Un classico psichedelico che ha segnato un'epoca con suoni innovativi e atmosfere uniche.

 Un capolavoro che ha definito la psichedelia anni '60 e continua a influenzare generazioni.

La recensione esalta 'The Piper at the Gates of Dawn' come un capolavoro che ha definito la psichedelia anni '60. L'album, primo lavoro dei Pink Floyd, si distingue per atmosfere innovative e la creatività di Syd Barrett. Viene sottolineato il valore storico e musicale di questo esordio che continua a influenzare generazioni. Scopri l'album che ha rivoluzionato il rock psichedelico!

 Un viaggio emozionante e coinvolgente che ha cambiato la storia della musica.

 Un capolavoro assoluto che unisce trama, musica e impatto sociale in modo unico.

La recensione celebra Quadrophenia come un capolavoro assoluto della musica rock, valorizzandone la complessità narrativa e musicale. L'opera è descritta come un viaggio emozionante che riflette temi sociali degli anni '70, sostenuta da un'impeccabile esecuzione sonora. Stefano2010 assegna il massimo dei voti riconoscendone l'influenza e l'importanza storica per The Who e il rock in generale. Ascolta Quadrophenia e immergiti nel viaggio rock degli Who!

 Musica grezza, sporca, ignorante, cattiva. Che i denti ti graffiano.

 Che ti scuote, che urla, che riempia la stanza. Che non hai bisogno di pensare.

La recensione esprime un forte coinvolgimento emotivo con l'album 'Hear Nothing, See Nothing, Say Nothing' dei Discharge. La musica è descritta come grezza, cattiva e priva di virtuosismi, capace di trasmettere rabbia e liberare dalle sofferenze quotidiane. L'autore valorizza la potenza espressiva del punk hardcore e la sua capacità di comunicare senza parole, attraverso un suono diretto e incalzante. Un inno alla musica come sfogo naturale e incontrollato. Scopri la potenza di Discharge e lasciati scuotere dal punk più autentico!

 Il gruppo ha ampiamente mostrato di saper unire l'estro compositivo alla durezza, plasmando il thrash metal in senso brutale e raffinato.

 Il suono della chitarra è volutamente grezzo, cupo e ribassato, mentre la voce di Steve Reynolds risulta abrasiva e ringhiata.

Il demo 'Skull Fracturing Nightmare' dei Demolition Hammer (1988) è un'opera thrash metal grezza ma raffinata, con influenze di hardcore punk, speed e black metal. La recensione ne evidenzia l'aggressività sonora e la ricercatezza lirica, apprezzando la riuscita combinazione di brutalità e articolazione musicale. La band si distingue per un suono grezzo, voce abrasiva e testi a tema orrorifico-tanatologico. L'opera riceve un giudizio molto positivo e una raccomandazione per gli appassionati del genere. Scopri ora il demo che ha segnato l’evoluzione del thrash metal americano!

 Ogni lavoro compiuto dovrebbe prima di tutto spiegarsi da solo: con i suoi pregi e difetti che ognuno a suo modo percepisce e valuta.

 Musicalmente il gruppo si avvicina ad una sorta di cantautorato dal gusto rétro fra Paolo Conte e Jacques Brel.

Aurora rappresenta un importante punto di svolta nella carriera degli Ain Soph, passando dal rumore a uno stile cantautorale influenzato da Paolo Conte e Jacques Brel. Il concept si focalizza sulla caduta della Tradizione e riflette tematiche storiche controverse. Pur con difetti stilistici, i brani in francese e alcuni momenti simbolici risultano particolarmente riusciti. L’opera è apprezzata anche da figure come Albin Julius e resta un disco di culto nell’ambito. Scopri il concept album Aurora e immergiti nella tradizione sonora degli Ain Soph!

 "ROMA, AMOR" un'intensa dichiarazione d’amore per la città eterna fatta dal maestro Amedeo Minghi.

 Che sei bella Roma perché tu sei bella ancora.

La recensione celebra l'album di Amedeo Minghi dedicato al 2773° compleanno di Roma, raccontando la città con intensità e sentimento nonostante il difficile periodo. L'opera unisce musica melodrammatica e poesia con la partecipazione dell'attrice Marisa Merlini. Il testo evoca la forza e la bellezza di Roma, rappresentata come una 'nonna' resiliente che supera le difficoltà. Un omaggio musicale carico di nostalgia e amore per la capitale italiana. Ascolta l'omaggio musicale di Amedeo Minghi a Roma e immergiti nel suo fascino eterno.

 Il genere di brano lo chiamo "brano romanzo" perché quando termini l'ascolto ti senti come se avessi divorato un romanzo tutto in una volta.

 Un testo importante, fatto di tante cose: marce, sentimenti, armi, fazioni, un'intera popolazione, la nazione, l'amore, la paura, la violenza, l'occupazione, la forza, l'esercito, un libro in musica, in una sola canzone.

