 1967. Sicuramente molto particolare, un folk ricercato, difficile, intriso di psichedelia, ostico all'ascolto ma dal grande fascino. Musicisti molto preparati sicuramente...
  • De...Marga...
    21 set 14
    Dopo la "divagazione" dei Sonic Youth, ritorni a calcare lidi dove esce allo scoperto il tuo amore assoluto, e vero, verso un periodo musicale indimenticabile. Certo che il 1967, come anno di uscita di dischi memorabili, resta quasi imbattibile!!! E poi è il mio anno di nascita...Ti cito i primi tre lavori di quell'anno che mi sono venuti in mente, così per giocare un po': "The Beatles-Sgt. Pepper's....", "Love-Forever Changes", "Pink Floyd-The Piper at the...".
  • hellraiser
    21 set 14
    Comunque l'ho riascoltato ieri sera e ad ogni ascolto mi piace di più, il fatto e che non essendo molto abituato a quel tipo di musica ci devo fare molto orecchio. Sicuramente magari non lo amo come la psichedelia, o hard rock, prog, folk o Southern ma è un disco che ha il suo fascino e che ha meritato l'acquisto. Degli anni '60/'70 ci sono capolavori senza tempo, molti dei quali si conoscono poco o niente e che son eccezionali. Questo è molto particolare, loro sono anche andati a Woodstock ma son rimasti nelle nebbie fino ad oggi (o quasi). Ce ne son troppi da ricordare del '67, sicuramente quelli che hai scritto sono pietre miliari della musica tutta (anche se il Sergent non lo amo tantissimo, preferisco al massimo Revolver dell'anno prima o il White Album dell'anno dopo)...
  • De...Marga...
    21 set 14
    Sui Beatles concordo; il White Album resta il mio preferito anche se il gruppo, apriti cielo, non l'ho mai apprezzato del tutto. Riguardo i SONICI è ovvio che se non sei particolarmente avvezzo a simili suoni all'inizio il percorso uditivo rimane ostico. E ti è stato consigliato un lavoro che già è decisamente più accessibile rispetto ai rumorosissimi e distorti esordi del quartetto.
  • hellraiser
    21 set 14
    Neanche io sono un grande fan dei Beatles, non tanto per la musica che tra alti e bassi mi piace, ma perché sono troppo gasati e troppo sopravvalutati secondo me...
  • llawyer
    21 set 14
    Uhm...colpa di quelli come me, allora!
  • hellraiser
    21 set 14
    Ahah, poi li va a gusti e opinioni, ci mancherebbe llawyer!
  • madcat
    21 set 14
    uno dei gruppi della psichedelia 60 che non ho mai approfondito, a differenza degli altri citati. Campi di cipolle per sempre? :D
  • De...Marga...
    21 set 14
    Sui Beatles potremmo discutere per giorni, con tesi, antitesi, conclusioni ecc..ecc.. La loro importanza resta e resterà per sempre, non ho dubbi a sentenziare ciò. Pensa che i miei brani preferiti dei Fab Four sono stati scritti da Harrison: Something, Here comes the sun e While my guitar gently weeps.
  • hellraiser
    21 set 14
    @madcat: possiedo questo ed il precedente, li trovo ottimi soprattutto questo, anche se la loro combinazione folk/psichedelia la trovo un po' difficile da digerire. Per ulteriori informazioni chiedi a Buzzin' Fly, lui è un espertone...
  • Buzzin' Fly
    21 set 14
    Preferisco " The Hangman's Beautiful Daughter" e "Wee Tam"
  • llawyer
    21 set 14
    Dici poco, vero DeMa? Anche se metto quantomeno a pari merito For No One (Macca) , oppure Across The Universe (Lennon). Diciamo che non amo la produzione ante Revolver...e molti, se dici Beatles, pensano a Michelle (che detesto dal profondo del cuore) o Love me Do.
  • madcat
    21 set 14
    vabbè ma quelli che se gli nomini beatles pensano solo a michelle o love me do semplicemente o non conoscono i Beatles (nella migliore delle ipotesi) o sono quelli che se gli dici "rock" pensano a vasco rossi e ligabue eh
  • hellraiser
    21 set 14
    Ce ne son tante di belle dei Beatles, sia beat che pop psichedelico, e di tanto in tanto me li ascolto volentieri. Mi stanno solo sulle balle McCartney e Lennon, è più forte di me, niente da fare...
