Crosby, Stills, Nash & Young: Looking Forward
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Tracks:

Faith in Me – 4:21
Looking Forward – 3:07
Stand and Be Counted – 4:52
Heartland – 4:28
Seen Enough – 5:14
Slowpoke – 4:31
Dream for Him – 5:03
No Tears Left – 5:06
Out of Control – 4:09
Someday Soon – 3:43
Queen of Them All – 4:23
Sanibel – 4:20
  • Stanlio
    8 set 17
    Musicisti:

    David Crosby — vocals; electric guitar on "Stand and Be Counted"; acoustic guitar on "Dream for Him"
    Stephen Stills — vocals; guitars all tracks except "Slowpoke", "Out of Control" and "Sanibel"; Hammond B-3, bass guitar, percussion on "Faith in Me" maracas, double bass on "No Tears Left"; percussion on "Queen of Them All"
    Graham Nash — vocals; acoustic guitar on "Someday Soon"
    Neil Young — vocals; guitars all tracks except "Sanibel"; harmonica on "Slowpoke"; tiple on "Out of Control"; celeste on "Queen of Them All"
    Additional personnel[edit]
    Joe Vitale — drums all tracks except "Looking Forward", "Slowpoke" and "Out of Control"; Hammond B-3, batas on "Faith In Me"
    Michael Finnigan — Hammond B-3 on "Stand and Be Counted", "Heartland", "No Tears Left" and "Queen of Them All"
    Spooner Oldham — keyboards on "Slowpoke" and "Queen of Them All"; pump organ on "Looking Forward"
    Ben Keith — pedal steel guitar on "Looking Forward", "Slowpoke" and "Out of Control"; Dobro on "Looking Forward"
    Denny Sarokin, Snuffy Garrett — guitars on "Sanibel"
    James Raymond — piano on "Heartland" and "Dream for Him"
    Craig Doerge — keyboards on "Sanibel"
    Donald "Duck" Dunn — bass on "Looking Forward", "Stand and Be Counted", "Seen Enough", "Slowpoke", "Out of Control", "Someday Soon" and "Queen of Them All"
    Gerald Johnson — bass on "Heartland"
    James "Hutch" Hutchinson — bass on "Dream for Him"
    Bob Glaub — bass on "Sanibel"
    Jim Keltner — drums on "Looking Forward", "Slowpoke" and "Out of Control"
    Luis Conte — congas, jombe bass drum, batas on "Faith in Me"; percussion on "Dream for Him"
    Alex Acuña — timbales on "Faith in Me"
    Joe Lala — congas on "Faith in Me"
    Lenny Castro — percussion on "Heartland"
    Vince Charles — percussion on "Sanibel"
Crosby, Stills, Nash & Young: Déjà vu
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
È uno degli album più popolari degli anni settanta ed è diventato col tempo un'icona di quel decennio.
Crosby, Stills, Nash & Young: American Dream
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
E' il primo album in studio in cui il quartetto è di nuovo insieme dopo diciotto anni.
Crosby, Stills, Nash & Young: 4 Way Street
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
il mio primo live
Crosby, Stills, Nash & Young: So Far
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Prima raccolta ufficiale degli amati CSN&Y
Riletto più avanti negli anni, nel suo testo integrale, ci apparirà come un libro nuovo: per esempio, come una parabola dell’uomo moderno, appetitivo, deciso a dominare il mondo fuori di lui, e che trova la propria salvezza nella creazione degli oggetti, che «ridà dignità e bellezza alle azioni comuni, alle cose comuni».
I dati fondamentali della vicenda ci sono ormai noti e la nostra attenzione sarà libera di concentrarsi sui dettagli, su quei fatti minuti di cui si serve l’arte di Defoe (e si può anche dire che egli è stato il primo grande «reporter» moderno) per rendere plausibile un racconto così «straordinario».
«Ribadendo che in primo piano non c’è altro che una ciotola di terracotta,» come dice Virginia Woolf «egli ci persuade a vedere isole remote, e le solitudini dell’anima umana». (da Adelphi)
Daniel Lanois: Acadie
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Album di debutto del nostro Daniel accompagnato tra gli altri dai fratelli Eno & dai fratelli Neville
  • Stanlio
    11 set 17
    All tracks written by Daniel Lanois unless otherwise noted.

