Fumare a quest'altezza... c'è da spaccarsi i polmoni, Dio buono!

 Se devi finire in ospedale vacci almeno a stomaco pieno!

La recensione descrive con tono ironico e vivace la celebre immagine di Charles Ebbets, ambientata nel 1932 a New York sul Rockfeller Center. Attraverso dialoghi immaginari tra i protagonisti, emerge una forte umanità nei momenti di pausa e la durezza del lavoro in quota. L'opera viene apprezzata per il suo spaccato di vita operaia e l'atmosfera autentica che evoca. Scopri la storia dietro la foto simbolo di New York e il mondo dei muratori in quota!

 È la traccia più pop e orecchiabile dell'intera carriera di David Grubbs.

 In 'A Guess At The Riddle' Grubbs dimostra, qualora ce ne fosse ancora bisogno, di essere un'artista di classe.

La recensione approfondisce l'album solista 'A Guess At The Riddle' di David Grubbs, evidenziandone la miscela originale di folk, pop e sperimentazione minimale. L'autore sottolinea l'evoluzione musicale di Grubbs e il bilanciamento tra momenti più accessibili e sperimentali. L'album rappresenta un lavoro maturo e raffinato, con tracce che si distinguono per eleganza e innovazione sonora. Viene riconosciuto il valore dell'artista nel panorama del rock sperimentale americano. Ascolta 'A Guess At The Riddle' per scoprire il minimalismo innovativo di David Grubbs.

 È la soundtrack del partito che da metà anni ’90 diffonde ottimismo e amore tra tutti noi.

 2 minuti nonché 57 secondi di amore che pervade ad ogni nota, tanto che il jingle è pure stato copiato da un certo Edward Elgar.

La recensione celebra 'Forza Italia' di Renato Serio come un simbolo di libertà e ottimismo nato negli anni '90. Il brano, che unisce influenze psichedeliche e mid-tempo, è descritto con ironia e ammirazione, sottolineando il valore storico e culturale del testo e della musica. L'autore è lodato per la sua fama internazionale e per la capacità di creare un jingle unico e memorabile. Ascolta 'Forza Italia' di Renato Serio e scopri un inno che unisce musica e storia.

 "Reign On: il mio corpo vibrava e il cuore cominciava a piangere, e mi è entrata dentro e non vuole più uscire."

 "You can’t go back home to your family, back home to your childhood, back home to romantic love..." (Thomas Wolfe)

La recensione intreccia la musica dell'EP "Bringing It All Back Home Again" dei The Brian Jonestown Massacre con il libro "You Can't Go Home Again" di Thomas Wolfe, creando un intenso dialogo emotivo. L'autore si concentra soprattutto sul brano "Reign On", che emoziona profondamente, e sulle riflessioni di Wolfe sull'America e il cambiamento. Il testo si distingue per la sua natura introspettiva e la fusione di due forme d'arte. Scopri l'intenso legame tra musica e letteratura in questa recensione unica!

 E' così che m'immagino la musica dei Gaslight Anthem. Un inno generazionale per la generazione sbagliata.

 Grazie Dio di non avermi fatto spingere questo catorcio in mezzo al deserto, con 4 ubriachi dentro.

La recensione immerge il lettore in un viaggio immaginario lungo la Route 66, riflettendo lo spirito e l'atmosfera dell'EP Señor and the Queen dei Gaslight Anthem. L'autore celebra la musica come inno generazionale, descrivendo scene vivide e metafore che rispecchiano il sound intenso e nostalgico del quartetto. Un'opera breve ma incisiva, capace di evocare emozioni profonde e autentiche. Ascolta Señor and the Queen e vivi un viaggio musicale indimenticabile!

 Se vuoi che il sistema venga scardinato, Il TUO sistema va scardinato.

 Morirò pazzo con i pugni stretti per aver voluto stringere e agguantare una vita che ti cornifica come la peggiore delle mogli.

La recensione di «Kaos - kARMA» esplora un viaggio emotivo tra disperazione, lotta e protesta contro un sistema sociale oppressivo. L'album emerge come un atto di forza e coscienza critica, raccontando la caduta e la rinascita dell'individuo in un mondo nichilista. Attraverso parole crude e dirette, Kaos si presenta come voce radicale e autentica del rap italiano. Il pezzo d'apertura è dedicato a J-Ax, sottolineando legami e riconoscimenti nella scena. Ascolta Kaos - kARMA e scopri il rap che scuote le coscienze.

 Sembra così che quelle gocce che cadono inesorabili diventino di incanto motivo di rinascita catartica.

 Basta non arrendersi, basta lottare e andare avanti senza tregua, alla ricerca di purificare il proprio karma.

