"Nessun minuto è buttato all'aria in questo capolavoro death metal che tira avanti per mesi."

 "'Master’s Apprentices' è stratosferica, con una carica finale da paura e un fade-out perfetto."

La recensione di Lugrezzo celebra 'Deliverance' come uno degli album migliori degli Opeth, caratterizzato da canzoni lunghe, atmosfere intense e un mix efficace di death metal e progressive. La narrazione si sviluppa attorno a un concept oscuro di lotta interiore e tragedia, con grande attenzione alle ritmiche e ai testi. L'autore offre un’analisi dettagliata e personale di ogni traccia, con un'interpretazione approfondita del concept dell'album. Ascolta Deliverance per un viaggio profondo nel death metal progressive degli Opeth!

 Che Dio vi perdoni. Che possa perdonarci tutti. Perché peccare non è mai stato così dolce.

 La musica è finita ogni volta che qualcuno l’ha uccisa, e ogni volta, per questo, è rinata.

La recensione celebra con entusiasmo il tributo dei Flaming Lips a The Dark Side of the Moon, definendolo audace e innovativo. Pur riconoscendo la difficoltà di confrontarsi con un capolavoro come quello dei Pink Floyd, l'autore apprezza la tridimensionalità e la freschezza portate dall'interpretazione. Viene sottolineato il valore del coraggio artistico e la fine del purismo assoluto. L'opera è vista come un peccato dolce e irresistibile da ascoltare. Scopri l’audace tributo dei Flaming Lips a un classico senza tempo!

 "Passammo la notte insieme senza dormire, fino all’alba... il suo corpo emanava un odore tra sudore e gin, ma mai ho pensato che fosse puzzo, anzi, era un odore animale, era la verità di Pit."

 "Invincibile e fragile come L’Aiace di Sofocle, salì sul palco e mi sembrò diverso da com’era quella notte."

La recensione racconta un'intensa esperienza personale con Pete Doherty, dai momenti privati alla performance live a Camden. L'autore descrive la fragilità e l'autenticità dell'artista, lontano dalle luci della ribalta, enfatizzando la poesia e la verità che emergono tra musica e vita. Nonostante le ombre del passato, il concerto è apprezzato per la sua atmosfera e sincerità. Scopri la poesia e l’anima di Babyshambles in questo racconto unico!

 Peppino Voltarelli, per me il più piccolo cantautore italiano del nuovo millennio.

 C’è una cosa che li tiene insieme, però, i ciucci e i marinai: jam’ avànt, jam arrét.

La recensione sottolinea l'intensità emotiva e la profondità morale di Peppe Voltarelli in 'Ultima Notte A Malà Strana'. Il cantautore è descritto come piccolo di statura ma grande nel cuore e nell'arte, capace di intrecciare liriche che parlano di vita, identità e lotta. L'album viene apprezzato per il suo carattere mediterraneo e il suo messaggio autentico. Ascolta l'album e scopri la forza poetica di Peppe Voltarelli!

 "Sono 'Disorder', l'amore cancellato per sesso."

 "La voce timbra il certificato di decesso. Musica contemporanea."

La recensione esplora 'The Best of Joy Division' con un linguaggio evocativo e personale, mettendo in luce la potenza emotiva della musica e l'influenza di Ian Curtis. Racconta momenti di desiderio, isolamento e dolore, armonizzandoli con le atmosfere del post-punk e la poesia digitale. La musica diventa specchio di uno stato d'animo intenso e autentico, offrendo un'esperienza coinvolgente. Ascolta 'The Best of Joy Division' per immergerti in una poesia sonora unica.

 Non tutti quelli che fanno Punk commerciale lo fanno per vendere, non tutti quelli che fanno Punk lo fanno perché sono così incazzati col mondo.

 Basta quindi vi supplico, vi prego, incazzarsi perché gli altri non sono incazzati.

La recensione è una riflessione personale di un ragazzo di 14 anni che ama il punk in tutte le sue forme, pur senza condividere il cliché dell'atteggiamento arrabbiato. Critica i pregiudizi verso band punk più commerciali e invita a superare ideologie musicali retrograde, sottolineando che la musica evolve e che l'apertura è fondamentale. Scopri di più sul punk e supera i pregiudizi musicali!

 "INFINITO è più di un cd. INFINITO è sensualità, è odore, è sapore, è amore."

 "Solo la storia della musica, col suo tempo, potrà rendere giustizia al miglior cd della Storia Musicale Italiana: INFINITO."

