Sex, Drugs & Rock 'n' Roll! In Finlandia???
Ebbene sì gente, la morte del punk inglese ha prodotto i suoi becchini più glam proprio sulle coste finlandesi (dove parlano svedese però).

Correva l'anno 1981, io nascevo e dalla parte opposta dell'Europa 5 tipacci con nomi da divi (Michael Monroe, Andy McCoy, Nasty Suicide, Sam Yaffa e Gyp Casino!!!) registravano questo concentrato di irriverenza schitarrante; poi si truccavano, cotonavano e inguainavano nello spandex per dar vita al circo del street-glam-sexy-rock (avrei potuto aggiungere altri aggettivi ma fateveli bastare).

Si parte con Tragedy, una sorta di bandiera del sound della band... c'è tutto: la batteria incalzante, i mini assoli, gli urletti di Monroe e quello strano mood che ti fa venir voglia di saltellare, ubriacarti e rimorchiare una bamboletta da film ammericano.

Tutti i pezzi scorrono via in questa atmosfera crazy&glam (da ascoltare bene i testi: divertenti e malati nel contempo), pezzi come Don't Never Leave Me e Cheyenne vi resteranno in testa per giorni (unica noticina stonata Walkin' With My Angel, cover di non-so-chi, skippatela pure).

E adesso sapete cosa mettere alla prossima festa, fatevi prestare rossetto e eyeliner dalla fidanzata, passatevi il whisky e... let's play Hanoi Rocks!

Carico i commenti...  con calma