Rap n’roll. Così potrei sintetizzare l’ultima fatica di Maurizio Pisciottu, in arte Salmo.

 Hellvisback è un bellissimo ritorno sulla scena di Salmo. 13 tracce, nessun riempitivo.

Hellvisback di Salmo è un album che fonde rap e rock in 13 tracce potenti, con arrangiamenti curati e vere perle musicali come le collaborazioni con Travis Barker. Il disco segna un ritorno robusto e convincente dopo un periodo di stallo, mantenendo un flow intenso e testi che alternano citazioni e complessità. La chiusura con la traccia lunga Peyote aggiunge un tocco psichedelico ideale per un ascolto immersivo. Ascolta Hellvisback e scopri il potente crossover tra rap e rock di Salmo!

 Pirlo rende tutto possibile con il magico suono del vapore italiano, perché è un prodotto archetipico postmoderno costruito sul paradosso musicale-temporale.

 L’interpretazione offerta nella traccia d’apertura di Pirlo racchiude un grande insegnamento Zen.

La recensione analizza 'Penthouse Apartment - Pirlo' come un'opera musicale postmoderna che intreccia riferimenti calcistici e riflessioni Zen. L'album evoca nostalgia per epoche passate e critica sottile verso la società contemporanea, offrendo un viaggio sonoro unico e ricco di significati poetici. L'autore vede in Pirlo un 'Architetto' capace di sintetizzare passato e presente con eleganza e profondità. Scopri l'universo musicale e filosofico di Penthouse Apartment - Pirlo!

 "Un album che, pur privo di continuità compositiva, è una colorita e variegata proposta musicale senza confini."

 "La premiata ditta Lennon-McCartney dà sfoggio a un’incessante capacità di creare brani che segnano la storia della musica."

La recensione esplora il White Album dei Beatles come un'opera variegata e innovativa. Realizzato in un momento di tensioni interne e collaborazione ridotta, l’album fonde generi diversi, mantenendo l’identità della band. I brani spiccano per originalità e versatilità, con tracce celebri come "Blackbird", "Helter Skelter" e "While My Guitar Gently Weeps". Il disco rappresenta un punto di svolta creativo e un manifesto della sperimentazione del gruppo. Ascolta ora il White Album e riscopri la genialità dei Beatles!

 Un oggetto maledetto e 'dark', con uno stile semplice e tanta angoscia.

 La porta ritrae il mondo della fantasia ma anche degli incubi, mentre la bambola rappresenta la sua guida spirituale e il suo sostegno.

Il dipinto 'The Hands Resist Him' di Bill Stoneham, realizzato nel 1972, è noto per la sua atmosfera inquietante e una storia carica di misteri e morti legate ai suoi possessori. Rappresenta due bambini dietro una porta oscura, con elementi strani come mani nell'ombra e una bambola al posto della bambina. L'opera unisce semplice estetica a un fascino oscuro che affascina e inquieta allo stesso tempo. Esplora l'arte misteriosa di Bill Stoneham e lasciati affascinare dall'inquietudine di 'The Hands Resist Him'.

 "Pink Moon è il disco del crossroads, dove si fa la pira sacrificale degli errori passati e le scintille sono le scintille del fuoco."

 "La sua voce è il mattino che canta la notte. E Pink Moon è un capolavoro, un capolavoro assoluto."

La recensione celebra Pink Moon di Nick Drake come un capolavoro folk intimista, caratterizzato da voce e chitarra essenziali e da atmosfere profonde e malinconiche. Nonostante la fragilità e la semplicità apparente, l'album emerge come opera senza tempo, capace di creare un rapporto intimo con l'ascoltatore. Viene anche raccontata la travagliata vita personale e artistica di Drake, che si riflette nella musica e nel processo di registrazione minimalista. L'opera è descritta con toni molto coinvolgenti e poetici. Ascolta Pink Moon e vivi l'intimità di un capolavoro folk senza tempo.

 Il diario di Anna Frank così non risulta un libro polveroso, ma palpita di una energia viva, attuale.