La recensione svela il dietro le quinte ironico e creativo dietro 'Infinito', definito il più grande album della storia musicale italiana. Evidenzia le tracce principali e il tocco vocale unico di Piero Pelù. Nonostante una prima accoglienza tiepida, il disco è destinato a diventare un classico eterno. Ascolta 'Infinito' e scopri il vero capolavoro dei Litfiba!

 I Baustelle sfornano un altro capolavoro.

 Un album fantastico, ingegnoso, pregno di creatività e maturità artistica che solo i Baustelle sanno comunicare.

La recensione celebra l'uscita dell'album I Mistici Dell’Occidente dei Baustelle come un capolavoro di creatività e maturità artistica. L'autore invita a comprarlo originale, sottolineando il valore della buona musica italiana. Un elogio sentito a una band che continua a distinguersi. Ascolta I Mistici Dell’Occidente e sostieni la musica italiana originale!

 ESTIQAATSI! di gruppi POP pensa che gruppo di Artisti Vari POP essere più migliore gruppo di tutti gruppi di dischi di Artisti Vari POP.

 Grande Capo ESTIQAATSI da benvenuto su seconda recensione sua su pacifica tribù di Debaser.

La recensione celebra l'album "Radioplay Pop Express 866P", una raccolta di brani pop interpretati da diversi artisti internazionali famosi. L'autore esprime grande apprezzamento per la varietà e la qualità del disco, definendolo una tra le migliori compilation di musiche pop. Viene elencata la ricca formazione di nomi noti della scena musicale, sottolineando la forza e l'attrattiva del progetto. Scopri ora Radioplay Pop Express 866P e lasciati conquistare dai grandi successi pop!

 Ansia e pace in un cocktail surreale.

 Alla fine cos'è che importa? Importa il solletico dell'asfalto sotto ai polpastrelli, importa il colore dell'orizzonte, importa questo volto che fa male.

La recensione descrive Dominion di Jakob come un album post rock immerso in atmosfere notturne e introspettive. I suoni creano sensazioni di solitudine, ansia e pace, con immagini potenti che evocano una notte d'attesa e riflessione. La musica si manifesta come un viaggio emotivo e sensoriale, lento e silenzioso. Scopri le atmosfere intense di Dominion, il capolavoro post rock di Jakob.

 ESTIQAATSI! pensa che gruppo di O-vell essere più migliore gruppo di tutti gruppi di musica di inferno.

 Grande Capo ESTIQAATSI da benvenuto su prima recensione sua su pacifica tribù di Debaser.

La recensione accoglie con entusiasmo l'album 'The Underworld Regime' degli Ov Hell, un supergruppo formato da membri di spicco della scena black metal norvegese. L'autore esprime grande stima per la qualità del gruppo e dell'album, considerandoli tra i migliori nella musica estrema. L'articolo è un primo contributo dell'autore nella community di Debaser, celebrando la forza e l'energia di questa formazione. Scopri il potente black metal di Ov Hell con 'The Underworld Regime'!

 Quale grama maldicenza potrebbe inficiare il barbuto regista.

 Le ossa si rompono: sapore di cuoio e liquirizia nella sala.

La recensione esalta 'Segreti di Famiglia', documentario di Coppola, come un’opera intensa e profonda. Il regista, libero da vincoli commerciali, dipinge un racconto di perdita con una fotografia potente e una narrazione densa. Il testo sottolinea l’abilità di Coppola nel trasformare il dolore e il ricordo in materia cinematografica toccante e visivamente caratterizzata. Scopri l'anima visionaria di Coppola in 'Segreti di Famiglia', un film da non perdere.

 "Il futuro sorride a quelli come noi."

 "Oggi è un giorno balordo/queste strade non conducon più da nessuna parte... devono esister modi per scordarsi in fretta."

La recensione intreccia un viaggio on the road negli Stati Uniti con la scoperta del disco 'Il futuro sorride a quelli come noi' dei Diaframma. L'autore si lascia coinvolgere dalla poetica di Federico Fiumani, che gli parla di solitudine, memoria e speranza. Un racconto personale che valorizza la profondità emotiva dell'album e la sua capacità di evocare sensazioni intense. Scopri l'intensità poetica di Diaframma con questo album unico.

 Il Dylan amaro e amareggiato, armonica a cucire i tagli, chef di parole come serpenti, suono definitivo e chiarificatore mette la marcia e si ubriaca da solo.

 Che disco. Se non ce l'avete, be', io vi ho avvisato.

