Il filo conduttore comunque c’è, ed è la grande capacità di Gabriele di essere sempre attento a creare una forma canzone fruibile.

 Automa è uno dei pezzi più riusciti di questo album/raccolta.

Megalomania è una raccolta di brani scritti da Pietro Gabriele tra il 2017 e 2018 che spazia dal pop lento al funk rock. L’album si caratterizza per uno stile coerente nonostante la varietà dei pezzi, con momenti di grande qualità soprattutto nei brani pop rock e nelle cover rielaborate. La title track si distingue come un omaggio melodico ai U2, rendendo l’album interessante e coinvolgente. Ascolta Megalomania e lasciati conquistare dalla versatilità di Pietro Gabriele!

 Consigliatissimo per tutti gli appassionati del genere vintage effimero.

 ‘Faces’ è un vero diamante che non indugia affatto nel vuoto ipnotico, e trova oggi un punto di riferimento indiscutibile di pura leggerezza synth-pop.

La recensione celebra 'Faces' di Clio come un capolavoro Italo Disco dimenticato e oggi riscoperto, perfetto esempio di synth-pop anni '80 con vibranti atmosfere vaporwave. Il brano combina un gusto retrò onirico a suggestioni electro dance estive, conquistando appassionati e neofiti. Nonostante la scarsità di riconoscimenti storici, "Faces" emerge come un diamante imprescindibile nel panorama vintage e synth-pop. Ascolta ora 'Faces' di Clio e lasciati trasportare nell’essenza dell’Italo Disco vintage!

 “Il pittore dipinge su tela. I musicisti dipingono invece i loro quadri sul silenzio.”

 “Si dice che la frequenza a 432 parli direttamente al chakra del cuore.”

Daniele Costantini sorprende con 'Il primo uomo sulla luna', un album che unisce rock e cantautorato in modo originale. La scelta di registrare a 432 Hz, frequenza alternativa ritenuta più armonica, rende il disco unico nel panorama musicale attuale. Costantini offre un'esperienza sonora che parla direttamente al cuore, sfidando convenzioni e standard prefissati. Un progetto che valorizza sia forma che contenuti, evidenziando un approccio fuori dal comune. Scopri l'album che reinventa il cantautorato con suoni a 432 Hz, ascolta ora 'Il primo uomo sulla luna'.

 Morelli non nasce da quella roba lì. Nasce e cresce con il punk, con il rock.

 E' la vita, che Morelli si prende in faccia, senza se e senza ma, come il vento potente di un mare in burrasca.

Il debutto di Massimo Morelli, "Il vento", si distingue per un piglio punk semplice ma intenso, lontano dal cantautorato pop tradizionale. Il disco, con arrangiamenti essenziali e un approccio diretto, esplora emozioni sincere e atmosfere tra malinconia e passione. Lo stile richiama il combat folk di artisti come Van De Sfroos e Modena City Ramblers, ma con una freschezza e una onestà proprie. Un album che conquista con la sua energia autentica e il mood irriverente. Ascolta "Il vento" di Massimo Morelli e lasciati travolgere dal suo spirito punk folk!

 boygenius è tutt’altro, un’idea coltivata da queste tre donne on lentezza e magari inconsapevolmente.

 Un disco spoglio che mette al bando l’effetto-speciale per vivere di emozioni, talvolta anche minime ma comunque sempre profonde.

La recensione presenta "boygenius" come un progetto folk indie dal carattere autentico e intimo, nato dalla collaborazione naturale di tre giovani e talentuose artiste: Julien Baker, Phoebe Bridgers e Lucy Dacus. L'album, breve ma intenso, offre atmosfere profondamente emotive e una sonorità spoglia che privilegia l'essenza delle canzoni senza artifici. L'autore evidenzia la freschezza del progetto e la promessa di un futuro brillante per il trio. Ascolta boygenius e lasciati conquistare dall'intimità del loro folk indie.

 "I GFR sbriciolano, asfaltano tutto come il famoso rullo compressore."

 "Ogni rocker che si rispetti non può prescindere da Loro."

La recensione celebra il doppio cofanetto dei Grand Funk Railroad come un prezioso viaggio nel rock selvaggio e genuino degli anni '60 e '70. L'autore racconta con passione l'impatto personale e culturale della band, sottolineando la potente energia del loro sound e l'importanza di possedere la loro discografia. Nonostante alcune critiche storiche, la musica del gruppo resta un'esperienza coinvolgente e indimenticabile. Scopri e ascolta l'energia immortale dei Grand Funk Railroad con questo imperdibile cofanetto!

 I Sumac riescono ad unire tremendi passaggi di una soffocante cattiveria a momenti mistici di adamantina bellezza.

 Mai così vicini agli Isis come in questa occasione; in particolare nei lunghissimi passaggi strumentali dove la cieca furia lascia spazio ad eterne divagazioni.

