"L'apice raggiunto dall'umanità per quello che riguarda lo strapotere della tecnica e destinato a essere il più grande trionfo dell'uomo sulla natura."

 "Ascoltarlo è come sentirsi, muoversi, galleggiare lentamente all’interno di una placenta."

The Ship di Brian Eno è un album ambient e sperimentale ispirato ai tragici naufragi del Titanic e del Lusitania, eventi legati alla storia di Liverpool e alla Prima Guerra Mondiale. La musica evoca atmosfere sospese e intense, creando un’esperienza sonora profonda e meditativa con un forte contenuto emotivo. Il disco include elementi vocali sperimentali e un omaggio ai Velvet Underground con una cover finale. Non un album per ascolti superficiali, ma per chi cerca un viaggio sonoro introspettivo e concettuale. Ascolta The Ship di Brian Eno per immergerti in un viaggio sonoro unico tra mito e memoria storica.

 "Fin dal principio ci siamo chiesti come sia cominciata la vita, quale sia il senso della nostra esistenza e dove stiamo andando. (...) Vi invitiamo a unirvi a noi in questa grande impresa." (Stephen Hawking)

 "Poiché cerchiamo di migliorare e di migliorare noi stessi e elevare il genere umano alla sua forma eccelsa, che cosa ne sarà di coloro che sono meno che perfetti?" (Stephen Hawking)

The Discarded, diretto da Jonathan Frakes e tratto da una short story di Harlan Ellison, è un corto sci-fi che unisce fantascienza intelligente a un potente messaggio sociale. Nonostante il flop della serie televisiva Masters of Science Fiction, questa storia affronta il tema dei reietti e della segregazione sociale con una denuncia attuale. La critica mette in luce il valore morale e didascalico dell'opera, valorizzando la capacità del genere di insegnare e riflettere. Scopri una fantascienza diversa e profondamente umana con The Discarded.

 Il robot regalerà a Frank non tanto una nuova giovinezza, quanto quella forza per continuare a voler vivere la propria vita.

 Se non ci prendiamo cura di noi stessi da soli, non ci sarà mai qualcuno che potrà farlo al posto nostro.

La recensione analizza 'Robot & Frank', film del 2012 che racconta la relazione tra un anziano con Alzheimer e un robot assistente. Attraverso una visione ottimista, si esplorano temi come l'amicizia uomo-macchina, le paure sociali legate alla robotica e il valore della tecnologia come supporto umano. Il testo riflette anche su questioni personali e sociali legate all'invecchiamento e alla solitudine. Scopri come 'Robot & Frank' racconta una nuova amicizia tra uomo e robot.

 Questo film praticamente lo abbiamo già visto.

 Il film è emblematico dello spreco di talento nonostante un cast di prim’ordine.

Criminal di Ariel Vromen è un film d’azione con un cast di alto livello sprecato in una trama prevedibile e poco originale. La storia ruota attorno al trapianto cerebrale di un agente CIA su un condannato a morte, ma il film si perde in cliché e sviluppi banali. Nonostante la presenza di attori come Kevin Costner, Gary Oldman e Tommy Lee Jones, l’opera non riesce a coinvolgere pienamente lo spettatore. La recensione sottolinea anche un quadro critico sul funzionamento e sulle priorità dell’industria cinematografica. Scopri la nostra recensione completa di Criminal e valuta se vale la pena vederlo.

 Mars One è più che un progetto scientifico vero e proprio, una specie di pubblicità di se stessa.

 È incredibile, credetemi, come possa essere stressante e difficile gestire una colonia spaziale, anche se si tratta solo di una semplice simulazione.

La recensione esplora Planetbase, un videogioco gestionale di Madruga Works che simula la creazione di una colonia su un pianeta ostile. L'autore riflette anche sul progetto Mars One e le difficoltà reali della colonizzazione marziana, sottolineando la difficoltà e lo stress nel gestire la colonia nel gioco. Nonostante le sfide, il titolo è apprezzato per la sua immediatezza e realismo nel genere strategico. Prova Planetbase e metti alla prova le tue abilità di stratega spaziale!

