“Ci sono un paio di modi per evitare la morte. E uno di questi è di essere magnifici.”

 “E adesso levatevi tutti dai coglioni. Siete licenziati. Andate e siate magnifici.”

La recensione celebra Ian Dury come un artista irriverente e coraggioso che, nonostante la poliomielite e la malattia, ha saputo trasformare la sua vita in poesia e musica. Il suo ultimo album 'Mr Love Pants' è un ritorno significativo, capace di rievocare l'energia e l'ironia degli esordi con i Blockheads. La sua carriera è stata fatta di sfide, demoni personali e un talento unico che continua a risplendere anche dopo la sua scomparsa. Scopri il genio di Ian Dury e ascolta Mr Love Pants, un capolavoro di musica e ironia.

 “Ci sono un paio di modi per evitare la morte. E uno di questi è di essere magnifici.”

 “E adesso levatevi tutti dai coglioni. Siete licenziati. Andate e siate magnifici.”

La recensione celebra Ian Dury come un artista irriverente e coraggioso che, nonostante la poliomielite e la malattia, ha saputo trasformare la sua vita in poesia e musica. Il suo ultimo album 'Mr Love Pants' è un ritorno significativo, capace di rievocare l'energia e l'ironia degli esordi con i Blockheads. La sua carriera è stata fatta di sfide, demoni personali e un talento unico che continua a risplendere anche dopo la sua scomparsa. Scopri il genio di Ian Dury e ascolta Mr Love Pants, un capolavoro di musica e ironia.

 Un LP di esagerato interesse; direi che mi basterebbe anche la collaborazione.

 Musica sperimentale lavata, stirata e rilegata, una galleria allestita da veterani.

L'album 'Qui w/ Trevor Dunn' è un lavoro di jazz sperimentale e rock d'avanguardia che fonde abilmente dissonanze, punk ed orchestrazioni vocali. Il disco si distingue per la presenza di musicisti veterani e per la composizione fresca e innovativa. Tra riferimenti a band storiche e una produzione curata, l'opera risulta limpida ed orecchiabile, catturando l'interesse degli amanti del genere. Ascolta ora 'Qui w/ Trevor Dunn' per scoprire un nuovo mondo di sperimentazione musicale.

 Non esiste la musica per un'apocalisse, ma non me la immagino come un harsh noise... mi immagino una decadenza sonora ma che mantiene una propria solidità morale.

 Mi manca la verginità musicale, mi manca il 'Like A Virgin', posso sentire tonnellate di rumore bianco e pensare - nulla di speciale -.

La recensione esplora l'album 'Malenkost' di Cindy Lee come un viaggio sonoro autentico e decadente, che evoca nostalgia e riflessioni sull'apocalisse culturale contemporanea. Con riferimenti a Lou Reed e band storiche, il testo esprime un legame profondo con la musica noise e la perdita della 'verginità' musicale, sottolineando l'importanza di mantenere un'etica sonora anche in contesti ostili. Ascolta Malenkost di Cindy Lee e immergiti in un viaggio sonoro unico e profondamente umano.

 Starfish è stato l'apice della parabola dei Church, il canto delle sirene.

 'Under The Milky Way' più che una canzone è una dimensione, uno stato emotivo.

Starfish dei The Church rappresenta l'apice creativo della band australiana degli anni '80, un album che si svela lentamente con ascolti ripetuti grazie alla sua alchimia di pop malinconico e psichedelia. Le atmosfere siderali e le liriche profonde di Steve Kilbey creano un viaggio emozionale intenso, tra inquietudine e fascinazione. Sebbene inizialmente criticato, è oggi considerato un classico del decennio, ricco di brani iconici come 'Under The Milky Way'. Il disco alterna momenti onirici a intensità lirica, avvolgendo l'ascoltatore in un mosaico di emozioni. Ascolta Starfish e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e indimenticabile.

 Classe e fascino: queste le due parole che più danno il senso a ciò che penso di “Carry Fire”.

 Robert è vecchio, è diventato saggio ed è in pace con se stesso e la sua magnifica voce sembra aver seguito lo stesso percorso.

La recensione riflette il percorso umano e artistico di Robert Plant dopo i Led Zeppelin, evidenziando la maturità espressa in Carry Fire. L'album unisce folk, rock e influenze etniche con classe e fascino, offrendo un suono ricco di idee e sperimentazioni. Robert Plant emerge come un uomo sereno e autentico, che abbraccia il proprio passato senza esserne sopraffatto. Un disco da ascoltare interamente per apprezzarne la ricchezza. Ascolta Carry Fire per scoprire il fascino maturo di Robert Plant.

 “A Crow Looked At Me” non è un album musicale, è un libero e sommesso sfogo.

 È pura tragedia elevata ad arte, una sofferenza intima e raccolta a cui accostarci timidamente, rispettosi e silenziosi come quando si entra in un obitorio.

