Suoni liberi, dopo il semplice fluire potresti cercare quel momento, per me è stato magico.

 Semplici emozioni in questo dialogo fra elettronica umana e strumenti, ti fanno sentire a casa i sperimentali amichevoli abbracci.

La recensione descrive Raw Sick Uncut Wood di Laurel Halo come un viaggio emotivo e semplice, caratterizzato da sonorità fluide e delicate. L'ascolto richiama sensazioni di leggerezza e dialogo tra elettronica e strumenti acustici, con una forte componente femminile. Pur non essendo un album facile da definire, evoca un'atmosfera magica e intima. Scopri la magia di Laurel Halo e lasciati trasportare dalle sue emozioni sonore.

 Non leggevo niente di così entusiasmante da un sacco di tempo.

 Un romanzo impressionante con caratteristiche che meritano l’accostamento a opere di Heinlein e Philip K. Dick.

Tomorrow's Kin di Nancy Kress è un romanzo di fantascienza che combina una trama genetica con una minaccia pandemica aliena, riflettendo sulle dinamiche sociali contemporanee. La protagonista, una genetista vedova con tre figli, affronta una ricerca urgente per salvare l’umanità. La narrazione unisce scienza accurata, thriller e riflessioni su transumanesimo e spiritualità in un racconto coinvolgente e originale. Scopri l'intensa avventura sci-fi di Tomorrow’s Kin, un romanzo che unisce scienza e suspense!

 Tirarsi indietro al cospetto di una storia come quella racconta in questo film sarebbe, tanto per restare in tema, quantomeno delittuoso.

 Una mente tanto geniale quanto sensibile e che soffre di schizofrenia e visioni allucinate, che collimano con il sovrannaturale.

El Aviso è un thriller spagnolo di Daniel Calparsoro che intreccia elementi di matematica, schizofrenia e sovrannaturale. Nonostante qualche esitazione nello sviluppo e una conclusione meno soddisfacente, mantiene alta la tensione e l'interesse fino alla fine. Il protagonista, un matematico con visioni allucinate, indaga misteriose sequenze numeriche in un racconto che si muove tra passato e futuro. Un film che lascia spazio alla riflessione tra scienza e mistero, con una narrazione originale e coinvolgente. Scopri El Aviso, un thriller avvincente che unisce mistero e sovrannaturale.

 Racconto la dimensione estetica, sociale e politica di uno spettacolo che ha occupato il posto proprio del cinema come fabbrica del desiderio.

 Un ibrido tra saggio e romanzo che rende verosimile il vero, seguendo una struttura narrativa che intreccia calcio, politica e storia.

L'intervista a Luca Pisapia esplora la sua carriera di giornalista e scrittore, svelando la sua originale visione culturale del calcio. Il libro 'Uccidi Paul Breitner' mescola romanzo e saggio per raccontare il calcio come fenomeno sociale e politico. Si discute anche il confronto tra web e editoria tradizionale in ambito calcistico. Pisapia riflette su temi attuali come i Mondiali e il ruolo del calcio nell'identità nazionale e globale. Scopri il calcio oltre il gioco con Luca Pisapia, leggi l'intervista e il suo ultimo libro.

 "Enforcement", monolite fluttuante irradiante scariche radioattive, troneggia per quasi un quarto d’ora immobile, tra beat soffocanti, collassi nervosi e suoni taglienti come lame.

 "Basic Channel: musiche per corpi elettrici, musiche per nuovi percorsi neuronali, avanguardia."

BCD-2 di Basic Channel rappresenta l'apice della dub techno degli anni '90, con tracce estese e una struttura quasi da album. Il duo tedesco Moritz Von Oswald e Mark Ernestus propone una musica minimale, emotiva e rarefatta, puntando su groove meccanizzati e suoni curati nei dettagli. La compilation si divide idealmente in due parti, tra emotività e atmosfere spettrali, confermandosi un riferimento imprescindibile per la musica elettronica underground. Ascolta ora BCD-2 e scopri il cuore pulsante della dub techno anni '90!

