
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [14 di 40]
Anteprima
Viandante sul mare di nebbia - Caspar David Friedrich (1818)
"Viandante sul mare di nebbia" è un dipinto di Caspar David Friedrich, olio su tela (98,4 cm × 74,8 cm), del 1818 ed è visibile all'Hamburger Kunsthalle di Amburgo, in Germania. Il viandante porta già nel nome l’idea del percorso, di una ricerca senza fine che si perde nei misteri della vita e riprende i temi dell’errare e dell’esule, caratteristici del movimento Romantico. La natura nel quale è immerso, ora un massiccio di montagna, ora il vasto mare di nebbia, rappresenta la poetica del sublime e del bello, che si innescano come moto dell’anima al cospetto della magnificenza e all’imponenza del paesaggio. La posizione dell'uomo rispetto alla vastità del paesaggio ci permette di capire quanto sia piccola la dimensione umana a confronto con la natura, facendo dunque nascere un senso di sgomento di fronte all’immensità dell’universo, dato anche dall’uso dei colori con tonalità tali da creare uno stacco con lo sfondo. L’uomo si trova dunque di fronte all’infinito come qualcosa di inaccessibile, che va al di là della comprensione umana, ma dal quale allo stesso tempo viene attratto. Sempre questa sua posizione evoca proprio la parte nascosta e inconscia dell’animo umano, suscitando anche un senso di inquietudine e di ricerca di ciò che sta al di là di quei limiti imposti dalla natura.
[fonte studenti.it]
Associato LP del 1984
Carico i commenti... con calma