Goblin Problems, cinque minuti e quaranta secondi di punk rock grezzo e allucinato, suonato col cuore e registrato col culo.

 Questa è gente che la sfiga non la è, ma che la vive.

La recensione esalta Goblin Problems di Teen Suicide come un EP breve ma intenso, rappresentativo di un emo punk lo-fi grezzo e sincero. L'autore apprezza l'autenticità del suono e il sentimento di 'sfiga' vissuta, ricollegandosi alla scena indie e punk adolescenziale. Consiglia anche altri lavori della band per chi cerca un'esperienza musicale simile dalla forte carica emotiva e underground. Ascolta Goblin Problems e scopri l'autenticità dell'emo punk lo-fi underground!

 Se il mercato fosse regolato da leggi e proporzioni sul valore effettivo delle cose, la musica farebbe schifo proprio.

 Continueremo a prenderci addirittura questi dischi insensati da tre pezzi free-form registrati dal vivo, con le chitarre distorte, i feedback, i giochini col jack che va dentro e fuori.

La recensione di No Waves di Body/Head si sviluppa con un tono ironico, partendo da una riflessione sul valore assurdo del mercato musicale rispetto al prezzo dei dischi. Nonostante la svalutazione percepita della musica contemporanea, l'album di Kim Gordon e soci si distingue per il suo stile free-form, distorto e autentico. Un invito a non lamentarsi del costo della musica e a godersi queste produzioni indipendenti anche se solo in pochi le apprezzano dal vivo. Scopri l’album No Waves di Body/Head e immergiti nel sound libero e anticonformista!

 Lui chiede di essere ricordato ma non vuole che il suo ricordo sia per lei un peso.

 È un disco bello. Ha momenti di intima dolcezza ma non solo quelli. È bello e semplice. Come indossare una camicia bianca da uomo.

La recensione celebra "The Wind", l'ultimo album di Warren Zevon del 2003, evidenziandone la dolcezza e la sincerità. L'autore sottolinea la profondità emotiva della musica, priva di sarcasmo e patetismi, e invita all'ascolto completo del disco come esperienza intima e coinvolgente. La metafora della camicia bianca accompagna la descrizione di una sensazione di calore e affetto legata alle canzoni. Ascolta "The Wind" di Warren Zevon e lasciati coinvolgere dalla sua dolcezza.

 Lo scarabeo stercorario, per tutta la sua vita, sposta palline di merda. E, mentre le sposta, guarda le stelle per orientarsi.

 Non riesco a parlare della sua Musica senza essere retorico. Cazzo, “Te Recuerdo Amanda” non è bella perché lo hanno ucciso, è il contrario: lo hanno ucciso perché “Te Recuerdo Amanda” è bella, troppo.

Questa recensione racconta l’intensa vita e musica di Victor Jara, figura simbolo della resistenza cilena. Attraverso il suo album 'Pongo En Tus Manos Abiertas', emergono storie di impegno politico, dolore personale e speranza. La traccia 'Te Recuerdo Amanda' rappresenta un capolavoro di struggente poesia e memoria storica. L’autore riflette anche sul potere della musica e sull’importanza di scegliere da che parte stare nella vita, tra lotta e sogno. Scopri la musica e la storia di Victor Jara, un simbolo di lotta e speranza.

 Il contenuto di questo primo (ed unico, sigh) album è veramente un compendio di come avrebbe dovuto suonare un disco indie all’inizio del nuovo millennio.

 Il vecchio ed il nuovo si fondono, qui, perfettamente, per cui a tratti vi sembrerà di ascoltare un inedito di Jesus & Mary Chain, Kula Shaker, Oasis o Dandy Warhols.

La recensione celebra 'Be-Out', unico album dei Bohemians, come un compendio ideale dell’indie all’inizio del nuovo millennio in Italia. Il disco unisce sonorità di Jesus & Mary Chain, Kula Shaker, Oasis e Dandy Warhols con freschezza e intensità. Un lavoro raro e significativo nel panorama italiano, difficile da reperire ma ideale per gli appassionati del genere. Ascolta 'Be-Out' dei Bohemians e scopri un gioiello indie italiano dimenticato.

