5

Terry Gilliam • L'esercito delle 12 scimmie

Curtis Hanson

30

Darren Aronofsky • Pi Greco: il Teorema del Delirio

nicolas winding refn
Remy Belvaux- Il Cameraman e L'Assassino

35

Gary Fleder • Cosa Fare A Denver Quando Sei Morto

Il tuo commento alla classifica
I commenti a questa classifica
  • hjhhjij
    10 mag 13
    Ehm, bella, mi piace, concordo con molti titoli, ma Goodfellas è del 1990 e Strade Perdute del '97 no ? :)
     
  • Darkeve
    10 mag 13
    ne ho messo 1 per regista, sennò ci sbattevo pure le iene ;) e tutti i Coen
     
    • hjhhjij
      10 mag 13
      Eh già. Ok sono scelte. Ecco spiegata l'assenza di "L'Uomo che non c'era" nell'altra classifica.
  • mild
    27 mag 13
    Metterei il miglio verde di Frank Darabont che nello stesso anno era candidato a l'oscar come miglior film insieme a american beauty,il mio dubbio è solo sfortuna che il miglio verde non abbia vinto l'oscar?
     
  • Darkeve
    27 mag 13
    non mi è piaciuto il miglio verde
     
  • Geo@Geo
    3 giu 13
    Tutto buono, ma "for me" Matrix è in testa;)
     
  • hjhhjij
    3 giu 13
    Sbaglio o Strade Perdute ha soppiantato Una storia vera ? Concordo comunque, nonostante AMI il gioiello poetico della Lince targato 1999. Ma L.Highways è qualcosa di più. Geo, M-m-m-m-matrix più su di tutto codesto ben di divinità a tua scelta ? Scusa, svengo (e me piaz Matrix eh) :)
     
    • Geo@Geo
      3 giu 13
      Ma è solo perché a me piace tanto Keanu Reeves;)) Scherzi a parte, ritengo la trilogia una delle vere novità, in termini di racconto (la realtà alternativa) e di effetti speciali, di quel periodo (diciamo almeno da bronzo)
    • Darkeve
      3 giu 13
      lost highway e una storia vera sono 2 bombe... ero indeciso, ma alla fine mi hai convinto
  • Ocean
    14 set 13
    Condivido in pieno. Pulp Fiction è il migliore film degli anni 90. Anche se non credo che i miei motivi siano uguali ai tuoi.
     
  • Manca quello di Nicola Gabbia che s'ubriaca sino alla morte.
     
    • Darkeve
      27 nov 13
      Via da Las Vegas. Bello, ma non tra i miei preferiti
  • nes
    27 nov 13
    a me il cameraman e l'assassino ha fatto cagare...Però forse non è che mi abbia fatto cagare, mi ha solo disturbato oltre il limite sopportabile.
     
    • Darkeve
      27 nov 13
      Molto particolare e disturbante. Fino all'ultimo non capivo se mi piacesse o mi facesse cagare, il finale ha sciolto ogni dubbio.
    • Darkeve
      27 nov 13
      nes, è da un po' che volevo chiedertelo: hai visto holy motors?
    • nes
      28 nov 13
      no, cercherò.
  • March Horses
    16 dic 13
    ecco, sto leggendo L.A. Confidential e ho lì ad aspettarmi il film. Se esso è almeno al livello del romanzo, mi farà venire
     
    • Ma stai leggendo L.A. senza Big Nowhere? Dopo L.A. leggi Big Nowhere e White Jazz, poi guardati il film. Black Dalia è una merda (per essere di Ellroy), puoi saltarlo.
    • March Horses
      16 dic 13
      uhm... ok, grazie.
    • Certo se partivi da Big Nowhere era meglio, comunque sempre meglio di me che li ho letti al contrario partendo da White Jazz. Essendo tuti cloni di uno stesso schema, di solito quello che piace di più dei 3 (perchè Black Dhalia tutti riconoscono essere una merda) è il primo che si legge. Giusto per curiosità quando li finirai fammi sapere se per te è successo lo stesso.
  • Lao Tze
    16 dic 13
    a parte 3/4 (che non dico), PERFETTA.
     