 Il disco apre a contenuti emotivi universali e visioni cinematiche leggere, quasi fantasma.

 Sviluppando onde sonore aliene e forme di sciamanesimo sotto effetto di peyote con strumenti analogici.

Sacracorpa è l'ultimo capitolo della trilogia di Matchess, un mix raffinato di musica sperimentale e ambient. Whitney Johnson crea atmosfere sonore suggestive, frutto di un percorso spirituale e personale intenso. Con strumenti analogici e suoni naturali, il disco esplora la crisi interiore fino alla rinascita, con un tocco pop e cinematico che rende l'ascolto accessibile e coinvolgente. Ascolta Sacracorpa e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.

 L’elettronica traspira e fluttua dalla strada cotta dal sole.

 Io sogno dal cavalcavia. Sogno di tutto, in quanto non c’è nulla.

La recensione descrive 'Sketches From Dust' di Paul Bradley come un'esperienza musicale immersiva e onirica, costituita da un unico brano di 40 minuti. L'atmosfera evoca paesaggi sonori ricchi di elettronica e chitarre, tra sensazioni di desolazione e sogno. L'ascolto è descritto come un viaggio suggestivo nel nulla che tutto contiene, con dettagli sonori vivi e palpabili. Un'opera che invita alla contemplazione e all'immersione totale. Ascolta 'Sketches From Dust' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "Jani Hirvonen è un vero e proprio alchimista del suono."

 "Un disco realizzato sul lavoro della sassofonista Janne Martinkauppi, le cui registrazioni sono state oggetto di una vera e propria trasmutazione in una nuova forma sintetica."

Uton, progetto di Jani Hirvonen, presenta 'Sax On, Sax Off', un album che fonde drone e jazz avant in un viaggio sonoro innovativo. Le registrazioni di Janne Martinkauppi al sassofono sono rielaborate in sessioni noise, ambient e minimalismo sintetico, creando atmosfere cyberpunk e transumaniste. Pubblicato da Eiderdown Records, l'album è un interessante mix di free improvisation e musica sperimentale che richiede ascolto attento e riflessivo. Ascolta ora Sax On, Sax Off e immergiti nell'alchimia sonora di Uton!

 Un calvario, un rituale sacrificale, un'estenuante mattanza grondante sangue.

 La materia sonora viene trattata da Shackleton con una maestria ed un senso del dramma assoluti.

Fabric 55 di Shackleton rappresenta un punto di svolta nella carriera dell'artista, con un dj set che fonde dubstep tribale e atmosfere ambient rarefatte. Il lavoro è caratterizzato da percussioni ipnotiche e un senso drammatico intenso, creando un'esperienza sonora unica e rituale. Il disco si presenta come un capolavoro imprescindibile e un totem della musica elettronica degli anni 2000. Ascolta ora Fabric 55 di Shackleton e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Il film si perde nella ripetizione di alcuni cliché che fanno presa sul grande pubblico, ma che poi non hanno una vera e propria sostanza.

 La trama non vale la pena di essere anticipata, perché riprende temi ricorrenti senza aggiungere nulla di nuovo.

The Machine di Caradog W. James è un film di fantascienza che mescola azione e tecnologia militare, con protagonisti cyborg ed intelligenza artificiale. La trama non brilla per originalità e si appoggia su cliché già visti in altri blockbuster del genere. A confronto con pellicole simili come Ex Machina, perde in qualità e profondità, risultando prevedibile e poco coinvolgente. La recensione sottolinea l’assenza di sostanza dietro una confezione d’azione classica. Scopri di più su The Machine e valuta se vale la pena guardarlo.

 "La perfezione del romanzo oscura l'opera cinematografica rendendola un semplice film di fantascienza degli anni cinquanta."