La recensione esprime una profonda ammirazione per Blood On The Tracks di Bob Dylan, concentrandosi sulle prime quattro tracce, in particolare "Idiot Wind", come espressione di amarezza e talento lirico. L'autore mescola ricordi personali di Londra con il senso di autenticità e qualità della musica di Dylan, lodando la forza e la sincerità dell'album. Ascolta Blood On The Tracks e scopri il Dylan più autentico e tagliente.

 “Al mondo non c’è nulla di più importante del buon vecchio rock and roll.”

 “Rock and Roll Heart è una bomba a orologeria sul punto di esplodere.”

La recensione racconta, con toni intimi e vividi, l’esperienza del narratore legata all’album Rock and Roll Heart di Lou Reed. Attraverso racconti di vita notturna, riflessioni personali e il rapporto con la musica e i musicisti, emerge l’importanza del rock come forza vitale. L’album diventa metafora di una realtà turbolenta ma autentica, celebrando il valore del buon vecchio rock and roll. Scopri l’essenza del vero rock con Lou Reed e Rock and Roll Heart!

 I DIVI nutrono il mito del proprio Divismo. La meretrice, lo scandalo, etc... sono gli strumenti con i quali i Divi ci permettono di sognare di far parte dello stesso mondo.

 Viviamo in un karaoke dove tutti ormai si sentono 'creativi' e capaci di dire qualcosa di importante per il genere umano.

La recensione riflette ironicamente sul libro di Patrizia D'Addario, inserendolo nel contesto romano fatto di scandali, divismo e realtà sociale. L'autore critica la tendenza odierna a considerare ogni espressione artistica alla stregua di un capolavoro unico, mettendo in discussione il valore culturale di fenomeni mediatici come quello della escort. Il testo si sviluppa tra riflessioni sul potere, il trash e la comunicazione, senza un giudizio netto ma con toni pungenti e sarcastici. Scopri la controversa realtà dietro il mito di Patrizia D'Addario e il divismo romano!

 Se ami l'Italia devi amare questo festival, e io amo l'Italia perché è un grande paese.

 Ma come ci si può ridurre a leccare il deretano in questo modo?

La recensione analizza con toni ironici e sarcastici l'apparizione di La Consoli durante un'intervista a Blob sul Festival di Sanremo. L'autore esprime frustrazione per la situazione culturale italiana, evidenziando un clima di provincialismo e ipocrisia. Non mancano riferimenti poetici alla figura di La Consoli, ma il giudizio complessivo rimane critico e disilluso. Scopri il lato ironico e critico del Festival di Sanremo con questa recensione unica!

 Il suo disco rigido è un diario segreto.

 Il suo cd è un triste epitaffio di sessanta reais.

La recensione racconta la vita breve ma intensa di Yoñlu, giovane artista brasiliano che ha lasciato un album come testimonianza personale e artistica. Il disco è descritto come un diario segreto e un epitaffio emotivo. L'opera si distingue per la sua carica emotiva e il contesto drammatico che ne amplifica il valore artistico. Ascolta Yoñlu e lasciati coinvolgere dalla sua intensa testimonianza sonora.

 Siete un esempio di 'operai' dell'hard rock. Muratori. Ottime murature, resistenti e solide.

 Per me solo la monster ballad Don’t Close Your Eyes è stata una vera hit internazionale coi controfiocchi.

La recensione celebra 'Blow My Fuse' dei Kix come un disco energico e solido, frutto di tre anni di studio e produzione, con influenze di Quiet Riot e Def Leppard. Pur non essendo innovativo, l'album è riconosciuto per il suo valore 'operaio' nel panorama hard rock degli anni '80. Viene lodata la ballad 'Don’t Close Your Eyes' per tematiche intense, mentre alcuni brani risultano meno convincenti. Nel complesso, un lavoro valido da un gruppo che ha saputo fare la differenza senza sfondare completamente. Ascolta Blow My Fuse e scopri il cuore autentico dell'hard rock anni '80!

 Sono felice, tra le mani ho uno degli oggetti preferiti della mia infanzia.

 La mia lavagna è ancora oggi modernissima e rimane un ottimo esercizio per la mente e per far viaggiare la fantasia.

La recensione racconta con trasporto personale il valore affettivo e ludico dell'Etch A Sketch, un classico gioco analogico degli anni '70. L'autore evidenzia come questo semplice strumento stimoli ancora oggi la fantasia e permetta di ritrovare il piacere del disegno manuale in epoca digitale. La lavagna magica viene descritta come un oggetto senza tempo, capace di coinvolgere adulti e bambini in un'esperienza creativa e rilassante. Riscopri anche tu la magia di Etch A Sketch e lascia libera la tua fantasia!