La recensione descrive "A Crow Looked At Me" come un album più che musicale, un monologo doloroso e personale di Phil Elverum che affronta la perdita della moglie. Con un sound sommesso e minimalista, l'opera è un intenso viaggio emotivo che richiede rispetto e attenzione profonda, rappresentando un esempio di arte che nasce dal lutto. Ascolta "A Crow Looked At Me" per un'esperienza musicale profonda e autentica.

 Fatto sta che, una volta ascoltati, è difficile dimenticarsi gli Stigmathe.

 'Italia Brucia è forse l'unico vero classico degli Stigmathe, un reggae bianco ispirato al punk londinese dei tardi '70.'

Questa recensione valorizza gli Stigmathe, band modenese di hardcore italiano spesso dimenticata, ma capace di grande coinvolgimento e scrittura efficace. Il loro EP 'Suoni puri dalla libertà' è un mix potente d'influenze anglosassoni con un suono deciso e testi riottosi. Il brano 'Italia Brucia' spicca come classico unico nel panorama punk. Nonostante la brevità della loro carriera, la band lascia un segno indelebile. Ascolta ora 'Suoni puri dalla libertà' e riscopri il vero hardcore italiano!

 "Arthur Lee è uno di quei pochi geni che raramente ho incontrato in tutto il mondo del rock'n'roll."

 "Arthur Lee è il più grande sconosciuto al grande pubblico del rock dopo aver fatto album memorabili con i Love e due splendidi solisti."

Questa recensione riflette su Arthur Lee, un genio del rock e frontman della band Love, e sul suo primo album solista 'Vindicator' del 1972. L'autore racconta aneddoti personali e la vicenda umana di Lee, ripercorrendo i successi e le difficoltà del musicista. 'Vindicator' è definito un lavoro solido, con un mix di hard rock, blues e sperimentazioni sonore, un capolavoro tuttora amato dai fan più accaniti. L'opera viene celebrata come un tributo al talento e alla complessità di un artista sottovalutato dal grande pubblico. Infine, la recensione si apre con un ricordo personale legato a Vasco. Ascolta 'Vindicator' e riscopri un capolavoro nascosto del rock.

 Potrei dirvi che Villains è un disco pop, anche ben confezionato, relegando l’analisi alla mia voglia di sfogarmi con un liberatorio turpiloquio.

 Abbiate comprensione, non è semplice realizzare che la ragazza che ami è in realtà una zoccola.

La recensione esprime una forte delusione per "Villains", il nuovo album dei Queens of the Stone Age. Il disco, descritto come un patchwork pop rock prodotto da Mark Ronson, manca di mordente e si allontana dalle atmosfere psichedeliche che avevano reso celebre la band. Nonostante alcune tracce mantengano una certa classe compositiva, l'impressione generale è di un lavoro privo di anima e di vera sostanza. Scopri perché anche i fan storici sono delusi da Villains!

 Non ci sono ritornelli da canticchiare, ma straordinarie atmosfere di cui godere.

 Questo "The Black Light" non deluderà nessuno.

La recensione esalta The Black Light di Calexico come un album coinvolgente di alternative country e Tex-Mex, ricco di atmosfere rarefatte e toccanti. Emergono brani strumentali di grande livello e un sound cinematografico che cattura l'essenza del deserto californiano. Con una miscela di steel guitars, pianoforte e percussioni, l'album è un’esperienza sonora che non stanca mai, adatta all'ascolto attento e anche come sfondo musicale. Ascolta ora The Black Light di Calexico e immergiti in atmosfere uniche.

 Non è un bel disco, ma brutto no, e magistralmente congegnato: 73/100.

 Ben Frost non è diventato Four Tet: al limite, è diventato l’ultimo Tim Hecker.

La recensione analizza il nuovo album di Ben Frost, The Centre Cannot Hold, evidenziando una svolta verso un ambient più raffinato e meno aggressivo rispetto al precedente A U R O R A. Il disco è descritto come ben congegnato, con sonorità sofisticate, strati elettronici e atmosfere cupe ma digeribili. La collaborazione con Steve Albini contribuisce alla pulizia del suono senza rendering 'estremi'. Un ascolto consigliato per gli amanti dell'elettronica intellettuale e ambient. Scopri l’universo sonoro oscuro e raffinato di Ben Frost con The Centre Cannot Hold!

 Mi accogli con un suono feroce, compresso e agile. Quasi epico-cavalleresco.

 La grandezza degli Unsane sta nella capacità di reiterare quegli elementi apparentemente ripetitivi in maniera credibile, intelligente e inedita.

La recensione analizza con passione l'album Sterilize degli Unsane, apprezzandone il suono feroce e maturo. Nonostante la lunga carriera, la band riesce a offrire brani credibili e originali, mantenendo la qualità tipica del noise-rock newyorkese. La produzione è lodata per la sua pulizia e nitidezza, mentre la forza e l'energia del disco conquistano l'ascoltatore. Scopri Sterilize degli Unsane e lasciati travolgere dall’energia del noise rock!

 "Hiss is the white noise of the universe, the comforting sound. Spun is the addiction and the withdrawals."

 "Though you try to swallow me whole, I succumb to nothing."

