Colpisce la semplicità. Pop che è sempre stato fra queste pareti, sotto queste coperte, nascosto in questi cassetti.

 La porta si chiude, la domenica l’inghiotte. Ti restano fino a questa sera i suoi occhiali nerd e queste note imprigionate.

La recensione di Mattias, album di Svetla V., evoca atmosfere delicate e nostalgiche con synth anni '80 e una voce dolce. La musica è semplice, intima e autentica, perfetta per momenti di riflessione e quotidianità. L'impatto emotivo è valorizzato da immagini e sensazioni che richiamano un'autentica Berlino Est autunnale. Scopri l’intimità sonora di Svetla V. con Mattias, un viaggio tra synth e dolcezza berlinese.

 «Shingo Araki e Michi Himeno sono poeti cantori della bellezza, capaci di far assaporare la bellezza ed eleganza del corpo umano.»

 «Le matite di Araki e Himeno si direbbe abbiano danzato sul foglio nel realizzare sguardi, volti, cavalli, carrozze, ed i ricchi di divise e capelli.»

La recensione rende omaggio al lavoro di Shingo Araki e Michi Himeno, pionieri nell'animazione giapponese, noti per la loro capacità di trasformare immagini in pura poesia visiva. Lady Oscar viene celebrato per la qualità grafica costante, l'innovazione stilistica e l'intensità emotiva delle relazioni tra i personaggi. La serie è considerata una delle più belle mai realizzate nel panorama anime, con una resa artistica superiore rispetto al manga originale. Scopri la magia di Lady Oscar, un capolavoro animato da non perdere!

 Un album malinconico e perdente, una sorpresa di intelligenza stilistica.

 Se succede che magari uccido qualcuno, vorrei questo album come colonna sonora del mio processo.

L'album 'I Will Kill Again' di Meursault rappresenta un capolavoro della scena folk low-fi, caratterizzato da un'intelligenza stilistica e un'atmosfera malinconica e profonda. Il disco si distingue per la sua originalità e per essere privo di manierismi, con sonorità che evocano artisti come Kurt Wagner e Anohni. L'autore della recensione lo considera la migliore produzione ascoltata nel 2017, riconoscendone il valore e l'impatto emotivo. Ascolta ora 'I Will Kill Again' e scopri il fascino malinconico di Meursault.

 Sono uno dei blues più famosi della storia della musica, nato poco dopo la fine della II Guerra Mondiale e ancora oggi arzillo dopo cinquant'anni di strada.

 La mia forza è la semplicità delle parole: la fatica dell’oggi, la speranza del domani, cantate con la forza viscerale del blues.

La recensione racconta la storia e l'importanza di 'Call It Stormy Monday (But Tuesday Is Just as Bad)' di T-Bone Walker, un classico blues influente nato nel dopoguerra. Il pezzo ha attraversato generazioni, ispirando grandi chitarristi come B.B. King, Duane Allman e Jimi Hendrix, e ha fatto da ponte tra blues e rock, specialmente nel Southern rock degli anni '70. Il testo riflette la fatica quotidiana e il dolore per un amore perduto, con una potente carica emotiva che ha garantito al brano un posto d'onore nella storia della musica. Ascolta ora 'Call It Stormy Monday' e immergiti nella leggenda del blues!

 Data la poliedricità e ricchezza intrinseca dei suoni ivi propugnati si tratta con discreta probabilità del miglior DeProgramma Radiophonicizzato dell’intera Galassia conosciuta.

 Ci vediamo (cun saluri) a CalaGolitzé per prossimo e definitivo DeMeeting spakkossa in fase di pianificazione per l’estate dell’imminente 2026.

La recensione esprime entusiasmo e completa approvazione per il programma radio 'La Musica Dentro', lodandone la ricchezza sonora e la complicità tra i conduttori. Con un tono ironico e colloquiale, evidenzia l'unicità del progetto e anticipa futuri incontri. Non mancano battute pungenti e riferimenti culturali, che arricchiscono l'esperienza di ascolto. Ascolta La Musica Dentro e unisciti al prossimo DeMeeting!