 Quasi-capolavoro!

La recensione esalta l'abilità dei Neutral Milk Hotel nel trasformare la vita di Anna Frank in un concept album emotivamente vivido e attuale. Il sound indie-folk è arricchito da strumenti insoliti, dando profondità e varietà all'ascolto. Ogni traccia è studiata per evocare sensazioni contrastanti, dall'introspezione alla vitalità punk. Il disco è definito un quasi-capolavoro, capace di far rivivere emozioni forti e un contesto storico tragico attraverso una prospettiva profondamente personale. Ascolta ora 'In The Aeroplane Over The Sea' e immergiti nel suo magico racconto musicale.

 Le caratteristiche e abilità di questo trio delle meraviglie sono principalmente la propensione al plagio, la profondità quasi inesistente dei testi.

 Un album che rappresenta il livello medio della musica italiana e dei suoi ascoltatori, degna rappresentazione di un movimento musicale un tempo rinomato, ora sprofondato in musichette da quattro soldi.

La recensione analizza l'album 'Out' dei The Kolors con profondo scetticismo, evidenziando plagio diffuso e testi poco originali. L'album rappresenta, secondo l'autore, l'apice di una musica italiana stereotipata e poco creativa, dominata da imitazioni di star internazionali e boy band. Solo qualche brano mostra accenni di qualità, ma è sempre rovinato da esecuzioni poco convincenti. Il giudizio è severo nei confronti del movimento musicale italiano contemporaneo. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'album 'Out' dei The Kolors!

 "Dopo tre decenni risulta fortemente prevedibile."

 "Un disco che sfonderà a livello commerciale, ma artisticamente non è all'altezza del titolo."

Il tredicesimo album di Eros Ramazzotti, Perfetto, propone 14 brani omogenei nello stile sentimentale che lo contraddistingue, ma risulta prevedibile e poco innovativo dopo trent'anni di carriera. Le due tracce di apertura si distinguono per alcune aperture stilistiche, con contaminazioni country e videoclip evocativi. Il resto dell'album scorre tra melodie rassicuranti ma senza picchi. La produzione combina elementi italiani e americani, garantendo però un successo commerciale più che un'eccellenza artistica. Scopri la recensione completa di Perfetto e ascolta il nuovo disco di Eros Ramazzotti!

 “Il vaporwave è aria fritta, nel mondo reale ha l’influenza di un meme di internet ed è in generale una cosa poco sensata.”

 “Quando capisci di non avere nulla da dire tanto vale fornire una confezione garbata e divertente a questo nulla.”

Floral Shoppe di Macintosh Plus è l'album simbolo del vaporwave, un genere che mescola musica anni '80 rallentata e una forte componente ironica e nostalgica. La recensione racconta come questo disco rappresenti un miscuglio estetico e culturale privo di pretese, riuscendo comunque ad evocare sensazioni uniche e suggestive. Pur riconoscendo la sua apparente vacuità, l'opera viene apprezzata come una confezione raffinata per un 'nulla' consapevole, tipico dei tempi attuali. Chi cerca un disco iconico da internet troverà qui un classico da ascoltare e interpretare con leggerezza. Ascolta Floral Shoppe e immergiti nell'ironia e nella nostalgia vaporwave!

 Mi trovavo in questo posto rettangolare in cui la gente parlava giapponese, ma delle scritte in inglese in basso mi aiutavano a capire.

 Sono finito nell'abisso del non-sense onirico, dove dovevo seguire scrupolosamente tutti i dettagli delle vicende.

La recensione dipinge Funky Forest come un’esperienza cinematografica surreale e disorientante, un viaggio fra sogni e nonsense che sfida ogni logica tradizionale. L’autore si abbandona all’onirico e all’assurdo, apprezzando l’umorismo nero e le immagini strambe tipiche del film. Un’opera dove il pubblico deve seguire dettagli e stranezze senza certezze, lasciandosi trasportare dalla creatività visiva e sonora. Il film è un caleidoscopio di situazioni e personaggi grotteschi in un’atmosfera unica e originale. Scopri l'incredibile surrealismo di Funky Forest, un film unico e imprevedibile!