La recensione celebra il brano "La Breccia" di Amedeo Minghi, che unisce storia e musica con un racconto intenso sul Risorgimento italiano e la conquista di Roma. La canzone rappresenta un "brano romanzo" che avvolge l'ascoltatore in un intreccio di amore, guerra e libertà, raccontando il momento storico di Porta Pia con forte sentimento e coinvolgimento. Ascolta La Breccia di Amedeo Minghi e immergiti nel cuore del Risorgimento!

 Non si tratta del generico brano indie italiano con testi che rievocano il no-sense e con una base musicale banale, ma è un brano sapientemente costruito e architettato dove tutto è ben connesso: musica e testo.

 La base musicale fa rivivere in maniera esplicita il cosiddetto “mood” dei lontani anni 80’ come la spensieratezza e l’esagerazione.

La recensione analizza il singolo 'Mai' di Idden in featuring con Alessio Gaviano, evidenziando il riuscito connubio tra atmosfere anni '80 e sonorità contemporanee itpop. La struttura musicale semplice ma efficace esalta un testo che parla di nostalgia, speranza e voglia di andare avanti. Un esordio promettente per un artista indie sardo capace di creare un brano coerente e coinvolgente. Ascolta 'Mai' di Idden e Alessio Gaviano e lasciati trasportare nel magico sound anni '80!

 Che suono può avere la nascita di una nuova specie?

 Syzygy viaggia all’interno di un embrione, in cerca della scintilla dell’evoluzione.

Il singolo 'Species' di Syzygy è un breve ma intenso viaggio sonoro, ispirato a un'opera d'arte di Cristiano Baggio. Attraverso heavy guitars e drum incessanti, il brano riflette sul tema della nascita e dell'evoluzione, evocando immagini forti e profonde. L'intreccio tra arte visiva e musica conferisce a 'Species' un valore concettuale unico e coinvolgente. Ascolta 'Species' di Syzygy e scopri l'arte dell'evoluzione sonora!

 La tromba d’oro, l’Armstrong bianco, lo Zar del Jazz.

 Qualcosa rimane sempre. A Mosca la musica di Eddie viene ancora suonata.

La recensione racconta la vita straordinaria di Eddie Rosner, trombettista di origine ebrea polacca noto come il "Louis Armstrong bianco". Attraverso un racconto intenso, emerge il suo talento sopraffino e la lotta tra musica e regimi oppressivi in Germania nazista e Unione Sovietica. La musica jazz diventa il filo conduttore tra successi, esili, prigionia e rinascite artistiche. Uno dei più grandi jazzisti bianchi di sempre, ingiustamente dimenticato ma oggi riscoperto con questo album. Ascolta ora il leggendario jazz di Eddie Rosner e riscopri una pagina nascosta della musica.

 La base assieme al modo in cui canta ti fanno sentire come libera e mega carica, anche se non sei a ballare il sabato.

 È una frase che non puoi non cantare, che non ha un senso preciso ma forse è per questo che piace un po’ a tutti.

La recensione elogia 'Bando' di Anna, una canzone trap che spopola tra i giovani e su TikTok grazie al suo ritmo irresistibile e al modo di cantare coinvolgente. L'autrice si identifica con Anna per la sua giovane età e il suo stile amichevole, anticipando un futuro di successo per l'artista anche all'estero. La traccia è diventata una colonna sonora quotidiana prima e durante il lockdown, esprimendo libertà e carica positiva. Ascolta 'Bando' di Anna e lasciati contagiare dalla sua energia!

 Gli Ain Soph con Ars Regia hanno composto una vera e propria sinfonia del terrore, un disco inquietante e suggestivo nelle sue atmosfere.

 «Credo» va ascoltato al buio in religioso silenzio con le cuffie.

Ars Regia di Ain Soph è un album dark ambient carico di riferimenti esoterici e alchemici, capace di evocare atmosfere arcane e rituali sacri. L'album viene descritto come una sinfonia del terrore, con tracce ipnotiche e cupe che richiamano celebrazioni liturgiche oscure. L'autore sottolinea l'importanza della volontà di riaffermare l'individualità spirituale, ispirandosi a testi e tradizioni ermetiche. Pubblicato originariamente nel 1986, Ars Regia ha avuto diverse ristampe e rimane un punto di riferimento nel genere. Ascolta Ars Regia e immergiti nel mistero dell'alchimia sonora.

 "Politicamentesonounanalfabeta": una fierezza adamantina contro il conformismo intellettuale.

 "La Rivoluzione è una turbinedibuferacheportasempreconsé il nuovo e l’inatteso."

La recensione esplora il pensiero di Aleksandr Blok sulla Rivoluzione russa e il ruolo dell'intelligencija da un punto di vista poetico e personale. Blok si distingue come figura unica, capace di unire lirica ed impegno politico, nonostante l'isolamento causato dalle sue scelte. Il libro raccoglie i suoi articoli e discorsi, rivelando un poeta che vede la rivoluzione come una potente esperienza simbolica e storica. Il testo invita a riscoprire l'importanza artistica e umana di una riflessione differente sulla rivoluzione. Scopri la rivoluzione con gli occhi poetici di Blok, un viaggio unico tra arte e politica.

 "New World Disorder è un bel disco, dove al suo interno troviamo la voglia di osare tipica di chi ha ancora tutto da giocarsi."

