Dietro alla roba anni 80, dietro ai sample, si cela un mondo enorme, un significato e una critica distopica oltre ogni limite.

 '非実体' è un disco che ti gela l'anima, ti gela il pensiero, ti fa star male, ti accasci al suolo davanti alla truce visione che ti viene mostrata.

La recensione difende con fervore il valore della Vaporwave, definita non un semplice meme ma un genere ricco di significati profondi. '非実体' di Chesumasutā viene descritto come un capolavoro atmosferico e distopico, capace di trasmettere sensazioni di freddo, oppressione e un futuro dominato dalle macchine. L'autore apprezza l'originalità dell'album e la sua capacità di evocare intense emozioni in un panorama musicale che spesso viene banalizzato. Un disco consigliato agli amanti di musica elettronica riflessiva e sperimentale. Scopri ora l'universo profondamente suggestivo di Chesumasutā e immergiti in '非実体'!

 Il derivativismo, nella musica come nel cinema, può funzionare pure bene, se è limitato alla forma.

 Quando questo disco è tutto forma, esercizio di stile strumentale, è una goduria.

La recensione analizza Lovers EP di Timecop1983 come un omaggio agli anni ’80, con synth-pop strumentale ricco di atmosfere malinconiche e motivazionali. Il disco, pur derivativo e stilisticamente prevedibile, riesce a coinvolgere grazie alla sua sensibilità formale. L’unico punto debole è il tentativo pop cantato che risulta datato, ma nel complesso l’EP è apprezzabile. Il testo riflette anche sul fenomeno culturale di Stranger Things come paragone estetico e narrativo. Ascolta Lovers EP di Timecop1983 e immergiti nel synth anni '80!

 Incazzati come solo i sedicenni sanno essere.

 Ributtanti debuttanti. Cambiate canale.

La recensione analizza 'Stupido Teatro' di Waka Waka con un tono ironico e critico, sottolineando un sound derivativo e uno stile ribelle tipico dei sedicenni punk. L'album richiama atmosfere post punk anni '90 ed evidenzia una derivazione da band punk italiane storiche, ma senza innovazioni rilevanti. La critica invita a cambiare canale, evidenziando un giudizio di sufficienza mista a stanchezza verso questa proposta musicale. Scopri se Stupido Teatro di Waka Waka fa per te: ascolta ora!

 Pirlo rende tutto possibile con il magico suono del vapore italiano, perché è un prodotto archetipico postmoderno costruito sul paradosso musicale-temporale.

 L’interpretazione offerta nella traccia d’apertura di Pirlo racchiude un grande insegnamento Zen.

La recensione analizza 'Penthouse Apartment - Pirlo' come un'opera musicale postmoderna che intreccia riferimenti calcistici e riflessioni Zen. L'album evoca nostalgia per epoche passate e critica sottile verso la società contemporanea, offrendo un viaggio sonoro unico e ricco di significati poetici. L'autore vede in Pirlo un 'Architetto' capace di sintetizzare passato e presente con eleganza e profondità. Scopri l'universo musicale e filosofico di Penthouse Apartment - Pirlo!

 Un artista vaporwave estrae bellezza alle miniere d'oro dell’inconsapevole modernariato, crea una cornice adatta.

 Il primo album della serie ATMOSPHERES di ECO VIRTUAL è uno dei prodotti più godibili della corrente musicale.

La recensione elogia Atmospheres 1 di ECO VIRTUAL come un album vaporwave che fonde estetica, arte e funzionalità musicale. L'opera riesce a evocare un sentimento malinconico legato a futuri immaginati e mai realizzati, con una forte riferimento al passato tecnologico degli anni '80 e '90. Con brani brevi e piacevoli, il disco si colloca come uno dei più godibili del genere, ricco di sintetizzatori, ritmi lounge e atmosfere new age. L'autore sottolinea la capacità dell'album di offrire un piacevole sottofondo e un'esperienza estetica intensa e coinvolgente. Ascolta Atmospheres 1 e immergiti in un viaggio sonoro tra passato e futuro.

 “Il vaporwave è aria fritta, nel mondo reale ha l’influenza di un meme di internet ed è in generale una cosa poco sensata.”

 “Quando capisci di non avere nulla da dire tanto vale fornire una confezione garbata e divertente a questo nulla.”

Floral Shoppe di Macintosh Plus è l'album simbolo del vaporwave, un genere che mescola musica anni '80 rallentata e una forte componente ironica e nostalgica. La recensione racconta come questo disco rappresenti un miscuglio estetico e culturale privo di pretese, riuscendo comunque ad evocare sensazioni uniche e suggestive. Pur riconoscendo la sua apparente vacuità, l'opera viene apprezzata come una confezione raffinata per un 'nulla' consapevole, tipico dei tempi attuali. Chi cerca un disco iconico da internet troverà qui un classico da ascoltare e interpretare con leggerezza. Ascolta Floral Shoppe e immergiti nell'ironia e nella nostalgia vaporwave!

