L’esibizione è stata ottima... una prova generosa, umile, incandescente.

 Giuro di non aver mai visto così tanta disponibilità da parte di un gruppo rock così importante.

La recensione racconta il live imperdibile degli Shellac a Bloom, con una performance intensa e tecnica. Si evidenzia la forza di Todd Trainer alla batteria e l'approccio umile ma energico di Steve Albini. Nonostante una preferenza per le band precedenti di Albini, l'autore apprezza molto l'esibizione e la disponibilità del gruppo. Scopri l'energia unica degli Shellac e vivi la magia del loro rock dal vivo!

 Piano e laptop dialogano fin da subito con una voce intensa, avvicinabile al pathos di Nico, ma con un retrogusto più docile.

 È lei sì, è lei la degna erede della sacerdotessa, aggiunge e attualizza le intuizioni di Nico, dando però qualcosa in più derivato dal suo habitat.

Lovetune For Vacuum è il debutto di Soap & Skin, giovane artista austriaca dal forte legame con la sua terra natale. L'album unisce pianoforte e sperimentazioni elettroniche, richiamando le atmosfere di Nico e Bjork. Nonostante qualche traccia meno incisiva, l'opera si distingue per intensità emotiva e originalità. Una promessa per il futuro della musica alternativa. Ascolta Lovetune For Vacuum e lasciati emozionare dalla nuova sacerdotessa della musica.

 Questo disco è un inno alla creatività.

 Ogni secondo è sospeso tra minimalismo, pop e solitudine colorata.

La recensione racconta la scoperta emozionante di 'Answering Machine Music' di Casiotone For The Painfully Alone, un album lo-fi del 1999 caratterizzato da minimalismo e sperimentazione elettronica su tastiere Casio. Owen Ashworth crea piccoli affreschi musicali pop fatti in casa, dove emergono nostalgia, creatività e uno spirito underground sereno. La musica, pur semplice, tocca temi di solitudine e speranza, evocando ricordi di adolescenza fragile e piena di emozioni. Ascolta 'Answering Machine Music' e riscopri la bellezza del lo-fi indie minimal!

 Otto Von Schirach è una mente superiore, un’entità da venerare e osannare per il resto dei nostri giorni.

 Un disco proveniente da una realtà a noi totalmente ignota, un’opera sconvolgente per la sua inenarrabile e mostruosa complessità.

La recensione celebra l'album 8000 B.C. di Otto Von Schirach come un capolavoro assoluto di sperimentazione elettronica, definendo l'artista un genio fuori dal comune e pioniere dell'innovazione sonora. L'opera è descritta complessa, unica e inarrivabile, con ogni traccia capace di stupire e sovvertire i canoni musicali tradizionali. Viene sottolineata la difficoltà a catalogare il disco in genere musicali convenzionali, e la superiorità del suo sound rispetto ad altri grandi nomi dell'elettronica. Ascolta 8000 B.C., il capolavoro che ridefinisce la musica elettronica!

 "La pubblicazione negli anni '90 di 'Black Dots' ha fatto giustizia."

 "Quattro musicisti al top della forma, capaci di fondere hardcore, jazz e reggae con potenza e poesia."

La recensione celebra 'Black Dots' dei Bad Brains come una raccolta fondamentale degli esordi hardcore, evidenziandone la potenza musicale e l'originalità, grazie al background jazz e alla fusione con il reggae. Il disco restituisce giustizia storica a una band nera, pioniera del punk hardcore, con brani veloci, complessi ed emozionanti. Il commento sottolinea l'importanza culturale e tecnica del gruppo nell'ambito del punk e dell’hardcore statunitense degli anni '80. Una raccolta imperdibile per chi cerca musica estrema e autentica. Ascolta Black Dots e vivi l'energia autentica dell'hardcore dei Bad Brains!

 Il deserto non è solamente un luogo geografico, il deserto è qualcosa che abbiamo dentro... è un luogo dell'anima.

 Ho partecipato ad una cerimonia rituale di guarigione nel mezzo del Mojave a più di 100 gradi di temperatura, cicatrizzando per sempre alcune vecchie ferite al cospetto di 4 mistici sciamani del rock.