    "Still Water" – 4:29
    "The Maker" – 4:13
    "O Marie" – 3:13
    "Jolie Louise" – 2:41
    "Fisherman's Daughter" – 2:47
    "White Mustang II" (Lanois, Brian Eno) – 2:54
    "Under A Stormy Sky" – 2:20
    "Where The Hawkwind Kills" – 3:51
    "Silium's Hill" – 3:00
    "Ice" – 4:26
    "St. Ann's Gold" (Malcolm Burn, Lanois) – 3:31
    "Amazing Grace" (Traditional, arranged by Lanois, John Newton) – 3:47
Daniel Lanois: For the Beauty of Wynona
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il CD è stato pubblicato il 23 marzo 1993, ma il brano "Sleeping in the Devil's Bed" era già apparso nel 1991 come facente parte della colonna sonora del film Until the End of the World di Wim Wenders.

Tutti i testi e tutte le musiche sono di Daniel Lanois.

The Messenger – 5:27
Brother L.A. – 4:19
Still Learning How to Crawl – 5:19
Beatrice – 4:21
Waiting – 2:00
The Collection of Marie Claire – 4:17
Death of a Train – 5:47
The Unbreakable Chain – 4:19
Lotta Love to Give – 3:38
Indian Red – 3:46
Sleeping In the Devil's Bed – 3:02
For the Beauty of Wynona – 5:50
Rocky World – 2:55
Daniel Lanois: Shine
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uscito dopo dieci anni dal precedente album.

All tracks written by Daniel Lanois unless otherwise noted.

"I Love You" – 4:31
"Falling at Your Feet" (Bono, Lanois) – 3:41
"As Tears Roll By" – 3:55
"Sometimes" – 2:28
"Shine" – 3:30
"Transmitter" – 3:08
"San Juan" – 2:33
"Matador" – 5:02
"Space Kay" – 2:01
"Slow Giving" – 3:52
"Fire" – 3:38
"Power of One" – 3:43
"JJ Leaves LA" – 4:13
Può accadere un giorno di dover volare da soli, e di perdersi come ci si perde nella vita, Sarà necessario allora conoscere l'entità dell'errore, bilanciarsi tra istinto e manovre, vertigine ed equilibrio... (einaudi.it)
Daniele Del Giudice: Mania
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Sei mondi e sei storie dell'immaginario d'oggi...

