Io adoro l'animazione, sia chiaro. Non penso sia una roba solo per bambini, ce l'ha dimostrato la pixar negli ultimi 20 anni.

Recentemente è uscito inside out, che ho adorato, lo metterei tra i migliori film d'animazione di sempre e non scherzo. Il bello di quel film è che non è un film per soli bimbi, tutti possono guardarlo. I marmocchi, forse, non capiranno immediatamente il messaggio che il film vuole trasmettere, è ancora complesso, per loro, capire le emozioni della pre-adolescenza.

Però l'intrattenimento, se fatto bene, puo essere fruibile ad un pubblico anche più esteso (es. Madagascar, Megamind etc...), non sempre intrattenimento fa rima con merda putrida.

Stavolta, però, fa rima eccome.

Torniamo indietro di 5 anni, quando uscì nelle sale Cattivissimo me. Quello stesso anno uscivano toy story 3, Dragon Trainer e Megamind, che con Cattivissimo, ha qualcosa in comune, il protagonista cattivo.

Se megamind era però un'intrattenimento con ottime idee pienamente riuscite, Cattivissimo lo trovai molto acerbo per la grafica (sembra di plastica) e personaggi poco caratterizzati tranne i minions (guarda caso!), tuttavia riusciva a difendersi dalla cagata colossale grazie delle buone gag e battute.

Nel 2013 esce il seguito, e devo dire che l'ho apprezzato molto. La trama è ora molto meglio sviluppata come i protagonisti. Un ottimo prodotto.

Al regista Coffin, però, gli viene un'idea malsana e contorta: uno spin-off sui minions della durata di un'ora e mezza!!!

I minions possono essere simpatici e carini quanto volete ma sentirli per un'ora e mezza di fila di UAHUAUAUAUAUAUA, non è il massimo. Ho provato il brivido di questa merda sulla mia pelle, e sono stato costretto a guardare questo film, mi ci hanno mandato in sala con le ruspe , non potevo dire di no.

Il film comincia come una puntata di Ulisse, perchè la voce narrante è di --udite udite-- Alberto Angela... E già si parte male.

Il doppiatore originale è Geoffrey Rush, grande attore inglese. La voce di Angela fa cagare in un contesto simile, sembra una parodia di Ulisse, non ci sta.

Vediamo poi i minions attraversare in 5 minuti più o meno tutta la parte bella che c'era nel trailer. sì, tutta la parte bella è concentrata nei primi 20 minuti.

Tutto il resto è ambientato a New York e Londra del '68, e forse in questo film una cosa positva c'è: la colonna sonora degli anni 60, davvero figa. Si passa dai Doors agli WHO, fino ai Beatles. Insomma, per chi s'intende il sottofondo sarà godibile.

Purtroppo tutte le gag e la comicità dei due "cattivissimo" qui va totalmente persa: avrò riso sì e no minimo 3-4 volte, sono gag filiche da bimbi dell'asilo. La sala, infatti, era INTASATA di bimbi prescolari e, devo confessarlo, mi sentivo un po pirla lì dentro.

Poi altro doppiaggio scadente come se piovesse: Fazio, la Litizzetto, Selvaggia Lucarelli (???), ma mi pigliate per il CULO? Come cazzo si fa? Stesso problema di molti altri film, tipo shark tale, film di merda già di suo e doppiato da cani: Laurenti, i pali e dispari, tiziano ferro e la parodi (che?), insomma gente che di doppiaggio ne sa a PACCHI (Gru in cattivissimo è doppiato da Max giusti, la capiranno in pochi...forse...)

Unica cosa decente, la trama che per essere uno spin-off risulta ben collaudata.

E non starò a parlare di tutte le boiate storiche, perchè questo è un cartone e si puo prendere licenze sulla storia, anche se si parla sempre di nonsense più totale ma vabbè, è un difetto minore...

Il problema di minions è proprio il difficile fruire di un pubblico più vasto: è un film per bambini appena usciti dall'utero, così come inside out è un film più riflessivo, adatto agli adulti o ai pre adolescenti piuttosto che ai bimbi. Pecca nell'intrattenere, il che è grave per un film d'intrattenimento. E vederlo tra i film più visti di sempre un po mi rattrista: ma che cazzo? veramente fa ridere questa puttanata?

Sconsigliato altamente. C'è di meglio di questa operazione commerciale (fatta col culo), indirizzatevi ad altro se non volete addormentarvi in sala.

Carico i commenti...  con calma