  • RIBALDO
    6 feb 15
    molto d'accordo ma DELLAMORTE DELLAMORE no per dio! :)
     
  • Mr Wolf
    26 feb 15
    Alcuni film inseriti in questa lista sono una bestemmia e un delitto per quei il cinema
     
  • RIBALDO
    26 feb 15
    vabbè se andiamo a fare le pulci trovo IL CORVO sopra GLI SPIETATI e HAPPINESS... ahahahah
     
  • Mr Wolf
    26 feb 15
    emmbè a me basta già che si trovi "il corvo" in una classifica dei migliori film dei '90 per farmi accapponare la pelle e chiedere venia al cinema. Ma ci fosse solo "il corvo"...
     
  • RIBALDO
    26 feb 15
    corvo e della morte non li avrei messi mai... poi ovvio che non li avrei messi in quell'ordine ma credo che abbia centrato parecchi film di quella decade
     
  • Mr Wolf
    26 feb 15
    Certo, ci sono anche ottimi film, l'ordine non lo considero neanche perchè allora non si finirebbe più. Ma "Natural Born...", "Fight club" "Un giorno di ordinaria..." "True Lies" (per citarne alcuni) li considero dei mediocri/pessimi film, "Dellamorte" è pura spazzatura. Dei Coen trovo "Barton Fink" il loro capolavoro e non certo "Fargo". Di Cronenberg "M. Butterfly" è decisamente più riuscito.
     
  • RIBALDO
    26 feb 15
    vabbè mò te stai a allargà... NBK è un filmone pochi cazzi e sugli altri citati sei severo ma ci sta... e per me sbagli pure sui Coen, Fargo è un gran film (non è MAI inferiore a Barton Fink) ma per me il loro masterpiece è Lebowski...
     
  • Mr Wolf
    26 feb 15
    Una americanata di un regista bulimico (NBK). "Barton Fink" per me rimane il loro film migliore in assoluto, "Il grande Lebowski" è una "chicca" ma se dovessi scegliere opto per le atmosfere e la regia di "Barton"
     
  • hjhhjij
    26 feb 15
    Credo che per i Coen si tratti di puro gusto personale (se è per questo io sceglierei, un po' a fatica, "L'uomo che non c'era") quindi non ci trovo nulla di strano nel scegliere un "Fargo" o un "Barton Fink" che sia. Ridurre NBK ad un'americanata mi pare un tantino troppo "snob" e te lo dice uno che in quel film alla fine non ci trova niente di speciale. Pure "Fight Club" alla fine definirlo mediocre mi sembra eccessivo tanto quanto gridare al capolavoro, a me sembra uno di quei casi in cui la verità sta nel mezzo. E' un film "normale".
     
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Beh per me mediocre sifnifica "normale". Ma essendo questa la settima arte i toni diun film devono essere questi (a mio giudizio)
      Dimenticavo, per quanto riguarda i Coen "Fink" come ho già detto, per me, rimane il loro capolavoro.
    • nes
      26 feb 15
      l'uomo che non c0era non è che lo scegli tu, è il lro film migliore e stop. per fotografia recitazione, ambienti, regia, e quant'altro. per il resto ci sono i gusti personali. Dicei a uno che se uno mi dice: BF è il meglio dei coen, quando gli chiedo il meglio di tarantino mi risponde JB, e tanti saluti alle possibilità di discussione.
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Ma neanche tu scegli che "C'era..." è il migliore dei Coen, che io trovo leggermente pretenzioso. Spero che tu non sia uno di quelli che vede il b/n in un film moderno e grida alla fotografia capolavoro
    • nes
      26 feb 15
      "Spero che tu non sia uno di quelli che vede il b/n in un film moderno e grida alla fotografia capolavoro" trovami un film anni zero in BN con una fotogradia migliore.
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      ?
    • nes
      26 feb 15
      ecco, appunto...
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Non ho capito la tua domanda...che vuol dire anni zero.
    • hjhhjij
      26 feb 15
      2000-2009.
    • nes
      26 feb 15
      dal 2000 al 2009. ma dimmene pure uno uscito ultimamente se ti viene.
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      "Il nastro bianco"
    • nes
      26 feb 15
      sì, hai ragione. E' però dovuto saltar fuori Haneke, l'uomo che non c'era è un blockbuster... non che sia una risposta che non soddisfi l mia domanda, ripeto: è vero, ti renderai però conto che se devi tirar fuori uno dei mostri sacri del cinema contemporaneo tutto sommato il lavoro svolto da deakins è di un livello su per giù eccelso.
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Va beh, non è adesso che fanno film in b/n tutti i giorni...Ma comunque certo che "C'era..." ha una bellissima fotografia ed è un buonissio film
  • hjhhjij
    26 feb 15
    Adesso però voglio sapere cos'altro non ti convince perché se tiri fuori anche i film di Raimi e Jackson allora il problema non è più dei film (perché su Faigt Cleb e Natural Born Chiller si può anche condividere alla fine) ma di generi che non ti vanno giù. Oh sto mettendo le mani avanti in attesa della tua risposta eh :)
     
