Il romanzo mantiene uno stato di tensione molto alto dalla prima fino all'ultima pagina.

 Ogni possibile sviluppo appare imprevedibile, un segno dell’inventiva dell’autrice.

Supernova di C.A. Higgins è il secondo romanzo di una trilogia sci-fi che fonde fantascienza e thriller psicologico. Pur richiedendo la lettura del primo volume, il libro cresce in tensione narrativa e complessità dei personaggi. La doppia trama intreccia rivolte politiche e l’evoluzione di un’intelligenza artificiale senziente. Lo stile dell’autrice appare più maturo, lasciando grande attesa per il terzo volume, Radiate. Scopri Supernova per un viaggio sci-fi avvincente e ricco di suspense.

 Il suono sembra una specie di rivoluzione interiore: ribolle come una specie di magma primordiale.

 Prendere o lasciare allora e io vi dico che prendo volentieri senza preoccuparmi per ora se ci sarà un seguito.

La recensione analizza il doppio album 'Distress Test' degli Orchestra of Constant Distress, guidati da Joachim Nordwall. L'opera è definita vigorosa e spigolosa, un mix di noise e avant-jazz con tracce ossessive e una forte sezione ritmica. Pur non essendo easy-listening, l'album è un lavoro di grande valore artistico, seguace delle esperienze precedenti di Nordwall e segnato da un approccio espressionista e avanguardistico. Consigliato agli appassionati di musica sperimentale e innovativa. Ascolta Distress Test e scopri un viaggio sonoro unico e travolgente!

 Alla fine di questa roba non ti stanchi mai e questo succede semplicemente perché se è vero che il “blues” è la musica dell’anima...

 Questo disco qui è come un ritorno a casa: che poi non significa mica starsene buoni e tranquilli.

Dirty Photographs dei The Bonnevilles è un album che omaggia le radici del rock e del blues, contaminato dal vigore del garage-punk. Il disco, uscito nel 2018, rappresenta un ritorno a casa musicale fatto di attitudine irriverente e spirito classico. I brani spaziano da pezzi energici a ballad blues, celebrando l’anima della musica rock e la sua eredità culturale. Un lavoro che scalda il cuore degli amanti del genere e offre un’esperienza autentica e appassionata. Ascolta Dirty Photographs e immergiti nell’anima del rock irlandese!

 "Shadow On Everything è il lamento delirante di un essere umano in preda ai propri incubi, rinchiuso in una stanza insonorizzata 10x10."

 "La voce di Reid ricorda molto quella di Cave, più biascicante e garage, che si combina bene con la furia animalesca del sound."

La recensione esamina 'Shadow On Everything' dei Bambara, un album che combina blues, garage punk e una forte atmosfera oscura. Il testo sottolinea le influenze di Nick Cave e della scena alternative di Brooklyn, apprezzando la capacità del trio di evocare inquietudine e energia brutale. Le collaborazioni con altri musicisti arricchiscono il disco, descritto come un inquietante viaggio interiore. Scopri l'oscurità sonora dei Bambara con 'Shadow On Everything'!

 The Death of Stalin non è un film per nostalgici né per chi avrebbe la pretesa di esserlo.

 Una storia raccontata in maniera divertente e intelligente e senza nessuna retorica di nessun tipo ma anzi con una specie di black humour nello stile dei fratelli Cohen.

Il film di Armando Iannucci 'The Death of Stalin' racconta con black humour e intelligenza gli eventi che seguirono la morte di Stalin. Basato sulla graphic novel di Fabien Nury e Thierry Robin, il film delinea la lotta per la successione in un contesto farsesco e corrosivo. Il cast, con Steve Buscemi in grande forma, regala interpretazioni memorabili. Non una semplice ricostruzione storica, ma una satira che rompe ogni retorica senza banalizzare la complessità del periodo. Scopri ora questa satira nera che rivoluziona la storia di Stalin!

 Questo ragazzo di Rockford, Illinois ha sicuramente un talento fuori dal comune.

 Un disco che, per quanto "classico", non è sicuramente trascurabile oppure "già sentito".

