Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
'Tales From Monographic Oceans': viaggio a braccio in un braccio di mare, tagliando gli istmi di alcune discografie ('Boston Sound', 58, 63)
'Come back to Boston as soon as you can...'; per una (neanche troppo) piccola storia del rock'n'roll (si badi bene: in OGNI sua accezione) proveniente dalla città - nel bene e nel male - più integralista, aristocratica, catto-reazionaria (ah, il Tea Party...) eppure così vitalmente 'alternative' nel mondo delle Sette Note.
E, conseguentemente, che razza di popò di discografia 'minima' che ne vien fuori...
Kracked
  • imasoulman
    17 lug 24
    ecco, per capire che in linea di massima 'the times they are a-changing', il primo disco SST dei Dinosauri (ora sì: le beghe legali con cascami dei Grateful Dead con lo stesso nome-de-plume) Giovani inizia con questo assardo all'arma bianca di feedback e wah-wah a palla, un Hendrix con i tappi alle orecchie per portare oltre il muro del suono la propria sapienza chitarristica.
    Ma...ovviamente c'è un ma. Qui è tutto fuorchè solipsismo rumorista fine a se stesso, la melodia in minore la fa da padrona per quattro/quinti di disco, toccando anche picchi da vertigine. Quello che i Sonic Youth stavano facendo nel loro percorso ormai quasi decennale da Glenn Branca a Neil Young e che giungerà a compimento DOPO la pietra miliare che Mascis e soci poseranno a fine 1987 con questo disco imprescindibile, la cui importanza è davvero impossibile sopravvalutare.
     

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 

Dinosaur Jr. è la creatura di J Mascis, artista tuttofare e dispotico leader, qui ("You're living all over me" è il suo secondo album, pubblicato dalla SST nel 1987) ancora affiancato da Lou Barlow, che presto verrà cacciato per "divergenze artistiche" e troverà maggior fortuna con i suoi Sebadoh prim… di più