Una musicalità dall’imponente respiro, in grado di trasmettere l’energia che viene sprigionata e che non manca di elevarne il livello intellettuale.

 Questo compendio è uno splendido documento che può trovare spazio nella nostra personale discoteca, facendo da imprescindibile cordone ombelicale con un originale ed indelebile passato.

La recensione celebra il live album 'Live In Elba' de La Nuova Raccomandata con Ricevuta di Ritorno, storica band del progressive italiano. Viene evidenziata l'evoluzione musicale della formazione, la qualità tecnica e la capacità di unire brani storici e recenti mantenendo intatta l'identità sonora. L'autore sottolinea l’importanza del gruppo nel panorama progressive italiano, valorizzandone la freschezza e la profondità sinfonica anche dopo quarant'anni. Un disco che testimonia un patrimonio musicale unico e ben interpretato dal vivo. Ascolta ora 'Live In Elba' e riscopri il vero progressive italiano dal vivo!

 È una storia di persone sole con se stesse e che cercano la propria identità in un mondo che li opprime e che non li considera.

 Ti gelano il sangue nelle vene e quando pensi che questo disco è già oltre quella che si può considerare come la fine della storia, in qualche modo sai che da adesso in poi ti sentirai un po’ più solo.

Don’t Skip Out On Me rappresenta l’addio dei Richmond Fontaine con un album interamente strumentale che fa da colonna sonora al romanzo omonimo di Willy Vlautin. Il disco propone 16 ballads country western che esplorano temi di solitudine, identità e il difficile riscatto umano ambientato negli Stati Uniti. La musica carica di emozioni accompagna la storia di Horace Hooper, un uomo che lotta con il proprio destino e i propri limiti in un dramma intimo e universale. Scopri l’ultimo capolavoro di Richmond Fontaine e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 Kotzen ha l’abnegazione del minatore ed i super poteri del giornalista kryptoniano (suona la chitarra e canta da semidio), ma non ha mai beneficiato della meritata fama.

 Come si suol dire, la copertina non fa l’album, per fortuna.

Richie Kotzen, artista polistrumentista e cantautore, presenta con Salting Earth un album maturo e variegato, capace di spaziare tra hard rock, soul e blues. Nonostante la copertina poco ispirata, la qualità musicale è eccellente, con performance vocali e strumentali di alto livello. L'album conferma il talento sottovalutato di un lavoratore instancabile della musica. Un disco che riscatta l'artista dal semi-anonimato, valorizzandone la dedizione e la versatilità. Ascolta Salting Earth e scopri il talento nascosto di Richie Kotzen!

 ‘Mambo Cosmico’ è una vera e propria esperienza acida, un trip psichedelico che trascina l’ascoltatore in una giostra senza fine.

 Il suono dei Sonido Gallo Negro è caleidoscopico e (forse troppo) folkloristico e allo stesso tempo assolutamente rumoroso e imprevedibile.

Sonido Gallo Negro con "Mambo Cosmico" esplora un caleidoscopico mix di ritmi latinoamericani e psichedelici. L'album, dominato dall'organo Farfisa e da una strumentazione ricca, si presenta come un viaggio acido e rumoroso lontano da atmosfere tranquille. Nonostante la ricchezza sonora, la recensione evidenzia una percezione negativa, giudicando la proposta troppo caotica e folkloristica, poco accessibile e di difficile ascolto. Scopri l'esplosiva e psichedelica esperienza sonora di Mambo Cosmico!

 Le 5 tracce di Desire sono caratterizzate da sonorità liquide ed espanse fin dalla prima traccia.

 La title-track ci avvolge con le sue spirali mantriche e le sue ritmiche post-punk con il basso in grande evidenza.

Desire è un mini CD collaborativo tra i White Hills e Der Blutharsch che fonde elementi di psichedelia, space-rock e post-punk. Le cinque tracce offrono un viaggio sonoro liquido, ipnotico e rituale, guidato da voci ieratiche e tastiere cosmiche. La recensione sottolinea la maturità artistica dei gruppi e la riuscita sintesi dei loro stilemi, consigliando il disco ai fan del genere. Ascolta Desire su Bandcamp e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

 Il più veloce scambio di informazioni io abbia avuto modo di assistere da molti anni a questa parte.

