DeSarder

Quello che comanda Iside va fatto!

  • Tipo: Pubblico
  • Assegna zero menzioni
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • +22

Aggiungetemi!
Come tanti altri stampacini (abitanti di un quartiere del centro storico della Citta di Cagliari chiamato Stampaxi) Tarquinio Sini fu colpito a morte il 17 febbraio del '43 dalle bombe mentre cercava disperatamente di entrare nella Cripta di Santa Restituta per trovarvi riparo, aveva solo cinquantadue anni.
Lasciò un vuoto incolmabile nell'arte illustrativa e caricaturista italiana.
Ingrandisci questa immagine
Era dotato di uno stile ed un tratto moderni, addirittura avanguardisti, tracciò una sua "linea" e fu seguito nello stile da molti suoi colleghi nel Dopoguerra.
Ingrandisci questa immagine
Fu anche sceneggiatore e scenografo sia a Torino (dove si era trasferito nel 1910), che a Roma.
Ingrandisci questa immagine
Alcune sue opere sono esposte al Museo MAN di Nuoro, nella Galleria Comunale d'Arte di Cagliari e c/o la collezione sarda "Luigi Piloni" ed al Museo Civico di Treviso.
Fu sepolto nel Cimitero Monumentale di Bonaria.
Tzia Annunziata, 101 anni.

Barlady di fiducia di Sa Brecca, a
#Perdasdefogu ❤️

(dall'Eco di Barbagia di 36 minuti fa)
Ingrandisci questa immagine
Fame un spriss
Fameo bon
Fame un spriss
Co na feta de imon...
Cartolina di un sardo in trasferta (ferie) nel Marocco. Ingrandisci questa immagine
Due giorni fa avevamo 42° così abbiam preso la macchina e siamo andati a prendere il fresco al lago (non mi ricordo il nome) sulla strada che da Azrou va verso Midelt ce ne sono di grandi e piccoli, per l'occasione ci siamo portati dietro anche le canne da pesca... e con mio nipote abbiam pescato qualche pesciolino...
Ingrandisci questa immagine
Questa piacerà alle prenuragica...
Ingrandisci questa immagine un vero desarder non vuole traduzioni.
mangio il formaggio illegale con i vermi 🐛

E comunque anche il lungocrinito, polentone Nicolò è divenuto estimatore del mefistofelico CasuMarzu©

SAPEVATELO!
"Sulla Strada di Tonara" - 1917 - Tecnica: Collage di Carte Colorate
Ingrandisci questa immagine
Ingrandisci questa immagine
Edina Altara (Sassari, 1898 – Lanusei, 1983) fu una pittrice, illustratrice e ceramista italiana, particolarmente nota nel mondo della moda.

Inizia la sua carriera artistica in giovane età come autodidatta.

Fin da bambina mostra una manualità eccezionale nell’uso della carta, realizzando, a partire dal 1915, dapprima giocattoli dalle forme modernissime e poi collages raffinati.

Quando ha appena diciotto anni, nel 1917, il suo collage “Nella terra degli intrepidi sardi” viene acquistato dal re Vittorio Emanuele III (si trova c/o le collezioni del Palazzo del Quirinale).

A Milano sin dagli anni Venti, la giovane artista si afferma presto come illustratrice con suoi i disegni per numerosi libri per l’infanzia.

Dagli anni Trenta si dedicherà alla produzione ceramica, al design e alla moda, aprendo un atelier nella sua casa di Milano.

La moda sarà al centro della sua attività anche negli anni Quaranta: dal 1941 al 1945 realizza figurini di moda per la rivista “Grazia”, mentre dal 1942 inizia a collaborare con la rivista femminile “Bellezza”, diretta da Gio Ponti, per cui l’Altara produce illustrazioni e figurini, segnando un’idea di portamento ed eleganza.

Fra gli anni Quaranta e i Cinquanta sarà proprio Gio Ponti (riconoscendo l’alta qualità delle sue creazioni artistiche) a coinvolgerla in progetti di design e arredo, anche nei transatlantici Conte Grande, Conte Biancamano, Andrea Doria, Oceania e Africa e gnente...
Family Romance, LLC - Teaser

Kyrie

Herzog deve avere almeno una fissa, ovverosia la musica sarda ed in particolare i Tenores Concordu de Orosei, anche nei titoli di coda di questo lento film sul Giappone moderno dove la solitudine viene riempita dalla "Family Romance, LLC" una società dove delle persone sostituiscono a pagamento e temporaneamente varie figure familiari e non di cui si sente il bisogno, e ci piazza "Kyrie" cantato dai nostri Tenores e gnente...
Ingrandisci questa immagine
ehm, un po’ di neve a Separadorgiu…