Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
10 Magnifici Perdenti. 10 Storie che andrebbero raccontate. 8) Patty Waters PATTY WATERS ~ Wild is the wind
Mi dispiace, questa storia non ci sta tutta in qiesto piccolo commentino. Prima o poi dovrò raccontarla bene.
Qui c'è l'infanzia nella campagna dell'Iowa, un padre che fugge via, i cori nella chiesa e la scoperta di Billie Holliday. Poi c'è la fuga, viaggi e Manhattan. Piccole stanze, lavoretti da pochi soldi. E incontri: Ornette Coleman, Bill Evans, Ben Webster, Sun Ra, Keith Jarrett, Albert Ayler (soprattutto Ayler), Miles Davis (soprattutto Davis). Un pigmalione che non paga (Stollman) e la sua incredibile etichetta: la ESP-Disk. Amori interrazziali e razzismo: una bianca che sta con un nero nei primi anni sessanta, provate ad immaginare. Un figlio ed un altro padre che se ne va via. E due dischi (quelli che farà quando il "bimbo" sarà cresciuto non aggiungono né tolgono nulla) e un paio di singoli. Due dischi incredibili che sono alla base di tutta la sperimentazione vocale che verrà: Diamanda Galas, Yoko Ono, Tim Buckley, Meredith Monk, Patty Smith, Joan LaBarbara, Lydia Lunch, Sonic Youth (e pure tante/i altre/i che non lo sanno) hanno apertamente omaggiato la Waters. Ma l'omaggio migliore è venuto da Yoko Ono che, stanca di sentirsi ripetere quanto doveva alla Waters, fece scrivere: “Ms. Ono did not know Ms. Waters or her work.”
Due dischi che pochi, pochissimi conoscono. E se qualche critico cita, per farsi bello, "Black is the Colour of My True Love's Hair" (da "Sings"), quasi nessuno ricorda il secondo disco, quel "Collage Tour" che porta gli esperimenti vocali in un terreno mai battuto prima (Ok, Ok c'è Abbey Lincoln su "We Insist" di Max Roach, ma queste sono cose per critici e nerds). Poi niente, scomparsa per ltre due decenni. La ritroviamo a fare la mamma a Kauai nelle Hawaii, perchè suo figlio abbia quello che lei non ha avuto.
No, questa storia non ci sta in questo commentino.
Voglio dire solo una cosa: Andrew Miles Waters (già Miles....), dovunque tu sia, qualunque faccia tu abbia, qualunque cosa tu stia facendo, vaffanculo!
Carico i commenti...  con calma

L’aria dell’Iowa è radioattiva. E’ il radon, il sottosuolo ne è intriso. Questo rende la terra fertile e il vento velenoso. di più