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Non giudico i film per il genere (di cui non mi frega assolutamente nulla)
      Anche di Gilliam avrei optato decisamente per "La leggenda del re pescatore" e non per "l'eserciyo...". Cosi come per Anderson decisamente superiore è "Boogie Nights" a "Magnolia" (decisamente troppo influenzato da Altman). Altri che invece non prendo neanche in considerazione di questa lista (che ricordo i migliori film dei '90) sono: L.A. Confidential, American Beauty, Il Sesto Senso , Pi greco, American History X Edward Mani di Forbice, Forrest Gulp, Strange Days
  • hjhhjij
    26 feb 15
    Oddio su Cronenberg mi trovo in difficoltà, adoro entrambi i film... "M. Butterfly" potrebbe anche essere più riuscito ma non bisogna nemmeno dimenticare da qual delirio è tratto "Naked Lunch", e alla fine rende decisamente bene.
     
  • hjhhjij
    26 feb 15
    E sono sicuro che nemmeno "Matrix" ti vada a genio :D
     
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      "Matrix" sembrerà strano ma non l'ho mai visto, quindi non dico nulla.
    • nes
      26 feb 15
      matrix è il film più "pesante" per la cultura cinematografica e televisiva che è venuta dopo che sia uscito da quado sono nato. Oggi come oggi è un film datatissimo, i seguiti che son stati fatti sono osceni, ma matrix non si discute.
  • RIBALDO
    26 feb 15
    NBK non è un'americanata... sii meno superficiale, il tuo è a parer mio un giudizio grossolano!
     
