Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Edoardo Bennato & Bo Diddley - Attento Joe (video) - 1992.
Ehi, tu che vuoi fare il ribelle
Ehi, tu che vuoi fare l'eroe
Prima o poi volente o nolente
Uno scotto lo devi pagare, pagare, sì
Sì, pagare
E tanto per farti un esempio
Se vuoi andare al telegiornale
Sotto quelle Forche Caudine
Di San Martino ci devi passare, passare
Sì, passare
Attento Joe, bada a quello che fai, fai
Fai, fai
Non tirare troppo la corda, o te ne pentirai - rai
-Rai, -rai

Nell'album "Il paese dei balocchi" del 1992, pubblicato da Edoardo Bennato appena dopo l'album a nome del suo alter ego Joe Sarnataro "È asciuto pazzo 'o padrone" (con il quale ho ammorbato il sito in questi giorni), anch'esso del 1992, c'è questo pezzo, "Attento Joe", qui cantato in coppia nientepopodimeno che con Bo Diddley. Tale pezzo, dedicato proprio a Joe Sarnataro, denuncia il potere della Rai e dei suoi dirigenti che, per consentire un passaggio nelle trasmissioni delle proprie emittenti nazionali, impongono la scelta di alcune località in cui tenere i concerti. In particolare Bennato in questo testo fa riferimento al giornalista Gianni Raviele e alla sua Rassegna di Spettacolo e Cultura San Martino Arte che si teneva nel suo paese natale, San Martino Valle Caudina. Per "punizione", a seguito della pubblicazione di questo pezzo, Bennato non venne invitato alla trasmissione televisiva "Prisma".
«E tanto per farti un esempio se vuoi andare al Telegiornale sotto quelle Forche Caudine di San Martino ci devi passare...»
Bennato stesso, "mascherato" da Joe Sarnataro, si era infatti esibito in questa località, al pari di altri artisti italiani allora sulla cresta dell'onda.
«Attento Joe, bada a quello che fai, fai, non tirare troppo la corda, o te ne pentirai - rai!» (Quel "rai" non è affatto casuale, com si sarà intuito).
Ora, si può pensarla come si vuole naturalmente, tipo che qui Edoardo era alla frutta e che aveva già sparato le sue cartucce migliori in precedenza, specialmente negli anni '70 (anche se per me l'album a nome Joe Sarnataro è un capolavoro), ma c'è un dato di fatto: i suoi due singoli immediatamente precedenti, "Viva la mamma" del 1989 e "Un'estate italiana" alias "Notti magiche" cantata in coppia con Gianna Nannini del 1990, ed i suoi due album precedenti, "Ok Italia" del 1987 e "Abbi dubbi" del 1989 avevano venduto tantissimo.
Da qui in poi invece lui non venderà (quasi) più niente: un caso? Chissà....
Carico i commenti...  con calma

Siamo all'inizio degli anni novanta, decennio che vedrà la popolarità di Edoardo scendere in picchiata dopo almeno quindici anni di grandi successi, concerti record, dischi eccezionali diventati pietre miliari della musica italiana. La partecipazione di Bennato alla realizzazione dell'inno dei mondiali di Italia 90 (interpretato da egli stesso assieme … di più
Canzone 05 - Attento Joe