Hanno ancora senso i contest musicali nel 2024? Eurovision 2024
Hanno ancora senso le competizioni europee che si basano sul voto popolare nel 2024?
Mi ritengo seccato... l'eurovision ha uno slogan "uniti per la musica" ma a me non pare di vedere né l'unione, né la musica.
Vi risparmio il giudizio musicale, parliamo di euro-pop, dance, musica commerciale in generale, quindi sono appassionato perché è comunque il più grande contest musicale e si scopre sempre musica nuova, però il livello è quello che è... rispecchia un popolo che da anni ormai ha perso l'uso dell'udito.
Detto questo, la musica sparisce sia per la scarsa qualità, sia perché da tre anni a questa parte viene soppiantata dalla politica.
Ora, tre anni fa potevo anche capirlo, l'Ucraina era appena stata invasa e si respirava (giustamente direi) nell'aria una sorta di spinta solidale verso la nazione invasa in qualsiasi contesto, perciò hanno vinto anche l'eurovision.
L'anno scorso la cosa sembrava essere tornata normale: consapevolezza che c'è una guerra in corso (anche se, a dirla tutta, quasi ci si stava dimenticando ci fosse) ma la gara musicale è gara musicale, perciò deve vincere LA CANZONE migliore (a detta del pubblico senza orecchie).
Quest'anno alla guerra Ucraina si è aggiunta la guerra Israeliana e siamo tornati al punto di partenza.
Non si distingue ormai la politica dalla musica, ed in generale da qualsiasi altro ambito... tutto viene perennemente politicizzato, come se ogni uomo o donna in Ucraina domani si svegliasse, leggesse per prima cosa il giornale e leggendo che sono stati la nazione più votata all'eurovision dicessero "ah che bello, adesso sentiamo la popolazione europea vicina, grazie della solidarietà, siamo terzi all'eurovision, chissene frega delle bombe che ci cadono in testa"... poi quando c'è da dare risonanza alle parole del popolo o del governo, la solidarietà sparisce... quando c'è da aiutare economicamente poi... quale guerra?
Il concetto lo trovo ancora più assurdo con Israele (seconda nazione più votata quest'anno con più 300 punti, o forse ne ha avuti pochi meno dell'Ucraina, insomma, siamo li)... hanno voluto mandare un messaggio pro Israele mediante il voto? E per chi esattamente? Mica possono dire "eh vedete, hanno votato più Israele di palestina", la Palestina mica c'è, lotta proprio perché non è nazione e, se vogliamo dire una bestemmia, non può partecipare ad un contest del genere in quanto non riconosciuta.
Perciò perché non mettere da parte tutti questi ragionamenti inutili e non godersi solo la musica??
La canzone di Israele è bella? Bene, la voto. Fa schifo? Bene, arriva ultima, punto.
Godiamoci la musica, la cosa più bella del mondo, ed essendo chiamati a votare esprimiamo il nostro parere utilizzando lo spirito critico di cui (forse) siamo stati dotati.
E invece no, siamo un popolo che deve mettere la politica ovunque, meno che dove va messa, come ad esempio con pacifiche proteste moderate (li dove devono mettere in mezzo la politica poi esagerano portando solamente caos).
A sto punto, se il voto deve essere politico, usiamo l'eurovision per eleggere i presidenti di ogni stato, tanto alla fine ci si basa su questo no?
Al netto di ciò, anche quest'anno ha vinto una cagata di canzone, ma anche quest'anno devo ringraziare una nazione che ha donato qualcosa di nuovo ed interessante alle mie orecchie: l'Irlanda (in copertina)... bellissimo il contrasto tra metal satanico e il calmo rif di chitarra e deep bass del ritornello, davvero qualcosa di particolare e non al solita cassa dritta che metterei in quel posto a chi l'ha inventata.
Grazie Eurovision Politics... anche quest'anno hai fatto il tuo, magari l'anno prossimo ci degneremo di mandarti una canzone decente, ma tanto finché non saremo coinvolti in qualche disputa geopolitica per il popolo non saremo interessati.