 "La vita? Cos'è la vita? La vita non ha urgenza. Non è urgente vivere. La morte invece è urgente."

 "Marziani sono uno. Uno è bene. Non uno è male. Molti uomini uguale male."

La recensione esamina 'Not in Solitude' di Kenneth F. Gantz, un romanzo di fantascienza ambientato su Marte, che affronta il rapporto complesso tra uomo e natura, mettendo in scena conflitti tra scienza e militari. Il libro invita a riflettere sulla gestione delle risorse, la convivenza con l'ambiente e anche sulla possibilità di forme di vita extraterrestri, collegando tali temi a questioni contemporanee come la green economy. Scopri un classico della fantascienza che intreccia avventura e riflessioni ambientali. Leggi ora la recensione!

 "Vice è una gigantesca macchina da soldi dove i clienti danno sfogo a ogni loro fantasia, anche le più perverse."

 "La violenza costituisce uno stato alterato e rappresenta la soluzione più facile, ma l'uomo possiede anche una componente razionale che dovrebbe impedirla."

Vice, film di Brian A. Miller con Bruce Willis, offre un'ambientazione fantascientifica interessante ma una trama povera di idee e tensione. Willis interpreta un antagonista poco carismatico, mentre l'unico personaggio salvabile è l'anti-eroe detective Tedeschi. Il film riflette tematiche di violenza e dilemmi morali senza riuscire a svilupparle profondamente, risultando un'opera derivativa e poco coinvolgente. Scopri perché Vice non convince e cosa salva questo thriller fantascientifico.

 Pirlo rende tutto possibile con il magico suono del vapore italiano, perché è un prodotto archetipico postmoderno costruito sul paradosso musicale-temporale.

 L’interpretazione offerta nella traccia d’apertura di Pirlo racchiude un grande insegnamento Zen.

La recensione analizza 'Penthouse Apartment - Pirlo' come un'opera musicale postmoderna che intreccia riferimenti calcistici e riflessioni Zen. L'album evoca nostalgia per epoche passate e critica sottile verso la società contemporanea, offrendo un viaggio sonoro unico e ricco di significati poetici. L'autore vede in Pirlo un 'Architetto' capace di sintetizzare passato e presente con eleganza e profondità. Scopri l'universo musicale e filosofico di Penthouse Apartment - Pirlo!

 Un artista vaporwave estrae bellezza alle miniere d'oro dell’inconsapevole modernariato, crea una cornice adatta.

 Il primo album della serie ATMOSPHERES di ECO VIRTUAL è uno dei prodotti più godibili della corrente musicale.

La recensione elogia Atmospheres 1 di ECO VIRTUAL come un album vaporwave che fonde estetica, arte e funzionalità musicale. L'opera riesce a evocare un sentimento malinconico legato a futuri immaginati e mai realizzati, con una forte riferimento al passato tecnologico degli anni '80 e '90. Con brani brevi e piacevoli, il disco si colloca come uno dei più godibili del genere, ricco di sintetizzatori, ritmi lounge e atmosfere new age. L'autore sottolinea la capacità dell'album di offrire un piacevole sottofondo e un'esperienza estetica intensa e coinvolgente. Ascolta Atmospheres 1 e immergiti in un viaggio sonoro tra passato e futuro.

 “Il vaporwave è aria fritta, nel mondo reale ha l’influenza di un meme di internet ed è in generale una cosa poco sensata.”

 “Quando capisci di non avere nulla da dire tanto vale fornire una confezione garbata e divertente a questo nulla.”

Floral Shoppe di Macintosh Plus è l'album simbolo del vaporwave, un genere che mescola musica anni '80 rallentata e una forte componente ironica e nostalgica. La recensione racconta come questo disco rappresenti un miscuglio estetico e culturale privo di pretese, riuscendo comunque ad evocare sensazioni uniche e suggestive. Pur riconoscendo la sua apparente vacuità, l'opera viene apprezzata come una confezione raffinata per un 'nulla' consapevole, tipico dei tempi attuali. Chi cerca un disco iconico da internet troverà qui un classico da ascoltare e interpretare con leggerezza. Ascolta Floral Shoppe e immergiti nell'ironia e nella nostalgia vaporwave!