Love In Shadow è il terzo album dei Sumac, caratterizzato da pochissimi brani molto lunghi e intensi. La band continua a sperimentare un post-sludge denso di atmosfere dilatate, momenti di feroce brutalità e intermezzi misticheggianti. L'opera si avvicina alle sonorità degli Isis e dell'industrial degli esordi di Scorn, mostrando una profondità espressiva e una potenza sonora raramente eguagliate nel genere. Scopri l'intensità e la profondità di Love In Shadow, l'ultima sfida sonora di Sumac.

 "Digital Garbage riesce a essere un disco efficace a distanza di trent'anni dalla formazione del gruppo."

 "Mark Arm è un predicatore suburbano, ci dice questo, punta il dito contro i farisei del ventunesimo secolo."

Digital Garbage conferma i Mudhoney come una delle band più autentiche e influenti del grunge. L'album mantiene un suono potente e caratteristico, con testi che affrontano criticamente temi sociali e politici attuali, senza nostalgia ma con impegno ideologico. Mark Arm si conferma una voce intensa e consapevole a distanza di trent'anni dalla formazione del gruppo, supportato da un sound garage e punk-blues rinnovato. Ascolta Digital Garbage per rivivere il vero spirito grunge e la critica sociale dei Mudhoney!

 "\"Voices Of The Air\" è un'opera che ha una natura meditativa, amplificata, riempie gli spazi così come riempie l'animo degli ascoltatori."

 "Nasce qui quindi lo sviluppo dell'album da parte di Jon Porras, che si allinea ai suoi lavori come solista e ne amplia il microcosmo con un ventaglio di soluzioni compositive drone e minimalismo ambient."

Jon Porras, noto per il duo Barn Owl, presenta con "Voices Of The Air" un album minimalista e meditativo, fondato su composizioni drone e synth Yamaha DX7. L'opera propone un approccio sperimentale, equilibrato e cerebrale, incentrato su un percorso sonoro che richiama la spiritualità e la meditazione. L'album si distacca da strutture free-form per un'esperienza sensoriale che modula il tempo come elemento divino. Una proposta di musica ambient contemporanea che invita all'ascolto profondo e alla riflessione. Ascolta ora "Voices Of The Air" di Jon Porras e lasciati trasportare dalla meditazione sonora.

 Siete in una terra di mezzo, al centro della strada, dove potete vedere tutta la vita da entrambe le parti, mentre gli altri vi ignorano come se fosse un peccato.

 La 'violazione' è al di sopra di qualsiasi legge e nessuno sa davvero come funzioni, rendendo il confine invisibile e impenetrabile.

Il romanzo di China Miéville fonde distopia, noir e psicologia creando un racconto originale e coinvolgente. Ambientato in due città divise da confini invisibili, la trama segue l'ispettore Borlù alle prese con un caso di omicidio che sfida queste divisioni. Il tema della 'violazione' e delle barriere sociali riflette questioni politiche contemporanee, rendendo il libro attuale e affascinante. Adattato anche dalla BBC, è un'opera che unisce suspense e riflessione sociale. Esplora subito questo affascinante thriller distopico e scopri i segreti di città divise e invisibili.

 "Le voci di entrambi gli artisti si amalgamano molto bene formando un duo davvero interessante."

 "È stata una serata piena di arte e artisti, Kylie è stata la ciliegina sulla torta."

Music Is Too Sad Without You è il quinto singolo tratto dall'album Golden di Kylie Minogue, un duetto coinvolgente con Jack Savoretti. Il brano, lento e profondo, richiama lo stile anni '90 della Minogue. Il video è stato girato alla Fenice di Venezia, dove la performance live è stata molto apprezzata. Kylie continua il suo successo con un tour europeo e australiano, portando questa emozionante canzone anche in concerto. Ascolta subito il toccante duetto di Kylie Minogue e Jack Savoretti!

 La “sostenibile leggerezza dell’essere” di Turco, ma anche di tutti noi, raccontata con una voce piacevole.

 Un disco di nicchia? Per niente. La voce di Turco... è pop quanto basta per rendere il disco fruibile.

Via Roma è il debutto di TURCO, cantautrice e polistrumentista che racconta storie quotidiane con semplicità ed emozione. Il suo sound eclettico spazia da ritmi electro a synth pop, con un uso sapiente dei synth che crea atmosfere ipnotiche. La voce, tra infantile e sensuale, rende l'album accessibile e intrigante anche per un pubblico più ampio. Brani come "Ogni volta" e "Ansia" esprimono al meglio questa sintesi originale. Ascolta ora Via Roma di TURCO e scopri un cantautorato electro innovativo!

 La casi perfetta pronuncia del cantante per testi tutti in inglese fa anch’essa la differenza.

 Questo è disco da non perdere.

