duiteghein Bannato

DeRango : 0,21 • DeEtà™ : 2783 giorni

The Dead South - In Hell I'll Be In Good Company [Official Music Video]

...] gli elementi rock questa volta scompaiono quasi del tutto, al folk toccano le dissolvenze, e mai insistite, ma sono come un fermo immagine improvvisi che interrompono il respiro affannato del banjo, anche solo per un paio di minuti, i rallenty fanno bene ai Death South che sono così ispirati da regalarci una piacevole parentesi agreste.

Nate Hilts (vocalist e chitarrista) compone piccoli specchi bluegrass che ne formano uno più grande, il violino e le chitarre deformano e sfasano lievemente ciò che è riflesso lontano dal banjo nei cambi di ritmo di Chew, l’altro vocalist Scott Pringle si ritaglia spazi più o meno ampi e i Dead South procedono a lunghezza fissa...
La morbida steel guitar ne impreziosisce le melodie...

I Dead South lavorano in modo estremamente meticoloso, fautori di un suono di spoglio rigore, girando brillantemente ‘nell'occhio del bluegrass’. [...]
(cit. liberamente tratte da cheapo.it)
Lhasa de Sela -- El Pajaro

Lhasa de Sela nata a Big Indian c/o Shandaken, nello Stato di New York, nei suoi primi 10 anni Lhasa visse tra gli Stati Uniti e il Messico, in un autobus con i genitori e tre sorelle, iniziò a cantare a 13 anni in una caffetteria greca di San Francisco, a 19 anni si spostò a Montreal, in Canada, continuò a cantare nei locali di quella città fino alla pubblicazione del suo primo album nel 1997, si trasferì in Francia nel 1999 unendosi con le tre sorelle in un circo...
Nel 2010 dopo 21 mesi perse la sua battaglia contro un cancro al seno, aveva solo 37 anni e ci lasciò tutti orfani della sua bellezza
Turnstile - Love Lasso (Audio)
Nella sua recensione inviata nella (presumo gelida) alba del 11 dicembre 2015 il ns. ZeroKanada racconta di tutto e di più, sorvolando su questa track atipica e a cui (mi pare) ben s'azzecchi la descrizione qui sotto estrapolata dal contesto qui sopra...:
"Le chitarre non sono così influenzate dal metal e si tengono su lidi che amano divorarsi fra rallentamenti e breakdown: la più classica delle fatal combo."
Hugh Masekela - Bajabula Bonke (Healing Song) - at Monterey Pop 1967

Leggendo l'appassionata recensione de IlConte non ho potuto fare a meno di sentire un brivido quando parla di "Summer of Love" vissuta in quell'Africa più povera e devastata dai due amici di Jim Morrison tali Frank e Kathy, ebbene al Monterey Pop Festival si celebrò in quei tempi credo l'apice del movimento hippy con tre giorni di musica e quant'altro girava tra le anime "libere" in America, uno dei pochi se non l'unico artista africano era era il giovane non ancora trentenne Hugh Ramopolo Masekela (musicista, cantante e trombettista), fuggito dal regime dell'apartheid vigente in Sudafrica e costretto ad espatriare a Londra e, e niente questa è un'altra storia...
Do It Again Steely Dan y Michael Mc Donald

La versione originale di "Do It Again" del 1972 era in Sol minore.

Walter Becker (r.ip): bass guitar

Donald Fagen: Wurlitzer electric piano, Yamaha YC-30 organ and vocals

Denny Dias: electric sitar

Jeff Baxter: guitar

Jim Hodder: drums

Victor Feldman: percussion
LCD Soundsystem - Daft Punk Is Playing At My House

Nel 2006 incidono la track "45:33", recuperabile allora su iTunes, durava ovviamente 45 minuti e 33 secondi ca. per conto di uno sponsor Nike...
Utenti simili
Taurus

DeRango: 6,90

Johnny b.

DeRango: 10,33

madcat

DeRango: 9,06

De...Marga...

DeRango: 32,12

IlConte

DeRango: 23,21

noveccentrico

DeRango: 2,48

nele

DeRango: 0,00

Cialtronius

DeRango: 2,60

spiritello_s

DeRango: 0,51

minguch

DeRango: 0,36