29 settembre 1994.

Ultimo passo, ultimo disco. Dopo essere andati oltre col precedente concept "Cosa Succederà Alla Ragazza (C.S.A.R.)", pubblicato nel 1992, Battisti e Panella non si capiscono più: il primo prosegue verso la discesa delle vendite per via dei dischi bianchi, mentre il secondo non ne può più e da il via al sodalizio con Amadeo Minghi che, come riportato in una recente intervista rilasciata su Rolling Stone, in seguito gli frutterà molta più grana rispetto al solidalizio con Battisti. Nell'intervista, inoltre, si capisce come il Poeta e l'Artista non avessero stima reciproca. Il loro era quasi un gioco meccanico: Panella scriveva piccoli capolavori come i testi de "L'Apparenza" in meno di una settimana, mentre Battisti - sin da "Don Giovanni" - decideva di capovolgere il concetto di musica leggera che gli era stato attribuito, dando spazio alla propria arte e abbandonando gli stilemi del passato. Qui, perciò, si presentano due artisti dadaisti - fra i due più Panella che Battisti - i quali per otto anni hanno sconcertato sia il pubblico medio dell'artista stesso sia quello intellettuale che, di lì a poco, avrebbe colpito nel gioiellino di "Hegel".

Può Battisti far sposare il concetto filosofico del teologo Hegel al suo sulla musica e sull'amore? Egli non hai smesso di parlar d'amore. Semmai ha abbandonato quel metodo da "canzonetta" che gli continuano a dare spesso e volentieri tutt'oggi. Difatti, Battisti per molti è morto con "Una Giornata Uggiosa", del 1980. Non esistono nè "E Già", nè gli album bianchi. Questo continuo rimurginarsi, da parte di Battisti, sulle vendite ha portato, però, alla realizzazione di musiche e testi realmente alternativi (letfield) quali i già citati "L'Apparenza", "C.S.A.R." ed "Hegel". Con quest'ultimo si chiude un circolo vizioso: si finisce in bellezza con pezzoni poco ricordarti come la title track, "Tubinga", "Stanze Come Questa", "Estetica", ovvero l'ultimo capolavoro dell'artista, e "La Voce Nel Viso". Tutti pezzi discreti se confrontati col precedente "C.S.A.R." che, a detta di molti, è "danneggiato" per via degli arrangiamenti criptici e ossessivi ma che, al contempo, risulta superiore.

Per il suo ultimo disco, Battisti rilascia due cose importanti:
1) La copertina. Una lucida e sincera "E" interpretabilissima. Può essere la "E" mancante della scritta "C.S.A.R.", che farebbero riferimento ad un certo Cesar. Che possa essere Cesar Monti? Fotografo e pittore, in primo luogo realizzò moltissime copertine durante gli anni 70' di gruppi prog/psichedelici minori e non (Museo Rosenbach, PFM, Dedalus, Dik Dik, Perigeo, Equipe 84, Banco Del Mutuo Soccorso, Cervello), ma fu soprattutto l'autore di celebri copertine dello stesso Battisti, fra cui quelle dei singoli "La Canzone Del Sole/Anche Per Te", "Innocenti Evasioni/Il Leone E La Gallina" e "Il Mio Canto Libero/Confusione" e degli album "Umanamente Uomo: Il Sogno", "Anima Latina" e "Lucio Battisti, La Batteria, Il Contrabbasso Eccetera". Tuttavia, vista la natura dell'album e la precedente risorsa esoterica di "CSAR", il mistero è ancora irrisolto, sebbene c'è chi allude ad un riferimento medio-orientale, legato all'Egitto.
2) Le svariate influenze elettroniche fra cui, possiamo trovare, la dance alternativa e l'elettropop (Almeno L'Inizio,Tubinga), la dub e il synth pop (Hegel, La Bellezza Riunita, Estetica), il funk (La Moda Nel Respiro), la jungle e la folktronica (Stanze Come Questa) e l'europop (La Voce Nel Viso). Il brano facilmente più arrivabile, ma anche il più bello del disco, è sicuramente "Estetica", una ballata di stucco rientrante nella sua dimensione onirica: basti pensare al verso "E' successo quello che doveva succedere" per vedere la profonda partecipazione di Panella alla realizzazione del concept: il pensiero del teologo Hegel, infatti, affermava che ciò che è reale è razionale, ovvero che, in una determinata situazione, ciò che è accade deve accadere perché la ragione e ciò che è esiste (ovvero un concetto astratto e ciò che è reale) vanno a braccetto. Tutto va oltre il surrealismo stesso, tantoché Battisti decide di incorniciare il tutto con melodie alternanti: tristi, allegre e ancora felici e rabbiose.

Panella stesso disse in un'intervista che solo chi è stato al liceo può comprendere Hegel, mentre se chi ascolta l'album è un idiota allora ammetterà che chi ha scritto i testi ha scritto idiozie. Ebbene, avendo frequentato il liceo e avendo avuto a che fare con la figura controversa del filosofo e teologo, devo ammettere che del disco ho ancora capito due quarti e che, probabilmente, non arriverò a capirlo mai. Tuttavia, la commistione di sonorità fortemente elettroniche con testi avanguardistici lascia tutt'oggi basiti. Ci si chiede come mai Battisti abbia voluto lasciarci con questo ultimo disco ancora non capito nè da me nè dai suoi vecchi fan.
Girano voci riguardo questo fatto, ovvero che l'artista in realtà volesse realizzare un ultimo album ma che, per via delle scarse vendite di Hegel (60.000 circa), non fu possibile. Ci fu in seguito un pesce d'aprile organizzato da un giornalista Franco Zanetti nel 1998: lo scherzo tendeva a far credere che lo stesso Battisti avesse pubblicato un album online, "L'Asola" (in romanesco "fregatura"), sul suo sito appena creata. La notizia si diffuse e Zanetti disse che era uno scherzo ma, nonostante ciò, per pochissimi ancora oggi "L'Asola" è considerato l'ultimo album di Battisti.

"Hegel" è, quindi, il testamento di Battisti. Che fosse un ultimo tentativo di libertà musicale da parte dell'artista? Che fosse in grido d'aiuto verso le case discografiche - non a caso questo fu l'ultimo album pubblicato con la "Numero Uno"? Non lo sapremo mai. Sappiamo solo che gli album bianchi sono stati una fonte di emozioni uniche. Molti le giudicano fredde ma, per citare un commento su YouTube, sono terribilmente calde.

Carico i commenti...  con calma