 L'unica recensione che vi farà diventare dei VERI ARTISTI, ma senza forbici o colla vinilica.

 Paint è stato orgogliosamente scelto dall'EXPO di Milano 2015 per la sua pubblicità.

Questa recensione dissacrante e humoristica analizza l'uso di Windows Paint, giocando con istruzioni parodiche e fotomontaggi improbabili. L'autore prende in giro la difficile padronanza del programma e le potenzialità limitate, mantenendo un tono divertente e sarcastico che diverte e sfida l'utente a migliorare le proprie abilità. Prova anche tu Windows Paint e divertiti a creare con questo classico programma!

 "'The Dark Side of the Moon' non è un disco onesto, ma un disco di comodo, una specie di prova generale su come si sarebbe in seguito sviluppato il mercato musicale."

 "I Pink Floyd hanno fatto con anni d’anticipo quello che il cinema americano ha adottato come regola di base grazie alle proiezioni test per modificare il prodotto finale."

La recensione propone una visione alternativa de 'The Dark Side of the Moon', considerandolo più come un prodotto commerciale che un autentico capolavoro psichedelico. Viene evidenziato il lungo processo di trasformazione del disco, condizionato dalle reazioni del pubblico e dal contributo decisivo di Alan Parsons. L'autore sottolinea il tradimento dello spirito originale del gruppo e il precursore di una musica sempre più orientata al mercato, senza negare il valore innovativo e tecnico dell'opera. Scopri una prospettiva originale su uno degli album più celebri dei Pink Floyd!

 I piccoli errori diventano arte come neanche i Sonic Youth.

 Il versetto rap minimalizzato elimina la rima senza scadere nella frase semplice: 'Buon Natale'.

La recensione apprezza l'interpretazione personale e minimalista di Jerry Cala nel brano natalizio 'Astro Del Ciel'. La combinazione di chitarra acustica, vocalizzi innovativi e uso scenico dell'albero di Natale crea un'esperienza unica. I piccoli errori sono valorizzati artisticamente, mentre il verso rap finale conferma un originale approccio stilistico arricchito da carisma e mimica. Scopri l'originalità di Jerry Cala in Astro Del Ciel, un Natale tutto da ascoltare!

 I Death Grips, madonna i Death Grips, con questo album non raggiungono l’apice, ma raggiungono l’epicentro del terremoto in quel di Mirandola.

 Scrivete una letterina a Babbo Natale e in regalo per voi un piccolo Hitler vi urlerà in faccia le parole più dense della vostra vita.

La recensione celebra No Love Deep Web dei Death Grips come un'opera provocatoria e potente nonostante non raggiunga l’apice assoluto. Con un tono irriverente e ironico, si percepisce l’intensità e la rabbia di MC Ride e la forza esplosiva del gruppo. La recensione è ricca di divagazioni surreali e riferimenti culturali inconsueti che riflettono lo spirito anarchico della band. Ascolta No Love Deep Web e lasciati travolgere dall’energia unica dei Death Grips!

 "I'll Take Care of You è stata in maniera maggiore rispetto agli altri cd la nostra colonna sonora per quasi ogni massaggio quotidiano nel quale abbiamo discusso di tutto."

 "Ogni traccia è una stazione di un calvario che vi auguro di non dover mai provare."

La recensione descrive come l'album 'I'll Take Care of You' di Mark Lanegan sia diventato una colonna sonora essenziale per un difficile percorso di malattia e perdita familiare. Attraverso una narrazione personale e intensa, l'autore racconta la cura e l'amore verso un padre malato, con la musica di Lanegan che accompagna momenti di dolore e conforto. Un album che trasmette un lamento dolce e struggente, perfetto per chi affronta prove simili. Ascolta 'I'll Take Care of You' e scopri la forza della musica nel dolore.

 drukQs ha sempre dato l'impressione di essere stato registrato in un grande teatro ottocentesco infestato da una sorta di "fantasma dell'opera".