- Un brano di musica perduto nell'etere è il movente per un omicidio anonimo
- Violare la morte diventa possibile in virtú della persuasione con la seduzione del discorso
- Il racconto spietato e preciso di una lotta corpo a corpo che travalicando la finzione diventa sperimentazione diretta del Male
- Una notte napoletana balorda finisce in un incubo mortale che riporta al periodo settecentesco
- Un'antica fortezza, simile ad un oggetto magico, convoca corpi in battaglia ed una reale vittima dell'epoca nella virtualità pura
- Il transito di una cometa, muta in amare l'osservare
Daniil Charms: Disastri
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
- Strampalata, crudele, rigorosamente musicale, gratuita, la letteratura di Charms è un vertiginoso antidoto contro ogni ordine costituito.
- Questo buffo, paradossale, comicissimo libro che il lettore leggerà con il sorriso sulle labbra per l'acutezza e l'intelligenza umoristica delle sue situazioni, è costato al suo autore nel 1941 l'arresto, l'internamento e poi la morte in una clinica psichiatrica. Secondo Stalin, Charms era una voce contraria alla dittatura del proletariato, era «solo un ometto incapace di provare la gioia dell'uomo che ha appreso la lingua nuova di un nuovo mondo» (da einaudi.it)
Daniil Charms: Casi
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Charms stesso accennò una volta alla peculiarità del suo modo di essere con parole quanto mai semplici, dirette e precise:
«A me interessano solo le “sciocchezze”, solo ciò che non ha alcun significato pratico.
La vita mi interessa solo nel suo manifestarsi assurdo.
Eroismo, pathos, ardimento, moralità, commozione e azzardo sono parole e sentimenti che mi sono odiosi.
Ma comprendo perfettamente e ammiro: entusiasmo ed esaltazione, ispirazione e disperazione, passione e riservatezza, dissolutezza e castità, tristezza e dolore, gioia e riso». (cit. Adelphi)
Dario Fo: Mistero Buffo
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
« Perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi. »
Motivazione del Premio Nobel per la letteratura 1997
«In tutta Italia Fo è conosciuto come attore, poco come "autore". Invece in tutto il mondo i suoi testi sono conosciuti e rappresentati». Umberto Eco
Mistero Buffo è il piú noto tra gli spettacoli di Dario Fo ed anche quello che ha destato piú polemiche... (wiki)
L'ironia, il sarcasmo, il lazzo di La strage degli innocenti, Moralità del cieco e dello storpio, Bonifacio VIII, o la drammaticità di Maria alla Croce... sono la cifra di Mistero Buffo, un testo e un perfetto congegno teatrale che, con il gusto di dissacrare tutti... racconta la tacita, millenaria storia delle classi subalterne in una satira politica e di costume che mantiene intatta nel tempo la sua carica corrosiva. (einaudi.it)
  • Mark76
    17 ott 17
    Un autentico servo del sistema, Fo. Orripilante, tra l'altro, nelle fattezze del volto, sommamente scomposto ed irregolare.
  • Stanlio
    18 ott 17
    Perchè, hai avuto la fortuna di conoscerlo di persona?
  • Mark76
    18 ott 17
    Forse lei non conosce la iconostasi del demonio?
  • Stanlio
    18 ott 17
    Conosco diverse lei, a quale ti riferiresti?
David Byrne: Rei Momo
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Diversi caratteri formano questo album l'Afro-Cubano, Afro-Ispanico e il Brasiliano, con differenti stili merengue, cuban son, samba, mambo, cumbia, cha-cha-chá, bomba & charanga.
David Byrne: My Life in the Bush of Ghosts
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
La fusione etno-culturale che compie, apre nuove prospettive e si pone alla base delle molteplici direzioni in cui la musica degli anni ottanta e novanta si sarebbe sviluppata. (cit. wiki)
David Byrne: Uh-Oh
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
ci sta pure Nona Hendryx a coreggiare...
David Byrne: David Byrne
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
L'accompagnano tra gli altri:

Bebel Gilberto – background vocals

Arto Lindsay – guitar
David Byrne: Feelings
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Qui abbiamo sia Gerald Vincent "Jerry" Casale (nato a Ravenna) fondatore Devo, che Mark Allen Mothersbaugh (nato ad Akron ovviamente) sempre dei Devo.
Racconti sull'autobiografico riferentesi all'ambito familiare dove prende per il culo se stesso e i parenti...

DS viene considerato come il più grande umorista americano vivente...
Beh, "Senza luce" era la cover di "A Whiter Shade of Pale" dei Procol Harum.

"Cameriere lascia stare..."
Dik Dik: Vendo casa
Vinile Ce l'ho ★★★★★
ehm, "L’erba e’ alta ormai lo so..."
Domenico + 2: Sincerely Hot
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Domenico + 2 è un collettivo brasiliano, giunto alla seconda prova, nato nel 1998 dalle menti e dalla voglia di Moreno Veloso (figlio di Caetano), Domenico Lancellotti (di origini calabresi, prole del compositore Ivor Lancellotti) e Alexandre Kassim (collaboratore, tra gli altri, di Arto Lindsay e Caetano Veloso).

Se il precedente Music Typewriter, accreditato a Moreno + 2, vedeva Veloso Jr protagonista, questa volta tocca al socio Domenico giostrare la miscelanza tra tradizione brasiliana e modernariato pop. (cit. sentireascoltare.com)
Don DeLillo: Americana
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
- Il narratore del romanzo è David Bell, ex dirigente televisivo, successivamente regista d'avanguardia.
La storia comincia con un'indagine sul malessere esistenziale dell'uomo moderno aziendale.
Poi il romanzo si trasforma, cominciando ad interrogarsi sul potere del cinema di travisare la realtà.
Bell dà vita a un road-movie autobiografico.
La storia affronta le radici delle patologie sociali americane...

