A differenza del suo amico-rivale Neil Young, "Loner" per (auto)definizione e cronico insofferente nei super-gruppi in cui si è avventurato, Stephen Stills ha sempre sguazzato felice e autoritario nei vari dream team che hanno costellato il periodo aureo della sua carriera.

Nel 1972, il musicista texano aggiunge un altro tassello al suo brillante curriculum, dopo Buffalo Springfield, Supersession con Kooper-Bloomfield e ovviamente CSNY, senza contare la parata di all-star ospiti nel suo debutto solista del 1970. Assieme all'ex bassista dei Byrds Chris Hillman, egli fonda i Manassas, cooptando oltretutto Al Perkins (già chitarrista con Hillman nella gloria country rock Flying Burrito Brothers), la sezione ritmica di CSN ( Dallas Taylor Calvin "Fuzzy" Samuels), il tastierista Paul Harris e il percussionista Joe Lala.
La ragione sociale è scelta in onore di una delle battaglie più famose della Guerra Civile Americana, ed è un indiretto omaggio a The Band, il gruppo che per primo aveva rievocato i fantasmi dell' America più arcana traducendoli in musica, ripescando dalle vecchie cassapanche impolverate le mappe militari di quel conflitto nella celebre "The Night they drove old dixie down".

"Manassas" può tranquillamente essere ascritto tra i vertici della carriera di Stills: è un imponente doppio album, suonato divinamente, che tocca tutto lo scibile compreso tra quel sound westcoastiano di cui Stephen deteneva a ben donde le chiavi, qui espanso in figurazioni sovente originali, e inusitate divagazioni latineggianti, bluegrass e jazz. Il tutto denso dii umori e odori di una stagione irripetibile che volgeva al termine É il trionfo dello stakanovista Stills, capace di passare con invidiabile smalto tra i vari generi e dotato di un gusto raffinato e unico negli arrangiamenti. Non a caso Bill Wyman, ospite in un brano, disse che avrebbe voluto unirsi al progetto stillssiano. Per sua fortuna, "faccia di pietra" rimase a rotolare ancora con Jagger e Richards, visto che la magia dei Manassas sarebbe svanita già col passo successivo, il mediocre "Down the road".

Il lavoro è diviso in quattro parti, ciascuna per facciata. La prima, "The Raven", è il manifesto sonoro del progetto, con una serie di vibranti e dilatate incandescenze. "Song of love", finestra disincantata verso i Sixties e possibile ultimo inno generazionale, si regge sulle fiondate chitarristiche di Stephen e sulla sua voce calda e tagliente incastrata su un tessuto percussivo latineggiante, deriva accentuata dal successiva "Rock & Roll Crazies / Cuban Bluegrass".
"Jet Set (Sigh)" sciorina un dialogo da brividi tra la sei corde elettrica di Stephen e la pedal steel di Perkins, mentre l'acme stilistico-emotivo è raggiunto con lo slancio onirico di "Both of us (Bound to lose)", suggellato nel finale da un assolo liquido e nervoso del nostro.

La seconda facciata, "The wilderness", porta l'ascolto su lidi più convenzionalmente country-bluegrass, con Stills che riesce comunque a regalare un paio di momenti memorabili. La sognante pianistica di "Jesus gave love away for free" è un sentito omaggio al Gram Parsons più felice, con intrecci vocali fantastici tra Stephen e Hillman, mentre le malie country-folk di "So begins the task" non avrebbe sfigurato sul "Déjà vu" dei quattro compagni di merende. L'anima folk-rock viene accentuata nella terza side, "Consider". Qui svettano certamente il calore di "Johnny's garden" e la furia, trattenuta e imprigionata in sinuose movenze, di "It doesn't matter" (co-firmata da Hillman), con la pedal steel di Perkins intenta a disegnare fumosi aromi border. Stills regala poi un'altra ballata suadente su "Move Around", circolarmente mistica e lisergica, uno dei suoi capolavori dimenticati, capace di creare scossoni emotivi intensi quanto quelli dei suoi sodali Young e Crosby.
L'ultima facciata ("Rock and roll is here to stay", frase che Neil avrebbe citato su "Rust Never Sleeps"). suggella l'opera in chiave visionaria con un impeto che mischia la matrice rock-blues con la gioia dell'improvvisazione pura. Gli otto minuti di "Treasure", ancora freschissimi senza apparire mai ridondanti, sono certamente tra le migliori cose mai fatte da Stills. Il Cowboy texano è qui impegnato a forgiare strepitosi ghirigori elettrici di sapore funky wah-wah e a solcare l'incandescente magna sonoro dei Manassas col piglio del miglior direttore d'orchestra.

Il sipario cala degnamente con Stephen finalmente solo, dopo cotanto, florido parco strumentale: voce e chitarra per il commiato di "Blues Man", sentita dedica a Hendrix e Duane Allman. Un piacevolissimo epilogo, non contorto e torturato come il suo sodale Young, inarrivabile architetto della solitudine, ma perfetto, dopo questo viaggio a rotta di collo nel tessuto sonoro americano più puro.


