Affresco dell'America all'inizio dell'era Reagan tra criminalità, crisi e moralità ambigua. Visivamente portentoso, classico nella regia, con qualche momento di stanca. (7,5)
Jeff Nichols: Mud
DVD Video Ce l'ho ★★★★
Un romanzo di formazione che è anche scoperta delle difficoltà della vita in un'America periferica in cui ci si isola (come Nichols aveva già narrato in "Take Shelter" e il rifugio sotterraneo). Attori in formissima e fotografia perfetta per un film di cuore, colori e sentimento. (8)
Jennifer Kent: The Babadook
DVD Video Ce l'ho ★★★
Dramma personale ammantato di thriller, per un prodotto dalla grande "confezione" ma dal contenuto prevedibile. Il colpo di scena finale è purtroppo telefonato e se va riconosciuta alla Kent una gran capacità di creare tensione senza spezzarla, è altrettanto reale la sensazione di una regista che non riesce mai ad andare oltre un'idea di cinema già visto. (6)
  • Survivor 12
    14 gen 16
    secondo me si merita 5 stelle e (sempre a mio parere) non è affatto telefonato come film
  • Carlos
    14 gen 16
    A me è piaciuto molto e il "finale" è ultratelefonato. Il punto è che secondo me il regista ha volutamente fatto sì che non si rivelasse una sorpresa. Poi sono opinioni...
  • Hellring
    14 gen 16
    Fatto sta che hai miei occhi era abbastanza prevedibile e mentre molti lo hanno amato e hanno amato la metafora che c'è dietro, a me quel finale ha detto poco, anzi l'ho trovato anche semplicistico. Poi de gustibus :)
  • Survivor 12
    16 gen 16
    vi consiglio questa recensione di un grande youtuber secondo me
  • Hellring
    16 gen 16
    Sarà anche un grande youtuber ma di cinema ne capisce il giusto, non è un fenomeno...
  • Survivor 12
    17 gen 16
    non ho detto che è un fenomeno... però a me piace
  • nes
    17 gen 16
    Scusa, tu il cinema della kent in quali altri registi l'avresti visto? Poi ancora scusa, ma se i pregi di babadook son quelli di saper creare tensione tu e l'horror vi conosciete un po' pochino. Laszlo (o come si scrive) e' una mezza sega per quanto mi riguarda, pero' e' uno informato su quello che c'e' in giro, e alla fine pure quello conta qualcosa in un mondo in cui il disponibile supera di parecchie misure il visionabile, tipo: senza di lui quella casa nel bosco non l'avrei mai visto. Certo: quella casa nel bosco non sara' Maudisson, ma anche nel mainstream ormai e' necessario un consigliere con jn filo di vusto. Un' ultima cosa: visto che tanto e' telefonata la cosa, e che e' lampante a tutti, me la scrivete per bene? Mi spiego: cosa ha di tanto scontato la fine del film e quali sono gli " indizi" che lo rendono appunto scontato? Grazie.
  • nes
    17 gen 16
    Un consigliere con un filo di gusto*
  • Hellring
    17 gen 16
    Il cinema della Kent è cinema come altri decine, gira senza inventarsi chissà che: nel film c'è l'influenza di Hithcock, Bava, Lynch, Kubrick, Burton, Polanski, della scuola europea e di decine di altri, quindi per me, a livello di regia, siamo nella norma e nel citazionismo (che però è positivo se i nomi da cui riprendi sono quelli). Il film poi crea tensione, non capisco perchè non debba conoscere l'horror se dico che Babadook sa creare tensione, tanto più che il film neanche è un horror. Poi il colpo di scena finale è telefonato fin da quando ci viene detto della morte del marito, dal fatto che è solo lei a vedere certe cose (vedi la scena nella stazione della polizia e altre). Il suo sub-conscio rimosso che viene fuori grazie a suo figlio, ovvero la "causa" della morte del marito. Per me Babadook è un film che sa rielaborare a modo suo le grandi lezioni dei maestri, che può anche essere originale e che funziona, non metto in dubbio tutto questo. Il fatto è che PER ME non è il semicapolavoro ancestrale di cui molti parlano, ma un film "di genere" che travalica il genere stesso, senza saperne rielaborare le coordinate. Il finale poi a me non ha detto (e dato molto), forse perchè mi aspettavo un film migliore nel complesso visto che ho letto diverse recensioni sul web (tra cui la tua) che mi hanno forse creato troppe aspettative sul risultato finale. Infatti ho deciso di far passare del tempo e di rivederlo successivamente per vedere se riesce a trasmettermi altro. Io la penso semplicemente in modo diverso da te, non lo vedo sto film memorabile, tutto quà. Saluti :)
  • nes
    17 gen 16
    ah, ok, se per colpo di scena si intende il fatto che babadook è senso di colpa allora sì, ci sta che sia telefonato. a me onestamente quello che ha preso a schiaffi però è stato il vedere nero su bianco in maniera insindacabile che: "tanto non lo supererai. Mai. Ma starai meglio, resta tranquillo." che, forse lo ripeto, è il messaggio più forte mi sia mai arrivato da un film in tutta la vita (e di film ne ho visti...).
    per il discorso horror/tensione sì: il film è un horror (c'è il buio a nascondere alla vista dello spettatore le cose a caso, c'è il paranormale maligno, c'è il drone nella colonna sonora, c'è che i personaggi sono spaventati e stressati tutto il tempo, we, te lo giuro, fidati: è un horror. e no, di tensione ne crea pochina rispetto a quello che il mercato del genere ha da offrire. e manco ci tiene a crearne di tensione: è tutto un citare il cinema del passato e la paura, la tensione, la crei con le novità, se l'hai già visto, non fa paura. ma credo che il voler spaventare lo spettatore fosse l'ultimo degli interessi della regista.
    un'altra cosa che forse avevo già detto: esiste nella storia del, non solo del cinema, dell'arte in generale, un'opera in cui una madre disamorata del proprio figlio non solo sia la protagonista dell'opera, ma pure un personaggio positivo? è una domanda seria, a me non viene in mente nulla, ma magari (e probabilmente) qualche cosa c'è.
  • Hellring
    17 gen 16
    Sinceramente non so se c'è un film del genere, questo potrebbe anche essere il primo, ma ciò non toglie che continuo a vederlo un film normale. Insomma, a me non ha trasmesso quello che ha trasmesso ad altri, magari è un mio limite, così come non mi trovo daccordo con quelli che l'hanno etichettato semplicemente come ciofeca, tra cui tanti non solo sul web ma anche tra i miei amici. La colpa è anche tua nes, mi aspettavo un film memorabile :)
  • nes
    17 gen 16
    cazzo, è memorabile!
Esordio di Edgerton alla regia in un thriller di forma a cui manca un'anima. Quello che fa ben sperare sono le scelte misurate e "classiche" di Edgerton in regia. Potrebbe avere del talento, quì ancora poco dimostrato. (6)
Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00