Quegli strumenti che fraseggiano rettilinei, che come rette parallele si incrociano all’infinito lasciano sovente mancanza di crescendo.

 Interpretive Hunter è un rock tipo space che copula con schemi math e stile canoro a là sonic youth-esemplare-maschio.

La recensione analizza l'album 'Newfound Resolutions' dei The Poison Arrows, evidenziando un sound che miscela post-rock tradizionale con elettronica urbana e influenze psichedeliche. Nonostante qualche mancanza di crescendo, il lavoro si distingue per groove spaziali e arrangiamenti raffinati, con riferimenti a band come Sonic Youth e Drive Like Jehu. L'album risulta interessante e ben prodotto, pur senza grandi picchi emotivi. Scopri il suono unico di The Poison Arrows ascoltando Newfound Resolutions!

 Solo chi è stato un fuorilegge può essere un giudice pietoso.

 In questo disco Dylan pulisce casa e si prepara per quel capolavoro sensazionale che lo rimetterà definitivamente sulla mappa.

Good as I Been to You segna il ritorno di Bob Dylan alle sue radici folk con un disco intimo di voce e chitarra. In questo album, Dylan interpreta canzoni tradizionali, raccontando storie di vita, miseria e passione, segnando una nuova fase della sua carriera musicale. La recensione mette in luce l'autenticità e il coraggio artistico di un Dylan che si confronta col passato per prepararsi a futuri capolavori. Scopri l'anima folk di Bob Dylan con Good as I Been to You!

 In quei pezzi si sentono tutte le influenze del blues visto da un italiano: Blues Brothers, Buscaglione, Carosone.

 Riascoltato oggi Ladri di biciclette rimane un disco divertente, fresco e senza pretese che fa passare una mezz’ora leggera di swing all’Italiana.

La recensione celebra il debutto dei Ladri di Biciclette nel 1989, evidenziando il loro stile swing italiano fresco e divertente. Nonostante una breve carriera e l'eliminazione precoce da Sanremo, il loro album omonimo esercitò un notevole successo commerciale, con singoli radiofonici molto apprezzati. La band, con influenze blues e swing in chiave italiana, ha lasciato un segno nell'estate di fine anni '80. La recensione riconosce il valore del disco come una piacevole parentesi musicale, senza grandi pretese ma efficace. Ascolta oggi il disco swing italiano che ha animato la fine degli anni '80!

 “I giapponesi fanno spesso cose inutili e stupide.”

 “È ininfluente che lei sappia se sua moglie è qui o meno se lei non la vuole più vedere… ha mai sentito parlare di parità dei sessi?”

L'angelo ubriaco, ottavo film di Akira Kurosawa, racconta la storia di un dottore alcolizzato e un malvivente nel Giappone devastato dal dopoguerra. Il film si distingue per le interpretazioni memorabili di Takashi Shimura e Toshiro Mifune e per la critica ai valori tradizionali giapponesi. Kurosawa, libero dalla censura, denuncia con forza l'ipocrisia e l'ingiustizia sociale, creando un'opera ancora oggi potente e attuale. Scopri il capolavoro senza tempo di Kurosawa e immergiti nella storia del Giappone postbellico.

 La musica in nessun disco suo è stata tanto minimale, ridotta all’osso, tanto simile al pulsare del cuore.

 Tutto resta lì nel mezzo. Sottopelle.

La recensione riflette sull’album omonimo di Buddy Holly, evidenziando il minimalismo musicale e le parole spensierate e adolescenziali. La musica, semplice ma intensa, crea una tensione emotiva che tocca nel profondo, bilanciando fragilità e forza senza eccessi. L’album emerge come un’opera dallo spirito genuino, capace di scuotere pur restando discreta e contenuta. Ascolta Buddy Holly e scopri l’essenza pura del rock’n’roll!

 Ora tuo figlio è al sicuro: potrai proteggerlo meglio e farti sentire sempre presente, anche se sei lontano.

 Non sarai mai grande e istantaneo come quest’industria. Provala e, rassicurato e abbracciato dai comfort della società, non avrai più preoccupazioni.

La recensione evidenzia come Honeywell offra soluzioni avanzate per la casa intelligente, permettendo di controllare sicurezza e comfort con facilità. Grazie a sistemi smart e app dedicate, è possibile monitorare la famiglia e i veicoli, aumentando la tranquillità quotidiana. L'integrazione con assistenti vocali rende l'automazione ancora più semplice e funzionale. Honeywell è descritta come un'industria imprescindibile per migliorare la qualità della vita domestica. Scopri come trasformare la tua casa in un ambiente intelligente e sicuro con Honeywell!

 “Ci sono un paio di modi per evitare la morte. E uno di questi è di essere magnifici.”

 “E adesso levatevi tutti dai coglioni. Siete licenziati. Andate e siate magnifici.”

