Da anni Paolo Crepet viaggia lungo l'Italia per incontrare genitori, studenti, insegnanti, educatori.

Da questo lavoro di ascolto, sul campo, sono nate le riflessioni contenute nel libro.

Si parla di noia, di creatività, di droga, di felicità, di famiglie per bene, di microcriminalità, del diritto alle emozioni, della solitudine e dell'autismo tecnologico, di politica della città, di una scuola nuova e mite, della risorsa della diversità, della necessità di insegnare a rallentare il nostro tempo.
(cit. einaudi.it)
Paolo Crepet: I figli non crescono più
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
- Molti adolescenti di oggi non si sentono spinti a camminare da soli.
A rischiare.
Provare emozioni, ribellioni, responsabilità.
In questo libro, rivolto ai giovani ma anche ai loro genitori e insegnanti, Paolo Crepet affronta una delle piú forti ipoteche sul futuro della società. (cit. einaudi.it)

«Non dare retta a chi ti indica le scorciatoie, prova a osare strade difficili, evita tutto ciò che è comodo e diffida di chi te lo propone.
Fa' crescere dentro di te rabbia e sete per l'inquietudine.
Non buttarti via, impara a dannarti senza perderti.
Impara che hai diritto a pensare che nella vita si possa e si debba tentare e sbagliare, e che nessuno ti deve poter giudicare per gli errori che commetterai, ma semmai per le omissioni che ammetterai a te stesso.»
- Paolo Crepet -
Paolo Maurensig: La variante di Lüneburg
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Risalendo indietro, mossa per mossa, troveremo due maestri del gioco, opposti in tutto, e animati da un odio inesauribile, che attraversano gli anni e i cataclismi politici pensando soprattutto ad affilare le proprie armi per sopraffarsi.
Che uno dei due sia ebreo e l’altro sia stato un ufficiale nazista è solo uno dei vari corollari del teorema. (da Adelphi)
Patricia Highsmith: Sconosciuti in treno
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Due sconosciuti si incontrano in treno e si confidano i loro piu nascosti desideri.
Uno vorrebbe la moglie morta, l'altro confessa il desiderio di uccidere suo padre.
E' cosi che nella mente di uno si fa strada l'idea del delitto perfetto.

Un thriller avvincente che analizza parallelamente la meccanica del delitto e la psicologia dei due uomini che finiranno per essere legati l'uno all'altro da un rapporto morboso che li condurra definitivamente alla rovina. (lafeltrinelli.it)
Patricia Highsmith: Carol
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Carol (The Price of Salt o Carol, nell'edizione originale americana), è un romanzo lesbico di PH, inizialmente pubblicato con lo pseudonimo di Claire Morgan nel '52 in una prima versione censurata.
Patricia Highsmith: Vicolo cieco
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Walter Stackhose è un giovane avvocato che ha sposato Clara, una donna nevrotica.
Il suo matrimonio è un fallimento, ma Walter riesce a mantenerlo saldo finché non incontra Ellie, di cui si innamora perdutamente...

Fino a quando Clara non viene ritrovata morta...

Con sguardo lucido, PH ci fa entrare nei contorti meccanismi della mente umana, cercando di cogliere l'attimo in cui la nevrosi quotidiana genera l'orrore estremo. (lafeltrinelli.it)
Tom Ripley è un giovane che vive a New York lottando con ogni mezzo per tirare avanti, incluso una serie di piccole truffe.
Un giorno viene avvicinato da un ricco industriale nautico, Herbert Greenleaf che gli chiede di recarsi in Italia sulla costiera campana, per persuadere il figlio, Dickie, a tornare in patria ad occuparsi dell'industria di famiglia.

Dal romanzo è stato tratto il film omonimo diretto da Anthony Minghella nel '99 ed interpretato da Matt Damon, un film era già stato girato nel '60 (Delitto in pieno sole, diretto da René Clément con Alain Delon).
Patricia Highsmith: Acque profonde
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
La razionalità, che aveva sempre guidato Victor, sembra imboccare altra via, e Victor si trasforma in un killer freddo e determinato pronto a farsi giustizia da sè.
Un viaggio nei meccanismi più reconditi dell'inconscio che ci svela come talvolta l'autocontrollo sia solo la più infida delle nevrosi, capace di mutare un uomo apparentemente tranquillo in uno psicopatico omicida. (da ibs.it)
Patricia Highsmith: Il grido della civetta
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Robert Forester è un uomo psichicamente instabile che nel tempo libero si dedica a spiare le persone.
In questa sua singolare attività resta particolarmente affascinato dalla serenità di Jenny, una ragazza carina e tranquilla, che per lui rappresenta la felicità e l'assenza di qualunque turbamento, l'opposto esatto di Nickie, la sue ex-moglie che lo rendeva spesso ansioso.
I due finiscono per conoscersi e Jenny si lascia coinvolgere dalla personalità di Robert fino a prendere la decisione di lasciare Greg, il fidanzato e di dichiarare a Robert il suo amore.