Hiss Spun di Chelsea Wolfe è un album intenso e potente nato dall'introspezione e dall'esperienza personale dell'artista con contaminazioni tra doom metal, folk e noise. Prodotto da Kurt Ballou, con collaborazioni di rilievo, rappresenta una rinascita artistica e un'esplorazione profonda di emozioni oscure e liberatorie. L'opera porta l'ascoltatore in un viaggio tra paesaggi desolati e riflessioni intime, facendo emergere la forza magnetica di Wolfe. Ascolta Hiss Spun e immergiti nell'oscurità magnetica di Chelsea Wolfe.

 Hardcore apri-e-gusta come il ramen istantaneo, quello in cui gli LP durano 15 minuti e gli EP ne durano 9.

 Mamma quant'è bello questo disco. Aiuto quanta violenza mette questo disco.

La recensione celebra l'album 殺人予告 degli Acute come un esempio riuscito di punk hardcore giapponese, breve ma carico di energia e violenza. Il disco viene paragonato a un ramen istantaneo, un concentrato esplosivo che suscita emozioni forti. L'autore esprime sorpresa e ammirazione per l'impatto e la qualità del lavoro. Scopri l'energia esplosiva del punk hardcore giapponese con Acute!

 Una sconvolgente "Conseguenza Sismica".

 Un capolavoro di canzone, come tutto il disco; pochi cazzi!!!

La recensione celebra 'Of Seismic Consequence' dei Yakuza come un album intenso, teso e oscuro, capace di unire elementi di jazz-core e hardcore in un'esplosione sonora controllata ma feroce. Viene sottolineata la maestria del sax di Bruce Lamont e la capacità della band di creare atmosfere drammatiche e coinvolgenti, con riferimenti a grandi nomi come John Zorn e Mr. Bungle. Un disco che, pur meno frenetico rispetto ai precedenti, mantiene una forza espressiva unica e un impatto potente. Ascolta ora 'Of Seismic Consequence' e lasciati travolgere dal suo sound unico!

 Colpisce la semplicità. Pop che è sempre stato fra queste pareti, sotto queste coperte, nascosto in questi cassetti.

 La porta si chiude, la domenica l’inghiotte. Ti restano fino a questa sera i suoi occhiali nerd e queste note imprigionate.

La recensione di Mattias, album di Svetla V., evoca atmosfere delicate e nostalgiche con synth anni '80 e una voce dolce. La musica è semplice, intima e autentica, perfetta per momenti di riflessione e quotidianità. L'impatto emotivo è valorizzato da immagini e sensazioni che richiamano un'autentica Berlino Est autunnale. Scopri l’intimità sonora di Svetla V. con Mattias, un viaggio tra synth e dolcezza berlinese.

 «L’album si snoda attraverso una sorta di concept... Gli Heaven 17 sono punk nel senso più pieno del termine.»

 «Strappiamo via la maschera e vediamo cosa c’è sotto.»

La recensione analizza 'Penthouse and Pavement' degli Heaven 17 come un album pionieristico del synthpop anni '80, caratterizzato da ritmi funk, elettronica innovativa e una forte critica sociale. Si evidenziano influenze di Robert Fripp ed Eno, e la formazione di British Electric Foundation come modello di indipendenza artistica. L'opera è presentata come un mix tra intrattenimento e riflessione politica, con arrangiamenti futuristici e testi provocatori. L'autore sottolinea l'importanza storica e musicale dell'album, lodandone l'originalità e l'attualità. Scopri l'innovativo synthpop degli Heaven 17 con Penthouse and Pavement!

 Lo zoppicare e l’andar storto valgono l’andar più dritto e, quando questo accade, il certo lascia volentieri il passo all’incerto.

 Non la Venere del Botticelli, ma ai miei occhi persino qualcosa di più.

La recensione celebra l’arte di Pietro Ghizzardi, pittore naif noto per le sue figure femminili potenti e sensuali, caratterizzate da un’espressione imperfetta ma intensa. Pur non avendo letto il libro 'Mi richordo anchora', l’autore sa di volerlo leggere grazie al forte impatto emotivo del titolo e dello stile dell’artista. La riflessione si concentra sul valore dell’imperfezione come forma di espressione autentica e poetica. Scopri l’arte di Pietro Ghizzardi e lasciati ispirare dalla sua espressione unica!

 «Shingo Araki e Michi Himeno sono poeti cantori della bellezza, capaci di far assaporare la bellezza ed eleganza del corpo umano.»

 «Le matite di Araki e Himeno si direbbe abbiano danzato sul foglio nel realizzare sguardi, volti, cavalli, carrozze, ed i ricchi di divise e capelli.»

La recensione rende omaggio al lavoro di Shingo Araki e Michi Himeno, pionieri nell'animazione giapponese, noti per la loro capacità di trasformare immagini in pura poesia visiva. Lady Oscar viene celebrato per la qualità grafica costante, l'innovazione stilistica e l'intensità emotiva delle relazioni tra i personaggi. La serie è considerata una delle più belle mai realizzate nel panorama anime, con una resa artistica superiore rispetto al manga originale. Scopri la magia di Lady Oscar, un capolavoro animato da non perdere!