Neil Young & Crazy horse: Live rust
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Che dire.. con Massey Hall '71 il mio live preferito del pazzo canadese..
Conosco poco quest'artista ma dopo qualche ascolto di questo album lo apprezzo sempre di più.. stile particolare, bella atmosfera nei pezzi, ottimo album.
  • Psychopathia
    28 set 14
    forse é il suo disco piú blues. davvero bello
  • hellraiser
    28 set 14
    Sarà anche per quello che mi piace, ahah!
  • bluesboy94
    28 set 14
    Nel bel mezzo degli anni'80 Cave riesuma il "mood" maledetto del Delta-Blues. "Knockin on Joe" forse è il capolavoro della sua carriera. Ma come non citare "Blind Lemon Jefferson", "Tupelo" o "Long Train Suffering"?
  • hjhhjij
    28 set 14
    Totale, ma sai come la penso su Cave.
  • De...Marga...
    29 set 14
    Consentimi un unico appunto: l'atmosfera del disco non è per nulla bella, anzi tutt'altro. Poi questa è la mia sensazione che ho da sempre ricavato nell'ascolto del disco. Io la reputo funerea, l'atmosfera.
  • hjhhjij
    29 set 14
    Appunto per questo sono d'accordo con hell sulla "bella" atmofera. Bella per dire "figa, affascinante, ecc." Da un disco tanto Blues (quello del Delta e dei negracci zozzi dagli anni '20 ai '50) e tanto cupo e malato un'atmosfera "bella" è anche un'atmosfera funerea, altrimenti che gusto ci sarebbe ?
  • De...Marga...
    29 set 14
    Conosci meglio di me la storia del disco, funereo appunto già dal titolo (ed è inutile citarti il riferimento); Cave che è immerso in una fase della sua vita a dir poco travagliata per motivi che anche tu ben sai. Per questo, dal mio punto di vista, non trovo giusto associare la parola "bella" alle atmosfere del disco. Che poi sia un capolavoro è innegabile.
  • hjhhjij
    29 set 14
    Il tuo punto di vista lo comprendo perfettamente, però hell intendeva la cosa credo con una sfumatura diversa, ossia il "bello" inteso come "ciò che piace" sia pure qualcosa di oscuro e cupo nell'atmosfera e nelle intenzioni, ecco "bello" è da intendere in questo senso. A proposito dell'atmosfera, del mood del disco e del periodo di dipendenza fortissima di Cave e compagine, la parola Berlino ha una risonanza devastante qui, 'sta città è miracolosa per quanto riguarda l'oscurità, tossica e nera, in quegli anni poi... Con Blixa a fare da cicerone e anello conduttore. Il disco è uno dei miei preferiti di sempre quindi nemmeno ne sto a parlare...
  • De...Marga...
    29 set 14
    L'ultima parte del tuo commento mi ha fatto venire i brividi....Sei proprio un bravo figliuolo. Ricordo il concerto di Nick e i Bad Seeds a Milano nel 1994: secondo te mi sono divertito?
  • hjhhjij
    29 set 14
    Abbastanza direi :) Il 1994, era il tour di "Let Love In" ? Era già un altro Cave, ma comunque di gran qualità. Il live del 1993, sebbene Cave fosse già in via di disintossicazione e "redenzione" anche artistica, è bellissimo. Uno che se capitasse dalle mie parti lo andrei a vedere senza pensarci un secondo.
  • De...Marga...
    29 set 14
    Esatto era il tour di Let Love In (altro signor disco). Al Palalido di Milano, mese di Giugno, caldo atroce. Ero davanti in transenna, sulla parte destra del palco. Vedo che stanno salendo sul palco da una scala laterale, a pochi metri da dove sono posizionato. Chiamo Nick e lo saluto; lui si gira, mi viene incontro barcollando e mi abbraccia come un vecchio amico: alto e magro da far spavento. Questo è un altro ricordo che conserverò per sempre di un concerto MERAVIGLIOSO. Poi salirono sul palco, ed iniziò la vera apocalisse......................... ............Mi fermo altrimenti esplodo, di gioia.
  • hjhhjij
    29 set 14
    No dai, l'abbraccio con Cave no :D Splendido momento quel concerto, non fatico a crederci... Che bomba.
  • De...Marga...
    29 set 14
    Ti do la mia parola che è andata così!!! E ti dirò di più perché la memoria mi ha fatto rammentare un altro momento del concerto: all'inizio Nick e Blixa erano così "fuori" che a stento si reggevano in piedi. Ma tutto questo rese il concerto ancora più "profondo". E dal gran caldo, nota dolentissima, quasi alla fine la mia allora fidanzata Marina svenne. Fortunatamente in infermeria si riprese subito. Concerto che non potrò mai dimenticare, anche per questo.
  • hjhhjij
    29 set 14
    Capita nelle bolge estive. Erano ancora così fuori nel 1994 ? Bene, disintossicazione 'sta minchia ahaaha :D
  • De...Marga...