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Stone, è un regista mediocre, ed il suo modo di dirigere film (in generale non solo questo) e ridondante, bulimico e se non è un'americanata NBK non so quale altro possa esserlo. è mondo hollywood a go-go.
    • RIBALDO
      26 feb 15
      è un regista mediocre? se lo dici tu... per me "americanata" vuol dire ben altro... l'elegia dei serial-killer, l'apparire a tutti i costi... la tv... considerando come siamo messi oggi tra social e reality beh, direi che centrò il punto 20 anni fa. Non sottovalutare questo film...
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Ma io 20anni fa c'ero già e avevo un età sopra l'adolescenza ed erano temi già più che trattati (da anni). Ma indipendentemente dal tema io parlo di cinema e il film da un punto cinematografico è scadente e anche superficiale. Se proprio proprio ho voglia di trattati sociologici leggo un libro. "Quarto potere" non è un grande film perchè tratta di un magnate della carta stampata che ha un grande potere, ma perchè ha rivoluzionato lo sguardo ed il racconto cinematografico.
    • nes
      26 feb 15
      "da un punto cinematografico è scadente " argomenta please.
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Ancora! è estremamente ridondante e bulimico. Troppe scene fini a se stesse, per il pubblico piacione della (finta) "Hollywood contro"
    • nes
      26 feb 15
      "è estremamente ridondante e bulimico." questa non è un'argomentazione, questi sono aggettivi...
      è come dire: "è bellissimo e fichissimo, il meglio per un vero cinefilo". Ti renderai conto che non ho detto un cazzo, ho solo espresso un parere figlio di gusti perosnali. Poi un parere può essere condivisibile o meno, e di siucro essendo soggettivo è difficilmente contestabile, ma una cosa è dire: è un cinema che non mi piace, un'altra è dire: è cinematograficamente scadente. C'ha un montaggio nbk che tanti auguri e figli maschi.
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Per me bastano ed avanzano per dire che è un fil mediocre, poi dai è un film piacione e macchiettistico. La recensione quando e se avrò voglia la farò un altro giorno.
      eccolo aspettavo il montaggio frizzante
      sì, da videoclip musicale
    • nes
      26 feb 15
      si, ma puoi pure dire che per te è il peggio film mai fatto. ripeto: una cosa è dire per me è un film del cazzo, un altro è dire: da un punto cinematografico è scadente. non ho detto frizzante, ho detto "auguri e figli maschi" che mica mi metto a cominciare a parlare del montaggi di nbk in un commento, mi servirebbe un foglio protocollo. e la voglia soprattutto. cominciamo a dire che montare tra loro 18 formati differenti di pellicola non è proprio la cosa più easy. Ma va beh, diciamo frizzante che viene tutto più facile...
    • hjhhjij
      26 feb 15
      Anche "nemmeno prendo in considerazione Edward mani di forbice e Pi Greco" non è male, scusa ma a me fai un po' paura.
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Appunto, fine a se stesso. Per dire ohhhhhhh ma come è bravo fa cose difficilissime...
      hj... Non dico che Edward sia brutto, ma da qui a dire trai i migliori dei '90 fa paura a me, idem per PIg.
    • nes
      26 feb 15
      beh decidiamoci: hai detto che è un film holliwood gogo, poi che è fatto per la finta holliwood contro (quale e cosa sia la vera holliwood contro preferisco efitare di sapere quale sia), poi che è macchiettistico, poi che è fatto per far parlare la gente di come è fatto, prima dicevi che cinematograficamente è scadente... secondo me se dicevi: "a me stone sta in culo così passo per cinefilo vero che ne sa un sacco facevi prima".
      pardon: "a me stone sta in culo così passo per cinefilo vero che ne sa un sacco" facevi prima
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Sì, perchè Hollywood fa finta di abbracciare quei film che dovrebbero essere spiazzanti e controcorrente, quando invece non lo sono nenache un po'...Ma studiati a tavolino
      E non è colpa mia se Stone è un mediocre...Basta aver visto altri registi per accorgersene
    • nes
      26 feb 15
      si ma nbk non è che sia piaciuto così tanto a holliwood e alla stampa americana...
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Anche quello fa parte del giochino. Una volta che Hollywood lo finanzia e lo manda in giro (con tagli o meno) vuol dire che ha passato l'esame...Altrimenti con il piffero che lo distribuiscono
      "Il cattivo tenete" lo ha finanziato Hollywood? No perchè quello sì è un film davvero forte di un regista scomodo
    • nes
      26 feb 15