 Il loro volo non è frutto di programmazioni oppure di uno studio, ma è qualche cosa di istintivo e dove quella variazione che qualcuno potrebbe chiamare "errore", costituisce invece il miracolo della vita.

La recensione celebra l'album 'Proton Pump', registrazione live del 2015 a Tokyo con Akira Sakata, Chikamorachi e Masahiko Satoh. Il disco è una performance avant-jazz intensa e istintiva, sponsorizzata da Jim O'Rourke, che mostra un dinamico scambio improvvisativo e una coesione unica. Il jazz espressionista amplifica la vitalità della città metropolitana, rilevata attraverso un gioco sonoro virtuoso e innovativo. Ascolta 'Proton Pump' e immergiti nell'avant-garde jazz di Tokyo!

 Siamo di fronte ad un disco dalle atmosfere cangianti: è una musica impressionistica e malinconica imbevuta sonorità classiche.

 Nel complesso ne viene fuori un buon prodotto, che potrebbe piacere a chi segue la new age e a chi semplicemente è un curioso e ha voglia di confrontarsi con proposte musicali nuove e fresche.

PMS è il duo formato da Martina Mollo e Caterina Bianco, che sperimenta oltre la musica classica con un sound personale. Il loro album Di giallo in grigio unisce atmosfere malinconiche e impressionistiche con influenze classiche e synth avanguardisti. Il disco si rivolge agli amanti della new age e a chi cerca proposte musicali innovative. Un lavoro equilibrato e interessante, che mostra il talento del duo nel creare un linguaggio originale. Ascolta Di giallo in grigio e scopri la fusione tra classico e sperimentale!

 Queste canzoni sono segno di una vivacità e di una creatività degne di un artista e che è stato giustamente definito un vero e proprio poeta.

 Film, un canto di ricerca disperata di amore recitato con un'intensità pari a quella di Serge Gainsbourg e Piero Ciampi.

La raccolta Face B 1965-1981 di Pierre Vassiliu mette in luce il talento e la versatilità del cantautore francese, con brani ricchi di sfumature tra pop, bossa nova e psichedelia. Nonostante difficoltà personali e un periodo di declino, la sua poesia musicale emerge con intensità in questo album di b-side. Un viaggio emozionante dentro la carriera di un artista complesso e poco conosciuto fuori dalla Francia. Ascolta ora questa raccolta unica e riscopri il genio nascosto di Pierre Vassiliu!

 NON È DIVERTENTE SENTIRE LE ELUCUBRAZIONI DI UNA BALOTTA DI GENTE IN DROGA SE SEI SOBRIO E NON SEI AMICO LORO

 Se è per te e per i tuoi amici, masterizzane dieci copie e trovati una fatica seria come tutti.

La recensione esamina l'album 'Musica Per Noi' dei Pop X come un'opera ironica e dissacrante, apprezzabile solo da un pubblico ristretto e 'iniziato'. L'autore sottolinea la forte componente inside joke, la poetica scardinante e la difficoltà di comprensione per gli ascoltatori esterni. Il disco viene paragonato a lavori di Elio e le Storie Tese per l'irriverenza, ma giudicato meno universalmente divertente e più polarizzante. Scopri l'ironico album cult dei Pop X e immergiti nella sua originalità dissacrante!

 È come se avessero perso, in parte, la loro naturale vena dissacratoria.

 Se non siete fans dei They Might Be Giants, non vi consiglierei di partire da questo disco ma da Flood, Lincoln e dal primo, strepitoso, They Might Be Giants.

La recensione analizza il nuovo album dei They Might Be Giants, I Like Fun, definendolo un buon disco ma meno ispirato rispetto ai classici come Flood e Lincoln. Pur presentando brani interessanti e un'atmosfera rock scanzonata, manca della vena dissacratoria tipica della band. Il disco è consigliato soprattutto ai fan, mentre i nuovi ascoltatori farebbero meglio a partire dai loro lavori storici. Scopri il nuovo album e ritrova il divertimento con They Might Be Giants!

