Probabilmente, Loop era una di quelle creazioni che non aveva trovato spazio nel disco banana; una di quelle fulminazioni dell’estro creativo, nate tra una session e una serata borderline alla Factory.

 Walker amava suonare la chitarra come un sitar: un suono più grave a fare da bordone e a seguire uno psichedelico incrocio tra Raga e Flamenco.

La recensione esplora il flexi disc del 1966 che unisce due brani strumentali: 'White Wind' di Peter Walker, con influenze sitar e psichedeliche, e 'Loop' dei Velvet Underground, un pezzo di feedback chitarristico eseguito da John Cale. Il testo analizza il contesto culturale e musicale dell'epoca, sottolineando l'importanza e la bellezza di queste tracce sperimentali e il loro ruolo di cult nel panorama musicale di quegli anni. Ascolta questo cult psichedelico e scopri il lato sperimentale degli anni '60!

 Mayo Thompson è un grande chitarrista, uno dei più grandi della storia della musica psichedelica.

 Un disco che responsabilmente si occupa della crescita e l’allevamento dei bambini e che raccoglie l’eredità del Dr. Spock.

La recensione celebra la figura iconica di Mayo Thompson e la particolarità della band Red Krayola nel panorama psichedelico e sperimentale. Il disco 'Baby and Child Care' nasce dalla collaborazione con il collettivo Art & Language ed è dedicato al pensiero rivoluzionario del Dr. Benjamin Spock. Un album che unisce rock psichedelico a tematiche sociali, politiche e artistiche, confermando la natura innovativa e fuori dagli schemi della band. Scopri un capolavoro psichedelico e concettuale con Baby and Child Care dei Red Krayola!

 Una specie di conversazione, un incontro tra degli amici e una interazione che in qualche modo, da musicista, vuole riconoscere come la maniera più profonda di interagire possibile.

 Il disco è registrato benissimo e arrangiato ancora meglio e suona sempre in una maniera più che pulita e lineare, forse anche troppo per dare all’ascoltatore un vero e proprio profondo coinvolgimento emotivo.

Il disco Monolith of Phobos è il frutto della collaborazione tra Les Claypool dei Primus e Sean Lennon, un progetto che fonde psichedelia e art rock con influenze pop. Pur ben prodotto e arrangiato, il lavoro risulta pulito ma a tratti poco coinvolgente emotivamente. L’album è accessibile, con canzoni catchy ma mediamente mainstream, proponendo un mix vintage e sperimentale destinato a un pubblico ampio. Scopri l'unione unica tra rock psichedelico e pop in Monolith of Phobos!

 L'ascolto di musica cosmica fatta di acide jam semi distorte necessita perlomeno di brani avvincenti.

 Una delle nuove realtà psichedeliche su cui ho più speranza, pur avendomi già ampiamente appagato.

Il debutto omonimo dei cileni Föllakzoid è un album ricco di suggestioni psichedeliche e influenze kraut-rock. L'ascolto si trasforma in un viaggio ipnotico, grazie a chitarre spaziali, trance accelerate e coinvolgenti jam. Pur senza rivoluzionare il genere, il disco riesce a offrire atmosfere cosmiche e intense, confermando la band come una realtà promettente nella scena psichedelica contemporanea. Ascolta Föllakzoid e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

 Quando senti questo disco non stai più su sto pianeta, fluttui senza peso, sospeso, in mezzo allo spazio più profondo.

 MAI, MAI MAI MAI MAI MAI, ad avere una minima idea di ciò che vidi, sentii e provai quella sera!

Islands in Space di Lightdreams è un album unico del 1981 che trasporta l'ascoltatore in un viaggio spaziale fatto di synth sognanti e atmosfere cosmiche. La mancanza di percussioni e la presenza sporadica di voce contribuiscono a creare un’esperienza immersiva e magica, perfetta per gli amanti della musica ambient e psichedelica. La recensione enfatizza l'effetto ipnotico e onirico dell'album, consigliandolo vivamente a chi cerca un'immersione sonora fuori dal comune. Scopri ora il viaggio sonoro di Islands in Space, un capolavoro ambient da non perdere!

 Quest'ultimo disco è senza dubbio destinato a segnare in qualche maniera il 2016.

 'Liberty Is In The Street' è una specie di inno alla gioia, una parata caleidoscopica di elefanti e danzatrici che danza tra chiasso e meraviglia.

Entranced Earth dei The Myrrors è un album che segna una maturazione artistica nel panorama neo-psichedelico. Con sonorità più meditate e ricche di richiami orientali, l'opera invita a un viaggio interiore e spirituale, trasportando l'ascoltatore attraverso epoche e culture diverse. La recensione evidenzia l'innovazione e la coerenza della band, celebrando il disco come una delle migliori produzioni del 2016 nel suo genere. Ascolta Entranced Earth e immergiti in un viaggio psichedelico unico.

 Musica che si mostra all'apparenza come una totale massa free-form di improvvisazioni deviate, fatte di nenie, urla, percussionismi e cacofonie assortite allo stato brado.

 Prendere l'improvvisazione come chiave di lettura dei loro enigmatici brani penso sia solo cosa buona e giusta.