- La prima metà del romanzo può essere interpretata come una critica al mondo delle imprese, mentre il resto si concentra sulle paure ed i dilemmi della vita americana contemporanea. (wikipedia)
Don DeLillo: I nomi
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Fine degli anni Settanta: è il periodo della rivoluzione islamica in Iran, della crisi energetica, dei sequestri terroristici.
James Axton, un americano che svolge analisi di rischio per una compagnia assicurativa, si occupa di dare notizie sulla situazione geopolitica in Medio Oriente.
Dal suo ufficio di Atene va a trovare la moglie e il figlio che vivono in un'isoletta dell'Egeo.
Qui Axton viene a conoscenza di un omicidio rituale, forse l'ultimo anello di una misteriosa catena di delitti.
E inizia a indagare, seguendo le tracce di una setta misteriosa, che lo affascina.
Dalla Grecia la vicenda si snoda attraverso un emozionante viaggio in Oriente.
Un thriller che evoca il potenziale magico del linguaggio. (einaudi.it)
Don DeLillo: Rumore bianco
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
« Rumore bianco è un sogno di angoscia dolce e meraviglioso. » (Martin Amis)

- La prima parte è una cronaca dell'assurdo nella vita di famiglia, ed una satira sul mondo accademico.
- Nella seconda parte, una fuoriuscita di materiali chimici da un vagone ferroviario causa la formazione di una nube tossica, rendendo necessaria l'evacuazione dove Jack vive.
- Preoccupato per essersi esposto alla tossina Jack è costretto a fare i conti col fatto di poter morire.
- Il romanzo diviene una riflessione sulla paura della morte nella società moderna e sull'ossessione per le cure mediche, con Jack che cerca di acquistare al mercato nero un farmaco che si ritiene possa alleviare la paura della morte.
Don DeLillo: Libra
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
« L'immaginazione apocalittica di DeLillo affronta l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy in un racconto che lascia senza fiato. » - Newsday -

Gran parte dei personaggi e dei fatti descritti sono presenti anche nel film "JFK - Un caso ancora aperto" diretto da Oliver Stone nel 1991, interpreti e personaggi principali:
Kevin Costner: Jim Garrison
Sissy Spacek: Liz Garrison
Tommy Lee Jones: Clay Shaw / Clay Bertrand
Gary Oldman: Lee Harvey Oswald
Joe Pesci: David Ferrie
Jack Lemmon: Jack Martin
Donald Sutherland: Mister X
Brian Doyle-Murray: Jack Ruby
Kevin Bacon: Willie O'Keefe
Walter Matthau: Senatore Long
John Candy: Dean Andrews
Beata Pozniak: Marina Oswald
Vincent D'Onofrio: Bill Newman
Lolita Davidovich: Beverly Oliver
Tomas Milian: Leopoldo
Jim Garrison: Earl Warren
Don DeLillo: Underworld
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
- Un romanzo che fa esplodere la storia, i miti e la vita quotidiana dell'America del dopoguerra e ne ricompone i resti. In una vorticosa alternanza di epoche e figure... dove protagonisti e comparse hanno lo stesso spazio, dove personaggi di finzione convivono con Lenny Bruce e con J. Edgar Hoover, il potente capo dell'FBI... si finisce da una costa all'altra, da una classe sociale all'altra, da un'etnia all'altra, in un destino collettivo dominato dalle immagini e dai rifiuti. Scorie nucleari, pattume generico, feticci sentimentali, erotici, artistici. Un affresco dell' America di ieri, di oggi e di domani come nei film di Altman... spazia dal campionato di baseball alla festa di Truman Capote, dal Texas Highway Killer alla tournée dei Rolling Stones, utilizzando un originale e avvincente montaggio narrativo e i piú diversificati linguaggi della nazione multirazziale. (einaudi.it)
Don DeLillo: Body art
Cartaceo Ce l'ho ★★★★
« Il tempo sembra passare.

Il mondo accade, gli attimi si svolgono, e tu ti fermi a guardare un ragno attaccato alla ragnatela.

C'è una luce nitida, un senso di cose delineate con precisione, strisce di lucentezza liquida sulla baia.

In una giornata chiara e luminosa dopo un temporale, quando la piú piccola delle foglie cadute è trafitta di consapevolezza, tu sai con maggiore sicurezza chi sei. »

- Body Art -
Eagles: Desperado
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
È un concept album incentrato sulla vita da fuorilegge nel vecchio West e sulle figure della banda criminale Doolin-Dalton.

