È roba lo-fiissima, minimalissima. Sei pezzi in tutto, messi assieme con una linea di synth, una di basso... i suoni sono belli grezzi e le dissonanze tra basso e synth donano aggressività alla musica.

 Il seme dei D.A.F. pare abbia fatto nascere diverse proposte in krukkolandia, i Gorilla Aktiv sono uno di quelle durate il tempo di una fiamma di minerva, si consumarono nell'arco di un anno (il 1982).

La recensione esplora l'EP del 1982 'Nur Für Erwachsene' dei tedeschi Gorilla Aktiv, pionieri di un electropunk grezzo e minimale. Il disco si distingue per suoni sintetici aggressivi e una combinazione spigolosa di synth e basso, con testi in tedesco spesso parlati. Nonostante la qualità altalenante dei brani, alcuni pezzi emergono per originalità e energia, richiamando l'influenza di Deutsch Amerikanische Freundschaft e la contaminazione tra punk e elettronica. La riedizione porta nuova luce su un progetto breve ma significativo. Ascolta l'EP degli Gorilla Aktiv e scopri l'electropunk tedesco anni '80!

 Una contagiosa energica carica Rock e noi del pubblico rispondiamo da subito come meglio non si può.

 Dodicimila e più voci si uniscono al gruppo per cantare tutti insieme il brano, in questa versione così partecipata è da brividi: assolutamente!!

Il racconto di un concerto di R.E.M. al Forum di Assago nel 1995, dopo un lungo digiuno live della band. L'autore descrive l'attesa, l'energia della performance, l'interazione con il pubblico e momenti memorabili, come il lancio sopra la folla. Un'esperienza unica e indimenticabile per ogni fan. Scopri l'emozione del live R.E.M. al Forum di Assago, leggi la recensione completa!

 Un live necessario, anche fin troppo perfetto quindi, ma che negli anni, assieme alla sua iconografica, stellare copertina, è trasceso dalla sua reale natura per diventare il manifesto di un’epoca e di un genere musicale.

 All’attacco di 'Flight of Icarus', Dickinson esorta la folla con il grido «...scream for me Long Beach!!!».

La recensione celebra Live After Death come uno dei live più perfetti e rappresentativi degli Iron Maiden e dell’heavy metal britannico anni '80. Le registrazioni catturano l'energia e la tecnica della band durante un tour storico, anche se la perfezione del mix può togliere un po’ di “umanità” tipica dei live. L’album è un manifesto generazionale e un punto di riferimento per gli appassionati di metal. Ascolta ora Live After Death e vivi l’epica del metal anni ‘80!

 È il Grunge come lo immagino io.

 Un album grezzo, sporco, cattivo, rumoroso e colmo di grandi spunti.

La recensione celebra Salt Lick, il secondo EP dei Tad, come uno dei lavori più sporchi e potenti del grunge anni ’90. Prodotto da Steve Albini, l’album si distingue per riff metal pesanti, influenze punk e una voce unica e grezza. Nonostante il gruppo sia stato sottovalutato, il disco è considerato un ottimo esempio della scena di Seattle, con riferimenti a band come Melvins e Black Flag. Salt Lick è apprezzato come parte di una discografia che merita più riconoscimento. Scopri Salt Lick, un classico grunge che merita di essere riscoperto!

 "The Life Of Pablo vuole essere originale, vuole lasciare il segno, vuole accontentare Pitchfork; allora sai cosa? Non vendiamolo in supporto fisico."

 "Ques’album è più un'esperienza di vita nei meandri della mente malata di Kanye West."

La recensione analizza 'The Life Of Pablo' di Kanye West come un'opera complessa e altamente egocentrica, che fonde diversi stili musicali e ospita numerose collaborazioni. Pur criticando alcune scelte bizzarre e testi discutibili, riconosce la produzione sontuosa e l'originalità sonora. L'album viene presentato come un'esperienza unica e coraggiosa, destinata a lasciar traccia nel panorama hip hop. Ascolta ora l'album più audace di Kanye West e scopri il suo universo sonoro unico!

 Con "Glidin’ Off" i Birdmen Of Alkatraz hanno regalato al Cosmo un’autentica pietra miliare del genere.

 La scena psichedelica pisana è stata la più importante e creativa del periodo.

La recensione celebra l'EP 'Glidin' Off' dei Birdmen Of Alkatraz come una pietra miliare della psichedelia italiana degli anni '80, evidenziando l'importanza della scena musicale di Pisa. Vengono raccontate le origini del gruppo e le influenze garage-punk e psichedeliche, sottolineando il valore storico e artistico dell'album. Si menzionano anche le successive carriere dei membri e la triste assenza di ristampe ufficiali. Ascolta l'epoca d'oro della psichedelia italiana con Birdmen Of Alkatraz!

 La leggendaria capacità di usare il pennello come fosse la mano di Dio aveva varcato terre e monti.