Deafman Glance di Ryley Walker evidenzia una maturità artistica crescente, con un approccio sofisticato e personale alla musica folk e jazz. L’album si distingue per arrangiamenti ricercati e una produzione che unisce tradizione e innovazione senza cedimenti revisionisti. Pur essendo raffinato, l’album mantiene un forte richiamo alle radici americane e ad artisti come Bill Callahan e Nick Drake. È un’opera apprezzabile e originale, ideale per ascoltatori attenti e curiosi. Ascolta Deafman Glance e immergiti nel raffinato mondo folk-jazz di Ryley Walker.

 "Pinned è un ritorno in grande stile dopo la consacrazione nel decennio precedente."

 "Il gruppo si conferma di buon livello, rinnovando una tradizione rumorosa NYC che continua a durare nel tempo."

L'album "Pinned" segna un ritorno brillante per gli A Place to Bury Strangers, combinando sonorità noise con influenze dark-wave e shoegaze. Oliver Ackermann e compagni evolvono senza retrocedere verso gli schemi indie, arricchiti dall'apporto della nuova batterista e vocalist Lia Simone Braswell. Il disco conferma la maturità della band nel panorama alternative, offrendo tracce potenti e sfumate che mantengono vivo lo spirito rumoroso della scena newyorkese. Scopri il potere sonoro di 'Pinned' e immergiti nell’universo degli A Place to Bury Strangers!

 Non puoi vendere ogni “scarabocchio” come se fosse un Basquiat.

 Le canzoni sono oggettivamente di una piattezza che lascerebbe indifferente persino il più stronzo di quei tipici collezionisti bianchi di pop-art newyorkesi.

American Utopia, il nuovo album solista di David Byrne dopo 14 anni, viene accolto con un certo hype ma delude per la sua mediocrità. Pur contando su collaborazioni importanti come Brian Eno, il disco risulta piatto e privo di originalità, incapace di rinnovare il pop astratto e sofisticato che contraddistingue l’artista. Le composizioni oscillano tra melodramma e frivolezza, senza riuscire a catturare l’ascoltatore. Nel complesso, l’album è un prodotto stilisticamente curato ma artisticamente debole. Scopri la nostra recensione completa e valuta tu stesso l’ultimo album di David Byrne.

 Il punto forte resta la voce ipnotica di McMahon, che però ... perde gran parte del suo potenziale e della sua magia.

 Freedom si conferma un disco di psichedelia dai toni oscuri e seppure ripetitivo, nel complesso piacevole.

Amen Dunes torna con 'Freedom', un album di psichedelia dai toni oscuri e ripetitivi, ma complessivamente piacevole. Damon McMahon si affida a collaboratori di rilievo e al produttore Chris Coady, ottenendo un risultato che perde però parte della magia della sua voce ipnotica. Un progetto ambizioso ma che mostra incertezze e un indirizzo più istituzionale, in un percorso ancora aperto per l'artista. Ascolta 'Freedom' e scopri la nuova dimensione di Amen Dunes.

 L'effetto finale è una specie di fumetto palustre e un disco che riesce molto meno di quanto si siano invece evidentemente divertiti Cate e Tim.

 Questo lavoro nasce dalla scelta di "ritirarsi" letteralmente in una località al riparo dalla quotidianità californiana, scelta che ha condizionato i contenuti dell'intero disco.

Hippo Lite, il secondo album di Drinks, nasce da un ritiro in una località rurale della Francia che ha fortemente influenzato la sua natura musicale. Il disco, caratterizzato da sonorità lo-fi e contaminazioni folk parodistiche, mostra però una riuscita limitata. La recensione evidenzia come l'album risulti più interessante per il suo contesto creativo che per il risultato musicale stesso. Nonostante l'impegno e il divertimento degli artisti, l'opera non riesce a coinvolgere pienamente l'ascoltatore. Scopri l'esperimento musicale e il contesto unico di Hippo Lite dei Drinks!

 Il destino di un essere umano reso “alieno” e destinato a essere testato come esperimento di sopravvivenza.