 Vivere la vita con Frank Ocean in sottofondo, perennemente.

 Blonde, uno degli album più belli usciti nel 2016.

Blonde di Frank Ocean è un album intenso, che unisce testi profondi a melodie lente e avvolgenti. Dopo 4 anni di attesa, l'artista si conferma dominatore del panorama R'n'B con brani come Godspeed e Nights, accompagnati dalla preziosa presenza di André 3000. Un'opera che regala emozioni autentiche e momenti di riflessione, considerata una delle migliori uscite del 2016. Ascolta Blonde di Frank Ocean e lasciati trasportare dalle emozioni!

 "Crockett e Tubbs, andate voi!" — frase simbolo della serie che incarna l'essenza dell'album.

 "Pensate a palme, hotel anni '80, riflessi blu-rosa-violetto sulla veranda di una villa con piscina, corsa in Ferrari lungo Ocean Drive."

La recensione immerge il lettore nell'atmosfera iconica di Miami Vice, evocando con forza immagini, personaggi e suoni degli anni '80. Nonostante il focus su un album musicale, l'autore racconta soprattutto la leggenda e lo stile unico della serie, riflessi nella musica synth e ritmi elettronici. Il disco 'The Heist' di Crockett accompagna perfettamente la nostalgia di quella stagione televisiva, con dettagli che coinvolgono fan e appassionati di cultura pop retro. Scopri la colonna sonora che cattura l'essenza di Miami Vice e rivivi gli anni '80 con Crockett - The Heist.

 Hammill ha avuto dalla natura un dono immenso: la capacità di cantare qualsiasi cosa nel modo più splendido immaginabile.

 Come in ogni disco hammilliano non c’è sterile amministrazione del talento e fredda applicazione del copione dettato dalla sola bravura.

La recensione celebra pH7, album del 1979 di Peter Hammill, come un'opera ricca di sperimentazione e intensa emozionalità. Hammill dimostra la sua versatilità vocale e la capacità di fondere generi diversi. Brani come "Mirror Images" e "Careering" si distinguono per profondità e impatto melodico. L'album segna la fine di un decennio produttivo e anticipa nuove esplorazioni sonore. Una pietra miliare nella carriera di un artista unico e sfaccettato. Ascolta pH7 per scoprire l'eclettismo e la profondità di Peter Hammill.

 SHIFTING.negative è, senza dubbio, il capitolo più sperimentale della saga Aborym.

 Gli Aborym possiedono ancora una strana aura negativa, un misto di ansia, paura e paranoia.

Il settimo album degli Aborym, Shifting.negative, segna una svolta radicale nel sound passando da un metal estremo black a un industrial rock sperimentale e tecnologico. Nonostante l’alleggerimento dei ritmi, si mantiene la profondità emotiva e l’aura distopica tipica del gruppo. La presenza di numerosi ospiti e la produzione di Guido Elmi completano un lavoro organico e innovativo, confermando la capacità della band di osare e rinnovarsi senza perdere aggressività. Scopri il nuovo volto degli Aborym con Shifting.negative, un viaggio tra industrial e metal estremo.

 Parklife oggi può essere il vero emblema del Britpop con Different Class e Morning Glory.

 Mi fa piacere ricordare questa pietra miliare degli anni '90 ed una band con i controcoglioni.

La recensione celebra Parklife dei Blur come un vero emblema del Britpop anni '90, sottolineandone il sound maturo, le influenze musicali e l'ironia verso la middle class. Viene evidenziata la rivalutazione della band rispetto agli Oasis, il successo delle carriere soliste, e la qualità duratura dell'album con tracce come 'Girls and Boys'. Un omaggio a un classico che ha segnato un'intera generazione. Riscopri Parklife, un classico intramontabile del Britpop!