La recensione descrive l'album 'Found Songs' di Ólafur Arnalds come un viaggio introspettivo alla scoperta di sé, tra solitudine, lotte personali e speranze di rinascita. Attraverso immagini poetiche e riflessioni profonde, l'autore mette in luce come la musica diventi colonna sonora esistenziale, capace di toccare corde intime più profonde. L'opera viene lodata per la sua capacità di evocare emozioni universali e per la sensibilità artistica dell'autore. Ascolta 'Found Songs' di Ólafur Arnalds e immergiti in un viaggio emozionale unico.

 "Nessun minuto è buttato all'aria in questo capolavoro death metal che tira avanti per mesi."

 "'Master’s Apprentices' è stratosferica, con una carica finale da paura e un fade-out perfetto."

La recensione di Lugrezzo celebra 'Deliverance' come uno degli album migliori degli Opeth, caratterizzato da canzoni lunghe, atmosfere intense e un mix efficace di death metal e progressive. La narrazione si sviluppa attorno a un concept oscuro di lotta interiore e tragedia, con grande attenzione alle ritmiche e ai testi. L'autore offre un’analisi dettagliata e personale di ogni traccia, con un'interpretazione approfondita del concept dell'album. Ascolta Deliverance per un viaggio profondo nel death metal progressive degli Opeth!

 Che Dio vi perdoni. Che possa perdonarci tutti. Perché peccare non è mai stato così dolce.

 La musica è finita ogni volta che qualcuno l’ha uccisa, e ogni volta, per questo, è rinata.

La recensione celebra con entusiasmo il tributo dei Flaming Lips a The Dark Side of the Moon, definendolo audace e innovativo. Pur riconoscendo la difficoltà di confrontarsi con un capolavoro come quello dei Pink Floyd, l'autore apprezza la tridimensionalità e la freschezza portate dall'interpretazione. Viene sottolineato il valore del coraggio artistico e la fine del purismo assoluto. L'opera è vista come un peccato dolce e irresistibile da ascoltare. Scopri l’audace tributo dei Flaming Lips a un classico senza tempo!

 "Passammo la notte insieme senza dormire, fino all’alba... il suo corpo emanava un odore tra sudore e gin, ma mai ho pensato che fosse puzzo, anzi, era un odore animale, era la verità di Pit."

 "Invincibile e fragile come L’Aiace di Sofocle, salì sul palco e mi sembrò diverso da com’era quella notte."

La recensione racconta un'intensa esperienza personale con Pete Doherty, dai momenti privati alla performance live a Camden. L'autore descrive la fragilità e l'autenticità dell'artista, lontano dalle luci della ribalta, enfatizzando la poesia e la verità che emergono tra musica e vita. Nonostante le ombre del passato, il concerto è apprezzato per la sua atmosfera e sincerità. Scopri la poesia e l’anima di Babyshambles in questo racconto unico!

 Peppino Voltarelli, per me il più piccolo cantautore italiano del nuovo millennio.

 C’è una cosa che li tiene insieme, però, i ciucci e i marinai: jam’ avànt, jam arrét.

La recensione sottolinea l'intensità emotiva e la profondità morale di Peppe Voltarelli in 'Ultima Notte A Malà Strana'. Il cantautore è descritto come piccolo di statura ma grande nel cuore e nell'arte, capace di intrecciare liriche che parlano di vita, identità e lotta. L'album viene apprezzato per il suo carattere mediterraneo e il suo messaggio autentico. Ascolta l'album e scopri la forza poetica di Peppe Voltarelli!

 "Sono 'Disorder', l'amore cancellato per sesso."

 "La voce timbra il certificato di decesso. Musica contemporanea."

La recensione esplora 'The Best of Joy Division' con un linguaggio evocativo e personale, mettendo in luce la potenza emotiva della musica e l'influenza di Ian Curtis. Racconta momenti di desiderio, isolamento e dolore, armonizzandoli con le atmosfere del post-punk e la poesia digitale. La musica diventa specchio di uno stato d'animo intenso e autentico, offrendo un'esperienza coinvolgente. Ascolta 'The Best of Joy Division' per immergerti in una poesia sonora unica.

 Non tutti quelli che fanno Punk commerciale lo fanno per vendere, non tutti quelli che fanno Punk lo fanno perché sono così incazzati col mondo.

 Basta quindi vi supplico, vi prego, incazzarsi perché gli altri non sono incazzati.

La recensione è una riflessione personale di un ragazzo di 14 anni che ama il punk in tutte le sue forme, pur senza condividere il cliché dell'atteggiamento arrabbiato. Critica i pregiudizi verso band punk più commerciali e invita a superare ideologie musicali retrograde, sottolineando che la musica evolve e che l'apertura è fondamentale. Scopri di più sul punk e supera i pregiudizi musicali!