 Navigo per la rete con la mia barchetta 3D, il sole quadrato cala all’orizzonte e il mare di pixel si oscura e annebbia alla mia vista.

 Più ascolti la vaporwave, più ti intristisce, ma qualcuno ha mai cantato "Cosa Resterà Di Quest’Anni ‘60?" capirei molte cose.

La recensione descrive l'album Miami Vice - Palm Haze come un tuffo nostalgico negli anni '80, evocando atmosfere vaporwave tra sintetizzatori e colori VHS. La musica riflette sensazioni di malinconia e appartenenza, ritmi da disco e loop ossessivi che creano un'esperienza immersiva e malinconica. L'ascolto è presentato come un modo per rivivere un'epoca vissuta con occhi nuovi, tra paure e voglia di felicità. Scopri l'atmosfera anni '80 di Palm Haze e lasciati andare alla nostalgia vaporwave!

 Un block su misura per company-men agili, SATA (Slightly Above The Average), che non intendano rinunciare a un'estetica consonae sobria in suite aerea.

 L'ideale accompaniment all’insegna di un mallsoft asettico, ma deciso e ambizioso.

Donovan Hikaru con Business Travel Bonanza offre un album perfetto per i professionisti in viaggio, combinando elementi lounge, mallsoft e jazz in un sound rilassante e sofisticato. L'album è caratterizzato da percussioni precise, vibrafoni caraibici, synth morbidi e sax affidabili, ideale per accompagnare momenti di pausa e riflessione durante viaggi e lavoro. Un prodotto sonoro che celebra l'equilibrio tra eleganza e dinamismo. Ascolta subito Business Travel Bonanza e trasforma i tuoi viaggi in momenti di relax ed eleganza.

 La Vaporwave è una musica pulita, asettica, calda sì ma completamente creata dal gelo.

 Il Disco: Placidità, Yeah, Dilatazione, Oh Yeah, scioglievolezza di Lindt, mmmmh, giaccio insaziabile sul letto, tutto è rallentato.

La recensione celebra ECO VIRTUAL - Atmospheres come un album vaporwave di alta qualità che trasmette pace e introspezione. L'autore evidenzia la natura riflessiva e sperimentale del genere, mettendo in luce la sua connessione con la chillwave e il post-punk. L'album viene descritto come delicato, rarefatto e coinvolgente, ideale per chi apprezza sonorità digitali e atmosfere sospese. La riflessione si estende anche a considerazioni sociali e culturali sulla musica giovanile contemporanea. Scopri l’universo vaporwave con ECO VIRTUAL - Atmospheres, immergiti in atmosfere sonore uniche!

 Fluff pup prese glitch e generò cinque droni.

 Potremmo chiamarlo vocal-ambient, perché di voci si tratta.

Fluff Pup, producer canadese all'esordio, crea un album concettualmente brillante e magistralmente eseguito. 'Fuck Fluff Pup' è un viaggio lento e strascicato tra glitch e drone, con influenze vocali vaporwave e suggestioni digitali, caratterizzato da un'estetica no wave e bassi profondi. L'opera si distingue per il suo approccio innovativo e intellettuale alla musica elettronica. Ascolta ora l'album di Fluff Pup e immergiti in un'esperienza sonora unica!

 Santa, Santissima Pepsi Cola. La Pepsi è sempre meglio della Coca e la Coca è solo per i ricconi.

 Hanno pisciato fuori dalla tazza e con gran impegno pure fuori dal bagno, direttamente in corridoio.

La recensione celebra Hit Vibes di Saint Pepsi come un album simbolo di synth funk e future funk del 2013, distinguendolo dalla scena Vaporwave più tradizionale. Il lavoro è apprezzato per i campionamenti ampi e ben integrati e per il valore che porta a un genere in evoluzione. Si sottolineano anche dettagli curiosi sull'artista e riflessioni sull'espansione dei generi Bubblegum Bass e Vaporwave nella musica mainstream. Ascolta Hit Vibes di Saint Pepsi e scopri il futuro del synth funk!

 Rilassatevi.... R i l a s s a t e v i...

 Questa signori è Vaporwave... Vaporwave... Vaporw... Vaporwa... Va... We... por... wave...

La recensione presenta 'Midnight Television' come un album breve ma intenso, ideale per rilassarsi dopo una giornata impegnativa. La musica fonde elementi di vaporwave con influenze di Nu Prog, fusion e disco/funk, evocando sonorità nostalgiche e sperimentali. Un lavoro che utilizza loop ripetitivi e atmosfere sonore vintage, perfetto per appassionati di musica elettronica alternativa. Ascolta Midnight Television per un'esperienza sonora unica e rilassante!