Sarebbe una storia di ordinaria infatuazione se Jenny non venisse ritrovata morta in circostanze pericolose. (lafeltrinelli.it)
Patricia Highsmith: La spiaggia del dubbio
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Tunisia: un paesaggio di luci e di ombre profonde, un mondo dove la vita umana è una merce esposta in un suk al tramonto: né più preziosa, né meno comune di tante altre.

E' possibile ricostruirsi un'identità più autentica, più solida, al di là di ogni senso morale comune?
E se questa è la domanda, un atto criminale può essere la risposta?
(da ibs.it)
Patricia Highsmith: Il sepolto vivo
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Sei anni dopo gli eventi narrati in "Il talento di mister Ripley", Tom Ripley, ormai trentenne, vive una vita agiata, grazie alla rendita ereditata da Dickie Greenleaf e ad occasionali collaborazioni con un contrabbandiere internazionale, abitando in una grande villa, “Belle Ombre”, nella campagna francese.
Vive in compagnia della moglie francese, Héloïse Plisson, che però in quel periodo è in vacanza in Grecia.

Il romanzo termina con Ripley a letto con Héloïse, che ha preferito ignorare cosa abbia realmente fatto il marito, e quale sia la provenienza dei suoi denari.
Lo squillo del telefono getta Ripley nel panico, facendogli pensare si tratti della polizia che vuole indagare meglio sul fatto che così tante persone di sua conoscenza trovino una morte poco chiara. (wiki)
Patricia Highsmith: L'amico americano
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
È il terzo libro imperniato sul personaggio di Tom Ripley dopo "Il talento di mister Ripley" e "Il sepolto vivo".

Il romanzo venne adattato una prima volta nel 1977 da Wim Wenders nel film omonimo, con Dennis Hopper nel ruolo di Ripley e Bruno Ganz in quello di Trevanny (si tratta di un adattamento piuttosto libero e che mescola parti riprese dal precedente volume del ciclo) e nel 2002 è uscito un nuovo adattamento da parte di Liliana Cavani: "Il gioco di Ripley" con John Malkovich come Ripley (si tratta di una versione più aderente all'originale, anche se l'azione principale si svolge in Veneto anziché in Francia, ed i mafiosi sono slavi anziché italiani)
- estratto da wikipedia -
Patricia Highsmith: Il ragazzo di Tom Ripley
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Il talento di Tom Ripley non e solo quello di uccidere, ma anche di aiutare a superare i sensi di colpa per avere perpetrato un delitto.
E cosi tenta di fare con il giovane Frank, che e convinto di avere provocato la morte del padre invalido.
Sotto la guida del maestro Tom, Frank compie un vero e proprio viaggio di formazione, dalla Francia in una Germania pullulante di imbroglioni, rapitori e terroristi, imboccando una spirale di delitti, inganni e tradimenti che lascia senza fiato. (lafeltrinelli.it)
Un giorno un "venditore della parola di Dio" bussa alla porta della famiglia Alderman.
Tale avvenimento trascinerà inesorabilmente l'intero gruppo familiare in una spirale senza fine di follia, fino alla tragedia...
(lafeltrinelli.it)
Patricia Highsmith: Ripley sott'acqua
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Tom Ripley ha una bella villa a Fontainebleau, una moglie affascinante e innamorata, un cospicuo conto in banca e una coscienza tranquilla, seppur non immacolata.
A turbare la sua meritata pace, faticosamente conquistata dopo gli omicidi di "Il talento di Mr. Ripley" e "L'amico americano", questa volta è Pitchard, un eccentrico vicino che intuisce l'origine illecita del benessere e della felicita di Ripley e ha deciso di andare in fondo ai suoi sospetti. (lafeltrinelli.it)
Patricia Highsmith: Idilli d’estate
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
In questo romanzo del '95 (l'ultimo, sigh...), assistiamo ad un assassinio all’inizio e ad una morte accidentale alla fine.