 L’evoluzione forzata e accelerata in maniera “scientifica” costituisce qualcosa di inedito e controverso.

The Titan di Lennart Ruff affronta il tema dell'adattamento forzato dell'uomo per garantire la sopravvivenza su Titano in un futuro segnato da catastrofi ambientali. Il film pone importanti quesiti etici e scientifici, seguendo il protagonista Rick Janssen nel suo percorso di mutazione estrema. Pur con dubbi sulla praticabilità delle soluzioni proposte, la pellicola offre una riflessione profonda sulle prospettive evolutive e i limiti umani in situazioni di crisi irreparabile. Scopri le sfide etiche e scientifiche di The Titan, un thriller fantascientifico da non perdere.

 «Considero molti ex-Zendik come se fossero i miei migliori amici. Come piante rampicanti attorno alle rovine, i legami tra le persone rimangono.»

 «Il filo spinato non si avvolge a delle componenti mitiche, ma al cuore e alla mente di ogni membro.»

La recensione/intervista racconta l’esperienza di Helen Zuman nella comunità alternativa Zendik Farm, fondata intorno a Wulf Zendik e sua moglie Arol. Vengono approfondite le dinamiche interne, i conflitti di potere e l’approccio filosofico della comunità, definita anche come una setta. Si esplora la difficile uscita di Helen e la sua evoluzione personale fino alla pubblicazione del memoir che ripercorre la sua esperienza trasformativa. Il testo offre una riflessione critica ma articolata e personale su detta esperienza. Scopri la storia vera della Zendik Farm attraverso l’intervista a Helen Zuman!

 una vera e propria opera neo-classica che racconta gli incubi dell'artista e la tragedia del 2012

 alla fine di questa opera complessa appare un messaggio di calore umano e speranza

Landfall è un album intenso e drammatico che unisce la visione artistica di Laurie Anderson e l’abilità musicale del Kronos Quartet. L’opera elettroacustica riflette la tragedia dell’uragano Sandy e i temi del cambiamento climatico, trasmettendo un messaggio di speranza attraverso una profonda umanità e calore collettivo. Scopri l'intensa esperienza sonora di Landfall e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

 Autentico psiconauta dal cuore rock and roll, il disco ripropone quella attitudine provocatoria garage caratterizzata dal suo riconoscibile, indistinguibile rudimentale e acido suono della chitarra.

 Se avesse saputo sculettare e ci fosse stato qualcuno tosto come lui a suonarla, allora avrebbe preferito limitarsi a cantare come Mick Jagger oppure Tom Jones.

Brother JT con Tornado Juice ritorna alle radici del rock garage con un approccio psichedelico e sperimentale. L'album presenta un sound ruvido e acido, fortemente influenzato da icone come Lou Reed e 13th Floor Elevators. La miscela di boogie, rock vintage e attitudine provocatoria rende l'opera un'autentica celebrazione del rock alternativo USA. La produzione segna un ritorno in studio dopo dieci anni, confermando l'artista come una figura chiave nel panorama underground. Ascolta Tornado Juice e scopri il rock garage più autentico e psichedelico!

 Lucy Dacus riesce a essere semplicemente se stessa in un complesso di canzoni tanto convincenti quanto significative.

 La sua forza sta nella sua determinazione e nel coraggio di mostrarsi autentica e senza sovrastrutture.

Historian di Lucy Dacus è un album che rappresenta la forza di una nuova generazione di musiciste, capace di coniugare testi profondi con un sound indie rock convincente. La giovane artista dimostra maturità e una forte autenticità interpretativa pur mantenendo un approccio personale e senza forzature. Il disco, prodotto da John Congleton, si distingue per la coerenza e l'intensità, risultando un lavoro senza punti deboli degno di attenzione. Ascolta 'Historian' e scopri la nuova voce autentica dell'indie rock!

 Maurizio Abate ricerca una combinazione efficace tra un approccio istintivo alla chitarra, ma allo stesso tempo sperimentale concentrato su un legame naturale e primitivo con il suono e con lo strumento.