 Il fatalismo dei Vox Low è quindi non una specie di compiacimento ma letteratura e arte visiva come Bret Easton Ellis e i Velvet Underground, Ennio Morricone e Hiroshima mon amour.

 Collocherei i Vox Low a metà tra Gary Numan e i Depeche Mode più 'spirituali'.

Vox Low propone un debutto che rievoca la French Touch degli anni '90 con un dark-wave minimale e glaciale. Il disco mescola atmosfere claustrofobiche e sonorità elettroniche, offrendo una riflessione critica sulla musica francese e la società contemporanea. Il lavoro si distingue per contenuti ideologici profondi e una contaminazione di stili che rimandano a riferimenti cult come Gary Numan e Depeche Mode. Un disco che non si limita al revival ma punta a un discorso artistico e culturale attuale. Scopri il debutto oscuro e ribelle dei Vox Low, un viaggio tra suoni minimalisti e critica sociale.

 "Una pesantezza soffocante, una macchina di tortura uditiva: nell'opener 'My Will' sembra già di sentire le campane del proprio funerale."

 "Un concentrato più denso della melassa; una voragine d’odio, di follia, di risentimento, di disgusto verso la schiavitù del capitalismo e la società."

La recensione celebra 'Caustic' dei Primitive Man come uno degli album più pesanti e soffocanti del 2017, un mix devastante di sludge, doom e deathgrind. Il disco seduce per la sua intensità e capacità di creare atmosfere opprimenti e catacombali, nonostante non sia originalissimo nei generi fusi. Il growl di ELM e le pesanti distorsioni rendono ogni traccia un’esperienza d’ascolto potente e quasi violenta. Scopri l'intensità devastante di Caustic, un must per gli amanti del metal estremo!

 Devoti al sassofonista Albert Ayler, il gruppo si spinge oltre i confini del jazz fusion, contaminando il suono con elementi psichedelici e kraut-rock.

 La giusta definizione di world music che in questo caso qui è messa in pratica con una formula noise e espressionista e perfettamente riuscita.

Il secondo album dei Sunwatchers, 'II', è un viaggio audace nel jazz sperimentale che abbraccia psichedelia, kraut-rock e sonorità africane. L'ensemble di New York si ispira ad Albert Ayler e propone un manifesto politico contro l'attuale capitalismo estremo attraverso una musica energica e inclusiva. L'album spicca per le sue contaminazioni culturali e la capacità di rinnovare la world music con approcci noise e avanguardisti. Scopri l’audacia sonora di Sunwatchers II e lasciati sorprendere!

 ‘Sense Of Discovery’ è il brano che sancisce la rinascita definitiva della band.

 La dote migliore di Kerr è stata la pazienza nell'attraversare un decennio non facile.

Con 'Walk Between Worlds', i Simple Minds raggiungono una rinascita sonora e creativa che getta nuova luce sulla loro seconda metà di carriera. L'album, considerato tra i migliori degli ultimi anni, mescola la grandeur classica della band con influenze più recenti e audaci. Nonostante il cambio in formazione, la qualità dei brani è eccellente, con episodi come 'Sense Of Discovery' che segnano una vera e propria vittoria artistica. La pazienza e la determinazione di Jim Kerr e soci hanno portato a un lavoro coeso, essenziale e privo di riempitivi, consolidando il loro posto nel panorama rock contemporaneo. Scopri il nuovo album dei Simple Minds e vivi la rinascita rock!

 “Bastano pochi secondi alla prima traccia ‘Pastel City’ per spettinarvi i capelli e farvi muovere la testa su e giù.”

 “Se la vostra vita è una merda [...] questo disco qui vi ricorda che c’è sempre il rock and roll che vi può salvare la vita.”

Il trio Dommengang ritorna con 'Love Jail', un album potente di rock psichedelico che miscela influenze anni '70 e blues, prodotto magistralmente da Tim Green. Con riff distorti e atmosfere cariche di energia, l'album è una celebrazione del rock che può risollevare anche nei momenti difficili. L'affiatamento della band e la qualità compositiva ne fanno un disco di grande impatto e maturità. Ascolta ora 'Love Jail' e lasciati travolgere dal rock psichedelico dei Dommengang!