 Per capirne di più ci vogliono letteralmente anni.

La recensione difende Drukqs come il miglior album di Aphex Twin, evidenziando la sua complessità ritmica e la capacità di creare un'atmosfera unica e coerente. Nonostante le opinioni divise all'uscita, il disco emerge come un lavoro organico, ricco di dettagli e innovazioni sonore. Ogni traccia contribuisce a un disegno complessivo che richiede anni di ascolto per essere apprezzato appieno. Ascolta Drukqs per scoprire l'universo sonoro unico di Aphex Twin.

 "Revolver è un vero spostamento di paradigma, un album che ha dato ispirazione a tanti gruppi di livello ben superiore ai Beatles."

 "Non ci sono aggettivi per descrivere la grandezza di 'Tomorrow Never Knows'. Solo i migliori pezzi di 'Trout Mask Replica' raggiungono questo livello nella rappresentazione sonora della malattia mentale e della disperazione."

La recensione celebra 'Revolver' come un capolavoro senza pari nella storia del pop-rock psichedelico. L'album rappresenta un salto innovativo nelle tecniche di produzione e nella scrittura musicale, con brani iconici come 'Tomorrow Never Knows' e 'Eleanor Rigby'. Ogni traccia viene esaminata per i suoi aspetti tecnici e artistici, evidenziando la creatività dei Beatles e il ruolo fondamentale di Abbey Road e LSD nell'evoluzione sonora del gruppo. Scopri l'album che ha rivoluzionato il rock: ascolta Revolver dei Beatles oggi stesso!

 «Il più bel disco mai ascoltato per registrazione e produzione. Ma questo complimento non lo posso estendere alle canzoni» - Frank Zappa

 «Alla fine l’amore che si riceve è uguale all’amore che si dà»

La recensione analizza Abbey Road dei Beatles lodandone la qualità della produzione e il suono innovativo, ma evidenzia delle carenze nei testi di alcune canzoni. Il medley finale è visto come interessante ma poco ispirato. La valutazione generale è positiva ma con riserve, assegnando un 4 su 5. Scopri le sfumature di Abbey Road: leggi la recensione completa ora!

 «Pepper è uno dei dischi più omogenei mai ascoltati.»

 «Come qualcuno ha scritto: 'Revolver batte Pepper nella tecnica. Pepper batte Revolver nello spirito'.»

La recensione di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band evidenzia un album omogeneo e carico di emozione. Nonostante iniziali riserve, l'autore apprezza la combinazione di pop e profondità, sottolineando la ritrovata collaborazione tra Lennon e McCartney. Pur ammettendo la superiorità tecnica di Revolver, Sgt. Pepper vince per lo spirito, risultando più accessibile e coinvolgente. Scopri perché Sgt. Pepper è un capolavoro senza tempo, ascolta l'album ora!

 Il fiore all’occhiello di All Music Show era senza alcuna ombra di dubbio la finta soap Intralcirappolo, autentico sberleffo ai classici intrighi di amore, morte e zuccherini da 1000 e più puntate.

 All Music Show era un discreto/buono contenitore di parodie, trash, demenzialità iperuranica e libertinaggio verbale e tuttavia proposto da personaggi di spicco, mai noiosi o prevedibili.

All Music Show è un contenitore televisivo italiano che mescola trash, parodia e comicità demenziale con eccellenti interpretazioni di comici come Maccio Capatonda. Nonostante la deriva trash del panorama comico nazionale, lo show si distingue per momenti di genuina genialità, soprattutto nella sua satira parodistica di soap-opera e programmi televisivi. La soap finta Intralcirappolo è un esempio lampante della creatività e del sarcasmo del programma. Un prodotto ormai cult che rappresenta una buona tappa nell'evoluzione del trash made in Italy. Scopri ora il cult della comicità trash italiana con All Music Show!