 Tiziano Vecellio aspettava immobile davanti alla grande finestra aperta, la luce che entrava era limpida come il riflesso su un cristallo.

La recensione immerge il lettore nell'atmosfera di Venezia del Cinquecento, con un racconto vivido che descrive il rapporto tra il giovane gentiluomo e Tiziano Vecellio durante la realizzazione del ritratto 'L'uomo dal guanto'. Viene valorizzata la maestria dell'artista e la tensione emotiva che permea il momento creativo, tra attesa, desiderio di casa e la suggestione del luogo. Un'analisi intensa e sensoriale che celebra il capolavoro e il suo contesto storico. Scopri il capolavoro di Tiziano e lasciati trasportare nell’arte rinascimentale veneziana!

 Battiato stava avanti, un artista così nel campo italiano è servito, e servirà sempre per la storia della musica italiana.

 Questa è la partenza del suo universo, fisico e mentale, è il preludio alla nascita, alla composizione, alla primavera della bestia.

L'album 'Fetus' di Franco Battiato rappresenta un punto di svolta nella musica italiana degli anni '70. Con un approccio innovativo e tematiche profonde come la creazione dell'uomo e l'energia interiore, Battiato si distingue come artista geniale e avanti nel tempo. Quest'opera è il preludio alla sua straordinaria carriera, la nascita di un universo artistico unico. Ascolta ora 'Fetus' di Franco Battiato e scopri il genio musicale italiano.

 “Ecco, così suonano i dischi di Bobb Trimble.”

 “Una richiesta d’aiuto: ‘per favore, fatemi essere il quinto Beatle, prendetemi con voi…’.”

La recensione racconta la genesi e l'atmosfera unica dell'album 'Iron Curtain Innocence' di Bobb Trimble, un artista outsider degli anni '70. Attraverso una voce ambigua e un sound inquietante, Trimble esprime sogni infranti e visioni adolescenziali oscure. Sebbene all'epoca ignorato, oggi la sua musica cult è apprezzata da pochi fortunati e riconsiderata con ristampe postume che ne confermano il valore artistico. Un ritratto toccante di un talento misconosciuto. Ascolta l'inquietante capolavoro di Bobb Trimble e scopri un universo musicale unico.

 Le canzoni si dividono in due grandi famiglie: quelle che descrivono un'emozione e quelle che sono un'emozione.

 Non riesco a trovare davvero le parole giuste per descrivere il misto di sensazioni che alcune note riportano a galla. Freddo, tenerezza, paura.

La recensione esplora 'All Is Full Of Love' di Björk come un'emozione più che una semplice canzone. L'autore enfatizza la profondità del brano, il simbolismo del video e l'unicità della musica, trasmettendo un forte impatto emotivo basato su esperienze personali. La qualità artistica e l'arrangiamento sono apprezzati come strumenti di evocazione di sensazioni complesse. Ascolta 'All Is Full Of Love' e lasciati avvolgere dalle sue emozioni uniche.

 Col loro pop zuccherino e sballoso come certi liquorini della nonna.

 Scioglieva gli affanni e aiutava a raggiungere quello stato in cui è massima la nostra intimità col mondo e con le cose.

La recensione emozionale di Mojo esalta 'Odessey and Oracle' dei The Zombies come un album pop zuccherino e delicato, capace di evocare atmosfere sognanti e intime. Paragoni con sapori e ricordi di infanzia sottolineano la dolcezza e la magia della musica. Un viaggio musicale fatto di contrasti perfetti e suggestioni psichedeliche che incantano e fanno ballare. Ascolta ora 'Odessey and Oracle' e lasciati trasportare dal suo magico pop vintage!

 Quando i Verdena attaccano Tanca, c'è un'esplosione di fuzz.

 Iosonouncane suona ancora sperimentale, innovativo e tutto? No. Però non voglio dire che abbia fatto un brutto lavoro.

La recensione esamina lo split tra Verdena e Iosonouncane, evidenziandone l'intensità e l'innovazione musicale. I due artisti reinterpretano le canzoni con sperimentazioni sonore, fondendo psichedelia, elettronica e atmosfere mediterranee. Il disco risulta vario e coinvolgente, con arrangiamenti curati e una forte carica emotiva. La reciproca stima tra i musicisti emerge chiaramente nella qualità finale del lavoro. Ascolta subito lo split Verdena + Iosonouncane e lasciati trasportare dalla loro sperimentazione sonora!

 La mattina del 29 luglio 1966 Bob Dylan morì. Quello che non sapete è che non fu un incidente: quella mattina Bob Dylan venne ucciso.

 Eppure, dopo tanti anni che ascolto questo disco, dopo aver consumato il vinile, per me “John Wesley Harding” è ancora ammantato di mistero.

La recensione esplora la svolta cruciale nella carriera di Bob Dylan segnando la sua 'morte' artistica e la rinascita con l'album John Wesley Harding. Descrive il contesto spirituale e personale dietro l'opera, il forte legame con la religione e la critica della percezione pubblica. Un'analisi profonda della trasformazione e del mistero che avvolge Dylan e la sua musica. Ascolta John Wesley Harding e scopri la rinascita di un mito.