 Navigo per la rete con la mia barchetta 3D, il sole quadrato cala all’orizzonte e il mare di pixel si oscura e annebbia alla mia vista.

 Più ascolti la vaporwave, più ti intristisce, ma qualcuno ha mai cantato "Cosa Resterà Di Quest’Anni ‘60?" capirei molte cose.

La recensione descrive l'album Miami Vice - Palm Haze come un tuffo nostalgico negli anni '80, evocando atmosfere vaporwave tra sintetizzatori e colori VHS. La musica riflette sensazioni di malinconia e appartenenza, ritmi da disco e loop ossessivi che creano un'esperienza immersiva e malinconica. L'ascolto è presentato come un modo per rivivere un'epoca vissuta con occhi nuovi, tra paure e voglia di felicità. Scopri l'atmosfera anni '80 di Palm Haze e lasciati andare alla nostalgia vaporwave!

 Un block su misura per company-men agili, SATA (Slightly Above The Average), che non intendano rinunciare a un'estetica consonae sobria in suite aerea.

 L'ideale accompaniment all’insegna di un mallsoft asettico, ma deciso e ambizioso.

Donovan Hikaru con Business Travel Bonanza offre un album perfetto per i professionisti in viaggio, combinando elementi lounge, mallsoft e jazz in un sound rilassante e sofisticato. L'album è caratterizzato da percussioni precise, vibrafoni caraibici, synth morbidi e sax affidabili, ideale per accompagnare momenti di pausa e riflessione durante viaggi e lavoro. Un prodotto sonoro che celebra l'equilibrio tra eleganza e dinamismo. Ascolta subito Business Travel Bonanza e trasforma i tuoi viaggi in momenti di relax ed eleganza.

 La Vaporwave è una musica pulita, asettica, calda sì ma completamente creata dal gelo.

 Il Disco: Placidità, Yeah, Dilatazione, Oh Yeah, scioglievolezza di Lindt, mmmmh, giaccio insaziabile sul letto, tutto è rallentato.

La recensione celebra ECO VIRTUAL - Atmospheres come un album vaporwave di alta qualità che trasmette pace e introspezione. L'autore evidenzia la natura riflessiva e sperimentale del genere, mettendo in luce la sua connessione con la chillwave e il post-punk. L'album viene descritto come delicato, rarefatto e coinvolgente, ideale per chi apprezza sonorità digitali e atmosfere sospese. La riflessione si estende anche a considerazioni sociali e culturali sulla musica giovanile contemporanea. Scopri l’universo vaporwave con ECO VIRTUAL - Atmospheres, immergiti in atmosfere sonore uniche!

 Fluff pup prese glitch e generò cinque droni.

 Potremmo chiamarlo vocal-ambient, perché di voci si tratta.

Fluff Pup, producer canadese all'esordio, crea un album concettualmente brillante e magistralmente eseguito. 'Fuck Fluff Pup' è un viaggio lento e strascicato tra glitch e drone, con influenze vocali vaporwave e suggestioni digitali, caratterizzato da un'estetica no wave e bassi profondi. L'opera si distingue per il suo approccio innovativo e intellettuale alla musica elettronica. Ascolta ora l'album di Fluff Pup e immergiti in un'esperienza sonora unica!

 Santa, Santissima Pepsi Cola. La Pepsi è sempre meglio della Coca e la Coca è solo per i ricconi.

 Hanno pisciato fuori dalla tazza e con gran impegno pure fuori dal bagno, direttamente in corridoio.

La recensione celebra Hit Vibes di Saint Pepsi come un album simbolo di synth funk e future funk del 2013, distinguendolo dalla scena Vaporwave più tradizionale. Il lavoro è apprezzato per i campionamenti ampi e ben integrati e per il valore che porta a un genere in evoluzione. Si sottolineano anche dettagli curiosi sull'artista e riflessioni sull'espansione dei generi Bubblegum Bass e Vaporwave nella musica mainstream. Ascolta Hit Vibes di Saint Pepsi e scopri il futuro del synth funk!