La recensione racconta l'esperienza emozionante di assistere al concerto dei Kyuss Lives! al Live Club di Trezzo sull'Adda, evocando il deserto come metafora dell'anima e delle sensazioni interiori. L'autore condivide la sua lunga connessione con la musica della band e il suo impatto personale profondo, celebando la performance come una cerimonia di guarigione e rinnovamento nonostante le assenze e gli anni trascorsi. Scopri l'universo sonoro di Kyuss Lives! e vivi l'emozione del deserto dal vivo!

 Un mercato popolare siciliano non può invadere nessuno spazio se non il suo.

 Le viscere fresche dei pesci ancora umidi, le armature briose dei gamberi in lento movimento, il pizzicore vorace dei formaggi unti.

La recensione celebra 'La Vucciria' di Renato Guttuso come un ritratto vivido e pulsante del mercato popolare palermitano, ricco di dettagli e atmosfere realistiche. L'opera viene descritta come una natura morta in movimento dove ogni elemento sembra vivo, dall'energia degli artisti di strada alla ricchezza dei prodotti esposti. L'autore si sofferma sulla potenza espressiva e sul coinvolgimento sensoriale che il dipinto riesce a trasmettere, rendendo omaggio alla cultura locale e alla sua vitalità. Un quadro che dialoga direttamente con lo spettatore, invitandolo a immergersi nel caos ordinato della Vucciria. Immergiti nella vibrante atmosfera di La Vucciria di Guttuso!

 Un gioiello grezzo e purissimo di una miniera che avrebbe segnato la riapertura definitiva della corsa all’oro progressivo.

 Un grido muto e appunto per questo immensamente più drammatico, esalato dal semplice riverbero delle corde pizzicate della chitarra.

Riktigt Äkta è un album intenso e carico di angoscia, simbolo del progressive rock svedese degli anni '90. Landberk, pur con una carriera breve, ha lasciato un segno importante con questo lavoro caratterizzato da atmosfere cupe e malinconiche, un uso evocativo del mellotron e testi filosofici. L'album è visto come un gioiello grezzo che ha contribuito a riaccendere la scena prog, nonostante la successiva involuzione della band. Scopri il capolavoro oscuro dei Landberk, un must per gli appassionati di progressive.

 È tutto perfetto, profondo, emozionante, teso.

 Un capolavoro di rock e poesia. Sono rimasto folgorato.

La recensione racconta il concerto dei Massimo Volume al New Age Club di Roncade, in cui la band ha eseguito con intensità e sobrietà il nuovo album "Cattive Abitudini" e brani classici. L'energia, la qualità sonora e il valore poetico del live trasmettono un'esperienza autentica e coinvolgente. Il pubblico partecipa con rispetto e passione, mentre la band si conferma un punto di riferimento del rock italiano d'autore. Scopri l'emozione autentica di un live indimenticabile con Massimo Volume!

 Non sbagliò John Cage, associando anni dopo la violenza rumorista di Branca - e relativa dimostrazione di potere - al fascismo.

 Le chitarre insolitamente acute, insolitamente insopportabili, insolitamente maestose ed insolitamente rumorose di Glenn Branca e Jefferey Lohn giocano a rivisitare il modello di 'dialogo Rock' tra asce, generando detriti.

La recensione analizza l'album d'esordio 'Theoretical Record' dei Theoretical Girls, punto di riferimento della scena No Wave newyorkese. L'opera si distingue per le chitarre rumorose e acute di Glenn Branca e Jeffrey Lohn, l'atmosfera di sperimentazione e la fusione tra punk rock e rumore industriale. L'album è considerato una pietra miliare che ha influenzato l'evoluzione dell'underground americano e delle forme d'espressione musicale alternative. Ascolta ora 'Theoretical Record' e scopri le radici del noise punk newyorkese!

 "I Wobbler dosano parsimoniosamente gli ingredienti di delicate pozioni magiche, evitando arroganza o facili influenze."

 "Hinterland è un epico racconto che conquista le vette del panorama sinfonico del nuovo millennio."