 Standing Waters è un lavoro di ricerca interiore: una acquiescenza attiva in un processo di accrescimento spirituale che si accompagna a esercizi di respirazione dettati dai battiti del tempo delle strutture musicali disegnate da Abate.

Standing Waters di Maurizio Abate è un album di cinque tracce che fonde folk minimalista e sperimentazione sonora, richiamando lo stile di John Fahey. L'uso di strumenti come la chitarra, l'armonica, il piano e l'hurdy-gurdy conferisce un carattere antico e contemporaneo insieme. Le atmosfere evocative e meditativo-spirituali si traducono in un ascolto intenso, capace di coinvolgere profondamente. Il lavoro si distingue per l'armonia tra tecnica e sensibilità emotiva, confermando Abate come degno esponente dell'american primitive guitar. Ascolta Standing Waters e immergiti in un viaggio musicale primitivo e meditativo.

 Questa nuova colonna sonora è qualcosa che ha un suo contenuto di qualità e che si presta all'ascolto a prescindere dalla visione del film.

 Greenwood è considerato universalmente come uno dei maggiori innovatori nel campo della musica pop sin dagli anni novanta.

La recensione analizza la colonna sonora di Jonny Greenwood per il film You Were Never Really Here di Lynne Ramsay, evidenziando l'uso di sonorità sperimentali e minimaliste. Cuore dell'opera è un'alternanza tra loop compulsivi, temi orchestrali tesi e ambientazioni sintetiche, che riflettono la psicologia del protagonista. Il lavoro conferma la crescita artistica di Greenwood come uno dei principali innovatori musicali del panorama contemporaneo. Il disco si apprezza anche senza la visione del film, sottolineando la sua qualità musicale autonoma. Scopri l'atmosfera unica della colonna sonora di Jonny Greenwood!

 Il gruppo precipita nel baratro dei soliti già richiamati cliché e inutili citazionismi che hanno francamente stancato.

 Gli episodi positivi di questo album costituiscono sia un punto a favore dei Calibro 35 ma anche motivo di grande rammarico per quello che potrebbe essere il loro potenziale inespresso.

La recensione di Decade sottolinea le grandi capacità tecniche dei Calibro 35 e l'appeal del loro sound vintage anni '70, con brani di spicco come "Psycheground". Tuttavia, evidenzia una ripetitività e la mancanza di innovazione che limitano l'effetto complessivo dell'album. Il disco è apprezzato dagli estimatori storici ma potrebbe risultare stagnante per chi cerca freschezza creativa. Si riconosce un potenziale inespresso e un dilemma tra scelta artistica e limite creativo. Scopri l'album Decade e valuta tu stesso il viaggio vintage dei Calibro 35!

 Sirimiri è un'opera di musica complessa e forse più difficile rispetto alla precedente, ma non per questo meno efficace.

 Siamo persi nelle nebbie della nostra incoscienza e non ci accorgiamo di come tutte le cose attorno a noi cambino continuamente.

Sirimiri è un album ambient di Rafael Anton Irisarri caratterizzato da atmosfere scultoree e flessibili che rappresentano le sfumature della vita e della quotidianità. Concepito per essere ascoltato in loop, il disco offre un'esperienza coinvolgente e pulsante, più complessa ma altrettanto efficace rispetto al precedente Midnight Colours. L'opera si discosta per la sua continuità e profondità emotiva, confermando la crescita artistica di Irisarri nel 2018. Ascolta Sirimiri e immergiti in un viaggio ambient unico e coinvolgente.

 Il film manca completamente di ogni tipo di analisi e questo è sorprendente.

 Un thriller della serie "vigilante" come tanti con una storia tanto lineare quanto poco sorprendente.

Il remake di Death Wish diretto da Eli Roth cerca di reinterpretare il classico con Bruce Willis nel ruolo del giustiziere, ma manca della profondità e della contestualizzazione storica del film originale. Pur tentando di reinventare il personaggio, la pellicola risulta lineare, poco sorprendente e priva di spunti significativi, deludendo chi si aspettava un'analisi sociale più attuale e dettagliata. Scopri perché questo remake di Death Wish non convince gli appassionati!