"Janis Joplin entrò in un bar di San Francisco una sera del 1967, senza pretese, indossando i suoi caratteristici occhiali rotondi, i ricci ribelli che le incorniciavano il viso. Nessuna grande entrata. Nessuno la riconobbe ancora. Poi salì sul palco, afferrò il microfono e, non appena la sua voce squarciò l’aria, l’intera stanza cadde nel silenzio. Un lamento rauco, straziante, riempì lo spazio, tagliando il chiacchiericcio e il tintinnio dei bicchieri. Grezzo, indomabile, elettrico. Un attimo dopo, la gente era in piedi, alcuni piangevano, altri restavano immobili. Janis non si limitava a cantare. Sanguinava nelle sue canzoni. Quella notte lasciò il palco con una nuova reputazione: la donna che poteva ammutolire una stanza con il suo dolore.
Nata a Port Arthur, in Texas, crebbe sentendosi un’emarginata. Amava il blues: Bessie Smith, Lead Belly, Ma Rainey, mentre la maggior parte delle ragazze della sua età ascoltava le hit pop. Al liceo fu vittima di bullismo per il suo aspetto, chiamata con nomi crudeli, lottando per trovare il suo posto. Già da adolescente, si rifugiò nella musica, sgattaiolando nei negozi di dischi per comprare album blues. Una volta scrisse sulla parete della sua camera: “Un giorno, capiranno tutti.”
La sua fuga fu Austin, dove scoprì la scena folk e blues locale, suonando spesso in piccoli locali con la sua chitarra. Ma la sua voce, troppo grande, troppo ruvida, troppo piena di dolore, non era facilmente classificabile. Quando si trasferì a San Francisco nel 1966 per unirsi ai Big Brother and the Holding Company, era ancora un’artista timida e ansiosa, che beveva Southern Comfort per calmare i nervi prima di ogni concerto. Ma quando cantava, qualcosa di grezzo e incontrollato prendeva il sopravvento. La prima volta che si esibì con Ball and Chain al Monterey Pop Festival del 1967, Mama Cass fu ripresa dalla telecamera, sbalordita, mentre sussurrava: “Wow.” Janis era esplosa sulla scena.
Dietro le urla, le perline e le appariscenti boa di piume, c’era una donna che bramava accettazione. La sua voce profonda e la sua risata sfrontata, impregnata di whisky, la facevano sembrare sicura di sé, ma portava sempre con sé una solitudine profonda, tagliente quanto la sua voce. Si innamorava follemente, spesso amando troppo e in modo sconsiderato. Quando amava, si gettava completamente, che fosse per un musicista, un roadie o un amore fugace di una notte. Una volta scrisse: “Sul palco, faccio l’amore con 25.000 persone, poi torno a casa da sola.” Il che dimostra quanto sentisse profondamente la connessione con il suo pubblico.
Desiderava ardentemente una conferma, specialmente da coloro che un tempo l’avevano derisa. Quando pianificò di partecipare alla sua riunione del liceo, voleva tornare come un simbolo di successo. Arrivò a Port Arthur su una Porsche psichedelica, vestita in pieno stile rockstar, ma le vecchie ferite si riaprirono subito. Non fu celebrata. Era ancora un’estranea. Quella notte bevve fino all’alba.
La sua vo