 "Pss, il senso di questo film è nell’antinatalismo".

 "In heaven everything is fine". Henry ora è nel suo personale paradiso.

La recensione analizza Eraserhead di David Lynch come un'opera che, oltre la sua trama semplice, esplora temi profondi come l'antinatalismo e la sofferenza dell'esistenza. L'atmosfera angosciante e il lavoro sonoro contribuiscono a creare un'esperienza visiva unica e inquietante. L'autore interpreta il film attraverso la lente della filosofia pessimista, citando Leopardi e Cioran, e sottolinea la multiplicità di interpretazioni possibili di questo cult malinconico e affascinante. Scopri il significato nascosto di Eraserhead e lasciati conquistare dal genio di Lynch!

 Wilson ha riportato al centro del pensiero contemporaneo un'idea tanto antica quanto universale: l'idea di anima.

 Wilson non è stato né un mistico perditempo né un volgare contemplativo: è lo scettico per antonomasia.

Wilson è un intellettuale cosmopolita dal background sfuggente, noto per aver riportato al centro del dibattito contemporaneo il concetto di anima e aver costruito un sistema di pensiero critico verso la società moderna. Il suo lavoro affronta temi come la solitudine, l'ingiustizia sociale e la crisi della religione, proponendo una visione nuova e profonda che spazia dalla cultura mitologica alle radici della civiltà. Scopri il pensiero rivoluzionario di Wilson e approfondisci l'anima della nostra civiltà.

 "I'll Take Care of You è stata in maniera maggiore rispetto agli altri cd la nostra colonna sonora per quasi ogni massaggio quotidiano nel quale abbiamo discusso di tutto."

 "Ogni traccia è una stazione di un calvario che vi auguro di non dover mai provare."

La recensione descrive come l'album 'I'll Take Care of You' di Mark Lanegan sia diventato una colonna sonora essenziale per un difficile percorso di malattia e perdita familiare. Attraverso una narrazione personale e intensa, l'autore racconta la cura e l'amore verso un padre malato, con la musica di Lanegan che accompagna momenti di dolore e conforto. Un album che trasmette un lamento dolce e struggente, perfetto per chi affronta prove simili. Ascolta 'I'll Take Care of You' e scopri la forza della musica nel dolore.

 Affinché gli uomini per male abbiano in mano le sorti del pianeta è sufficiente che gli uomini per bene rimangano a guardare.

 Örebro è una certezza. E se per te Örebro non vuol dire nulla è il caso che molli il tuo revival anni 90 fatto di Seattle.

La recensione di Step Inside dei Troubled Horse è un mix di ironia e passione per il rock autentico. Il disco viene lodato per la sua energia e radici profonde nella scena di Örebro, con un richiamo ai grandi del prog e del rock revival anni ’90. L’autore invita a riscoprire la forza immediata e genuina della musica del gruppo, criticando la tendenza contemporanea ad ascoltare musica più debole e banale. Scopri l’energia autentica di Troubled Horse e lascia che Step Inside ti conquisti!

 Il garage si suona, non si discute, basta una fuzz-chitarra, un farfisa, un basso ed una batteria, nient'altro.

 Forse forse Love Will Grow è anche più bella di At First Sight.

La recensione celebra l'album "From The Vault" degli Stems, evidenziando la forza autentica del garage rock anni '80 con Dom Mariani come figura chiave. Il disco, una raccolta di singoli e rarità, cattura l'essenza e la passione del genere, con riferimenti a influenze sixties e powerpop. L'autore apprezza l'energia raw del gruppo e la presenza di melodie sorprendenti che anticipano il futuro successo di Mariani. Un omaggio intenso e coinvolgente a un pezzo di storia musicale. Ascolta ora "From The Vault" e immergiti nel vero spirito del garage rock!

 L'interesse nello sciamanismo ci arriva dai nostri continui sforzi di capire i metodi dell'agire magico in musica.

 Infinity non è un normale cd audio, ma un cd-rom che suona differente ogni volta che la si riproduce grazie a un software che modifica parametri musicali.