 "Il film si lascia guardare senza dare né chiedere molto allo spettatore."

La nuova versione di Fahrenheit 451 diretta da Ramin Bahrani aggiorna il classico di Ray Bradbury inserendo temi moderni legati a Internet e censura digitale. Nonostante la buona scelta del cast e il rispetto dell'opera originale, il film risulta troppo leggero e privo di profondità. Rimane un prodotto piacevole per gli amanti del genere ma non riesce a raggiungere la densità e la forza del romanzo o della versione di Truffaut. Scopri come Ramin Bahrani aggiorna un classico della fantascienza con un tocco contemporaneo.

 Il pubblico sta rispondendo molto bene sia al disco che ai concerti dal vivo.

 Cerco di accettare che alcune volte le cose abbiano una loro fine naturale, anche se può essere doloroso.

La recensione/intervista approfondisce la carriera e l'ultimo album di Hakon Adalsteinsson, artista islandese di psichedelia europea. Racconta il percorso creativo di "All Tomorrow's Shadows", il legame con Brian Jonestown Massacre e le influenze musicali e personali, tra Islanda, Berlino e Roma. L'intervista evidenzia l'apprezzamento per la sua musica e le positive reazioni del pubblico durante il tour. Ascolta il nuovo album di Hakon Adalsteinsson e scopri il suo mondo sonoro unico!

 Ascrivibile direttamente sotto la definizione di genere 'Jah Wobble', 'Dream World' è un trip di musica trance acida e che ci cala in una dimensione surreale.

 'Sleeping Hill' ha un sound quasi glitch e dove domina imperioso il basso causando stati di paranoia e giramenti di testa.

Dream World di Jah Wobble è un album che esplora un ampio spettro di sonorità tra funk, dub e musica elettronica, offrendo un'esperienza sonora ipnotica e surreale. Realizzato con l'amico George King, il disco riflette la continua evoluzione dell'artista e il suo legame con la cultura punk e sperimentale. Ogni traccia propone un viaggio unico, mescolando atmosfere cinematografiche a ritmi afro-caraibici e glitch minimalisti. Ascolta Dream World e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 Una grande ricchezza di contenuti e di idee compongono l'immaginario fantascientifico di "Everness".

 Everett è a tutti gli effetti un ragazzo della sua generazione, tra calcio, famiglie perdute e missioni ultradimensionali.

Be My Enemy di Ian McDonald è il secondo capitolo della serie Everness, ora tradotto in italiano e pubblicato su Urania. Il romanzo approfondisce il viaggio del giovane Everett Singh nel multiverso, mettendo in scena nuove forze oscure e sfide complesse. L'autore fonde fantascienza e tematiche contemporanee con un linguaggio ricco e un intreccio complesso, pur mantenendo qualche punto critico nella narrazione. Un’opera densa e ambiziosa, indicata agli appassionati del genere. Scopri il viaggio unico nel multiverso di Everett con Be My Enemy!

 "'Terminal' è un bel film e ha un fascino tutto suo particolare, nonostante un montaggio perfettibile."

 "Se 'Terminal' non è un film riuscitissimo, fa di questo aspetto un suo punto di forza e forse un giorno potrebbe diventare una specie di piccolo grande cult."

La recensione esplora 'Terminal' di Vaughn Stein come un thriller noir affascinante e misterioso, che pur con alcuni difetti di montaggio, riesce a coinvolgere grazie a una storia a blocchi e a un cast valido. La complessità di trama e personaggi rende il film intrigante e potenzialmente cult, con chiari rimandi a cinema autoriale contemporaneo e a icone noir. Guarda Terminal per un noir intrigante e fuori dagli schemi, e immergiti in un'esperienza cinematografica unica!

 "Un omaggio, ma anche allo stesso tempo una specie di rinnovamento in una produzione massiva e sontuosa di musica ambient."

 "Il disco suona come un tributo che non va sottovalutato, con dignità e innovazione sonore."