La recensione celebra Ian Dury come un artista irriverente e coraggioso che, nonostante la poliomielite e la malattia, ha saputo trasformare la sua vita in poesia e musica. Il suo ultimo album 'Mr Love Pants' è un ritorno significativo, capace di rievocare l'energia e l'ironia degli esordi con i Blockheads. La sua carriera è stata fatta di sfide, demoni personali e un talento unico che continua a risplendere anche dopo la sua scomparsa. Scopri il genio di Ian Dury e ascolta Mr Love Pants, un capolavoro di musica e ironia.

 Un LP di esagerato interesse; direi che mi basterebbe anche la collaborazione.

 Musica sperimentale lavata, stirata e rilegata, una galleria allestita da veterani.

L'album 'Qui w/ Trevor Dunn' è un lavoro di jazz sperimentale e rock d'avanguardia che fonde abilmente dissonanze, punk ed orchestrazioni vocali. Il disco si distingue per la presenza di musicisti veterani e per la composizione fresca e innovativa. Tra riferimenti a band storiche e una produzione curata, l'opera risulta limpida ed orecchiabile, catturando l'interesse degli amanti del genere. Ascolta ora 'Qui w/ Trevor Dunn' per scoprire un nuovo mondo di sperimentazione musicale.

 Non esiste la musica per un'apocalisse, ma non me la immagino come un harsh noise... mi immagino una decadenza sonora ma che mantiene una propria solidità morale.

 Mi manca la verginità musicale, mi manca il 'Like A Virgin', posso sentire tonnellate di rumore bianco e pensare - nulla di speciale -.

La recensione esplora l'album 'Malenkost' di Cindy Lee come un viaggio sonoro autentico e decadente, che evoca nostalgia e riflessioni sull'apocalisse culturale contemporanea. Con riferimenti a Lou Reed e band storiche, il testo esprime un legame profondo con la musica noise e la perdita della 'verginità' musicale, sottolineando l'importanza di mantenere un'etica sonora anche in contesti ostili. Ascolta Malenkost di Cindy Lee e immergiti in un viaggio sonoro unico e profondamente umano.

 Starfish è stato l'apice della parabola dei Church, il canto delle sirene.

 'Under The Milky Way' più che una canzone è una dimensione, uno stato emotivo.

Starfish dei The Church rappresenta l'apice creativo della band australiana degli anni '80, un album che si svela lentamente con ascolti ripetuti grazie alla sua alchimia di pop malinconico e psichedelia. Le atmosfere siderali e le liriche profonde di Steve Kilbey creano un viaggio emozionale intenso, tra inquietudine e fascinazione. Sebbene inizialmente criticato, è oggi considerato un classico del decennio, ricco di brani iconici come 'Under The Milky Way'. Il disco alterna momenti onirici a intensità lirica, avvolgendo l'ascoltatore in un mosaico di emozioni. Ascolta Starfish e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e indimenticabile.

 Classe e fascino: queste le due parole che più danno il senso a ciò che penso di “Carry Fire”.

 Robert è vecchio, è diventato saggio ed è in pace con se stesso e la sua magnifica voce sembra aver seguito lo stesso percorso.

La recensione riflette il percorso umano e artistico di Robert Plant dopo i Led Zeppelin, evidenziando la maturità espressa in Carry Fire. L'album unisce folk, rock e influenze etniche con classe e fascino, offrendo un suono ricco di idee e sperimentazioni. Robert Plant emerge come un uomo sereno e autentico, che abbraccia il proprio passato senza esserne sopraffatto. Un disco da ascoltare interamente per apprezzarne la ricchezza. Ascolta Carry Fire per scoprire il fascino maturo di Robert Plant.

 “A Crow Looked At Me” non è un album musicale, è un libero e sommesso sfogo.

 È pura tragedia elevata ad arte, una sofferenza intima e raccolta a cui accostarci timidamente, rispettosi e silenziosi come quando si entra in un obitorio.

La recensione descrive "A Crow Looked At Me" come un album più che musicale, un monologo doloroso e personale di Phil Elverum che affronta la perdita della moglie. Con un sound sommesso e minimalista, l'opera è un intenso viaggio emotivo che richiede rispetto e attenzione profonda, rappresentando un esempio di arte che nasce dal lutto. Ascolta "A Crow Looked At Me" per un'esperienza musicale profonda e autentica.

 "Arthur Lee è uno di quei pochi geni che raramente ho incontrato in tutto il mondo del rock'n'roll."

 "Arthur Lee è il più grande sconosciuto al grande pubblico del rock dopo aver fatto album memorabili con i Love e due splendidi solisti."

Questa recensione riflette su Arthur Lee, un genio del rock e frontman della band Love, e sul suo primo album solista 'Vindicator' del 1972. L'autore racconta aneddoti personali e la vicenda umana di Lee, ripercorrendo i successi e le difficoltà del musicista. 'Vindicator' è definito un lavoro solido, con un mix di hard rock, blues e sperimentazioni sonore, un capolavoro tuttora amato dai fan più accaniti. L'opera viene celebrata come un tributo al talento e alla complessità di un artista sottovalutato dal grande pubblico. Infine, la recensione si apre con un ricordo personale legato a Vasco. Ascolta 'Vindicator' e riscopri un capolavoro nascosto del rock.

