Era il 1983. Molte cose erano davvero diverse. Battiato, ad esempio, con prodotti che oggi sarebbero sicuramente di nicchia, dominava le classifiche italiane. Ma gli altri che gli tenevano compagnia si chiamavano Dalla, De Gregori, De Andrè, Vecchioni, Guccini, ecc…, e spesso più d’uno ne incontravi in un’unica top ten. Erano tempi migliori, basta soltanto non incaponirsi e capire che tutto ha un inizio, uno sviluppo e una fine. La grande canzone italiana, purtroppo, non fa eccezione. Allora eravamo ancora in piena età dello sviluppo.
Anch’io, che allora ero un ragazzino, e quell’estate lì, ricordo, ero in montagna con la parrocchia. Brillavo per un oltraggioso autogol di testa fatto nel torneo serale e per essere quello che ascoltava “Battiato e Dalla”. Gli altri erano di altri partiti. Molti, ad esempio, impazzivano per un grandissimo cantautore, credo defunto, che si chiamava Edo Bennato, capace di stregare tanto i circoli della FGCI che i salotti barocchi delle parrocchie. Qualche ragazzina era iscritta all’immortale partito di Baglioni, partito per il quale, in preda ad una debolezza di cui non mi pento, per qualche tempo sono stato iscritto anch’io.
Io però ero testardo nel cercar di convincere gli altri ad ascoltare Battiato. Il grande cantautore catanese era reduce da quattro dischi eccezionali, due di culto e due di massa, tutti ugualmente perfetti: “Patriots”, “L’Era Del Cinghiale Bianco”, “La Voce Del Padrone” e “L’Arca Di Noè”. Aveva portato un linguaggio assolutamente nuovo nel panorama cantautorale italiano, riuscendosi a far capire ed amare da moltissime persone, spesso anche diverissime tra loro. Faceva divertire facendo riflettere. Dava spazio alla musica, a soluzioni armoniche originalissime, e ad uno stile letterario assolutamente nuovo. È stato in assoluto il primo citazionista puro della nostra canzone (oggi l’unico e altro grandissimo è Capossela). Non ha mai copiato nulla, ma ha sempre citato (quasi) tutto. Da cose altissime a cose quasi ridicole, con uno spirito goliardico oggi purtroppo assolutamente non più presente in quasi nessuna parte del nostro povero Paese, ormai in preda ad una seriosità trendy e autoreferenziale assolutamente insopportabile….
Fatto sta che Battiato sfornava dischi in continuazione (in quegli anni lo facevano un po’ tutti), e sicuramente questo rappresentava l’appuntamento più difficile.
Effettivamente, è un disco diverso. L’ampio organico che ha caratterizzato i precedenti (band rock più cori e orchestre) qui lascia spazio a pochissime tastiere e quasi null’altro, dando un’impressione, per me piacevole, di un disco “fatto in casa”. Battiato schiavo dell’elettronica, dunque? Probabilmente, in parte e in quell’epoca, sì. D’altra parte anche Battisti aveva da poco pubblicato “E già”, discussa opera prima del “dopo-Mogol”, di fatto cantautorale sotto mentite spoglie e figlia dell’elettronica più pura.
Questo caratterizza gli arrangiamenti e quel dato fondamentale che è il clima che un disco riesce a creare. Come, in sostanza, “suona” una volta infilato nello stereo. E per me, che però ammetto d’esser figlio di quell’epoca e di poter avere il giudizio parzialmente viziato, “suona” benissimo, come benissimo “suona”, ancora oggi, “E già”.
I brani sono scritti tutti molto bene, i testi “normalmente” ricercati e mai banali, e anche qui si trova qualche perla che rimarrà, sempre, nelle raccolte, nei live e nelle retrospettive dell’Artista. Su tutte “La Stagione Dell’Amore”, “Mal D’Africa” e “Un’Altra Vita”.
Battiato appare solo un pelo più maturo e disincantato. E queste sensazioni che ad altri possono generare tristezza o malinconia, a lui generano versi immortali e perfetti come “la stagione dell’amore viene e va / i desideri non invecchiano, quasi mai, con l’età…”, dove quel “quasi mai” sembra esser messo lì, più che altro, per motivi di metrica…
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
fusillo
8 set 06Aba
8 set 06JOHNNY IL ROZZO
8 set 06Roby86
8 set 06iside
8 set 06lexus
8 set 06lexus
8 set 06Morgan
9 set 06ilpanes
9 set 06primiballi
9 set 06Fusillo: sì, Bennato è la più grande delusione musicale della mia vita (ultrapersonale e pubblica, ovvio...nel mio micro ho avuto musici che m'ha fatto incazzare e soffrire di più..., ma, tra quel che c'è nelle vetrine dei negozi, Bennato è proprio il figlio perso, molto più di Dalla o Daniele (sicuramente subito dopo in quanto a bollitura).
Iside: bisognerebbe approfondire il discorso Battiato/Battiato e Battiato/Sgalambro...
pippocalippo
30 ott 06Il campionamento elettronico di 23 anni fa' oggi fa' sorridere, eppure è ancora attualissimo.
Tutto attorno ovviamente c'è il cantante acese, mica Pinco Palla.
'La musica è stanca': 23 anni fà, ed oggi???
Quale canzone mi viene in mente nella pennica estiva ronzante di mosca nella semioscurità
delle cler semichiuse???
'Mal D'Africa', naturalmente...
La moda sedentaria delle Masturbazioni (non solo mentali...): 'Tramonto Occidentale'!
Bellissimo!
I miei 15 anni!!!
primiballi
31 ott 06pippocalippo
31 ott 06sapessi come rimpiango la TV anni '70 in Bianco e nero e le ottime cose che si vedevano.
Nella musica uguale.
Forse l'eccessiva offerta ci stà annebbiando le idee, ma se l'offerta è questa...
Clic...come Battiato!!!
primiballi
3 nov 06eldiablo
17 set 09primiballi
18 set 09rafssru
30 nov 14Kism
4 set 23Kism
4 set 23