 Ti lecchi le dita come fosse Nutella sul pane, ma son ferite rosso sangue.

 "Love Let Me Go" non è un disco per superare il dolore, è la gabbia fatta dolore e le sue pagine sono solo il ferro delle sue impenetrabili sbarre.

La recensione descrive "Love Let Me Go" di More Than Life come un album hardcore intenso e personale, ricco di emozioni autentiche e profonde. L'album racconta il dolore, la solitudine e la difficoltà di riprendersi dopo una perdita, con un cantato carico di pathos e una musica che sfugge a facili definizioni. Non è un disco di conforto, ma un'opera che esplora la gabbia del dolore e la complessità degli stati d'animo umani. Ascolta "Love Let Me Go" per immergerti in un hardcore carico di emozioni vere.

 Se il mercato fosse regolato da leggi e proporzioni sul valore effettivo delle cose, la musica farebbe schifo proprio.

 Continueremo a prenderci addirittura questi dischi insensati da tre pezzi free-form registrati dal vivo, con le chitarre distorte, i feedback, i giochini col jack che va dentro e fuori.

La recensione di No Waves di Body/Head si sviluppa con un tono ironico, partendo da una riflessione sul valore assurdo del mercato musicale rispetto al prezzo dei dischi. Nonostante la svalutazione percepita della musica contemporanea, l'album di Kim Gordon e soci si distingue per il suo stile free-form, distorto e autentico. Un invito a non lamentarsi del costo della musica e a godersi queste produzioni indipendenti anche se solo in pochi le apprezzano dal vivo. Scopri l’album No Waves di Body/Head e immergiti nel sound libero e anticonformista!

 Fra acide dissonanze, suggestioni floydiane e sussulti metallici neri, nerissimi.

 Gli Oranssi Pazuzu ci consegnano quello che forse il disco dell’anno.

La recensione celebra Värähtelijä degli Oranssi Pazuzu come il disco dell'anno, definito intenso, ipnotico e malefico. Il sound è caratterizzato da dissonanze acide e suggestioni floydiane, capace di evocare scenari impensabili e oscuri. Un album destinato a chi ama atmosfere cupe e coinvolgenti. Ascolta Värähtelijä e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere oscure!

 El Oso è il terzo disco della band e, lo dico senza paura di essere smentito, di gran lunga il loro migliore.

 I sample di Degli Antoni sono praticamente pazzeschi, ogni secondo tira fuori un suono diverso e mai sentito prima.

La recensione celebra El Oso come il miglior disco dei Soul Coughing, sottolineandone l'unicità stilistica e la raffinata produzione sonora. L'album combina funk, jazz e krautrock in modo originale, con testi surreali e atmosfere oscure. Viene evidenziata anche l'impossibilità di replicare dal vivo la magia registrata. Un disco amato dal recensore per la sua complessità e freschezza sonora. Scopri il capolavoro di Soul Coughing e immergiti nel loro suono unico!

 I correlativi originali vengono amorevolmente ergo rispettosamente strapazzati da questi amabili gaglioffi del pentagramma.

 Per me miglior disco dei Primus.

Miscellaneous Debris è un EP di Primus uscito nel 1992 dove la band si dedica a reinterpretare cinque brani altrui con il proprio stile unico e abrasivo. Le cover includono pezzi di XTC, The Residents, Meters e Pink Floyd, ottenendo grande successo e riconoscimenti, con il singolo 'Making Plans For Nigel' che raggiunge la posizione 30 della Billboard. L'autore considera questo il migliore disco della band, grazie all'originalità e al talento nel rielaborare i brani. Ascolta ora Miscellaneous Debris e scopri la genialità di Primus!

 "Il Decameron è un film intelligentemente ambiguo, e forse, un po’ ipocrita, come il suo regista."

