123asterisco

DeRango : 9,30 • DeEtà™ : 2657 giorni

Ben sintonizzati su #radiocapish

Oggi, ossequiando il buon suggerimento di Monsieur @[odradek], RadioCapish vi propone un ascolto proveniente dalla contemporaneità: Alan Kushan, nato nel 1960 nella Repubblica di Mahabad (Kurdistan, Iran) e trasferitosi nel 1988 in Canada, è un virtuoso del Santoor, strumento a corde percosse di origine persiana, nonché attore e poeta.
Ascoltiamo alcuni brani da “East to east”, album pubblicato nel 2001 per la “X DOT 25”, casa discografica americana specializzata in World-music. In aggiunta, per i più volenterosi, mandiamo in onda anche un concerto per solo Santoor registrato il 28 gennaio 2017 a Broadway, NY.

Buon ascolto,
a domani.

Persia

Himalia

Kashmir

The Art of the Santur: A Concert with Alan Kushan
Ben sintonizzati su #radiocapish

Quest’oggi ci immergiamo a capofitto nella Francia dei primi anni ’60, dove tutto sembrava musicalmente possibile, eppure molto c'era ancora da scoprire e da inventare. Vi proponiamo due ascolti abbastanza diversi tra loro, ma collocabili entrambi nella fascia più fruibile della musica sperimetale di quell’epoca.
Il primo è una breve colonna sonora del film “Maléfices” di Henry Decoin, composta da Pierre Henry e pubblicata in EP nel 1962 per la Philips.
Il secondo è invece una raccolta di due LP di Paul Boisselet (“Le Robot” e “Symphonie Rouge, Symphonie Jaune”: le sue uniche opere, a quanto ci risulta), pubblicati entrambi nel 1965 per la SFP (Société Française de Production).

Buon ascolto.

Pierre Henry ‎- Maléfices (1962) FULL 7" EP

Paul Boisselet, "Le Robot, Symphonie Rouge, Symphonie Jaune" [CP-036/102]
Ben sintonizzati su #radiocapish

L’ascolto di oggi ci porta nel Sestiere di Cannaregio della Serenissima, ove nacque (nel 1510 circa) Andrea Gabrieli, maestro nell’arte contrappuntistica del Ricercare.

Buon ascolto.

Ricercar del primo tono

Andrea Gabrieli, Ricercar Arioso II

Andrea Gabrieli Ricercar a 8, Symposium Musicum

Andrea Gabrieli - Ricercari
Ben sintonizzati su #radiocapish

Oggi vi portiamo per mano nella Shanghai dei ruggenti anni ’30, che a quel tempo era un vero e proprio crocevia tra e la musica popolare endemica ed il morbido jazz d’oltreoceano. Icona di quest’epoca d’oro della musica leggera cinese è senza dubbio Zhou Xuan, della cui produzione qui vi presentiamo un piccolo assaggio.

Buon ascolto.

Night Life In Shanghai (Ye Shang Hai)
Blooming Flowers and the Full Moon (Hua Hao Yue Yuan)
Burying Fallen Flowers (Zang Hua)

Pagina Wikipedia: Zhou Xuan - Wikipedia
Ben sintonizzati su #radiocapish

La peperonata vi è risultata indigesta? Ci pensa RadioCapish.
Quest'oggi vi proponiamo un ottimo digestivo: un caotico bùtleg del rock'n'roll più frizzante che sia mai stato registrato.

Buon ascolto!

Can - Ogam Ogat 1971 Full Album
Ben sintonizzati su #radiocapish

L'ascolto di oggi proviene dal (ahimé) poco frequentato secolo undicesimo. Siamo a Bingen sul Reno, dove la suora benedettina Ildegarda, una delle più grandi mistiche dell'Occidente, nonché filosofa naturale, erborista e poetessa, soleva comporre, come coronamento del proprio annichilirsi in Dio, soavità senza tempo come quelle che qui oggi vi proponiamo.

Buon ascolto,
a domani.

Hildegard von Bingen - Canticles Of Ecstasy
Ben sintonizzati su #radiocapish

Oggi, in questa afosa domenica, vi proponiamo il classico dei classici, ma in versione capish: verso la fine dell'aprile del '66, i Velvet Underground, com'è noto, registrarono presso lo studio di Norman Dolph una prima versione del loro LP d'esordio, il quale subì però, per assecondare il volere di Worhol, un lavoro abbondante di limatura. Inoltre, l'ordine delle tracce fu rimaneggiato e venne aggiunta, in apertura, "Sunday Morning".

Ora, questo Sunday Morning, potrete gustarvi l'incipit originale "European Son", in tutto il suo splendore di bassa-fedeltà, seguito da una selezione di altri pezzi sensibilmente differenti rispetto alla versione con banana gialla.

Buon ascolto,
a domani.