The Cave of Spirits Forever di Raccoo-oo-oon è un album sperimentale che esplora il caos sonoro attraverso improvvisazioni tribaliste e cacofonie. Considerato uno dei dischi più accessibili della band, bilancia melodia e dissonanza in un viaggio multisensoriale. La musica propone rituali sonore che privilegiano l'interpretazione personale, pur senza raggiungere le vette espressive dei loro capolavori. Scopri l’universo sonoro unico di Raccoo-oo-oon con questo disco imperdibile.

 I suoi synth vivono con la sua batteria creando una colorata groovy trance su modulazioni analogiche.

 Rovente duello batteria contro synth, tutto da seguire attimo per attimo perché le sorprese di suoni improvvisi non sono poche.

Jakob Skøtt unisce la potenza della batteria alle modulazioni analogiche dei suoi synth, creando un'esperienza musicale dinamica e imprevedibile. L'album 'All the Colours of the Dust' è un mix di jazz fusion, krautrock e psichedelia che sorprende per l'energia e la creatività espressa. Il gioco interattivo tra strumenti e la varietà sonora rendono il disco avvincente e da seguire con attenzione. Scopri l'avventura sonora di Jakob Skøtt, ascolta ora l'album!

 Questo collettivo di navigatori interstellari ha azzeccato l'interpretazione del tempo nel modo più cosmico possibile.

 Manca la fine perché non c'è una fine. Semplicemente.

La recensione analizza 'In Time' degli Our Solar System, un album di musica cosmica e psichedelica che unisce influenze progressive, krautrock e jazz sperimentale. Il disco si compone di due lunghe tracce che evocano un rituale legato agli astri e all'astrologia, riflettendo sul concetto di tempo come infinito. L'approccio musicale è suggestivo ma di nicchia, ispirato a maestri storici e a un sentimento ancestrale. Immergiti nel viaggio cosmico di 'In Time' e scopri un rituale sonoro unico.

 Caldo e sudore benvenuti nella mia calda testa caleidoscopica.

 Si battono i piedini fumando hashish, ci lascia andare girando freneticamente con lo sguardo rivolto al cosmo.

L'album 'Channel the Spirits' di The Comet Is Coming è un'esplosione di calore, ritmo e sonorità psichedeliche che mescolano jazz, funk e elettronica in modo originale e coinvolgente. La recensione descrive un viaggio sonoro frenetico e cosmico, ricco di influenze afroanalogiche e ritmi danzanti che catturano l'ascoltatore. Un lavoro innovativo che evoca immagini di viaggi spaziali e atmosfere mistiche. Scopri l'universo sonoro di The Comet Is Coming, lasciati coinvolgere dal funk psichedelico!

 Un viaggio spesso inquietante di psichedelia ruvida ed ossessiva.

 Un album di musica estrema che merita rispetto per l'impatto.

L'album Heads on Fire dei White Hills è un mix intenso di psichedelia, garage, space rock e stoner con atmosfere gotiche ed esoteriche. Caratterizzato da riff potenti e momenti di distensione cosmica, l'album regala un'esperienza musicale impegnativa ma affascinante. Non adatto a tutti, ma capace di coinvolgere chi apprezza sonorità estreme e viaggi sonori interiori. Scopri il potente mondo sonoro di Heads on Fire dei White Hills!

 Allucinazioni pseudo umane dipinte da uno psicotico rudimentale pennello sulle pareti della scatola cranica.

 Febbricitanti strumentali groove psycho meta funky coperti da desertiche sabbie, percussioni etniche nord africane suonate da sintetiche mani di elettroniche spaziali tastiere anni 70.

Bes è un album che mescola groove psichedelico, jazz rock esotico e sonorità etniche nord africane con sintetizzatori vintage, creando un viaggio sonoro ricco di atmosfere anni '70. Nonostante qualche elemento già sentito, si conferma una proposta originale e affascinante, da godere finché è ancora disponibile. Ascolta Bes e immergiti in un viaggio sonoro psichedelico unico!

 La musica dei Cosmic Dead è una guida psiconauta che ci conduce tra le vie impervie della vita e della morte.

 Non dobbiamo avere paura né della vita né della morte, perché la musica forte ci rassicura che siamo ancora vivi.

La recensione analizza 'Rainbowhead' dei Cosmic Dead come un album heavy-psych che accompagna l'ascoltatore attraverso un viaggio fra vita e morte. Attraverso quattro tracce intense, la band offre una musica potente e immersiva che rappresenta la trasformazione personale, suggerendo che il cambiamento può essere doloroso ma necessario. L'opera non promette rivoluzioni, ma funge da guida psiconautica per chi si confronta con le proprie paure e i turbamenti interiori. Ascolta Rainbowhead per un viaggio musicale unico tra mente e cosmo.

 "Sun City Creeps è l'incontro perfetto fra trombe mariachi, chitarre fuzz, Neil Young e jazz etiope."

 "Dopo tre ascolti, i brani si stampano in testa senza più lasciarci, anzi crescendo col tempo."