In sintesi gli autori tentarono un parallelismo tra la vita dei fuorilegge del vecchio West e quella di una moderna country-rock band costantemente 'on the road' tra eccessi, insuccessi e successi.
  • Stanlio
    9 set 17
    Nella copertina frontale sono stati fotografati da Henry Diltz (da sinistra):
    Don Henley
    Glenn Frey
    Randy Meisner
    Bernie Leadon

    mentre nella foto sul retro si vedono sdraiati a terra, uccisi e legati come fossero stati veri "desperados" (da sinistra):
    Jackson Browne
    Bernie Leadon
    Glenn Frey
    Randy Meisner
    Don Henley
    J.D. Souther

    Gli "Uomini della Legge" che li catturarono sono (da sinistra):
    Gary Burden (fotografo partner di Henry Diltz)
    Larry Penny (crew)
    Richard Fernandez (crew)
    Boyd Elder (artista di copertine texano)
    Tommy Nixon (crew)
    John Hartmann (manager)
    Glyn Johns (produttore)
Eagles: Hotel California
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Una leggenda metropolitana vuole che sul retro di copertina sia possibile scorgere, affacciarsi da una balconata nella hall dell'albergo, Anton LaVey, fondatore e gran maestro della Chiesa di Satana.
Edmondo De Amicis: Cuore
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
È passato piú di un secolo, da quando, nel 1886, Cuore venne pubblicato per la prima volta e rese De Amicis lo scrittore piú letto d'Italia. Eppure, ancora oggi questo libro ci colpisce per i suoi pregi letterari: per la scrittura, per la sapienza, di una sceneggiatura completa, per la capacità di concludere un episodio con una singola magistrale frase. Lo stesso intento pedagogico e l'impegno civile che lo permeano sono la dimostrazione di una tensione morale capace di renderlo emozionante e commovente, anche per il lettore contemporaneo. (einaudi.it)

I racconti mensili:
Ottobre: Il piccolo patriota padovano
Novembre: La piccola vedetta lombarda
Dicembre: Il piccolo scrivano fiorentino
Gennaio: Il tamburino sardo
Febbraio: L'infermiere di Tata
Marzo: Sangue romagnolo
Aprile: Valor civile
Maggio: Dagli Appennini alle Ande
Giugno: Naufragio
  • adrmb
    29 ott 17
    Segnati se non l'hai già fatto lo sceneggiato di Comencini.
  • Stanlio
    29 ott 17
    se parli di quello dove Nino Manfredi faceva Mastro Geppetto e Franco Franchi & Ciccio Ingrassia il Gatto & la Volpe lo vidi all'epoca della sua uscita in rai (molto bello!)
  • Stanlio
    29 ott 17
    come non detto mi son confuso un attimo, credevo si parlasse di Pinocchio e niente, sorry
  • adrmb
    29 ott 17
    Nono, Cuore, ma il regista è sempre Comencini :) E' molto delicato (nulla a che vedere con quella porcata con Scarpati e Valle)
Edward Bunker: Educazione di una canaglia
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
- il libro in cui l'autore racconta la vera storia della sua vita: dal primo ingresso nella prigione di San Quentin a diciassette anni alla Los Angeles di oggi
- Le esperienze nelle peggiori prigioni della California, per le strade di Los Angeles e nel sottobosco di Hollywood lo hanno accreditato a scrivere alcuni dei piú conturbanti ed efficaci romanzi moderni sul carcere.
- Sia che fumi uno spinello seduto sulla sedia della camera a gas, o che prenda in mano un coltello usato da un serial killer, o che nuoti tra i marmi della sfarzosa piscina Nettuno a San Simeon, California, Bunker si limita a esporre la sua mercanzia, nuda e cruda.
Il risultato è agghiacciante, eppure non privo di una sua orgogliosa morale, perché è la pura verità. (cit. Einaudi)
Emily Brontë: Cime tempestose
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Nella solitaria e selvaggia brughiera dello Yorkshire si consuma una tumultuosa e distruttiva passione amorosa.
Tutti i tormentati contrasti che s'innescano tra gli abitanti di una agiata dimora a fondo valle e quelli di una fattoria su di un colle ventoso convergono nella figura del trovatello Heathcliff.
Le contraddittorie e velenose passioni umane innestano nell'amore la sofferenza e la crudele vendetta.
L'esplorazione di contrastati affetti e di emozioni estreme non intacca la duttile esattezza di uno stile che fa a «pezzi tutti i parametri di conoscenza degli esseri umani, per poi infondere a quelle irriconoscibili trasparenze un tale soffio di vita da portarle a trascendere la realtà» Virginia Woolf
Equipe 84: Tutta mia la città
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Alla batteria ci si cimentava nientepopòdimenochè Franz Di Cioccio...
- Per trovare creature maligne o mostri sanguinari è sufficiente spostarsi nella Pianura Padana.
Tra paludi piene di segreti, nebbie invernali, boschi minacciosi o spiagge rinomate si annida un demone oscuro...