 "Il sesso come liberazione, ma la liberazione malgovernata come prodromo per una nuova restaurazione, mediante la stessa mercificazione dei corpi."

La recensione analizza 'Il Decameron' (1971) di Pier Paolo Pasolini come un film intellettualmente ambiguo che esplora la sessualità liberata e le sue contraddizioni sociali. Pasolini emerge come una figura complessa, tra difensore del sottoproletariato e figlio borghese. Il film è descritto come crudo e volutamente volgare, ma anche portatore di un messaggio sociale che denuncia l'ipocrisia della morale dominante. La recensione sottolinea il valore culturale dell'opera, pur evidenziando come questa sia stata successivamente volgarizzata dal genere decamerotico. Scopri la complessità e l'ambiguità del Decameron di Pasolini, un classico del cinema italiano!

 Ora che modifichiamo il mondo lui modifica la telecaster.

 Il dolore non lo si può sostenere così a lungo Michael.

La recensione esplora l'anima tormentata e introspettiva di Michael Yonkers nel suo album 'Microminiature Love', registrato nel 1968. L'opera è descritta come una forma di rivoluzione privata e disillusa, lontana dalle proteste di strada ma ugualmente potente. Yonkers sperimenta con la sua chitarra modificata, creando un suono grezzo e unico che influenzò band come i Pere Ubu. Il disco, inizialmente ignorato, è oggi considerato un culto della musica sperimentale. Scopri l’anima sperimentale e introspettiva di Michael Yonkers con Microminiature Love.

 ‘Cubist blues’ è come una vecchia baldracca poco appariscente con una lunga fila di clienti affezionati che ritornano sempre.

 Il tema di fondo è una sorta di rockabilly che viene dallo spazio profondo, notturno, oscuro, melmoso, pauroso.

La recensione celebra 'Cubist Blues', album nato dall'improvvisazione di Alan Vega, Alex Chilton e Ben Vaughn nei Dessau Studios di New York. Il disco mixa rockabilly oscuro, blues e atmosfere notturne evocative, creando un'esperienza autentica e intensa. La collaborazione unica tra artisti leggendari genera un lavoro spontaneo e sincero, lontano dalla perfezione artificiale. Un omaggio alla musica vissuta e dall'anima profonda. Ascolta 'Cubist Blues' e lasciati trasportare in un viaggio notturno unico e autentico.

 L’opera è quella cosa in cui il tenore vuole portarsi a letto il soprano ma il baritono non vuole.

 Al termine, per riprendervi dal linguaggio ottocentesco, rientrate a casa e guardatevi tutte le repliche notturne di 'Al posto tuo'.

La recensione è una guida ironica destinata ai neofiti del teatro dell'opera, che spesso si trovano impreparati davanti a un'opera lunga e complessa come Die Götterdämmerung. Con consigli pratici e umoristici su come comportarsi, cosa aspettarsi e come vestirsi, viene mostrato un modo leggero e divertente per avvicinarsi a questo mondo tradizionalmente elitario. L'autore descrive con simpatia le difficoltà e le aspettative di chi non è un appassionato di musica classica ma vuole comunque partecipare. Scopri il teatro dell’opera con leggerezza e divertimento, preparati alla tua prima serata!

 Il black metal tocca vette altissime in questo disco.

 Burzum oltre a suonare grande metal suona grande musica.

La recensione esplora Burzum/Aske, un album fondamentale di black metal che bilancia emozioni oscure come paura, odio e rabbia con una tecnica musicale raffinata. Pur non essendo il capolavoro assoluto di Varg Vikernes, il disco mostra grande potenza emotiva e collegate sonorità ambient. L'autore apprezza la musica di Burzum come un'opera più ampia, che va oltre il metal tradizionale, evidenziando riferimenti filosofici e artistici profondi. Il voto finale è alto, confermando la qualità del progetto. Esplora ora l'album Burzum/Aske e scopri il cuore del black metal!