The Living Past è l'album dei Piqued Jacks, band italiana dal sound internazionale, che unisce grunge anni '90 a sonorità ambient rock. La produzione curata da Michael Beinhorn e Dan Weller dona al disco una qualità elevata. La vocalità in inglese e la capacità tecnica della band emergono in brani dinamici e variegati. Un disco consigliato agli amanti del rock ben fatto e innovativo. Ascolta The Living Past e scopri il rock italiano dal respiro internazionale!

 Canzone con synthini carini, autotune ad cazzium e testo davvero inutile, voce e personaggio con il carisma di una pietra tombale.

 Il Vodka Tonic andava di moda 5 anni fa, manco quello ha azzeccato.

La recensione di Enne - Vodkatonic critica aspramente la canzone, definendola priva di carisma e originalità, con synth interessanti ma un eccesso di autotune e un testo inutile. L'opera si inserisce in una scena indie italiano stanca e sovraccarica, senza riuscire ad apportare nulla di nuovo o rilevante. Scopri se Vodkatonic di Enne fa per te leggendo la recensione completa.

 Ed Crane è un musico illetterato, pieno d’armonia.

 Perché per gli altri forse non ci siamo mai stati.

La recensione evidenzia come i fratelli Coen utilizzino il genere noir per raccontare l'introspezione di Ed Crane, un uomo comune degli anni '50 in lotta con la solitudine e il conformismo. Il film si caratterizza per la sua atmosfera in bianco e nero, per la musica di Beethoven e per il ritratto critico dell'America maccartista. Billy Bob Thornton offre una performance intensa che cattura la fragilità del protagonista. Il film è descritto come una poesia visiva e spirituale sulla condizione umana. Scopri il profondo noir dei fratelli Coen, un capolavoro di poesia visiva e introspezione.

 Questo progetto suona in maniera convincente e di qualità, un grande merito nel panorama indie.

 Il concept è il riutilizzo della strumentazione analogica anni sessanta, mescolata alla cultura lo-fi introdotta da Daniel Johnston.

O.Y In Hi-Fi è un album che rievoca con successo il fascino degli organetti analogici anni '70, in particolare l'Optigan, e li fonde con sonorità indie-pop. Il progetto, nato da un'ossessione per questo strumento, mostra una qualità sonora convincente e una costruzione musicale interessante, con influenze lounge, bossa nova e pop vintage. Il disco, uscito dopo anni di pausa, suscita curiosità e si ascolta con piacere grazie a un concept originale e un'atmosfera lo-fi ben calibrata. Ascolta O.Y In Hi-Fi e lasciati conquistare dal fascino vintage unico dell'Optigan!

 Film capolavoro che esalta il cinema britannico con un cast eccezionale.

 La farsa che viene messa in scena non è strumentale, ma rappresentazione della vita stessa.

The Party è un film brillante che esalta il cinema britannico attraverso una black comedy dal taglio teatrale. Con un cast di altissimo livello, la regista Sally Potter mette in scena un dramma tragi-comico in bianco e nero, che riflette sulle contraddizioni ideologiche e personali di una cerchia di amici. La tensione drammatica e le dinamiche tra i personaggi emergono in un contesto ristretto, conferendo al film grande intensità e profondità. Un'opera intelligente e acuta premiata anche al Festival di Berlino. Guarda The Party per una black comedy inglese intensa e originale!

 “Welcome” è un atto di amore.

 Sembra quasi che l’autore abbia chiamato il gruppo inglese a suonare i suoi brani originali.

‘Welcome’ di 240bpm è un album che esprime amore per la musica e in particolare per i Pink Floyd. Pur richiamandone le sonorità, mantiene originale e fresco il proprio stile. Il disco è ben prodotto e coinvolgente, consigliato per l'ascolto attento e ripetuto. Ascolta ‘Welcome’ di 240bpm e lasciati conquistare dal suo sound unico.

 “Welcome” è un atto di amore.

 Sembra quasi che l’autore abbia chiamato il gruppo inglese a suonare i suoi brani originali.

‘Welcome’ di 240bpm è un album che esprime amore per la musica e in particolare per i Pink Floyd. Pur richiamandone le sonorità, mantiene originale e fresco il proprio stile. Il disco è ben prodotto e coinvolgente, consigliato per l'ascolto attento e ripetuto. Ascolta ‘Welcome’ di 240bpm e lasciati conquistare dal suo sound unico.

 Quello che ci resta degli anni 90 è una nuova idea di produzione, che shakera senza alcun problema ogni genere.

 NODe dimostrano di saper usare il duetto vocale maschile-femminile benissimo a proprio favore.

Rcade di NODe è un album che fonde la musica elettronica con influenze rock, funk e dark anni '80, evitando il semplice cut n paste e creando un sound stratificato e originale. Il duetto maschile-femminile si rivela un elemento di forza, offrendo un disco versatile e coinvolgente, capace di attrarre un pubblico ampio. Ascolta Rcade di NODe e scopri un nuovo modo di vivere l'elettronica.