 "INFINITO è più di un cd. INFINITO è sensualità, è odore, è sapore, è amore."

 "Solo la storia della musica, col suo tempo, potrà rendere giustizia al miglior cd della Storia Musicale Italiana: INFINITO."

La recensione svela il dietro le quinte ironico e creativo dietro 'Infinito', definito il più grande album della storia musicale italiana. Evidenzia le tracce principali e il tocco vocale unico di Piero Pelù. Nonostante una prima accoglienza tiepida, il disco è destinato a diventare un classico eterno. Ascolta 'Infinito' e scopri il vero capolavoro dei Litfiba!

 I Baustelle sfornano un altro capolavoro.

 Un album fantastico, ingegnoso, pregno di creatività e maturità artistica che solo i Baustelle sanno comunicare.

La recensione celebra l'uscita dell'album I Mistici Dell’Occidente dei Baustelle come un capolavoro di creatività e maturità artistica. L'autore invita a comprarlo originale, sottolineando il valore della buona musica italiana. Un elogio sentito a una band che continua a distinguersi. Ascolta I Mistici Dell’Occidente e sostieni la musica italiana originale!

 ESTIQAATSI! di gruppi POP pensa che gruppo di Artisti Vari POP essere più migliore gruppo di tutti gruppi di dischi di Artisti Vari POP.

 Grande Capo ESTIQAATSI da benvenuto su seconda recensione sua su pacifica tribù di Debaser.

La recensione celebra l'album "Radioplay Pop Express 866P", una raccolta di brani pop interpretati da diversi artisti internazionali famosi. L'autore esprime grande apprezzamento per la varietà e la qualità del disco, definendolo una tra le migliori compilation di musiche pop. Viene elencata la ricca formazione di nomi noti della scena musicale, sottolineando la forza e l'attrattiva del progetto. Scopri ora Radioplay Pop Express 866P e lasciati conquistare dai grandi successi pop!

 Ansia e pace in un cocktail surreale.

 Alla fine cos'è che importa? Importa il solletico dell'asfalto sotto ai polpastrelli, importa il colore dell'orizzonte, importa questo volto che fa male.

La recensione descrive Dominion di Jakob come un album post rock immerso in atmosfere notturne e introspettive. I suoni creano sensazioni di solitudine, ansia e pace, con immagini potenti che evocano una notte d'attesa e riflessione. La musica si manifesta come un viaggio emotivo e sensoriale, lento e silenzioso. Scopri le atmosfere intense di Dominion, il capolavoro post rock di Jakob.

 ESTIQAATSI! pensa che gruppo di O-vell essere più migliore gruppo di tutti gruppi di musica di inferno.

 Grande Capo ESTIQAATSI da benvenuto su prima recensione sua su pacifica tribù di Debaser.

La recensione accoglie con entusiasmo l'album 'The Underworld Regime' degli Ov Hell, un supergruppo formato da membri di spicco della scena black metal norvegese. L'autore esprime grande stima per la qualità del gruppo e dell'album, considerandoli tra i migliori nella musica estrema. L'articolo è un primo contributo dell'autore nella community di Debaser, celebrando la forza e l'energia di questa formazione. Scopri il potente black metal di Ov Hell con 'The Underworld Regime'!

 Quale grama maldicenza potrebbe inficiare il barbuto regista.

 Le ossa si rompono: sapore di cuoio e liquirizia nella sala.

La recensione esalta 'Segreti di Famiglia', documentario di Coppola, come un’opera intensa e profonda. Il regista, libero da vincoli commerciali, dipinge un racconto di perdita con una fotografia potente e una narrazione densa. Il testo sottolinea l’abilità di Coppola nel trasformare il dolore e il ricordo in materia cinematografica toccante e visivamente caratterizzata. Scopri l'anima visionaria di Coppola in 'Segreti di Famiglia', un film da non perdere.

 "Il futuro sorride a quelli come noi."

 "Oggi è un giorno balordo/queste strade non conducon più da nessuna parte... devono esister modi per scordarsi in fretta."

La recensione intreccia un viaggio on the road negli Stati Uniti con la scoperta del disco 'Il futuro sorride a quelli come noi' dei Diaframma. L'autore si lascia coinvolgere dalla poetica di Federico Fiumani, che gli parla di solitudine, memoria e speranza. Un racconto personale che valorizza la profondità emotiva dell'album e la sua capacità di evocare sensazioni intense. Scopri l'intensità poetica di Diaframma con questo album unico.