    29 set 14
    Diciamo che ad un certo punto le cose migliorarono e tennero il palco in modo decente; sono passati vent'anni...volati...
  • hellraiser
    29 set 14
    Confermo Hj, "bello" significa "cupa", "affascinante" per me...
  • bluesboy94
    30 set 14
    Bello questo flash back di De marga su un concerto del 94 di Cave ( ti invidio, hai visto molti mostri sacri della musica popolare degli ultimi 50 anni: Dylan,Van Morrison, sicuramente i Dire Straits, Nick Cave, Bruce Springsteen, gli U2, che a me non piacciono, vabbè questa è un'altra storia,...)... comunque comprendo i gusti di hellraiser, ma mi spiace vedere mettere 4 "palle" a un capolavoro simile ( ecco basta leggere i testi, per non parlare degli arrangiamenti strepitosi...)... vabbè un disco così lo si può apprezzare solo con molti ascolti e sopratutto con una piena predispozione d'animo nell'accogliere tutta quest'oscurità...
  • shark
    30 set 14
    Sono meglio i My Bloody Valentine (cit. caz puntini)
  • De...Marga...
    30 set 14
    @hellraise: ho capito benissimo il tuo riferimento ed il tuo uso del termine bella. Il mio è stato soltanto uno "sfogo" perché ho sempre associato i primi lavori di Nick, diciamo fino a "Tender Pray" del 1988, all'oscurità e quindi al colore nero. Ecco perché ho trovato il termine non consono al mio pensiero; basta guardare la copertina con l'immagine dell'australiano che parla da sola; @bluesboy94: l'unico gruppo dei tuoi citati che non ho visto sono i Dire Straits e ne sono rammaricato come non mai. Saluti a tutti e buone cose.
  • De...Marga...
    30 set 14
    ...Tender PrEy...AZZ...
  • hjhhjij
    30 set 14
    Vuoi mettere con le copertine di From Her e Your Funeral... ? Quelle sono terrificanti, sembra un vampiro, anzi no sembra un tossico totalmente perso anzi no, ERA un tossico totalmente perso...
  • hjhhjij
    30 set 14
    In ogni caso concordo con bluesboy per me questo è uno di quei dischi a cui vanno strette perfino le 5 stelle, però hell lo sta scoprendo da poco e lo sta apprezzando parecchio quindi che volere di più dalla vita ? Magari poi non è nemmeno la concezione di Blues a cui hell è più legato, al contrario del sottoscritto per esempio.
  • De...Marga...
    30 set 14
    @hjhhjij: le copertine che citi sono terrificanti e tossiche come non mai. Ma proprio ora sto osservando per la milionesima volta quella di "The First Born Is Dead" (apro una parentesi sul titolo dell'opera dove le parole First Born sono separate e non unite come sul debaser). Mi angoscia quel viso "staccato" dal resto del corpo: il fondo nero si unisce al colore nero del maglione indossato da NICK, rendendo il suo volto spiritato, simile ad un fantasma, ad un entità non viva. La mano destra che stringe una sigaretta che sembra consumarsi nell'osservarla...Una sensazione claustrofobica che mi spinge ad interrompermi qui....................Mamma mia.
  • hjhhjij
    30 set 14
    Ma si questa copertina è bella e d'effetto come le altre, più "sottile" di un'oscurità più raffinata e strisciante (eh ?) un po' come i pezzi di Rowland Howard nei dischi dei Birthday Party. E' una gran copertina oscura DeMa, nulla da dire.
  • De...Marga...
    30 set 14
    Quoto ragazzo della capitale; tanta stima a NICK....ma anche a te ovviamente. Hai ascoltato i The Evens?
Molto bello, molto "particolare". Mi han colpito molto "Muddy Waters", interpretazione toccante da parte di Cave e ottimi arrangiamenti, "Long Black Veil" e "All Tomorrow's Parties" dei mitici Velvet. Saranno pur sempre cover di grandi brani, ma scelte molto accuratamente e suonate in maniera del tutto personale, non solo da Cave ma da tutta la band. Ottimo.
  • hjhhjij
    25 ott 14
    Centro :) Comunque la band era gente tipo Blixa Bargeld (leader degli Einsturzende Neubauten) e Mick Harvey quindi diciamo che sono una discreta garanzia. Felice, ma non sorpreso, che ti sia piaciuto.
  • hellraiser
    25 ott 14
    Si, soddisfatto dei dieci euri spesi domenica scorsa. Ho preso anche From Her... ma non ho ancora avuto modo di ascoltarlo, ti farò sapere, grazie al solito! Per ripagarti ti invierò una copia deluxe dell'ultimo degli U2 per natale, te la meriti! :))
  • hjhhjij
    25 ott 14
    Oh, che regalo gradito, grazie mille ne volevo proprio uno. La bottiglia di cianuro è inclusa ? :D
  • hellraiser
    25 ott 14
    Ah ah! No, c'è però come gadget un clistere autografato da the Edge, con solo un' euro in più.. a parte le stronzate, grazie per le dritte come questa, per un malato di musica come me è una bella scoperta...