Il disco Infinity di K-Space è un progetto unico che unisce improvvisazione musicale e sciamanesimo siberiano con la tecnologia digitale. Basato su un software sviluppato da Andy Wilson, l'album propone una traccia sonora che muta ad ogni ascolto, garantendo esperienze uniche e irripetibili. Il lavoro si caratterizza per l'uso di algoritmi che amplificano la libertà espressiva della musica, sfidando le convenzioni occidentali. Il duo formato da Tim Hodgkinson e Ken Hyder esplora un confine innovativo tra tradizione spirituale e avanguardia sonora. Ascolta Infinity di K-Space per vivere un viaggio musicale irripetibile tra tradizione e innovazione digitale.

 "Tutto è così terribilmente veemente, stupido ed ostinato nel tragitto."

 "E l'asina vide l'angelo si vive per il sangue che pulsa attraverso le pagine che lo compongono."

La recensione analizza 'E l'asina vide l'angelo' di Nick Cave come un romanzo potente e disturbante che esplora dolore, violenza e umanità. Attraverso la storia di Euchrid e la comunità di Ukulore, emerge una narrazione gotica ricca di simbolismi biblici e struggenti momenti di grazia, immersa in un ambiente spietato e crudele. L'opera è lodata per la sua voce unica e l'identità forte, capace di coinvolgere profondamente il lettore. Scopri questo capolavoro oscuro e coinvolgente di Nick Cave, un romanzo che non lascia indifferenti.

 "NoPolicy è anzitutto, e forse soltanto, la sana voglia di incazzarsi. Di urlare. Di menare."

 "Questi ragazzi, nell'arco di nove mesi, hanno realizzato a modo loro quello che in fondo è un piccolo compendio essenziale dell'hardcore classico. Chapeau."

La recensione celebra il No Policy EP dei State of Alert come un concentrato di hardcore primigenio, energia e rabbia, con Henry Rollins ancora agli inizi. Il disco, pubblicato da Dischord nel 1981, riflette la frustrazione e la ribellione della scena punk di Washington, con contributi importanti come il chitarrista Michael Hampton. Un classico imprescindibile del punk hardcore, lodato per la sua genuinità e potenza. Scopri l'hardcore autentico di State of Alert con No Policy EP!

 Val Stoecklein è un artista dimenticato, forse mai considerato.

 "Grey Life" è un ponte che unisce il dramma al sublime, dove l'ascoltatore percorre i due sensi di marcia senza vie di fuga.

L'album Grey Life di Val Stoecklein è un capolavoro folk malinconico e poco conosciuto, frutto della sofferenza personale e di una rara classe artistica. Nonostante l'intervento forzato della casa discografica negli arrangiamenti, il disco trasmette autentiche emozioni di angoscia e fragilità. Val Stoecklein, musicista segnato dalla malattia mentale, racconta attraverso la sua musica un'intima battaglia esistenziale. Opera consigliata agli amanti del cantautorato introspettivo e d'epoca. Ascolta Grey Life e immergiti nell'intensità emotiva di un vero cantautore dimenticato.

 "'Imitations' ti culla, ti accarezza, ti colpisce a volte come un pugno in piena faccia e ti strazia l’anima di grazia e tristezza."

 "Su tutta la faccia della terra non esiste nessuno con una voce tanto potente e magnifica da farti scordare tutti i tuoi guai."

Mark Lanegan torna con "Imitations", un album di cover che espande il repertorio rispetto al precedente "I'll Take Care of You". Con una voce calda e profonda, Lanegan intreccia malinconia e grazia, rivisitando brani da artisti famosi come Chelsea Wolfe, Nick Cave e Nancy Sinatra. L'album è un viaggio attraverso sentimenti di amore, perdita e nostalgia, capace di toccare l'anima e offrire una profonda esperienza musicale. Ascolta ora "Imitations" di Mark Lanegan e lasciati avvolgere da emozioni profonde.

 "Is Survived By è un’onda che si infrange, cresce, diviene vigorosa per poi acquietarsi e infrangersi sulla battigia."