      "Altrimenti con il piffero che lo distribuiscono" hollywood è una machcina da soldi, distribuisce qualunque cosa gli porti guadagno esattamente come berlusconi mandava in onda chiunque portasse audience, luttazzi compreso. il cattivo tenente era un film che non avrebbe fatto guadagnare un cazzo, lo sapevano e han preferito evitare di spenderci altri soldi. hollywood che non produce o distribuisce qualche cosa per motivi che non siano economici? ma ti pare?
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Beh, con i giusti TAGLI Hollywood distribuisce tutto, tant'è che NBK lo hanno distribuito perchè un film Hollywodiano a gogo.
    • Darkeve
      26 feb 15
      Che cagaio! Ovviamente questa non è una classifica dei migliori film degli anni 90, ma dei miei preferiti. Non continuare a ripetere "sì, ma i migliori film degli anni 90". Non sono un critico, non sono il Morandini né altro. Il Corvo ai tempi era un fumettone coi controcazzi, con atmosfera e musiche della madonna. Io avevo una decina d'anni. Ovviamente ci sono affezionato. Oggi perderebbe milioni di punti, ma è uno dei MIEI film. L'ordine è completamente a cazzo. Barton Fink molto bello, ma sceglierne uno dei Coen è dura. BF è dietro sia a Fargo che a Lebowski per quel che mi riguarda.
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Ma si fa per fare due chiacchiere...Poi se migliori i gusti ci guadagni tu ;)
    • Darkeve
      26 feb 15
      Allora consiglia qualche filmozzo ;)
    • Mr Wolf
      26 feb 15
      Non so se possono essere di tuo interesse, mi limito a questo decennio e a 3 titoli (i primi che rammento): America oggi, L'inferno (Chabrol, specifico perchè ne esiste anche un altro con il medesimo titolo), Totò che visse due volte...
    • nes
      27 feb 15
      hollywood produce tutto (TUTTO) quello che fa soldi, il cattivo tenente ne ha fatti circa un milione e mezzo, che per un film è veramente un cazzo, e allora te lo fai distribuire da qualcun'altro, che "noi già i soldi ce li abbiam messi prima e adesso vogliamo solo tirarne su"... Poi, sensza offesa, ma consigliare a uno che molla questa classifica roba come totò che visse due volte è idiota (perdonami). Abbiamo capito che l'anticonformismo vive dalle tue parti, ma sul serio: uno ti parla di Fincher Tarantino e Stone e tu rispondi: Ciprì e Maresco? (che poi non ho mai capito perchè per menarsela la gente continui a tirar fuori totò a discapito dello zio di brooklyn, non che uno sia peggio dell'altro, è solo che sul serio, 'sta cosa non la capisco) già che c'eri potevi tirar fuori che so, Satantango. Sarebbe stata una scelta meno scontata e altrettanto idiota, di un film che veramente "hollywood ciao". va beh, mica si può aver tutto dalla vita.
      Però la cosa più importante di tutte è che Morandini non è un critico, Morandini è un furbetto del cazzo.
      Mi stavo dimenticando di farlo presente...
    • aleradio
      27 feb 15
      Io Natural Born Killers l'ho visto con mia madre a 9 anni. Penso di non dover proseguire.
    • Mr Wolf
      27 feb 15
      Carissimo nes, anche io, come lui ho iniziato a 14 anni ad interssarmi di cinema, e certo non con film di Bunuel, Bergman, Ophuls ecc... Ma come lui con i film americani da Scott, Spielberg, Scorsese. Ma quando ho scoperto altro cinema non ho messo in soffitta i primi (certo, ridimensionati), ma ho trovato esaltanti anche i secondi. Poi vedo che Kubrick lo apprezza e se ama non solo le storie, ma la geometria Kubrickiana non può disdegnare i più grandi registi Italiani degli ultimi 20 anni (e non solo italiani) che da Kubrick tanto hanno attinto. Per quanto riguarda "Totò..." lo consiglio perchè lo considero un (il loro) capolavoro, ma vanno benissimo anche gli altri. E comunque se sai leggere, ho scritto i primi 3 che mi vengono in mente e "Non so se possono essere di tuo interesse". Mica gli ho consigliato Monteiro o che so io....E comunque non considero questi 3 film così estremi...Di Morandini me ne sbatto, mai letto nulla. Un'ultima cosa, considerare che esiste altro cinema non significa essere anticonformisti, significa prendere atto che non esiste un solo tipo di cinema.
    • nes
      27 feb 15
      si wolf, ma se natural born killer è un film "cinematograficamente mediocre" di tutto il cinema che hai visionato dai 14 fino a che hai scoperto uno degli altri duecento tipi di cinema differenti (e non un altro cinema) mi sa che t'è rimasto ben poco se non le storie. e il cinema non sono storie, il cinema sono immagini. poi ci sta tutto che tu preferisca questo o quello, ci sta meno che uno che parla di cinema mediocre in relazione a natural born killer vada a questionare i gusti di qualcun'altro.
