Avete mai creduto alle favole. Beh direi che da piccoli ci si augurava di potere avere un futuro o comunque una storia così avvincente e positiva da poter raccontare a sua volta ai propri figli e ai nipoti che a loro volta la racconteranno ai loro figli e così via.
Beh la vita reale col passare del tempo, con la consapevolezza della morte, del legame indissolubile al lavoro, della sofferenza e del dover dipendere da qualcuno che ci vuole controllare (il proprio capo, il pulotto, il presidente del proprio Paese). Ed è proprio questo che la band milanese dei Pay vuole descriverci. La vita normale di un uomo qualunque di una quotidianeità disarmante, con un messaggio (o una speranza?) positivo, ma una panoramica su una situazione politica, personale o comunque un nemico comune.
Il "Federico III" del titolo potrebbe, associato alle canzoni ed ai testi, essere riconducibili a Berlusconi. Ma riflettendo un po' si può trovare una spinta, una denuncia del potere in generale e l'incitazione verso una rivoluzione che possa sbloccare questa condizione sociale degradante o comunque non gradita e scomoda. Stilisticamente i Pay si possono associare ad una sorta di puncrock stile Peter Punk diretto semplice ben fatto con un che di commerciale od orecchiabile che non guasta, anzi, aiuta nel procedere della favola ad un coinvolgimento più intenso. Questo disco l'ho conosciuto attraverso le frequenze di Rock FM e devo dire che all'inizio ero abbastanza scettico sulla sua qualità: radio milanese + gruppo milanese = pubblicità gratuita verso un gruppo di amici. Mea culpa. Infatti l'album è piacevole e carino che racconta attraverso il racconto di una favola la critica verso la società e il futuro a cui potremmo andare incontro se non si interverrà al più presto.
Gli interventi in ambito politico sono banali, mai incisivi come accade ai semi-colleghi Peter Punk, e non guastano. Cd vivamente consigliato anche se la sua reperibilità (soprattutto perchè la band è lombarda ed è al suo secondo lavoro e se non ci si trova nel nord Italia l'impresa è quasi titanica) non è delle migliori. Purtroppo non li ho mai visti dal vivo. Pecca che voglio al più presto cercare di sopperire.
Carico i commenti... con calma