La recensione esplora l'album 'Hinterland' dei Wobbler, gruppo norvegese ispirato al prog sinfonico inglese. L'opera viene celebrata come un riuscito omaggio ai pionieri del genere, capace di mantenere originalità e freschezza. Si evidenzia la capacità del gruppo di dosare gli elementi classici evitando imitazioni vuote, insieme alle performance strumentali di livello e all'intensità narrativa del disco. L'album è definito un punto alto della scena prog contemporanea. Scopri il viaggio sinfonico di Wobbler ascoltando Hinterland oggi stesso!

 La musica è così bella, seducente ed emotivamente carica che si rischia di caderci dentro, di affogare nel mare di note profuse dal piano di Bollani.

 I fantasmi continuano ad amoreggiare con i loro strumenti, creando un suono notturno, caldo, vitale e melanconico.

La recensione esplora l'album New York Days di Enrico Rava come un viaggio emozionale notturno. Lo spettro musicale del quintetto accompagna un protagonista immaginario in un peregrinare interiore fatto di ricordi, malinconia e bellezza. L'intensa performance di tutti gli artisti, con particolare rilievo per Paul Motian e Stefano Bollani, viene descritta come seducente e coinvolgente. L'album è celebrato per la sua capacità di dipingere emozioni profonde attraverso il jazz. Ascolta New York Days e lasciati trasportare in un viaggio jazz unico e profondo.

 Ci immergiamo nelle infinite modulazioni delle frequenze con l'impressione di galleggiare a due metri da terra, nell'assenza totale di gravità.

 I Monolake ci forniscono gli input con "Cinemascope", un'odissea nello spazio-tempo non a caso datata 2001.

La recensione descrive Cinemascope di Monolake come un viaggio sonoro immersivo e mistico, che trascende i confini temporali e spaziali. L'album mescola minimal, dub, techno e IDM in un collage sonoro innovativo, capace di coinvolgere e trasportare l'ascoltatore in dimensioni astratte. Le tracce esplorano texture e ritmiche complesse, creando un'esperienza unica e meditativa. Un lavoro artistico che stimola riflessioni personali e un ascolto libero da costrizioni di genere. Ascolta subito Cinemascope e lasciati trasportare oltre ogni confine sonoro!

 Le nostre Salme Presidenziali preferite ci rammentano con sottile e tremenda ironia come il sacrosanto sogno americano stia annegando in una atroce melma nazionalistica.

 "I fought the law" riproposta dai Kennedys è tagliente e anfetaminica, con la solita voce invasata di Jello che te la fa cantare a squarciagola.

Give Me Convenience Or Give Me Death è un classico imprescindibile dei Dead Kennedys, raccolta di tracce che esprimono critica feroce e ironica alla società americana degli anni '80. L’album, pubblicato dopo lo scioglimento della band, unisce pezzi famosi e rarità in un mix potente e provocatorio. L’artwork e le tematiche rimangono attuali, mentre la voce di Jello Biafra guida l’ascoltatore tra sarcasmo e rabbia punk. Ascolta ora il classico punk che ha definito un'intera generazione!

 Il disegno in un fumetto è infinitamente più importante di quanto si creda, perché il nostro mezzo deve competere con altre forme di spettacolo.

 Riflettere spensieratamente è forse il modo per trovare le migliori risposte ai grandi quesiti, sulla vita e sulla morte.

La recensione esalta "Calvin e Hobbes", il celebre fumetto di Bill Watterson, per il suo perfetto equilibrio tra umorismo, filosofia e disegni di alta qualità. La serie è apprezzata non solo dai bambini per la vivacità delle immagini, ma anche dagli adulti per la sua capacità di stimolare riflessioni leggere ma profonde su temi universali. I personaggi, ricchi di sfumature e dinamiche familiari, completano un’opera che rimane senza tempo e ricca di creatività immaginifica. Immergiti nel mondo di Calvin e Hobbes e scopri il fumetto che fa riflettere ridendo!

 Kevin Coyne è stato l'uomo più sincero del mondo.

