Vediamo davvero di capirci: nella versione standard, questo disco è spettacolare e la re-release che sto per recensire lo rende davvero stellare. Sto parlando di Stand Up (The Elevated Edition), deluxe repackage di uno dei dischi più belli dei Tull uscito nel 2016 (la versione standard, rimasterizzata in digitale con quattro Bonus tracks è del 2001). Questo deluxe repackage include 2 CD e 2 DVD, per cui non è un box set ricchissimo, ma è una re-release che, per quanto mi riguarda, merita cinque stelle (e forse anche qualcosa di più). Ma andiamo con ordine.
Nnel CD 1 possiamo ascoltare l'album e gli Associated recordings, tra i quali spiccano Living In The Past e Bourée (Morgan version), che risulta essere leggermente diversa dalla versione inclusa nell'album; troviamo poi Driving Song (un mastodontico super classico dal loro disco di debutto, ovvero This Was). Abbiamo poi gli Original 1969 stereo mixes delle seguenti canzoni: Living In The Past e Driving Song. Le tracce finali del CD 1 sono: A New Day Yesterday, Fat Man, Nothing Is Easy e Bourée, registrate (in qualità audio mono) alle sessions live del programma radiofonico della BBC Radio 1 'Top Gear'. Il CD 2, invece, documenta il concerto che i Tull hanno fatto allo Stockholm Konserthuset il 09 gennaio 1969. In questo caso, la canzone che spicca è To Be Sad Is A Mad Way To Be, un brano blues inventato sul momento da Ian Anderson, il mitico leader della band: questo brano ha un testo nel contesto del primo show e un testo completamente diverso nel secondo. Troviami poi gli Original 1969 mono single mixes delle seguenti canzoni: Living In The Past e Driving Song. Il CD 2 si conclude con due spot radiofonici per la promozione dell'album.
Il DVD, infine, include: tutto l'album, Living In The Past, Driving Song e Bourée (Morgan version) nei formati audio 5.1 DTS, AC3 Dolby Digital surround sound e 96/24 LPCM stereo; un contributo filmato registrato il 09/01/1969 al Stockholm Konserthuset che documenta la versione live delle canzoni: To Be Sad Is A Mad Way To Be e Back To The Family; un flat transfer degli Original 1969 master tapes e un flat transfer degli Original 1969 mono and stereo mixes di Living In The Past e Driving Song.
Carico i commenti... con calma