 Queste ipnosi del ritmo mescolate ad un portamento decisamente naif sembrano pompare linfa vitale alle classiche weediane cadenze.

 Decisamente consigliato per colorare eventuali fuzze, doomme, mammoth playlists.

La recensione analizza con passione il LP 'Into the Acid Swamp' di Weedruid, un progetto giovanile che propone un mix strumentale di stoner e doom con ritmiche ipnotiche. Sebbene non richieda un ascolto dettagliato, l'album si distingue per i riff espansivi e le atmosfere torbide. Consigliato per gli amanti di playlist fuzze, doom e musica psichedelica dall'effetto rilassante e distorsivo. Ascolta ora 'Into the Acid Swamp' su Bandcamp e lasciati ipnotizzare dal suo groove acido.

 Non ci sono ritornelli da canticchiare, ma straordinarie atmosfere di cui godere.

 Questo "The Black Light" non deluderà nessuno.

La recensione esalta The Black Light di Calexico come un album coinvolgente di alternative country e Tex-Mex, ricco di atmosfere rarefatte e toccanti. Emergono brani strumentali di grande livello e un sound cinematografico che cattura l'essenza del deserto californiano. Con una miscela di steel guitars, pianoforte e percussioni, l'album è un’esperienza sonora che non stanca mai, adatta all'ascolto attento e anche come sfondo musicale. Ascolta ora The Black Light di Calexico e immergiti in atmosfere uniche.

 Non è un bel disco, ma brutto no, e magistralmente congegnato: 73/100.

 Ben Frost non è diventato Four Tet: al limite, è diventato l’ultimo Tim Hecker.

La recensione analizza il nuovo album di Ben Frost, The Centre Cannot Hold, evidenziando una svolta verso un ambient più raffinato e meno aggressivo rispetto al precedente A U R O R A. Il disco è descritto come ben congegnato, con sonorità sofisticate, strati elettronici e atmosfere cupe ma digeribili. La collaborazione con Steve Albini contribuisce alla pulizia del suono senza rendering 'estremi'. Un ascolto consigliato per gli amanti dell'elettronica intellettuale e ambient. Scopri l’universo sonoro oscuro e raffinato di Ben Frost con The Centre Cannot Hold!

 Mi accogli con un suono feroce, compresso e agile. Quasi epico-cavalleresco.

 La grandezza degli Unsane sta nella capacità di reiterare quegli elementi apparentemente ripetitivi in maniera credibile, intelligente e inedita.

La recensione analizza con passione l'album Sterilize degli Unsane, apprezzandone il suono feroce e maturo. Nonostante la lunga carriera, la band riesce a offrire brani credibili e originali, mantenendo la qualità tipica del noise-rock newyorkese. La produzione è lodata per la sua pulizia e nitidezza, mentre la forza e l'energia del disco conquistano l'ascoltatore. Scopri Sterilize degli Unsane e lasciati travolgere dall’energia del noise rock!

 "Non c'era nulla da inventare e nulla è stato inventato."

 "L'unico vagito firmato Vista Chino è un disco che non ci dice nulla sul futuro dello stoner."

Peace dei Vista Chino è un album che riprende con fedeltà lo stile dei Kyuss senza portare innovazioni rilevanti. La formazione, composta da membri originali, propone otto tracce tra chitarre abrasive e atmosfere desertiche. Nonostante alcune linee vocali efficaci, molte parti strumentali risultano anonime e ripetitive. L'album si presenta come un omaggio conservativo al passato stoner rock, lasciando incerto il futuro della band. Ascolta Peace per un tuffo nel classico stoner rock degli anni '90!

 "Hiss is the white noise of the universe, the comforting sound. Spun is the addiction and the withdrawals."

 "Though you try to swallow me whole, I succumb to nothing."

Hiss Spun di Chelsea Wolfe è un album intenso e potente nato dall'introspezione e dall'esperienza personale dell'artista con contaminazioni tra doom metal, folk e noise. Prodotto da Kurt Ballou, con collaborazioni di rilievo, rappresenta una rinascita artistica e un'esplorazione profonda di emozioni oscure e liberatorie. L'opera porta l'ascoltatore in un viaggio tra paesaggi desolati e riflessioni intime, facendo emergere la forza magnetica di Wolfe. Ascolta Hiss Spun e immergiti nell'oscurità magnetica di Chelsea Wolfe.

 Hardcore apri-e-gusta come il ramen istantaneo, quello in cui gli LP durano 15 minuti e gli EP ne durano 9.

 Mamma quant'è bello questo disco. Aiuto quanta violenza mette questo disco.

La recensione celebra l'album 殺人予告 degli Acute come un esempio riuscito di punk hardcore giapponese, breve ma carico di energia e violenza. Il disco viene paragonato a un ramen istantaneo, un concentrato esplosivo che suscita emozioni forti. L'autore esprime sorpresa e ammirazione per l'impatto e la qualità del lavoro. Scopri l'energia esplosiva del punk hardcore giapponese con Acute!