 La purezza della sincerità, quella è solo per i matti. E per i veri Artisti.

La recensione celebra 'Marjory Razorblade' di Kevin Coyne come un capolavoro unico di folk-blues e rock. Attraverso testi sinceri e irriverenti, l'album esplora tematiche complesse, ispirandosi anche al mondo delle malattie mentali. La sua musica spazia dal blues urbano a ballate folk emozionanti, offrendo un'esperienza autentica e intensa. L'autore ne sottolinea la purezza artistica e la forza espressiva, ponendo Coyne tra i grandi innovatori musicali. Ascolta 'Marjory Razorblade' e lasciati trasportare dalla poesia sincera di Kevin Coyne!

 "Se doveste sentire la parola cultura su questo disco restituitelo come prodotto difettoso."

 "That’s right, the Snakefinger! Fast’n bulbous!"

La recensione esplora l’evoluzione artistica di Phil Lithman, noto come Snakefinger, dagli esordi con i Chili Willi and the Red Hot Peppers fino alla collaborazione con i Residents. L’album Bongos Over Balham viene descritto come un perfetto esempio di pub rock arricchito da influenze country e westcoast americana, mostrando la passione e la competenza musicale del gruppo. Si sottolinea la dualità dell’artista tra radici tradizionali e sperimentazioni future. Un disco essenziale per gli amanti del genere e per chi vuole scoprire il talento nascosto di questa band. Ascolta Bongos Over Balham e scopri il talento nascosto di Snakefinger!

 Aristotele l'avrebbe definito "filosofo", soffermandosi ad esaminare lo stupore traboccante dai suoi occhi sbarrati.

 Un esordio eccentrico ed esigente, disposto a rivelare la sua efficacia solo in placidi momenti di stasi.

Il debutto di Viima, 'Ajatuksia Maailman Laidalta', è un album che fonde il rock sinfonico e il folk nordico con testi in finlandese, offrendo atmosfere rarefatte e intime. Gli arrangiamenti musicali arricchiscono la narrazione sonora senza mai spingersi verso eccessi, accompagnando l’ascoltatore in un viaggio contemplativo e nostalgico. La voce di Päivi Kylmänen è un elemento chiave nel delineare i paesaggi emotivi dell’album. Un lavoro introspettivo e originale che si distingue per la sua eleganza e delicatezza. Scopri il fascino unico del folk prog finlandese con Viima, ascolta ora l'album 'Ajatuksia Maailman Laidalta'.

 Una nuda chitarra come compagna di viaggio e un timbro vocale che ha il calore di un abbraccio.

 Composizioni sfuggenti come sogni ad occhi aperti, a rivelare il microcosmo dell’anima e a raccontare la dolcezza della sofferenza.

La recensione celebra l'album Passing Stranger di Scott Matthews come un viaggio emotivo fatto di folk rurale e melodie elusive. Il sound si distingue per la sua sobrietà acustica, arricchita da arrangiamenti delicati e influenze blues e orientali. L’opera trasmette una profonda introspezione e una struggente dolcezza, portando l’ascoltatore in un’esperienza musicale intima e poetica. Il cantato caldo e coinvolgente completa il ritratto di un artista capace di evocare paesaggi interiori con autenticità. Scopri il fascino intimo di Passing Stranger e lasciati trasportare dal folk emozionale di Scott Matthews.

 Le gocce di pioggia sono quasi inconsistenti e, più che cadere, paiono accarezzare il suolo nella loro perpetua discesa.

 Rotonda e levigata "The Queen and The Soldier" riesce a muoversi con fare sicuro e familiare tra le mie orecchie come se fosse di casa.

La recensione analizza il primo album di Suzanne Vega, evidenziandone la capacità di creare atmosfere fredde e malinconiche tramite una musica acustica e testi profondi. L'autore racconta il proprio cambiamento di percezione personale e valorizza soprattutto il brano "The Queen and The Soldier" come punto di forza del disco. Un debutto intimo e ipnotico, capace di avvolgere l'ascoltatore in un mondo sonoro delicato e riflessivo. Scopri l'intimità musicale di Suzanne Vega e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.