  • hjhhjij
    25 ott 14
    Di nulla è un piacere. A questo proposito volevo chiedere a te che li conosci bene... Ma i dischi degli Spirit dopo i primi 4 come sono ? Dico, dopo il 1970 c'è ancora roba buona o son proprio svaccati ?
  • hellraiser
    25 ott 14
    Degli Spirit ti consiglio vivamente "Spirit", "The Family That Plays Together" e "Twelve Dreams...", che sono il non-plus-ultra. Jazz, rock, psichedelia eccellente. "Clear" del '69 è meno buono degli altri ma passabile, poi dopo il 1971 lo scioglimento e l'addio di Andes e Ferguson. Prendi questi e lascia perdere gli altri, poca roba. Bello bello è Kapt. Kopter & The Fabulous Twirly Birds, primo album solista di California, più muscolare e rock ma dove ancora puoi trovare ottimi brani...
  • hjhhjij
    25 ott 14
    Si i primi 4 sapevo che sono ottimi, ok per il dopo allora mi butterò sul California solista hell, grazie.
  • De...Marga...
    25 ott 14
    Ciao Simone, per una volta aborriamo i nick-name; se non ricordo male lo hai acquistato domenica scorsa in quel di Cuneo insieme ad un altro dischetto piuttosto interessante!!! Tornando a Nick un disco unico, con delle interpretazioni da brividi di brani unici a loro volta; mi piace come sempre cercare di soffermarmi su quei particolari mai troppo evidenziati: la copertina che ci mostra Nick composto, elegante a parte una capigliatura tipica del periodo e francamente inguardabile. La versione di Hey Joe, serve scrivere l'autore?, mio brano preferito per un disco ottimo.
  • hellraiser
    25 ott 14
    Se ti va una "chicca" psichedelica eccezionale ascoltati i Mad River con l'album omonimo del '68. Non te ne pentirai...
  • hellraiser
    25 ott 14
    @ DeMa: ciao Lurens, si, preso anche The Queen, ma purtroppo ultimamente sono preso da Dio e solo oggi e ieri sera sono riuscito ad ascoltarmi per bene questo album di Cave. Per gli Smiths ti dirò in settimana, cerco di ascoltarlo per bene come piace fare a me, in tranquillità e dovuta attenzione, grazie!! (Scusa il commento veloce alla tua rece ma col cellulare è dura, solo oggi nel pomeriggio son riuscito a riprendermi dall'assistenza il pc)
  • De...Marga...
    25 ott 14
    Non devi scusarti per nessun motivo, ci mancherebbe. Attendo l'ascolto del capolavoro degli Smiths, quante cosa ci sarebbero da dire sulla copertina con quel giovine Alain Delon, poi mi piacerebbe sapere una tua opinione. Ti segnalo solo un brano "I Know It's Over".
  • bluesboy94
    26 ott 14
    Che capolavoro "Muddy Waters"... una delle cover più sorprendenti che abbia mai sentito!
Nick Drake: Bryter Layter
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Album intenso e stupendo, secondo di una tripletta imperdibile. Lo sto riascoltando in questi giorni, ascolto perfetto e malinconico, Poesia...
Nick Drake: Five Leaves Left
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Poesia e malinconia. Ottimo album d'esordio, inferiore solo a Pink Moon a mio avviso, "Fruit Tree" su tutte la mia preferita del lotto.
Nick Drake: Pink Moon
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ben poco da commentare, album capolavoro, struggente, inquieto, malinconico. Grande artista ingiustamente ignorato all'epoca ma fortunatamente rivalutato negli anni a venire...
  • De...Marga...
    10 mag 14
    Un artista sfortunato, troppo presto scomparso; doveroso il recupero del disco che non ascolto da anni. Sarà impolverato non poco. Ciao Hellraiser, speriamo questo Sabato di non avere incomprensioni come quello trascorso.
  • hellraiser
    10 mag 14
    Ciao DeMa, figurati, non è per una cagata che cala la stima per te... comunque anche io dopo un po' di tempo l'ho rispolverato, meritava la pena...ah. belli i Dream sai? Non li conoscevo, sentito due pezzi sul tubo, dev'esser stato un bel concerto...
  • De...Marga...
    10 mag 14
    Mi chiedi se è stato un bel concerto; al solo ripensare quanto accaduto cinque giorni fa rabbrividisco dalla gioia. A mente finalmente serena posso dirti che entra di diritto tra i più belli della mia vita e credimi ne ho visti di concerti belli!!!! Voglio aggiungere ancora qualcosa....ma scoprirai da te....
  • hjhhjij
    10 mag 14
    Uno dei dischi più belli e devastanti di sempre. Bravo hell, questo è uno dei miei prediletti assoluti.
  • hjhhjij
    10 mag 14
    Purissimo Drake...
  • De...Marga...
    12 mag 14
    Riascoltato giusto questo pomeriggio: e le tue parole sono perfette nella loro semplicità.