  • llawyer
    21 set 14
    Ho detto molti... hai ragione, ma molti sono così.
  • madcat
    21 set 14
    @hellraiser e buzzin fly di solito quelli che citano della string band sono questo e the hangsman, mi sa che quando mi gira recupero prima questo perchè la copertina mi ispira :D
Conoscevo solo i primi due ottimi lavori del duo scozzese Heron-Williamson, ma in questo si superano veramente ed ora lo ritengo il loro "lavoro perfetto". Un folk atipico, fiabesco, dove gli strumenti tradizionali si fondono magnificamente con il sitar e le melodie orientali. "A Very Cellular Song" il pezzo forte, 13 minuti di pura magia, ma album da ascoltare dall'inizio alla fine con molta attenzione....
  • Felixx
    4 gen 15
    Gruppo forse poco conosciuto, ma che merita più attenzione, in particolare questo album
  • Buzzin' Fly
    4 gen 15
    anche il mio preferito, mi piace molto anche il successivo " Wee Tam"
  • hellraiser
    4 gen 15
    L' ho preso da poco questo, ricordandomi Buzzin' del tuo commento positivo su di esso e devo dire che avevi ragione... Wee Tam sarà il prossimo allora, grazie!
  • Buzzin' Fly
    4 gen 15
    Wee Tam è inferiore a questo e ai precedenti , manca quasi del tutto componente psichedelica, acida e fiabesca dei precedenti lavori. Comunque un buonissimo lavoro
  • BARRACUDA BLUE
    4 gen 15
    Sono molto legato a loro, ho sempre amato le loro voci, quando uno andava fuori tono gli altri semplicemente lo seguivano senza preoccuparsene. O ci sono o ci fanno, a discrezione. Un bel modo per costruirsi una carriera.
  • SilasLang
    4 gen 15
    Il mio preferito rimane 'The 5000 Spirits Of....', pochi cazzi. Gran disco comunque
Esordio del 1973 per la band Southern della Georgia, un mix di country, blues, jazz che resero la band una delle più influenti del genere. A capo del sestetto il chitarrista Toy Caldwell, autore, ottimo musicista e cantante in alcuni brani, tra le quali la celebre "Can't You See", forse la più famosa del repertorio della band...
The Move: Message From the Country
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ottimo album, classe 1971 ed ultimo prima della nascita degli ELO, con i quali ottennero successi stratosferici nel decennio successivo...
The Paul Butterfield Blues Band: East-West
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Senza tempo
The Pretty Things: Emotions
Vinile Ce l'ho ★★★★
Album diverso dai precedenti, una bellissima transizione dal furioso garage degli anni prima alla sublimazione del loro stile di S.F. Sorrow... ottimo lavoro che merita molti ascolti
The Pretty Things: Get the Picture?
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un'esplosione di energia garage-rock che ancora oggi ha pochi rivali nel suo ambito, grande esordio per gli inglesi coetanei degli Stones, bellissimo disco...
  • madcat
    28 set 14
    conosco molto bene sfsorrow e parachute, questo l'ho anche ascoltato mi sembra, ma non me lo ricordo per nulla
  • Buzzin' Fly
    28 set 14
    personalmente lo preferisco a S F Sorrow.
  • hjhhjij
    28 set 14
    Io più semplicemente trovo che questo e S.F. Sorrow siano entrambi capolavori, i loro migliori, da una parte il lato genuino, garage e rock'n roll dall'altro quello più maturo e psichedelico. Grandissimo gruppo. Però questo non era l'esordio, l'esordio era omonimo no ?
  • imasoulman
    28 set 14
    l'esordio è l'omonimo. e questo è una bomba
  • hellraiser
    28 set 14
    Errore mio grossolano, e dire che il primo lo possiedo...
  • hjhhjij
    29 set 14
    Comunque siamo tutti d'accordo, questo è una bomba. E comunque è ottimo anche il primo.
The Pretty Things: S.F. Sorrow
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Drammatica la vita del buon Sebastian F. Sorrow, tra guerra, morte, solitudine. Opera rock grandiosa, capolavoro di psichedelia-pop che influenzò e non poco altri pesi massimi inglesi come Who e Kinks. Bellissimo album, sempre un piacere gustarselo di tanto in tanto