 Esser (risposi) un essere incantato

 È bello saltar di palo in frasca e anche di frasca in palo

La recensione, scritta in uno stile poetico e immaginifico, celebra l'album Magical Mystery Tour dei Beatles con toni suggestivi e metaforici. L'autore riflette sull'ascolto come esperienza magica e surreale, richiamando simboli e atmosfere psichedeliche. Non manca un pizzico di ironia e riferimenti letterari che rendono unica questa interpretazione dell'opera. Scopri l'incanto psichedelico dei Beatles con questa recensione unica!

 Yorke la scrisse di getto, forse da ubriaco, trovando in seguito buffe molte parole da egli utilizzate.

 Fake Plastic Trees ti chiede ciò che tu non vuoi ti sia chiesto. È amara, ma tu la ami lo stesso.

La recensione analizza la potente emotività di 'Fake Plastic Trees' dei Radiohead, descrivendo il dolore e la fragilità espressi da Thom Yorke. Racconta il processo creativo intenso e la profonda connessione fra musica e sofferenza. Il brano emerge come simbolo di realtà artificiale e sentimento amaro ma indispensabile. Ascolta Fake Plastic Trees e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 Il suono è estremamente ovattato e missato... ogni suono sembra lontano chilometri e chilometri.

 L'unica scusante che posso trovare è che si tratta di una produzione assolutamente indipendente.

La recensione analizza il pezzo unico 'Apocrypha' dei Somnium Nox, un lavoro caratterizzato da atmosfere cupe e un uso interessante del didgeridoo. Tuttavia, il mixaggio audio è giudicato troppo ovattato e distante, compromettendo l'esperienza d'ascolto. L'autore premia comunque la materia prima presente nel brano, nonostante una produzione imperfetta e indipendente. Scopri il suono unico di Apocrypha e fai la tua esperienza nel post-black metal.

 Funziona da sempre che è meglio parlare, scrivere, cantare, filmare, giocare, di cose che si sanno e conoscono.

 È la mia prima volta, fai piano, non tutto in una volta, e tasto dopo tasto cominci a sognarti i cinque, i complimenti, la celebrità.

La recensione esplora l'opera Tutti Voi - Debaser con un tono ironico e personale. L'autore ammette incertezza e difficoltà nell'approccio ma usa riferimenti culturali e aneddoti per mantenere vivo l'interesse. Ne emerge un testo ricco di immagini e sensazioni più che di giudizi tecnici. La valutazione finale è moderata, invitando a un approccio rilassato all'opera. Scopri Tutti Voi - Debaser e vivi l'esperienza in prima persona!

 “Goodbye and hello” è uno di quei dischi che ti ricordi anche dove eri la prima volta che l'hai sentito.

 “Che qui non c'è più folk, né rock, né soul, né blues... e quel che c'è davvero non lo so dire...”

La recensione descrive Goodbye and Hello come un album amato da sempre, capace di emozionare con le sue canzoni folk-rock intrise di magia e nostalgia. L'autore condivide ricordi personali e riflessioni sulla voce femminea e vibrante di Tim Buckley, sottolineando la profondità poetica e l'innovazione musicale dell'opera. Viene anche ricordato il forte legame tra Tim e Jeff Buckley. L'album è celebrato come un classico senza tempo dal fascino mistico. Scopri l'emozione senza tempo di Tim Buckley, ascolta Goodbye and Hello ora!

 La musica è una specie di passeggiata sognante.

 La voce di Tim è come il volo di un uccellino da niente, il planare regale di qualsiasi cosa vi sembri regale.

La recensione celebra 'Blue Afternoon' di Tim Buckley come un album intimo e sognante, capace di ricreare un'atmosfera di vagabondaggio musicale. La voce di Buckley è descritta come unica, virile e femminile insieme, sospesa in una delicatezza vocale che coinvolge profondamente. La strumentazione, fatta di vibrafono e chitarra elettrica, si muove con grazia lasciando spazio all'innata magia della voce. Nonostante sia un album di scarti, si rivela un capolavoro di immediatezza ed emozione. Ascolta Blue Afternoon e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Sono uno Spaventapasseri, ma il buon Dio sa quanto vorrei essere un essere umano.

 Vi vestono, vi mettono dove vogliono, vi comportate come vi dicono, vi indicano i nemici corvi.

La recensione esplora il lato poetico e simbolico di 'The Scarecrows' di Syd Barrett, evidenziando il contrasto tra l'esistenza dolorosa dello spaventapasseri e l'illusione della superiorità umana. Il testo riflette una profonda insoddisfazione per un'esistenza dominata da costrizioni e incertezze, immersa in un’atmosfera di oppressione e speranza di liberazione. Scopri la profondità simbolica di Syd Barrett in The Scarecrows.