 Come se fossero i canti lontani dei primi homo sapiens che hanno calpestato questo pianeta riprodotti al contrario su 33 giri al minuto.

 La qualità della registrazione è decisamente molto alta e i contenuti costituiscono una composizione minimalista vera e propria.

Archives Vol. I: Lunar Halo dei The Myrrors offre un'esperienza live di alta qualità, registrata nel 2014 a Tucson, Arizona. Il disco unisce improvvisazione e composizione minimalista ispirata alla psichedelia tradizionale. Le due lunghe tracce creano un rituale sonoro tra pulsazioni estatiche e drone orientali, evocando un viaggio dalle radici afro-asiatiche all'Arizona moderna. Una pubblicazione che arricchisce il repertorio della band e conferma il loro valore nella scena neo-psichedelica. Scopri il fascino ipnotico di Archives Vol. I e immergiti nel viaggio sonoro dei The Myrrors.

 "The Drink è un disco umoristico come potrebbe essere divertente una black comedy dei fratelli Cohen."

 "Le atmosfere sono generalmente oscure ma soprattutto caratterizzate da un orientamento di tipo dadaista e pop-art."

The Drink di ******** è un album che riscopre l'essenza dell'indie attraverso composizioni minimaliste, atmosfere oscure e sperimentazioni sonore. Il duo scozzese propone un sound umoristico e nichilista, contaminato da jazz, synth e riferimenti a iconici artisti alternativi. L'album si distingue per la sua attitudine istintiva, dadaista e pop-art, offrendo un'esperienza musicale unica e coinvolgente. Viene presentato come il primo e ultimo progetto del duo, segnalando una sintesi espressiva di forte impatto. Scopri l'innovativo indie minimalista di The Drink, un viaggio sonoro unico che non ti aspetti!

 La proposta dei Calexico non è mai stata così evocativa e potente.

 'The Thread That Keeps Us' è l’ennesimo gioiellino incastonato nella discografia di Burns e Convertino.

Il decimo album in studio dei Calexico, 'The Thread That Keeps Us', è un'opera versatile e creativa che unisce folk rock, flamenco e rock psichedelico mantenendo il marchio distintivo della band. Il trittico iniziale sorprende per varietà e qualità, mentre le ultime tracce chiudono l'album con delicatezza. Burns e Convertino dimostrano un eccezionale stato di forma e freschezza artistica dopo molti anni di carriera. Ascolta ora 'The Thread That Keeps Us' e scopri la freschezza dei Calexico!

 "Nils Frahm si propone effettivamente come se fosse una specie di artista visionario anche sul piano morfologico, mutando come una specie di alchimista i suoi strumenti a seconda delle esigenze."

 "All Melody introduce il tema concettuale dell'opera e propone una ricchezza di suoni e suggestioni di tipo variegato e evocativo."

L'album All Melody di Nils Frahm è descritto come un'opera complessa e ricca di contenuti, che unisce musica neoclassica, elettronica e sperimentazione. Registrato nel rinomato studio berlinese Saal 3, si distingue per l'uso innovativo degli strumenti e ambientazioni sonore suggestive. L'atmosfera solenne e i riferimenti alla musica concreta lo rendono un disco visionario e profondamente coinvolgente. Ascolta ora All Melody e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Ere è il punto di non ritorno asfissiante di un post hardcore macchiato dalle tinte più brutali dello screamo e del noise.

 È il gelo schizofrenico di sassate hardcore che ci fanno sentire vivi, che ci risvegliano, che ci fanno riflettere.

La recensione celebra Ere degli Storm{O} come uno dei migliori album hardcore italiani. Carico di emozioni profonde e tensioni sonore tra screamo e noise, l'album rappresenta il punto di non ritorno e l'evoluzione della band. Il testo è intriso di immagini poetiche che esaltano la fragilità e la forza dell'opera. Ere è definito un capolavoro che risveglia e fa riflettere. Ascolta Ere degli Storm{O} e lasciati travolgere dalla potenza dell'hardcore italiano!