 Rilassatevi.... R i l a s s a t e v i...

 Questa signori è Vaporwave... Vaporwave... Vaporw... Vaporwa... Va... We... por... wave...

La recensione presenta 'Midnight Television' come un album breve ma intenso, ideale per rilassarsi dopo una giornata impegnativa. La musica fonde elementi di vaporwave con influenze di Nu Prog, fusion e disco/funk, evocando sonorità nostalgiche e sperimentali. Un lavoro che utilizza loop ripetitivi e atmosfere sonore vintage, perfetto per appassionati di musica elettronica alternativa. Ascolta Midnight Television per un'esperienza sonora unica e rilassante!

 La loro musica era così violenta e potente da non riuscire a rimanere impressa su disco.

 Quando la fantasia non ha limiti.

La recensione descrive con ironia e immaginazione 'Disco Vuoto' dei TDK, un album 'vuoto' che sfida le convenzioni dell'ascolto musicale. L'autore prende in giro l'idea di un disco senza musica, trasformandolo in un'esperienza artistica stimolante e creativa. Nonostante il titolo, il disco è celebrato per la sua potenza immaginaria e la fusione di generi. Un invito a superare i limiti del percepibile e ad apprezzare il valore della fantasia nella musica. Scopri l'ironia di TDK e lasciati sorprendere dal loro 'Disco Vuoto'!

 «Cribbio. Mi consenta, questa canzone è fantastica»

 «Menomale che Silvio c’è è il grido disperato di un povero e giovane e intelligente uomo»

La recensione celebra l'album di Andrea Vantini come un inno appassionato alla libertà e un grido di speranza per l'Italia. La canzone 'Menomale che Silvio c'è' si distingue per il suo richiamo alla tradizione del bel canto italiano unito a un messaggio politico di sostegno a Silvio Berlusconi. Vantini è rappresentato come un giovane determinato a difendere i valori della libertà e della meritocrazia. L'album è consigliato a chi cerca un mix di musica classica e impegno sociale, con un approccio diretto e coinvolgente. Ascolta ora 'Menomale che Silvio c'è' e scopri un inno italiano alla libertà!

 Posso solo fare un'ipotesi su tale coinvolgimento spassionato - o morbosamente appassionato... fondamentalmente priva - e quindi, privi - di tutti gli elementi necessari al connubio artista/opera d’arte.

 E’ incredibile, e triste, quanto possa venire esaltato un pezzo del tutto privo di grazia quanto 'The Great Gig in the Sky', nel quale si sovrappone un goffo quanto anticreativo urlo femminile.

La recensione offre una visione fortemente critica su 'The Dark Side of the Moon', smontando la percezione comune di capolavoro musicale. L'autore considera l'album e i Pink Floyd come esempi di sperimentazioni inefficaci, con musica banale e priva di vera arte. L'opera viene associata a un fenomeno di culto più basato su idolatrie e miti che su reale valore artistico. Vengono evidenziati elementi musicali discutibili e un pubblico poco consapevole. Scopri una recensione fuori dal coro: leggi ora la critica completa!

 "Paris 1919 è l'album più europeo che John Cale abbia mai registrato."

 "Il culmine creativo dell'opera è la 'title-track' stessa: l'incalzante accompagnamento dei violini e la raffinata melodia sono la giusta ricetta di un capolavoro assoluto."

La recensione esalta 'Paris 1919' come il più europeo e orchestrale album di John Cale, evidenziando la malinconia e la delicatezza dei brani. L'autore sottolinea arrangiamenti raffinati e momenti di grande intensità creativa. Non mancano alcuni passaggi meno riusciti, ma il giudizio finale è estremamente positivo. Ascolta ora Paris 1919 e immergiti nelle atmosfere orchestrali di John Cale.