City Sun Eater in the River of Light dei Woods rappresenta una perfetta sintesi tra folk lo-fi e psichedelia californiana anni '60. L'album mostra una maturazione sonora con chitarre robuste e influenze di jazz etiope, mantenendo una sorprendente immediatezza e fruibilità. Alcuni brani spiccano per originalità e contaminazioni musicali, rendendo il disco un'esperienza coinvolgente. Scopri l'atmosfera unica di City Sun Eater, ascolta l'album ora!

 Dietro il nome stupido, l’attitudine cazzona si nasconde un gruppo con le contropalle.

 Nonagon Infinity è una jam continua che, ascoltata in repeat, si trasforma in un loop infinito.

Nonagon Infinity è un album sperimentale che fonde garage rock e krautrock in un loop musicale continuo. Sebbene meno riuscito rispetto ai precedenti lavori del gruppo australiano, mostra la loro attitudine coraggiosa e innovativa. La recensione evidenzia pezzi micidiali come "Gamma Knife" e "People-Vultures", sottolineando la loro capacità di sorprendere in ogni uscita. Scopri l’innovativo mondo sonoro di King Gizzard & The Lizard Wizard con Nonagon Infinity!

 i King Gizzard sono solo apparentemente un collettivo di cazzoni che nascondono invece notevoli doti

 Trapdoor, ipnotica pop song mantrica, impossibile da scacciare dalla testa per almeno un mese

Il terzo album in poco più di un anno dei King Gizzard & The Lizard Wizard conferma le loro notevoli capacità artistiche e di scrittura. 'Paper Mâché Dream Balloon' si distingue per atmosfere sognanti e un approccio che combina folk, psichedelia soffice e pop armonioso, con l'uso caratteristico del flauto traverso. Brani come 'Trapdoor' e 'The Bitter Boogie' si evidenziano per originalità e coinvolgimento. Un disco valido e sorprendente in un panorama musicale saturo. Ascolta Paper Mâché Dream Balloon e immergiti nel mondo sonoro unico dei King Gizzard!

 Con gli anni capita sempre meno spesso, ma quando capita ha il gusto sincero dell'epifania musicale.

 Difficile saltare qualche brano, tutti hanno al loro interno sfaccettature differenti ma che si completano alla perfezione.

L'album 'For Use and Delight' dei Promised Land Sound colpisce per la sua freschezza e autenticità, miscelando country cosmico e rock psichedelico in uno stile che richiama gli anni '70. I due fratelli Scala offrono voci complementari, con un timbro che ricorda Bob Dylan, e brani ricchi di sfaccettature e atmosfere variegate. Il disco è un'affascinante reinterpretazione moderna di un suono vintage, valorizzato da riferimenti a Byrds, Jonathan Wilson e alla West Coast californiana. Ascolta ora 'For Use and Delight' e immergiti nel country psichedelico più autentico!

 Un ritorno tanto inaspettato, quanto benvenuto da parte dei canadesi Black Mountain.

 I Black Mountain sono riusciti a fondere, senza snaturare la propria natura, synth e chitarre elettriche, rimanendo cazzuti e sintetici.

Black Mountain torna dopo sei anni con l'album IV, un lavoro che fonde synth e chitarre elettriche in uno stile personale e psichedelico. L'album si distingue per la capacità di integrare influenze anni '70 senza cadere nel plagio, offrendo brani carichi di atmosfera e intensità. Tra le tracce di punta spicca Mothers Of The Sun, mentre l'intero disco riporta i canadesi ai fasti del debutto. Ascolta Black Mountain IV e vivi un viaggio psichedelico unico nel rock moderno.

 Hazed Dreams è un disco che fa levitare, come del resto gran parte della psichedelia.

 Questa musica sembra dilatarsi costantemente fino a perdere dimensione e sfociare in cinque minuti di antimateria.

Hazed Dream dei Psychic Ills è un album psichedelico che evoca atmosfere oniriche e fluttuanti, con melodie narcolettiche e chitarre droniche. Richiama influenze come Wooden Shjips e Spacemen 3, con suggestioni anche dai Velvet Underground. Pur meno energico rispetto a dischi fratelli come quello dei Dins, il lavoro riesce a creare un’esperienza sonora avvolgente e trascinante, perfetta per gli amanti del genere. Scopri l'universo psichedelico di Hazed Dream e lasciati trasportare dal suo sound unico.

 Questi ragazzi creano melodie così accattivanti e gioiose, sonorità magiche ipnotizzanti.

 Black Market Karma non suonano musica che guardi al passato o al futuro: sono il tempo presente.

La recensione elogia Plastic Hippie dei Black Market Karma come un album intenso e coinvolgente che conferma la crescita della band londinese nel panorama psichedelico contemporaneo. Nonostante l'uscita ravvicinata rispetto al disco precedente, il lavoro mantiene alta la qualità e l'impatto emotivo. Il sound mischia elementi di rock psichedelico, shoegaze e pop britannico anni '60, regalando al pubblico melodie spontanee e ipnotiche. Una proposta musicale riconoscibile e moderna, capace di attraversare le generazioni. Ascolta Plastic Hippie e lasciati trasportare dal rock psichedelico dei Black Market Karma!