 L'amore romantico e tutto quello che gli serve.

 Parole, timidezza, parole, tempo, parole, vento, parole, poca salute, parole, ostacoli...

Bright Star di Jane Campion è un film delicato e romantico che esplora l'amore attraverso parole, silenzi e piccoli gesti. La recensione evidenzia la poesia che permea l'opera e le emozioni evocate, tra timidezza, attesa e gelosia. Un viaggio intimo nell'animo di due innamorati, ricco di immagini suggestive e sentimenti profondi. Guarda Bright Star per immergerti in un racconto d'amore delicato e poetico.

 Some Friendly potrebbe essere annoverato come uno dei primi album Brit Pop.

 Nel disco si apprezza certamente la maestria all'organo hammond, un ritorno agli anni sessanta e la voce di Burgess strascicata e sensualoide.

Some Friendly è l'album di debutto dei The Charlatans UK, considerato uno degli inizi del movimento Brit Pop. Il disco si distingue per l'uso magistrale dell'organo Hammond e per la voce distintiva di Tim Burgess. Contiene tracce memorabili come 'The Only One I Know' e 'Then', che ne fanno un lavoro influente e apprezzato, malgrado una successiva parabola discendente della band. Ascolta Some Friendly e riscopri le radici del Brit Pop!

 Avulsi, buzzurri, massimalisti, sguaiati, brutti, cacofonici: in una parola, esplosi.

 Quasi dei Melvins decerebrati alle prese con gli scarti del proprio più paludoso repertorio: un putrescente pozzo nero di smegma e melma.

La recensione descrive 'Songs For Total Dicks' di El Buzzard come un album rumoroso, esplosivo e brutale, paragonandolo ironicamente a versioni decerebrate dei Melvins. L'opera si distingue per la sua natura cacofonica e sperimentale. L'intera discografia della band è disponibile gratuitamente online. Scopri l'esplosivo mondo sonoro di El Buzzard con Songs For Total Dicks!

 1999 - I muratori del suono posizionavano l’ultima mattonella della pavimentazione, non curanti del suo eloquente sbiadimento.

 L’EP tuttavia si salva, specie per merito di due brani, due cover: "The Killing Moon"... e, soprattutto, la reinterpretazione di «An old family favourite», "The Classical".

La recensione analizza l'EP 'Major Leagues' dei Pavement, sottolineando un lavoro di qualità media ma salvato da due cover notevoli. In particolare spiccano le reinterpretazioni di 'The Killing Moon' di Echo & the Bunnymen e 'The Classical'. L'atmosfera dell'EP è descritto come affascinante nonostante un tono sbiadito e nostalgico. Scopri le gemme nascoste di Pavement con l'EP Major Leagues!

 Un pachiderma sgraziato.

 La suola della vostra scarpa non resisterà e si staccherà ritmicamente da terra.

Il debutto dei Mammoth Mammoth è un EP potente e piacevolmente disarticolato che unisce stoner e hard rock. Brani come "Another Drink" e "Slacker" emergono per energia e struttura, offrendo un ascolto coinvolgente. La proposta australiana conquista con la sua semplicità ed efficacia, chiudendo con un tocco originale. Un lavoro solido e apprezzabile, distribuito in una tiratura limitata. Ascolta l'EP Mammoth Mammoth e lasciati travolgere dall'energia rock australiana!

 Polveri di ali di farfalle, incendiano un tramonto-variopinto.

 Sioulette.

L'album Brewster's Rooster di John Surman, pubblicato nel 2009, è un'opera jazz ricca di atmosfere poetiche e suggestive. La collaborazione con artisti come John Abercrombie, Drew Gress e Jack DeJohnette contribuisce a creare un'esperienza musicale intensa e coinvolgente, capace di dipingere immagini sonore delicate e variopinte. Ascolta Brewster's Rooster per un'esperienza jazz intensa e poetica.

 Un cesso.

La recensione analizza l'opera Fontana di Marcel Duchamp con un commento estremamente conciso e ironico. Il giudizio espresso è negativo e provocatorio, condensato in una sola parola che sottolinea il disappunto dell'autore. Scopri di più su Fontana e lasciati sorprendere dall'arte provocatoria di Duchamp!

 Potesse davvero pigliare la barca e andare nella giungla e diventare il re dei mostri pelosi che ti adorano.

 È così che si diventa grandi, no?

La recensione celebra «Where The Wild Things Are» di Maurice Sendak come un classico di formazione del 1963, apprezzandone la capacità di raccontare la crescita attraverso l'immaginazione e il controllo della rabbia. L'opera è vista come una metafora della maturazione, con un richiamo al prossimo adattamento cinematografico. Scopri il capolavoro di Sendak e lasciati trasportare dalla fantasia!