      "non considero questi 3 film così estremi..." ma di quello che consideri estremo tu, nel momento in cui consigli qualche cosa, dovrebbe fotterti sega, dovresti relazionare piuttosto i tuoi consigli in funzione dei gusti palesati dall'interlocutore. Oh, l'impressione è quella che tu sia qui a dire: io so tutto, e per farlo ti riempia la bocca di nomi, peccato, speravo di averne beccato uno con cui si potesse realmente parlare i cinema (tecniche di ripresa, movimenti di macchina, color correction, quinte, machette, e via dicendo).
      quella del morandini era per dark.
    • Mr Wolf
      27 feb 15
      Se mi chiedi quale film ti consiglio dico quelli che interessano a me, altrimenti se li cerca da solo se vuole vedere sempre la stessa minestra (o no?). Se l'interlocutore mi avesse detto "consigliami dei film sul genere pinco pallo" ok, ma avendo carta bianca gli ho consigliato di guardare film che gli aprissero gli orizzonti cinematografici, magari non li conosce e basta, e magari una volta visti gli piacciono, prchè dovrei dirgli dei titoli di cose che probabilmente ha già visto o che comunque conosce. Mi sembrva chiaro che parlavo di un certo cinema classico/narrativo e un cinema non narrativo/sperimentale e non di generi. Poi non so se non capisci per davvero o dici così per dire, ma se sono il primo che non parla di storie ma di visione. Tolto che la tecnica deve essere a servizio e non diventare lo scopo, quello che accade a NBK, pura estetica e quindi viene meno anche alla denucia che il film vorrebbe proporre, poco più di uno spot pubblicitario.
    • nes
      27 feb 15
      " "Se mi chiedi quale film ti consiglio dico quelli che interessano a me, " a ok, uno guarda film d'azione tu gli dici: fast & furious è una merda, lui ti risponde: eh, dimmi tu dei buoni film, e tu gli rispondi "Něco z Alenky" perchè a te è piaciuto? va beh, ok che ti è piaciuto, ma che cazo c'entra con il discorso iniziale? "se sono il primo che non parla di storie ma di visione. " no aspetta, tu aggettivi i film e non ne parli: mediocre, sontuoso, bello, brutto...(ero prima sulla tua pagina) "Tolto che la tecnica deve essere a servizio e non diventare lo scopo, quello che accade a NBK," no va beh, in nbk la tecnica non è che è al servizio, diventa proprio schiava dello scopo del film ... piantiamola qui vah.
    • Mr Wolf
      27 feb 15
      Non mi sembra guardi "Fast & ..." ma comunque ha un interesse ad un certo cinema. E tolto che "America Oggi" e "L'inferno" sono due film narrativi che penso possano tranquillamente piacergli, trovo il tuo discorso abbastanza "fuffacchioso", solo perchè gli ho consigliato un film come "Totò". Certo, vai a vedere commenti di recensioni, scrivo un commento agile, mica mi dilungo (quando e se avrò voglia di rece ne farò una)... Io invece lo visto esattamente al contrario il montaggio di NBK, e ho visto film più inquietanti di questo, punti di vista. Ciao.
    • nes
      27 feb 15
      scusa ma non son punti di vista: nbk affronta il tema tv e per farlo mischia svariati linguaggi televisivi a quello cinematografico di stone, non l'0avesse fatto tarantino sarebbe più contento e il film sarebbe completamente differente. Non ho ben capito cosa c'entri il discorso inquitudine, ma qui comincia non capire un po' troppe cose. "
    • Mr Wolf
      27 feb 15
      Per me è' un film di superficie, la sua denuncia non è riuscita è provocazione fine a se stessa, là dove vuole inquietare diventa grottesco.
    • nes
      27 feb 15
      "Per me è' un film di superficie, la sua denuncia non è riuscita è provocazione fine a se stessa, " torniamo sempre lì: ma chi se ne frega del peso del messaggio in un film con woody harrelson, la lewis, diretto da stone (che sa parlare solo di guerra) e scritto da tarantino???
      Guardi un film di hollywood per avere dei messaggi? immagino di no, è usa, è intrattenimento (ultimamente l'intrattenimento usa è bello scadente, e su questo sì avrebbe un senso parlare)
      per quanto riguarda ol'inquietare... io lo ricordo come un film particolarmente giggionesco e supercool, di inquietudine, sul serio, non ho memoria.
      Oddio, sa parlare di guerra e disagio interiore. sì insomma: talk radio pesa e vale quanto platoon, forse di più.
    • Mr Wolf
      27 feb 15
      Appunto, per me il cinema non è intrattenimento (o non solo), e neanche nelle intenzioni di Stone, visto che vuole sempre trattare temi di peso, spesso rimanendone in superficie. E comunque sei tu che hai dato tanto peso al messaggio, che voleva esserci e qui concordo, peccato che non c'è riuscito. Poi se mi dici e uno spara spara andrenalinico ti posso dare ragione, ma da qui a dire che è un capolavoro, per me ce ne passa.
    • nes
      27 feb 15
      "sei tu che hai dato tanto peso al messaggio," DOVE???
    • Mr Wolf
      27 feb 15
      Effetivamente non eri tu....