 "Touché Amoré non inventeranno nulla di nuovo, ma il loro lavoro è dannatamente di qualità e maturo."

La recensione esplora l’evoluzione del terzo album dei Touché Amoré, 'Is Survived By', sottolineando la maturazione sonora e lirica rispetto ai lavori precedenti. Il disco si distingue per un equilibrio tra rabbia e riflessione, un sound melodico e una forte componente emozionale. La band dimostra capacità di crescita senza rinunciare alla propria identità hardcore. La chimica tra vocals, chitarre e sezione ritmica crea un’esperienza coinvolgente e profonda. Scopri ora l’emozionante viaggio sonoro di Touché Amoré con Is Survived By!

 "L'entertainment come metafora della vita in un frastagliato gioco di luci e di ombre, l'ebbrezza della performance, la fiamma dell'arte ma anche un dietro le quinte fatto di crisi interiori, vanità e fragilità."

 "Oggi è il giorno che dimentico di piangere, oggi è un happy ever after, oggi è il giorno in cui non sei morto."

Dopo 14 anni di pausa dagli inediti, Marc Almond ritorna con 'Varieté', un album intenso e dinamico che esplora il mondo dello spettacolo con poesia e intensità emotiva. Le atmosfere, che spaziano da piano-ballads a incursioni glam rock, sono accompagnate da arrangiamenti raffinati e testi evocativi. Pur risultando a tratti prolisso, l'album dimostra classe e carisma, consolidando la posizione dell'artista nel panorama musicale. Scopri l'universo emozionale di Marc Almond con 'Varieté' ora!

 I City Of Caterpillar ti portano l'apocalisse dentro.

 Abbiamo gridato tutte le parole che avevamo, non abbiamo più fiato, abbiamo perso. La rabbia è svanita, ha lasciato posto alla rassegnazione.

La recensione analizza l'album 'City Of Caterpillar' come un'esperienza musicale intensa che unisce screamo e post rock, catturando emozioni di rabbia, disperazione e alienazione urbana. L'opera rappresenta un dramma universale con un tono cupo e catartico, riflettendo il disagio del vivere moderno in un contesto industrializzato e tecnologico. Viene celebrata la capacità emotiva della musica di trasmettere una profonda rassegnazione e uno stato apatico, risultato di un mondo caotico e ripetitivo. Ascolta City Of Caterpillar per un viaggio intenso nelle emozioni della città moderna.

 I correlativi originali vengono amorevolmente ergo rispettosamente strapazzati da questi amabili gaglioffi del pentagramma.

 Per me miglior disco dei Primus.

Miscellaneous Debris è un EP di Primus uscito nel 1992 dove la band si dedica a reinterpretare cinque brani altrui con il proprio stile unico e abrasivo. Le cover includono pezzi di XTC, The Residents, Meters e Pink Floyd, ottenendo grande successo e riconoscimenti, con il singolo 'Making Plans For Nigel' che raggiunge la posizione 30 della Billboard. L'autore considera questo il migliore disco della band, grazie all'originalità e al talento nel rielaborare i brani. Ascolta ora Miscellaneous Debris e scopri la genialità di Primus!

 Il miglior modo di andarsene era questo “The Last Spire”, con il quale la longeva creatura di Lee Dorrian chiude il cerchio per tornare alle sonorità che furono in principio.

 È un macigno, “The Last Spire”, nella sostanza e nella forma, a partire dai suoni pastosi e grevi, una dimensione sonora dove ogni nota pesa quintali, si muove per inerzia, suggerisce spossatezza.

The Last Spire rappresenta l’ultima opera dei Cathedral, un album che riscopre le radici doom della band, confermando la loro identità sonora con intensità e atmosfera. Nonostante qualche imperfezione, l'album è un addio appagante e sentito, un omaggio alla lunga carriera del gruppo e una celebrazione per gli appassionati del genere. Lee Dorrian e compagni offrono una musica densa, oppressiva e nostalgica, premiando così tutti i fan con un ultimo, solenne requiem. Ascolta ora The Last Spire e vivi l'ultimo grande viaggio doom dei Cathedral!