PH, parla di omosessualità in tono neutro senza giudizi moralistici o come peccato.

Siamo a Zurigo, descritta in estate: un giovane uomo, un ventenne omosessuale all’uscita di un cinema viene accoltellato da due tristi figuri... (da sololibri.net)
Patrick McGrath: Grottesco
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Sir Hugo Coal non è mai stato un filantropo.
Anche quando non vegetava su una sedia a rotelle, aveva la tendenza a considerare gli esseri umani – le loro azioni, i loro moventi – meno comprensibili e meno eleganti dell’enorme scheletro di sauro che andava pazientemente ricostruendo. (da Adelphi)
Patrick McGrath: Il morbo di Haggard
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Londra, 1940. Mentre nel cielo incrociano gli Spitfire e i Messerschmitt di Göring, il dottor Haggard riceve la visita di James Vaughan, un giovane aviatore che gli si presenta con una frase letale: «Penso che lei abbia conosciuto mia madre».
Strappato di colpo alle sue fiale di morfina e al culto feticistico di una donna perduta per sempre, Haggard intraprende una lunga, tormentosa confessione, raccontando per la prima volta la vicenda che tre anni prima ha distrutto la sua vita.
(da Adelphi)
Patrick McGrath: Follia
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
«Le storie d’amore contraddistinte da ossessione sessuale sono un mio interesse professionale ormai da molti anni».
Inghilterra, 1959.
Dall’interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre, con apparente distacco, il caso clinico più perturbante che abbia incontrato nella sua carriera – la passione letale fra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra dell’ospedale, e Edgar Stark, un artista detenuto per un uxoricidio particolarmente efferato. (da Adelphi)
Paul Auster: Lulu on the Bridge
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Dicono che in punto di morte ogni uomo riveda in un lampo tutta la propria vita.
Ma chissà, forse in quella frazione di secondo ci sarà data un'altra opportunità, una seconda occasione: la vita che ci scorrerà davanti agli occhi sarà quella che non abbiamo saputo, voluto, potuto avere.
Da questa idea narrativa parte una fiaba malinconica che riesce a diventare una grande storia d'amore, e nello stesso tempo un "thriller metafisico" (cit. Einaudi)
Paul Auster: Il libro delle illusioni
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Che fine ha fatto Hector Mann?
Protagonista di una breve e folgorante carriera nella Hollywood degli anni Venti, l'attore è scomparso nel nulla.
Le sue comiche mute fanno ormai parte della storia del cinema, accanto a quelle di Charlie Chaplin, Buster Keaton e Harold Lloyd.
Ma cosa lo ha spinto, o costretto, a fuggire da un brillante futuro in un giorno di gennaio del 1929?
Quando David Zimmer vede per la prima volta un film di Hector Mann, ritrova il sorriso che aveva perduto da molti mesi. (cit. Einaudi)
Paul Auster: Trilogia di New York
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Pubblicati per la prima volta tra il 1985 e il 1987, i tre romanzi Città di vetro, Fantasmi, La stanza chiusa, che compongono Trilogia di New York, sono diventati dei classici della letteratura americana contemporanea. (Einaudi)
Da questo racconto è stato tratto "Smoke" con Harvey Keitel & William Hurt, pellicola diretta da Wayne Wang nel 1995, seguita da "Blue in the Face" con Harvey Keitel, Michael J. Fox, Jim Jarmusch, Lou Reed, Mira Sorvino & Madonna.

Tag-line film:
Cinque sconosciuti.
Quattro segreti.
Tre schemi.
Due migliori amici.
E un luogo di ritrovo del quartiere in cui il mondo ha ancora senso.
Paul Auster: Timbuctù
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Un poeta eccentrico e giramondo, Willy G. Christmas, e il suo compagno Mr Bones, un Sancho Panza a quattro zampe sempre disposto a prestargli attenzione.
(Einaudi)
Paul Auster: Nel paese delle ultime cose
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Anna Blume racconta la sua avventura allucinante in una terra innominata e devastata:
è approdata nel Paese delle ultime cose, nella città apocalittica del terrore. (Einaudi)
Peter Green: The End Of The Game
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
beh qui sul debasio ci sono due recensioni, l'ottima di "charley" scritta il 30 agosto 2006 in seconda serata (che ho letto e commentato a suo tempo) & quella più recente e poco interessante di "Allegretti" del 20 maggio 2011