 "Se siete soliti testare nuove uscite made in Italy in chiave alternative, questa potrebbe essere una piacevole sorpresa!"

New World Disorder segna l'esordio di Tonight We Stand, giovane band veneziana che unisce riff old school e parti melodiche. Il disco esprime emozioni come rabbia e dolore, pur mostrando qualche inciampo stilistico in alcuni brani. Il mixing di Lucas D'Angelo valorizza l'album, rendendolo una buona scoperta per gli appassionati di alternative metal italiano. Scopri l'energia fresca di Tonight We Stand nel loro debutto!

 La musica violenta, il Metal più becero ed incontrollato mi è di aiuto.

 Cacofonia all'ennesima potenza; un toccasana per la mia psiche malridotta.

La recensione racconta l’esperienza personale dell’ascolto dell’EP "Nazi Punks Fuck Off" dei Napalm Death in un momento di depressione e isolamento sociale. La violenza sonora del grindcore e delle sperimentazioni industriale offrono un sollievo catartico e confortante. I brani sono descritti nei dettagli, riprendendo la potenza distruttiva e la maestria tecnica della band. L’autore si conclude con un sentimento di speranza e rinascita, sottolineando il potere rigeneratore della musica. Scopri il potere rigenerante del grindcore con Napalm Death!

 Italiani due volte sono i trecentomila che... scelsero di rimanere tali al momento dell’occupazione jugoslava.

 La parte più istruttiva di questo libro sono gli ultimi capitoli, quelli dedicati all’esodo.

Il libro di Dino Messina racconta la dolorosa storia degli italiani costretti a lasciare Istria, Fiume e Dalmazia dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Analizza le ingiustizie subite dagli esuli e invita a superare i rancori nazionalistici in una prospettiva di identità europea. Scritto con un taglio divulgativo, è una lettura importante per comprendere e ricordare questa pagina storica spesso trascurata. Scopri la storia degli italiani esuli e riflettiamo insieme sul futuro europeo.

 "'Stop Jap' è provocazione allo stato brado."

 "Quattro teenager incazzatissimi e in cerca di una solida identità in mezzo a tanti 'ismi'."

La recensione celebra 'Stop Jap', secondo album dei The Stalin, come un'opera fondamentale del punk giapponese. La band di Michiro Endo emerge con toni provocatori e una musica grezza che incarna perfettamente lo spirito ribelle del genere. Brani come 'Romanticist' e 'Money' sono esempi di pura energia punk, mentre la varietà nel finale mostra influenze più oscure e contorte. L'album è consigliato sia per gli appassionati del genere che per chi vuole esplorare la scena punk nipponica. Ascolta 'Stop Jap' e scopri il punk ribelle dal Giappone!

 La musica le salvò la vita.

 Esther ha le antenne drizzate e vede che la Bestia – che lei conosce bene – sta cercando di rialzare la testa in tutta Europa.

La recensione racconta la straordinaria storia di Esther Béjerano, sopravvissuta ad Auschwitz grazie alla musica. Mentre i campi nazisti nascondevano una realtà di canti e orchestrine, Esther ha trasformato questa esperienza in impegno politico e culturale, fondendo antifascismo e rap con il gruppo Microphone Mafia. A 96 anni continua a combattere l'intolleranza e a trasmettere la memoria della Shoah alle nuove generazioni. Ascolta la storia di Esther e scopri il potere della musica e della memoria.

 La legge n. 3/2019 ignora queste ragioni. Dopo la sentenza di I grado, anche se di assoluzione, il processo può svilupparsi senza alcun limite temporale.

 Il processo penale è doloroso e costoso: l’occhio dell’inquisitore brucia, il sospetto annulla, il circo mediatico moltiplica le sofferenze.

La recensione esamina con tono critico l'album di Fofò DJ in relazione alla legge Spazzacorrotti e alla prescrizione penale italiana. Viene evidenziato come la nuova normativa prolunghi indefinitamente il processo dopo la sentenza di primo grado, ignorando le ragioni di equità e le sofferenze degli imputati. Si riflette sul rischio di un potere punitivo eccessivo e sul peso sociale e personale di questi processi lunghi e complessi. Scopri come la legge Spazzacorrotti cambia la prescrizione in Italia e cosa significa per la giustizia.

 “Stolen And Contaminated Songs è un album frammentario e discontinuo, ma al suo interno si trovano vere e proprie gemme.”

 “Questo lavoro ci fa entrare direttamente nel laboratorio Coil e ci mostra il modo in cui il gruppo lavorava e plasmava la materia sonora.”

La ristampa di “Stolen and Contaminated Songs” dei Coil raccoglie outtakes e materiale inedito dalle sessioni di “Love’s Secret Domain”. Un album frammentario ma prezioso che mostra il processo creativo del gruppo, con tracce che spaziano dall’ambient tribale all’avant jazz. Fondamentale per chi vuole approfondire l’universo sperimentale e industriale esoterico della band di John Balance e Peter Christopherson. Scopri l’universo sonoro unico dei Coil con questa ristampa imperdibile.