- Combinando fantasia e inquietudine a volontà, i racconti di Baldini sono una calamita che attirano e non mollano fino all'ultima pagina. (Einaudi)
Eraldo Baldini: Mal'aria
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Nell'ottobre del 1925 Carlo Rambelli, ispettore del Ministero della Sanità, viene mandato da Roma in un'area della provincia di Ravenna al confine con le Valli di Comacchio per indagare su una sospetta epidemia di malaria.
Appena è giunto nel paese di Spinaro, viene trovato morto, probabilmente suicida, il dottor Bonini, medico condotto del posto che avrebbe potuto fornirgli informazioni utili sulla situazione sanitaria.
A Spinaro detta legge Oreste Bellenghi, ex squadrista e amico personale di Farinacci, che malgrado le frasi di convenienza appare poco collaborativo con Rambelli, come del resto lo è la maggior parte della popolazione; tra le poche eccezioni vi è Elsa Corzani, la giovane donna di servizio del medico deceduto. (da wikipedia)
Erich Fromm: L'arte di amare
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
In questo saggio, pubblicato nel 1957, il filosofo tedesco intende mostrare come l'amore sia una vera e propria arte e, in quanto tale, necessiti di disciplina, concentrazione, pazienza, supremo interesse e umiltà.
Non si tratta di un "manualetto di istruzioni", come specifica lo stesso autore nel prologo, ma la dimostrazione di come ogni tentativo di amare è destinato al fallimento senza uno sviluppo attivo della propria personalità e non ci può essere amore senza la capacità di amare il prossimo con fede, umiltà e coraggio.
Nel corso dell'opera il sociologo analizza quindi l'amore "autentico", con frequenti richiami alla mitologia greca e all'Antico Testamento; inoltre descrive le varie sue devianze e surrogati come il sadismo e il masochismo.
Non mancano all'interno dell'opera alcune critiche a Sigmund Freud e alla sua concezione patriarcale del sesso. (wikipedia)
Erich Fromm: Avere o essere?
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
L'uomo, osserva Fromm, e' come un recipiente che mentre lo si riempie, ingrandisce, cosi' che non sara' mai pieno (p.93), il nostro io e' alla base del nostro sentimento di identita' e comprende sia qualita' effettive (corpo, possessi, cognizioni) che fittizie (immagini di noi, p.100).La struttura caratteriale dell'individuo costituisce il suo vero essere, mentre il suo comportamento puo' essere solo una maschera, un'apparenza (p.130). Avere ed essere sono potenzialita' della natura umana: alla base esistenziale dell'avere vi e' un fattore biologico, la spinta alla sopravvivenza (p.134), alla base esistenziale dell'essere c'e' il bisogno di superare il proprio isolamento, che e' una condizione specifica dell'esistenza umana. A decidere quale modalita' avra' il sopravvento per la maggioranza e' la struttura sociale con le sue norme ed i suoi valori (p.141).
Ernest Hemingway: Il vecchio e il mare
CD Dati Ce l'ho ★★★★★
Grazie a questo libro EH ricevette il premio Pulitzer nel 1953 e il premio Nobel nel 1954.

Se avete tempo andate a leggervi il mio commento qui: Il Vecchio E Il Mare - Ernest Hemingway - Recensione di ligdjs