La recensione celebra 'The Feed-Back Loop' di Demdike Stare, un album tributo al Gruppo di Improvvisazione di Nuova Consonanza (GINC). Il disco unisce strumenti analogici e digitali per rilanciare la tradizione sperimentale italiana con un approccio ambient ed elettronico. L'album coinvolge membri originali del GINC e valorizza un pezzo storico della musica d'avanguardia. Scopri l'innovativo omaggio di Demdike Stare all'avanguardia italiana, ascolta subito The Feed-Back Loop!

 Il ruolo centrale, imperioso delle voci e dei cori e dove ogni singolo interprete si erge sugli altri padroneggiando una propria tecnica di canto peculiare.

 Lisa Gerrard... si presta alla collaborazione con il coro e a non cercare in nessun modo di snaturarne la forma originale.

L'album BooCheeMish unisce la tradizione del coro femminile bulgaro The Mystery of the Bulgarian Voices con la voce unica di Lisa Gerrard. La produzione si distingue per un approccio minimalista e acustico, valorizzando l'espressività corale. Pur non essendo un disco pop, l'opera attrae grazie alla sua ricercatezza e al rispetto della tradizione originale. Si segnala l'importanza storica del coro e la sua recente collaborazione con la 4AD Records. Ascolta BooCheeMish e scopri il potere delle voci bulgare inedite con Lisa Gerrard.

 Composto da una sola lunga traccia, "June" è una lunghissima sessione ambient di 37 minuti, che si costruisce su vibrazioni sonore aliene e paesaggi sonori suggestivi.

 Sinceramente bello, molto forte sul piano dei contenuti emozionali e con una qualità dei suoni fantastica, "June" è una rinascita ideale per tutta l'umanità.

Il disco 'June' di Brendon Anderegg segna dopo 13 anni il suo ritorno solista con un'unica traccia ambient di 37 minuti. Il lavoro è un viaggio emozionale tra paesaggi sonori minimalisti e sperimentazioni elettro-acustiche. Diverse fasi sonore creano un flusso che oscilla tra vibrazioni aliene e momenti di intensa emotività. 'June' si distingue per la sua qualità sonora elevata e per un approccio concettuale che richiama grandi nomi della musica ambient e new age. Consigliato agli appassionati del genere e a chi cerca una esperienza d'ascolto coinvolgente e meditativa. Ascolta ora 'June' di Brendon Anderegg e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 È (giustamente) opinione diffusa che Gene Clark abbia scritto solo canzoni bellissime.

 Queste canzoni sono così belle forse proprio perché sono senza tempo e senza età e così era anche Gene Clark.

Gene Clark Sings For You raccoglie 14 brani inediti tra folk malinconico, jangle-pop e country rock. L'album, autentico tesoro per i fan, mostra il talento lirico e compositivo di Clark, battere forte tra le influenze Beatles e Dylan. Nonostante registrazioni non perfette, il disco trasmette un fascino senza tempo, chiudendo un capitolo importante della sua carriera. Ascolta Gene Clark Sings For You e riscopri un’icona della musica folk e rock.

 Non riesco a lavorare su cose che non mi piacciono, che non ascolterei dalla mattina alla sera.

 Ora si guarda più a quanti fan ha la band su Facebook che al valore reale della musica.

L'intervista a Monica Melissano, promotrice e manager con oltre vent'anni di esperienza, offre uno sguardo approfondito sul mondo della musica indipendente italiana e europea. Monica racconta le origini del progetto A Giant Leap, le sfide del settore e l'importanza di passione e pazienza nel management musicale. La conversazione mette in luce anche i cambiamenti nelle dinamiche di comunicazione e la difficile convivenza tra musica e lavoro per artisti emergenti. Un contributo prezioso per capire l'evoluzione della scena alternativa. Scopri l'intervista e immergiti nel dietro le quinte del management musicale indipendente.