Velvet Underground & Nico- Unripened: The Norman Dolph Acetate - 01 - European Son
Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 06 - Femme Fatale' href='Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 06 - Femme Fatale'>Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 06 - Femme Fatale
Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 07 - Venus In Furs&list=RDS3eCQbJifUE&index=2' href='Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 07 - Venus In Furs&list=RDS3eCQbJifUE&index=2'>Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 07 - Venus In Furs
Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 08 - I'm Waiting For The Man

Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 06 - Femme Fatale' href='Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 06 - Femme Fatale'>Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 06 - Femme Fatale

Velvet Underground & Nico - Unripened: The Norman Dolph Acetate - 07 - Venus In Furs
Apre i battenti #radiocapish!

L'ascolto di oggi proviene direttamente dai fornitissimi archivi di Monsieur @[odradek], che la redazione ringrazia sentitamente. "Zaar" degli "Zaar" è un'opera prima (e ultima) pubblicata nel 2006 per la Cuneiform Records che, confidiamo, saprà soddisfare il vostro palato. Qui, in versione live poco prima della dissoluzione dell'effimero progetto.

Aprite questo link per ascoltare "Sefir" e "Scherzo # C": Zaar | Cuneiform Records

A domani.
Can - Mother Sky (1970) [HQ]

"I say madness is too pure, like mother sky".

Capish-muzik par excellence.
Con il regio nullaosta di @[lector] vorrei proporvi qualche quesito che forse (anzi, #forse) chiarificherà un poco la annosa questione del criterio secondo il quale si è de jure cittadini, o meglio sudditi, del Capish-regno anzicheno.

1) Esistono, secondo voi, criteri oggettivi di valutazione di un prodotto musicale/filmico? (Motivare la risposta.)

2) Assumendo che molti, ma non è il nostro caso, foggiano i loro gusti sulla base di auctoritates piuttosto che di sincero apprezzamento, la (più o meno ragionata, più o meno viscerale) propensione per una certa opera, vi pare scindibile dall'immaginario che essa porta con sé? Detto altrimenti: essere ad es. assidui frequentatori degli Slayer credete debba per forza renderti un disprezzatore dei Mùm (e viceversa)?

3) Secondo voi l'esser capish è una questione meramente di facciata (ergo il mostrarsi apprezzatori di X e disprezzatori di Y) oppure piuttosto anzitutto una questione di forma mentis (il considerarsi curiosi e onnivori musicalmente)? Il che, vedete bene, non esclude affatto che, avendo assaggiato di tutto senza pregiudizi, DOPO aver assaggiato e non PRIMA, si possa alfine aver affinato il proprio palato in modo tale da giudicare a ragion veduta sulla bontà di X o Y.

Grazie dell' attenzione,
*.
Con il regio nullaosta di @[lector] vorrei proporvi qualche quesito che forse (anzi, #forse) chiarificherà un poco la annosa questione del criterio secondo il quale si è de jure cittadini, o meglio sudditi, del Capish-regno anzicheno.

1) Esistono, secondo voi, criteri oggettivi di valutazione di un prodotto musicale/filmico? (Motivare la risposta.)

2) Assumendo che molti, ma non è il nostro caso, foggiano i loro gusti sulla base di auctoritates piuttosto che di sincero apprezzamento, la (più o meno ragionata, più o meno viscerale) propensione per una certa opera, vi pare scindibile dall'immaginario che essa porta con sé? Detto altrimenti: essere ad es. assidui frequentatori degli Slayer credete debba per forza renderti un disprezzatore dei Mùm (e viceversa)?

3) Secondo voi l'esser capish è una questione meramente di facciata (ergo il mostrarsi apprezzatori di X e disprezzatori di Y) oppure piuttosto anzitutto una questione di forma mentis (il considerarsi curiosi e onnivori musicalmente)? Il che, vedete bene, non esclude affatto che, avendo assaggiato di tutto senza pregiudizi, DOPO aver assaggiato e non PRIMA, si possa alfine aver affinato il proprio palato in modo tale da giudicare a ragion veduta sulla bontà di X o Y.

Grazie dell' attenzione,
*.
Proporrei tre pellicole altamente rappresentative di altrettanti fiumi carsici della nostra cultura:

1) per la serie "low badget": "La croce dalle sette pietre", noto anche come "Il lupo mannaro contro la camorra":
La croce dalle sette pietre - Wikipedia

2) per la serie "anni di piombo": "Milano odia: la polizia non può sparare": Milano odia: la polizia non può sparare - Wikipedia

3) per la serie "Franco & Ciccio": dato che il mio preferito è già stato citato da @[Caspasian], permettetemi di omaggiare il compianto E. Morricone con "Per un pugno nell'occhio":
Per un pugno nell'occhio - Wikipedia
The Electronic Hole " the electronic hole " full album 1970

Buco elettronico dei Buco elettronico è abbastanza capish?