  • Sacerdozio
    4 ott 07
    Recensione: Opera:
    Bel disco.
  • azzo
    4 ott 07
    Recensione: Opera:
    Nulla da aggiungere, se non ribadire la bellezza di "Move around". Che canzone da brividi!
  • Night87
    4 ott 07
    Recensione: Opera:
    Ottima, me lo procurerò
  • OleEinar
    4 ott 07
    Recensione: Opera:
    Da manuale.
  • Bubi
    4 ott 07
    Recensione: Opera:
    Manassas è un disco che ho amato molto, e sottoscrivo ogni parola. Anche se il lavoro è tutto su un ottimo livello, le canzoni che preferisco sono It doesn't matter, e Treasure. E' vero, il successivo Down the road, è un disco insoddisfacente.
  • lariana56
    4 ott 07
    Recensione: Opera:
    E' mai possibile che in questo sito di pseudo-super-esperti, un disco come questo venga praticamente ignorato!!! Per me è scandaloso, questi inconsistenti pseudo-super-esperti conoscono solo I Metallica, e i Pink Floyd. Se gli dici Ronnie Hawkins, o Roy Brown, ti guardano smerriti come bambini deficenti.
  • currahee72
    5 ott 07
    Recensione: Opera:
    Colta recensione su un disco importante, troppo spesso ignorato anche dalla critica più colta. Sono completamente d'accordo con il commento di Lariana56.
  • Lewis Tollani
    30 ott 07
    Recensione: Opera:
    L'avevo persa... pongo rimedio. Sempre bravissimo Don
  • OleEinar
    2 nov 07
    Recensione: Opera:
    In questi giorni sto ascoltando quasi solo questo: bellissimo, un 4 abbondante nel complesso, ma la prima e l'ultima facciata sono da 5. Grazie don per queste pagine! Immagino che la reperibilità del disco sia scarsa :-( Ora dovrei iniziare il discorso Buffalo Springfield...
  • OleEinar
    6 nov 07
    Recensione: Opera:
    Beh, alla fine nemmeno tanto scarsa, visto che ieri mi stava guardando solo soletto da uno scaffale del negozio pregandomi di prenderlo... 10 euro spesi bene. Una curiosita': l'album "ufficialmente" e' attribuito ad un gruppo "Manassas" o al solo Stills? Perche' il cd sembrerebbe avvalorare la seconda ipotesi (l'intestazione e' Stephen Stills - Manassas). Ma le canzoni sono tutte di Stills? (il libretto non aiuta)
  • Bubi
    6 nov 07
    Recensione: Opera:
    OleEinar, a parte "Bound to fall" di M. Brewer, la canzoni sono tutte firmate Stills, alcune in collaborazione con altri del gruppo. Non dimenticare "Ry Cooder" "On Stage" dei "Loggins and Messina" e i "Little Feat" che ti ho consigliato.
  • OleEinar
    6 nov 07
    Recensione: Opera:
    @Bubi, sto scaricando qualcosa, ma ci vorra' un po' di tempo perche' sono a casa solo nel week-end. Grazie, comunque. Ah, ora che ci penso, sempre ieri ho visto un disco dei Little Feat ma non ricordo il titolo...
  • Bubi
    6 nov 07
    Recensione: Opera:
    OleEinar, i miei preferiti dei Little Feat, sono Sailin' Shoes, Dixie Chicken e Feats Don't Fail Me Now. Bello anche Waiting For Columbus, un live che è una raccolta delle loro migliori composizioni. I pezzi sono molto dilatati... Per vedere quali sono scrivi sul google, il titolo seguito da amazon, poi cerchi. Quando sei su amazon, puoi vedere i titoli. Io scaricherei prendendoli dai dischi in studio, ma è una mia opinione personale. Lo stesso vale per i Los Lobos, su: Just Another Band From East L.A. ci sono quasi tutti i pezzi migliori. Fai te. Altrimenti vai su DelRock o sullo stesso DeBaser, e ti fidi di quello che scrive il recensore.
  • OleEinar
    9 nov 07
    Recensione: Opera:
    Bubi, perchè non scrivi qualche recensione su sti gruppi? Non c'è molto su DeB e sicuramente sarebbero ben accette!
  • OleEinar
    15 nov 07
    Recensione: Opera:
    Ma direi che avrei proprio potuto mettere anche 5...
  • Recensione: Opera:
    Questa mi sfuggì. Concordo in pieno con il recensore e con il voto: i Manassas di Stills sono veramente bravissimi. Questo esordio è strabiliante.
  • ez
    12 giu 09
    Recensione: Opera:
    Grande recensione per un disco superlativo e sottovalutato.
  • currahee72
    14 set 09
    Recensione: Opera:
    Segnalo l'uscita a giorni di "Pieces" il terzo disco inedito di questo grande gruppo.
  • Bluetrane
    6 mag 11
    Recensione: Opera:
    Album strepitoso, summa del suono west coast, dal rock chitarristico che ricorda i buffalo springfield e neil young, al rock-blues, al blues, al country al folk, che suona omogeneo e compatto nonostante la diversità di stili, sempre ispirato senza una caduta di tensione e creatività. Capolavoro ingiustamente ignorato da molti (difficile reperirlo anche nei negozi...). Stephen Stills non raggiunge la statura artistica di Neil Young ma è un peccato che sia quasi ignorato.
  • gialappa
    23 set 11
    Recensione: Opera:
    Veramente un gran disco. Forse manca la canzone killer, alla teach 'your children' o 'the weight', che avrebbe potuto assicurargli una storia di maggior successo. Bella recensione.
    • Night87
      23 set 11
      Grande disco, peccato non abbiano proseguito su questa strada. 5 sicuro

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
War

Why Can't We Be Friends?

Santana

Festival

Precedente
Forseti

Erde

Successiva
Ludwig van Beethoven

Concerto per Pianoforte N.5 "L'Imperatore"